BILANCIO DI PREVISIONE “IL COMUNE DA’ I NUMERI” 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
Advertisements

Lanalisi di un bilancio comunale. 31/12/20132 Fonti normative: Il sistema di bilancio include, a livello di previsione : –La Relazione Previsionale e.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di previsione 2010 Entrate correnti : Totale
Esercitazione Finalità:
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. Area Finanziaria2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2011.
Struttura del bilancio annuale del Comune
COMUNE DI SERDIANA ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
RENDICONTO 2005 Presentazione Bergamo, giugno 2006.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
Comune di Susegana Rendiconto 2014 In sintesi.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2014 CORSO DI Analisi.
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
RENDICONTO Il rendiconto è costituito dai seguenti documenti contabili Conto del bilancio: (ex conto consuntivo) riepiloga le ENTRATE e le SPESE;
BILANCIO 2007 I CONTI DEL CITTADINO Come verranno spesi i soldi di tutti COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE.
Previsione esercizio finanziario 2015
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA Servizi Finanziari BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio finanziario 2013.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze29/11/2011 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2011 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze24/11/2010 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze21/03/2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
1 dott. Giuseppe Munafò Revisore in Enti Locali, membro della Commissione Revisione Enti Locali del CNDCEC La revisione contabile negli enti locali Lodi.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
RENDICONTO DELLA GESTIONE 2011 “Presentazione al Cittadino” Comune di Civate (Lc) Residenti al : n Famiglie anagrafiche: n
BilancioPreventivo ENTRATE CORRENTI USCITE CORRENTI ENTRATE C/CAPITALE USCITE C/CAPITALE.
COMUNE DI AGORDO Provincia di Belluno BILANCIO DI PREVISIONE 2014.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
BILANCIO CONSUNTIVO I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL BILANCIO - UNIVERSALITA’: tutte le entrate e tutte le spese devono essere comprese nel bilancio.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
Enti locali Programmazione e gestione LA DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA’ DOTT. MASSIMO POLLINI Vigevano, 3 marzo
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
1 Il SISTEMA BILANCIO A cura Settore Finanze e Programmazione Comune di Castelfranco Emilia, 16 gennaio 2010.
Com’è articolato il bilancio. Le entrate Le entrate comunali si suddividono nelle seguenti voci, con una ipotetica % di ripartizione: 1. Entrate tributarie.
BILANCIO CONSUNTIVO I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL BILANCIO - UNIVERSALITA’: tutte le entrate e tutte le spese devono essere comprese nel bilancio.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Torna alla prima pagina 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2012 n APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE nella Seduta del 29 aprile 2013 Atto n. 14.
Comune di Pontedera 2 BILANCIO 2016 …ANNO DI SVOLTA… ARMONIZZAZIONE CONTABILE EFFETTIVA REVISIONE E SISTEMAZIONE CAPITOLI CONTABILI.
La gestione del bilancio Dott. Giovanni Di Pangrazio Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
DORNO – BILANCIO PREVENTIVO 2015 Punti di attenzione:  È una previsione di spese ed entrate.  È un bilancio di 4 milioni di €.  Chiude in pareggio e.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2014.
COMUNE DI CASSANO D’ADDA Provincia di Milano Bilancio di Previsione Esercizio 2007.
 D.U.P. / Bilancio di Previsione Comune di Paderno d’Adda Provincia di Lecco.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze26/11/2009 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2009 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
COMUNE DI PIANEZZE Il Rendiconto della Gestione - Esercizio
.. ENTRAT E CORREN TI TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO II: ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI PUBBLICI TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO.
BILANCIO DI PREVISIONE 2016 COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta In collaborazione con: l’Assessorato al Bilancio, il Servizio Finanziario e il Servizio.
COMUNE DI CIVATE BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2012 “ Sintesi per il Cittadino”
BILANCIO DI PREVISIONE 2010
BILANCIO DI PREVISIONE 2011
Transcript della presentazione:

BILANCIO DI PREVISIONE “IL COMUNE DA’ I NUMERI” 2014

IL BILANCIO DEL COMUNE SI DIVIDE IN: -PARTE CORRENTE -PARTE INVESTIMENTI

LE SPESE CORRENTI SONO: Spese per il funzionamento ordinario dell’Ente (spese del personale, acquisti dei beni e materiali di consumo, prestazioni di servizi, manutenzioni ordinarie, ecc. ) LE SPESE PER INVESTIMENTI SONO: Spese per manutenzione straordinaria, nuovi interventi, interventi di riqualificazione, acquisti di beni durevoli, ecc.

ENTRATE CORRENTI: - Entrate tributarie (I.M.U., TASI, TARI, addizionale comunale I.R.P.E.F., ecc.); - Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti; - Entrate extra tributarie (proventi servizi pubblici, dividendi, sponsorizzazioni, ecc.) ENTRATE DI PARTE CAPITALE: - Alienazioni di beni patrimoniali dell’Ente (monetizzazioni, cessioni aree e immobili, azioni, ecc.); - Trasferimenti e contributi in conto capitale; - Finanziamenti (mutui, B.O.C., ecc.)

5 ENTRATE: sia per il bilancio preventivo che per il consuntivo la classificazione è "per natura" fonte di provenienza tipologia specifica individuazione oggetto solo nel P.E.G. TITOLI CATEGORIE RISORSE CAPITOLI di PEG Struttura del bilancio: le entrate

6 1.entrate tributarie 2.entrate da contributi e trasferimenti correnti dello stato, regione e altri enti pubblici… 3.entrate extratributarie 4.entrate da alienazioni, trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti 5.entrate derivanti da accensione di prestiti 6.entrate da servizi per conto di terzi individuano la natura dell’entrata e sono: I TITOLI DI ENTRATA

7 TITOLOCATEGORIA I. ENTRATE TRIBUTARIE 1. Imposte 2. Tasse 3. Tributi speciali e altre entrate tributarie II. ENTRATE DA CONTRIBUTI 1. Contrib. e trasferim. correnti dallo Stato 2. Contrib. e trasfer. correnti dalla Regione 3. Contrib. e trasfer. correnti dalla Regione per funzioni delegate 4. Contr. e trasferim. da organismi comunitari e internazionali 5. Contr. e trasferim. da altri enti del settore pubblico III. ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 1. Proventi da servizi pubblici 2. Proventi dei beni dell’ente 3. Interessi su anticipazioni e crediti 4. Utili netti delle aziende speciali e partecipate, dividendi da società 5. Proventi diversi LE ENTRATE CORRENTI

8 TITOLO CATEGORIA / CAPITOLO (solo per titolo VI) IV. ENTRATE DA ALIENAZIONI, DA TRASFERIMENTI DI CAPITALE E DA RISCOSSIONI DI CREDITI 1. Alienazione di beni patrimoniali 2. Trasferimenti di capitale dallo Stato 3. Trasferimenti di capitale dalla Regione 4. Trasferim. di capitale da altri enti pubblici 5. Trasferimenti di capitale da altri soggetti 6. Riscossione di crediti V. ENTRATE DA ACCENSIONE DI PRESTITI 1. Anticipazioni di cassa 2. Finanziamenti a breve termine 3. Assunzione di mutui e prestiti 4. Emissione di prestiti obbligazionari LE ENTRATE IN CONTO CAPITALE

9 VI. ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO TERZI 01. Ritenute previdenziali e assistenziali al personale 02. Ritenute erariali 03. Altre ritenute al personale per conto di terzi 04. Depositi cauzionali 05. Rimborso spese per servizi per conto terzi 06. Rimborso di anticipazione di fondi per il servizio economato 07. Depositi per spese contrattuali LE ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO TERZI

10 TITOLI FUNZIONI SERVIZI INTERVENTI TITOLI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI AGGREGATI ECONOMICI: individuano la struttura degli impieghi rispetto alla loro origine ATTIVITA’ DELLE “FUNZIONI” DELL’ENTE: le spese sono considerate sulla base della tipologia delle attività svolte Suddivisi sulla base della localizzazione nei CENTRI DI SPESA NATURA ECONOMICA DEI FATTORI PRODUTTIVI: elementi e mezzi per il raggiungimento del fine cui ogni servizio è preposto Centro di costo Capitolo Nel PEG le spese sono suddivise in centri di costo Nel PEG le spese sono suddivise in capitoli Struttura del bilancio: le spese

11 TITOLOFUNZIONE I.SPESE CORRENTI II.SPESE IN CONTO CAPITALE III.SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI 1.Funz. generali di amministraz., gestione e controllo 2. Funzioni relative alla giustizia 3. Funzioni di polizia locale 4. Funzioni di istruzione pubblica 5. Funzioni relative alla cultura e ai beni culturali 6. Funzioni nel settore sportivo o ricreativo 7. Funzioni nel campo turistico 8. Funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti 9. Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell’ambiente 10. Funzioni del settore sociale 11. Funzioni nel campo dello sviluppo economico 12. Funzioni relative a servizi produttivi TITOLI E FUNZIONI DI SPESA

12 TITOLOFUNZIONESERVIZIOINTERVENTO I. SPESE CORRENTI 04. FUNZIONI DI ISTRUZIONE PUBBLICA 01. SCUOLA MATERNA 1)Personale 2)Acq. beni di consumo e materie prime 3)Prestazioni di servizi 4)Utilizzo di beni di terzi 5)Trasferimenti 6)Interessi passivi e oneri finanziari diversi 7)Imposte e tasse 8)Oneri straordinari dalla gestione corrente 9)Ammortamenti 02. ISTRUZIONE ELEMENTARE 03. ISTRUZIONE MEDIA 04. ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE 05. ASSISTENZA SCOLASTICA, TRASPORTO, REFEZIONE… LO SVILUPPO DI UNA FUNZIONE DI SPESA CORRENTE

13 Gli interventi

14 PARTE ENTRATAPARTE SPESA Entrate Correnti Dirette al finanziamento di spese correnti TITOLO I Entrate tributarie TITOLO II Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della regione o altri enti pubblici TITOLO III Entrate extratributarie Spese Correnti Relative alla gestione ordinaria dell’ente TITOLO I Spese correnti Entrate in conto capitale Destinate al finanziamento di spese di investimento TITOLO IV Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossione di crediti TITOLO V Entrate derivanti da accensione di prestiti Spese in conto capitale Comprendono gli investimenti, le partecipazioni, i conferimenti e le concessioni di crediti TITOLO II Spese in conto capitale Spese per rimborso prestiti Comprendono le quote di capitale delle rate di ammortamento dei mutui e di ogni altra operazione di prestito. TITOLO III Spese per rimborso prestiti Entrate da servizi per conto di terzi Relative a servizi effettuati per conto di terzi TITOLO VI Entrate da servizi per conto terzi Spese per servizi per conto di terzi Relative a servizi effettuati per conto di terzi TITOLO IV Spese per servizi per conto di terzi

NEL BILANCIO DI PREVISIONE Spese correnti = Ent. correnti + max 75% oneri Spese investimenti = Ent. parte capitale - max 75% oneri Deroga fino al bilancio 2014 obiettivo: NON applicazione degli Oneri di Urbanizzazione alle spese correnti

16 L’equilibrio di parte corrente e il pareggio complessivo

17 Il disavanzo della parte corrente del bilancio preventivo

18 L’avanzo di parte corrente del bilancio preventivo

Entrate titoli I - II - III ,00 Spese correnti ,00 Quote capitale amm.to mutui ,00 DIFFERENZA ,00 Equilibrio economico finanziario

preventivo 2014 entrate titolo IV ,00 entrate titolo V - Totale titoli IV+ V ,00 spese titolo II ,00 Entrate correnti destiante a investimenti ,00 Utilizzoavanzodiamministrazioneapplicato alla spesa in conto capitale Saldo di parte capitale EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE

consuntivo 2012 consuntivo 2013 preventivo 2014 tributarie , , ,00 Trasferimenti , , ,00 extratributarie , , ,00 TOTALE , , ,00 entrate correnti

entrate tributarie rendiconto 2011rendiconto 2012rendiconto 2013previsione 2014 IMU , , ,00 ICI ,41 recupero evasione ICI/IMU , , , ,00 pubblicit à e affissioni28.000,00 addizionale irpef , , , ,00 imposta com.le energia elettrica , , ,130,00 Compartecipazione all'IVA ,69 Fondo sperimentale riequilibrio , ,67 Fondo di solidariet à comunale , ,00 TARES/TARI dal , ,00 TASI ,00 altre30,00 TOTALE , , , ,00

IMU Abitazione principale- solo per cat.A1-A8-A9 0,54% Aliquota ordinaria 0,98% Comodati gratuiti 0,76% Locazioni 0,98%-0,86% Sfitti 1,06% Fabbricati agricoli esenti Fabbricati costruiti e destinati alla vendita-non locati esenti

ALIQUOTA 0,4% Nessuna soglia di esenzione 0,1% = euro Addizionale irpef

entrate da trasferimenti rendiconto 2011rendiconto 2012rendiconto 2013previsione 2014 Trasferimenti dallo Stato , , , ,00 Trasferimenti dalla Regione , , , ,00 Trasferimenti da altri enti pubblici13.110, , , ,00 TOTALE , , , ,00

2012 ContributiImporto ASSEGNAZIONI DA FEDERALISMO MUNICIPALE ANNO ,32 CONTRIBUTI NON FISCALIZZATI DA FEDERALISMO MUNICIPALE ANNO ,86 CONTRIBUTI SPETTANTI PER FATTISPECIE SPECIFICHE DI LEGGE 3.132,17 ALTRE EROGAZIONI DI RISORSE CHE NON COSTITUISCONO TRASFERIMENTI ERARIALI 1.106,80 CONTRIBUTO PER GLI INTERVENTI DEI COMUNI E DELLE PROVINCE (EX SVILUPPO INVESTIMENTI) ,99 TOTALE GENERALE ATTRIBUZIONI ,14

2013

entrate extratributarie cat.1 rendiconto 2012rendiconto 2013previsione 2014 diritti di segreteria , , ,00 diritti rilascio carte identità 6.790, , ,00 sanzioni violazioni reg. comunali35.243, , ,00 contravvenzioni CDS84.699, , ,00 concorso spese ricovero anziani proventi illuminazione votiva56.676, , ,00 proventi servizi cimiteriali8.897,160,00 altre3.074, , ,00 TOTALE , , ,00

entrate extratributarie cat.2 rendiconto 2012rendiconto 2013previsione 2014 proventi concessioni loculi , , ,00 fitti fabbricati , , ,00 utilizzo locali casa riposo81.200,00 cosap , , ,00 vendita energia da fotovoltaico , , ,00 altre12.622, , ,00 TOTALE , , ,00

Fotovoltaico 2013 entrate conto energia ,37 vendita energia ,26 rimborso quote rate leasing , ,20 spese rate leasing ,94 utenze+oneri amm.vi 9.526, ,94 saldo ,26

entrate extratributarie cat.3-4 rendiconto 2011rendiconto 2012rendiconto 2013previsione 2014 interessi anticipazioni crediti 3.815, ,92 159, ,00 dividendi Iren , , , ,00 TOTALE , , , ,00

entrate extratributarie cat.5

SPESE CORRENTI

SPESE CORRENTI PER FUNZIONE

SPESA CORRENTE PER INTERVENTI

spese “rigide”

Unione

spesa settore sociale

spesa settore educativo

corpo polizia municipale

PATTO DI STABILITA’

Entrate correnti + incassi entrate capitale - Spese correnti + pagamenti parte capitale = Anno 2014 Euro Anno 2015 Euro Anno 2016 Euro patto di stabilità

-TRASFERIMENTI STATO ,00 -ONERI DI URBANIZZAZIONE ,00 -FONDI REGIONALI ,00 -CONTRIBUTI PROVINCIALI ,00 -MONETIZZAZIONE AREE ,00 -ENTRATE CORRENTI 9.567,00 -RIMBORSO ASSICURATIVO ,00 -CONTRIBUTI DA COMUNI ,00 -CONTRIBUTI DA PRIVATI ,00 -TOTALE ,00 risorse per investimenti 2014

Investimenti per l’anno 2014: RIPRISTINO DANNI TERREMOTO – ,00

Investimenti per l’anno 2014: MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E ILLUMINAZIONE PUBBLICA – ,00 EURO di cui: -Ciclopedonale del Crostolo euro ,00 -Impianto illum.pubblica euro ,00 -Sistemazione Via Costituzione euro ,00 Ulteriore interventi previsti 2015 di euro , di euro ,00

Investimenti per l’anno 2013: - 8° RATA DECENNALE PALESTRA – ,00 EURO

Investimenti per l’anno 2013: RIQUALIFICAZIONE CENTRO STORICO: PIAZZA PRAMPOLINI E FACCIATA CHIESA DELLA MADONNA – ,00

Investimenti per l’anno 2013: -MANUTENZIONE STRAORDINARIA CIMITERI Ulteriore interventi previsti 2014 di euro , di euro ,00

Investimenti per l’anno 2013: RISTR. IMM. ANTONIOTTI ,00 EURO ALTRE VOCI 5.000,00 EURO oneri alla chiesa e altre