IL TURISTA CHE SCEGLIE LE AGENZIE DI VIAGGIO Osservatorio FIAVET.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 4 luglio 2008 La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2009 Indagine.
Advertisements

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA
Master MATITSistemi informativi - Es.3 Agenzia Viaggi 1 AGENZIA VIAGGI.
Conoscere e comunicare il territorio
UNIVERSIT À DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLT À DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLT À
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 22 giugno 2007 La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2008 Indagine.
Indice Ifiit Indice di Fiducia sugli Investimenti in Innovazione Tecnologica Paolo Gila.
AGENZIA DI VIAGGI è un’impresa che esercita attività di organizzazione e intermediazione di viaggi e soggiorni con vendita diretta al pubblico compresi.
Associazione Temporanea di Imprese POPOLAZIONE E TOUR OPERATOR ITALIANI E STRANIERI INDAGINI 2004/2006 LATTRATTIVITÀ TURISTICA DELLITALIA E DEL SUD ITALIA.
PROJECT WORK Avviare uno studio di consulenza per le imprese del settore TAC salentine Emilia ANNICCHIARICO Maria Carmen PETRUZZI.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
La domanda di agriturismo in Italia Sintesi dei risultati dellindagine quali-quantitativa Novembre 2009.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Il dopo - crisi Maggiore controllo costi operativi Voli a basso costo Riorganizzazione dei canali distributivi Forte ricorso alle promozioni Cambiamento.
Turismo Responsabile Organizzato
LE AGENZIE DI VIAGGIO D’avanzo Aniello.
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Roma, Direzione Generale ENIT 10 dicembre 2008 Università dellAquila, Facoltà di Economia Enit, Ufficio studi, programmazione e marketing Istat, Servizio.
TRASPORTO AEREO VOLI DI LINEA E CHARTER A cura di Tea Vergani realizzazione aggiornata al settembre 2012.
Tavolo II Il ruolo delle imprese per lo sviluppo del turismo Innovazione, aggregazione e stagionalità
Milano, 19 febbraio 2009 Conferenza stampa Bit 2009 La congiuntura e il turismo in Italia: il ruolo di televisione, cinema e Internet nella scelta delle.
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
Tavolo I La proiezione estera del Turismo italiano Coordinatore Eugenio Magnani Direttore Generale ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo.
Assemblea Elettiva Assoviaggi Assemblea Elettiva ASSOVIAGGI - Confesercenti Roma, 18 Marzo 2010 Mercato turistico e settore delle agenzie di viaggio.
Estate 2014: quale redditività per le imprese. Primi saldi economici del sistema turistico italiano.
AGENZIA DI VIAGGI Col contratto d’agenzia l’agente assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto del fornitore o organizzatore, la conclusione.
Il Turismo Sociale e Associativo in Italia Quarto Rapporto Anno 2011.
Politiche di aggregazione e franchising come nuove formule competitive emergenti nel settore turistico. Scenario di riferimento, trend e casi aziendali.
OSSERVATORIO ASSOBETON 2007 Informazioni di sintesi e tendenze a breve e medio periodo Milano, 26 marzo 2008.
Statistica del turismo
L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici.
Statistiche sul turismo a confronto La rilevazione vs i dati di statistica ufficiale sul turismo Roberta Panaccione Viterbo, 24 ottobre 2014.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
Hotel Italia buongiorno!
LA SOCIETA’ “VIAGGIANDO… SUL MONDO” SI OCCUPERA’ DI TRASPORTARE I PRODOTTI PIU’ RICHIESTI DAL MERCATO DIRETTAMENTE DAL LUOGO DI PRODUZIONE AL LUOGO DI.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
Matera, 15 dicembre E’ un processo di certificazione gratuito, volontario e rinnovabile annualmente che enfatizza la qualità del.
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2015 Ufficio Statistica 9 maggio 2016.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
IL PIL DEL TURISMO ITALIANO INCOMING Dalle caratteristiche del mercato, alla filiera economica, alle criticità in essere FOCUS SUL TURISMO ORGANIZZATO.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
Modulo 1 Mercato turistico internazionale Unità 2 Le dinamiche e i flussi del mercato turistico internazionale Batarra, Sabatini – Imprese ricettive &
Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.
Gruppo di Lavoro Osservatorio Nazionale dell’Agriturismo (art. 13 della Legge 20 febbraio 2006, n. 96) INDAGINE SULL’OFFERTA E SULLA DOMANDA AGRITURISTICA.
Roma, 20 Maggio 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di ​ riferimento per il settore.
6 Le agenzie di viaggio HOEPLI GIORGIO CASTOLDI NUOVO TURISMO: GLI OPERATORI (edizione 2006)
Roma, 29 luglio 2015 OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015 Il mercato delle case per vacanza.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale.
T URISMI (3) Giorgio Castoldi. L A STATISTICA La definizione di statistica È la scienza che studia le rilevazioni di eventi, particolari o generali, al.
TOURIST PROFILE & PREFERENCES IAT – Summer 2014 Il profilo del turista italiano e straniero in Puglia nel 2014.
1 Export Service Parma Azione 334 Pr 2006 I RISULTATI DEL PROGETTO 27 giugno 2007 SALA SAVANI Consulente dr. Luigi Carlo Ziveri.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Toscana turistica e sistema delle imprese Turismo, innovazione e imprese Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2006.
La stagione primaverile 2014 Rapporto di sintesi Il team di T.R.A.V.E.L., marzo 2014 Le rilevazioni trimestrali di T.R.A.V.E.L. presso i turisti.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 16 giugno 2010 La.
8 FORZE DI LAVORO, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: indicatori del mercato aggregato.
19 Novembre 2011 Osservatorio Nazionale Imprese Viaggi e Turismo Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo Le opportunità e i cambiamenti.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Statistiche sulla domanda e sull'offerta turistica: sistemi di rilevazione dei dati e nuove fonti d'informazione SPAZIO.
1 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Gennaio 2009 Analisi congiunturale.
Transcript della presentazione:

IL TURISTA CHE SCEGLIE LE AGENZIE DI VIAGGIO Osservatorio FIAVET

 L’UTILIZZO DELLE AGENZIE DI VIAGGIO: LA DOMANDA INTERNA  Modalità di organizzazione del viaggio  Tempi di prenotazione  Destinazioni  Identikit del vacanziere  FOCUS SULL’ESTATE 2008  VENDITE ON LINE DEI TOUR OPERATOR INTERNAZIONALI  PROPOSTA PER OSSERVATORIO FIAVET Gli argomenti

3 L’UTILIZZO DELLE AGENZIE DI VIAGGIO LA DOMANDA INTERNA

4 L’utilizzo delle agenzie di viaggio % calcolata sul totale dei vacanzieri italiani che prenotano la propria vacanza in anticipo Complessivamente nel 2007 il 29,5% dei vacanzieri italiani che ha organizzato la propria vacanza si è rivolto direttamente alle Agenzie di Viaggio 21,3% Agenzie di Viaggio8,2% Agenzie di Viaggio on line

5 Modalità di organizzazione della vacanza Confronto 2007/2008 Le altre modalità di organizzazione lasciano emergere l’utilizzo indiretto dei canali dell’intermediazione a cui si rivolgono a loro volta i CRAL, i circoli, le associazioni, le scuole.

6 I tempi di prenotazione Chi si rivolge direttamente alle Agenzie di Viaggio prenota anche 3 o 4 mesi prima mentre il last minute della prenotazione nell’ultima settimana è più diffuso tra chi non si rivolge alle AdV.

7 Le destinazioni italiane ed estere Il turista italiano che vuole andare all’estero si rivolge alle Agenzie di Viaggio direttamente per farsi consigliare dall’esperienza e dalla professionalità dell’operatore. Le principali destinazioni estere sono Spagna, Francia e Corsica, Grecia e Mar Rosso. Crescono tra le destinazioni long haul il Giappone, la Nuova Zelanda e la Polinesia

8 Le regioni di destinazione In Italia sono le Isole le destinazioni più intermediate, quelle dove si soggiorna più a lungo, Sardegna e Sicilia, a cui si aggiunge la Calabria la più acquistata on line.

9 Regione di provenienza del vacanziere Tra le regioni di provenienza della domanda intermediata spiccano i grandi viaggiatori residenti in Lombardia, Lazio, Campania e Veneto. Acquistano di più on line lombardi, campani e emiliano romagnoli.

10 Identikit del vacanziere Confronto tra chi prenota tramite ADV e chi non prenota tramite ADV Nel profilo del turista che si rivolge alle Agenzie di Viaggio direttamente o on line prevalgono i giovani fino ai 34 anni. Maggiore, inoltre, la quota di laureati tra chi sceglie la proposta in rete.

11 Identikit del vacanziere Sebbene l’identikit veda prevalere impiegati e insegnanti, la quota di liberi professionisti e consulenti che scelgono la garanzia della vacanza prenotata in agenzia di viaggio è maggiore rispetto al totale.

12 L’UTILIZZO DELLE AGENZIE DI VIAGGIO LA DOMANDA INTERNA FOCUS SULL’ESTATE 2008

13 La modalità di organizzazione della vacanza Estate 2008 Per la vacanza estiva del 2008 più della metà degli italiani ha prenotato in anticipo. Di questi il 25,2% si è rivolto alle ADV. Il 41,7% degli italiani che si sono recati all’estero ha utilizzato le adv

14 Le modalità di organizzazione del soggiorno Estate 2008 Gli italiani si sono rivolti all’agenzia di fiducia per prenotare non solo la vacanza principale del periodo (quella più importante per spesa e durata) ma anche le altre vacanze. Proposte di catalogo oppure vacanze programmate ad hoc sulle specifiche esigenze della clientela.

15 L’esperienza di vacanza Vacanze in Italia Estate 2008 Il cliente delle ADV è più soddisfatto rispetto al turista individuale del buon rapporto qualità/prezzo della vacanza trascorsa che garantisce comodità e confort

16 LE VENDITE ON LINE DEI TOUR OPERATOR INTERNAZIONALI

17 Utilizzo di Internet per la vendita dei pacchetti Confronto totale vendite e vendite Italia Belgio e Olanda i Paesi che vendono più pacchetti turistici on line (55,2%). Giappone, India, Svizzera, Francia e Austria, quelli che utilizzano di meno le vendite on line (circa il 10%-15% dei pacchetti turistici).

18 Utilizzo di Internet per la vendita dei pacchetti Percentuale Italia sul totale vendite Sul totale delle vendite on line l’Italia rappresenta la meta del 52,3% del venduto da Belgio e Olanda, il 32,6% di quello britannico il 31,6% della Scandinavia

19 L’OSSERVATORIO FIAVET NEL 2009

20 Con l’Osservatorio 2009 la FIAVET intende fornire agli associati e a tutti gli operatori un sistema informativo dettagliato e puntuale delle informazioni sulla domanda che si rivolge al circuito degli agenti di viaggio, sulle tendenze, sulle nuove esigenze e sulle opportunità di competizione su questo mercato L’osservatorio FIAVET 2009 Il monitoraggio costante permetterà di informare gli operatori di settore attraverso 7 uscite da modulare secondo le specifiche esigenze, utilizzando l’Osservatorio come un vero e proprio appuntamento di aggiornamento professionale per le imprese

21 Fornire informazioni su: occupazione posti letto, andamento flussi nazionali ed internazionali, andamento/modalità prenotazioni, motivazione/tipologia clientela. Analisi trimestrale effettuate tramite interviste (C.A.T.I.) su un campione rappresentativo degli operatori del ricettivo: imprese ricettive, interviste all’anno (livello di confidenza del 99% e margine di errore dell’1,9%). Modulo 1 Analisi della congiuntura Obiettivi Metodologia Informazioni Monitoraggio costante dello stato di salute del settore, attraverso 4 indagini trimestrali rivolte agli operatori ricettivi italiani che mettano in luce: l’andamento consuntivo congiunturale (quote di clientela organizzata, ricorso al circuito dell’intermediazione, ecc.); le previsioni di mercato sui picchi stagionali del turismo. Inverno, Primavera, Estate, Autunno Uscite Previste

22 Individuare le dinamiche della domanda verso il territorio: numero vacanzieri, comportamenti di vacanza, utilizzo intermediazione, comportamenti di acquisto, previsioni. Rilevazione C.A.T.I semestrale su un campione rappresentativo della popolazione nazionale a mezzo questionario ad hoc: interviste, set di 24 domande ad hoc per i vacanzieri della regione (stime campionarie con livello di confidenza del 99% e margine di errore del (+/-) 0,98%). Modulo 2 Domanda turistica italiana Obiettivi Metodologia Informazioni Monitoraggio delle nuove tendenze in atto nella domanda turistica italiana, con particolare riferimento a: le modalità e destinazioni dei viaggi acquistati in agenzia sia verso l’Italia che verso l’estero; le nicchie di domanda motivazionali su cui costruire prodotti innovativi per la clientela. Uscite Previste Inverno, Estate

23 Grado di commercializzazione del territorio presso l’intermediazione internazionale: punti di forza e di debolezza del mercato, clientela turistica internazionale che utilizza i T.O., giro d’affari del turismo intermediato verso le destinazioni. Rilevazione C.A.T.I. annuale su un campione rappresentativo di T.O. europei, statunitensi, giapponesi ed indiani che vendono l’Italia: 529 unità (stime campionarie con livello di confidenza del 90% e margine di errore inferiore al (+/-) 4,4%). Modulo 3 Mercato organizzato internazionale Obiettivi Metodologia Informazioni Le modalità di composizione dei pacchetti maggiormente richiesti, per dare indicazioni utili alla programmazione tecnica degli operatori del settore. Le scelte dei mercati internazionali, i prodotti e le modalità di distribuzione del prodotto, valutando le opportunità dell’utilizzo delle nuove tecnologie per la promozione e la commercializzazione anche nel settore dei viaggi e vacanze, in una logica di benchmarking per le imprese italiane. Le caratteristiche del comparto di offerta per comprendere i fattori di successo, le dotazioni, i target su cui investire per competere sul mercato. Uscite Previste Estate