UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Tutela della proprietà Intellettuale
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
La tutela risarcitoria a tutela dei diritti di proprietà intellettuale
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
La Tutela della proprietà Intellettuale invenzioni del dipendente
1 OPERAZIONI STRAORDINARIE CONFERME E MODIFICHE NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Scissione.
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
Il principio di capacità contributiva
Tutela della Proprietà intellettuale a cura di Paolo Piovesana 12 Maggio 2005 Università Ca Foscari – Venezia CORSO ABC DEL BUSINESS PLAN.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
L’OGGETTO del diritto Libro III del c.c.: Art.810 c.c.
La tutela dei dati personali
Chi sono? Valerio Lunati Ingegnere dei Materiali
Protezione della Proprietà Intellettuale
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Università degli Studi di Milano
Diritto Civile e Penale
Il diritto d’autore e le Creative Commons
Tutela dei programmi Lotta tra software house e mercato pirata Trappole elettroniche, vincoli contrattuali, innovazione tecnologica USA Programmi come.
La prova del contratto di lavoro
SIB 2004 SOFTWARE. [2] Non sono considerate come invenzioni [...] in particolare: a) le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici; b) i piani,
Le fonti del diritto Paola Bosio.
Diritto Privato e pubblico diritto privato aa 2013/2014 Lezione 30 settembre 2013 Diritti della personalità (parte seconda) Enti.
L'AZIENDA I tratti distintivi.
API FOCUS I brevetti e la protezione della proprietà industriale Padova, mercoledì 10 settembre 2008.
Perché e come tutelare linnovazione industriale e i marchi dimpresa Cuneo 28 ottobre 2002 Avv. Fabrizio Jacobacci Studio Legale Jacobacci & Associati.
Corso Brand Naming – Modena, 30 marzo 2011 Uffici di Modena e Reggio Emilia: Via M.Vellani Marchi, 20 – Modena (Italia) Tel – Fax
AZIONI A TUTELA DEI DIRITTI DEL COSTITUTORE DI NUOVE VARIETA’ VEGETALI
Chi sono? Valerio Lunati Ingegnere dei Materiali
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Reggio Emilia, 10 ottobre Camera di Commercio Ufficio di Milano: via Lancetti, 19 Tel
Università degli Studi di Torino
LE INVENZIONI INDUSTRIALI
LE INVENZIONI INDUSTRIALI
L'ufficio brevetti dell'Università di Palermo Industrial Liasion Office (ILO) V.le delle Scienze Ed.2 – Seminario Brevettazione nazionale.
Proprietà intellettuale
A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina
Tesi di Laurea di Giovanna Ferrari Giovanna Ferrari - aprile 2010 Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza,
Impresa e azienda.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
© 2010 Sala, Stivani Anno Accademico 2009 / 10 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Abolire la proprietà intellettuale
UNIVERSITA’ ROMA TRE Corso di Proprietà Industriale
Regolamento per la valorizzazione, lo sviluppo e l’applicazione delle conoscenze dell’INFN Riassunto di W. Bonivento -CA.
AUTORI INTERMEDIARI UTILIZZATORI AUTORI industrie delle tecnologie della informazione e della comunicazione (es.: Google) scopo didattico, di ricerca scopo.
La Proprietà Industriale Il brevetto è l’incentivo affinché le imprese sostengano aleatori ed onerosi investimenti per ricerca e sviluppo, garantendo all’inventore.
Immobilizzazioni immateriali
Trattamento di dati sensibili Università degli Studi di Milano Polo didattico e di ricerca di Crema Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione Corso.
Le Start-up Innovative
Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali Avv. Prof. Gianmarco Carozza Terza Lezione.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Il concetto di riservatezza -La riservatezza per la tutela della P.I. -Accordi di riservatezza (NDA)
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Gli strumenti finanziari a supporto dell’innovazione delle PMI IL PATENT BOX: UN NUOVO MODO PER ABBATTERE LE IMPOSTE SUI REDDITI PRODOTTI DA MARCHI, BREVETTI.
MESSICO INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN MESSICO PROTEZIONE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE IN MESSICO Manzato & Associati - Studio Legale.
La Finanziaria 2008 IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART. 96 TUIR) IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART.
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali AA.AA. 2012/2013 Avv. Prof.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
L’IMPREDITORE E L’IMPRESA
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
DIRITTO COMMERCIALE Profili generali sui diritti di proprietà industriale e sulla disciplina della concorrenza Prof. Stefano Bonora (Università di Parma)
Marchio non registrato Norme che regolano i rapporti con il marchio di fatto Tutela in base ad art Requisiti corrispondenti a marchio registrato.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione” Lezione N.1

PROPRIETA’ INTELLETTUALE PROPRIETA’ INDUSTRIALE BREVETTI MODELLI DI UTILITA’ MARCHI DISEGNI / MODELLI DIRITTO D’AUTORE (COPYRIGHT) OPERE CREATIVE LETTERATURA PITTURA FOTOGRAFIA CINEMA TEATRO SOFTWARE DISEGNI / MODELLI

PROPRIETA’ INTELLETTUALE APPARATO DI PRINCIPI GIURIDICI VOLTI A TUTELARE I FRUTTI DELL’INVENTIVA E DELL’INGEGNO UMANI DEFINIZIONE TRADIZIONALE PROPRIETA’ INTELLETTUALE → SISTEMI DI TUTELA GIURIDICA DEI BENI IMMATERIALI ↓ ↓ TRE GRANDI AREE: FRUTTI DELL’ATTIVITA’ –DIRITTO D’AUTORE CREATIVA/INVENTIVA –DIRITTO DEI BREVETTI UMANA (ES. INVENZIONI –DIRITTO DEI MARCHI INDUSTRIALI, DESIGN, MARCHI)

PROPRIETA’ INTELLETTUALE – PROPRIETA’ INDUSTRIALE ↓ ↓ CONCETTI CONTEMPORANEI CONCETTI RELATIVI ALLA (invenzione, design, brand, opera dell’ingegno) PROPRIETA’ IN SENSO PIU’ CLASSICO (beni naturali, ereditata dal diritto romano) PIU’ OPPORTUNAMENTE OCCORRE QUINDI PARLARE DI “PROPRIETA’ INDUSTRIALE” INFATTI: D.LGS N.30/2005 → CODICE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE ↓ Raccoglie tutte le norme concernenti il campo dei brevetti e dei marchi MENTRE L.633/1941→ NORMATIVA SUL DIRITTO D’AUTORE e successive modifiche DAL PUNTO DI VISTA PROCESSUALE TUTTAVIA emerge un’ assimilazione derivante dalla costituzione di sezioni specializzate per la proprietà intellettuale ed industriale

DEFINIZIONE DI INVENZIONE Soluzione, nuova ed originale, (di un problema tecnico) che possa trovare applicazione in campo industriale e che apporti un progresso rispetto alla tecnica e alle cognizioni preesistenti L’INVENZIONE E’ QUALCOSA CHE NON C’ERA E QUINDI NON E’ UNA SCOPERTA (RINVENIMENTO DI QUALCOSA GIA’ ESISTENTE IN NATURA) LA PROTEZIONE DELL’INVENZIONE: Complesso di azioni regolate da leggi rivolte a garantire la paternità ed i diritti di sfruttamento delle creazioni dell’intelletto PROTEZIONE SEGRETOPRIVATIVE BREVETTO DIRITTO D’AUTORE MARCHIO IL SEGRETO E IL BREVETTO: SPESSO SI COMPENSANO DI RADO SI ESCLUDONO

SEGRETO→ le procedure sono a “discrezione” del titolare della conoscenza e la tutela in caso di contraffazione è più complessa DEPOSITO DI DOMANDA→ protezione legale dal giorno dell’effettivo deposito DI BREVETTO PROTEZIONE DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE E DEL BREVETTO: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA IN ITALIA A PARTIRE DAL III SECOLO a.c. → riferimenti storici che riportano concessioni di brevetti in regime di monopolio per particolari innovazioni TUTTAVIA LA PRIMA LEGGE DI TUTELA DELLE INVENZIONI CHE LE IDENTIFICA “GIURIDICAMENTE” E’ STATA EMANATA DALLA REPUBBLICA DI VENEZIA NEL 1474 INFATTI La Serenissima aveva ad esempio il problema di tutelare le tecniche di lavorazione del vetro, diffuse nell’isola di Murano. E’ facoltà del sovrano concedere o meno la c.d. “lettera patente” attributiva del diritto di esclusiva; L. 12/3/1855 N.782 → Nascita del sistema brevettuale L. 30/10/1859 N.3731 → Definitiva soppressione di ogni arbitrarietà nella concessione della tutela delle invenzioni IN EUROPA…. Dal 1623 in Inghilterra → “Statute of Monopolies” → il Re non può più concedere i diritti di monopolio a suo piacere, ma deve attenersi a specifici requisiti di legge La Rivoluzione Francese nell’Europa Continentale → segna il passaggio dal privilegio al diritto e la nascita dei sistemi brevettuali moderni

RIFERIMENTI NORMATIVI 1.Artt c.c. ; 2.CODICE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE SEZ. IV (invenzioni) e V (modelli di utilità); 3.D. LGS 131/2010 → sez. IV bis→ raggruppamento delle norme ; ↓ sostituisce il R.D. 29/6/1939 n derivati dal D.L. 3/2006, conv. In L. 78/2006; 4. R.D. 5/2/1949 n. 244→ brevetti per invenzioni industriali; 5.CONVENZIONE DI MONACO SUL BREVETTO EUROPEO DEL 1973 (oggi EPC 2000): consente con una sola registrazione di ottenere un numero di brevetti nazionali regolarmente riconosciuti nei Paesi richiesti dal depositante: è il BREVETTO EUROPEO; 6.CONVENZIONE DI LUSSEMBURGO SUL BREVETTO COMUNITARIO DEL TRATTATO DI WASHINGTON PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE IN MATERIA DI BREVETTI (1970) 8.CONVENZIONE DI UNIONE DI PARIGI (1983) PER LA PROTEZIONE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE 9.TRIP’S (accordi conclusi a Marrakech il 15/04/1994) ↓ trade related intellectual property rights L’ ADEGUAMENTO DELLE LEGISLAZIONI NAZIONALI AI CONTENUTI DEL TRIP’S E’ INDISPENSABILE PER ENTRARE A FAR PARTE DEL WTO (WORLD TRADE ORGANISATION)

DIRITTI NASCENTI DALL’INVENZIONE DIRITTI MORALI → C.d. diritto di paternità è imprescrittibile, irrinunciabile, intrasmissibile (art.2577, 2°Comma, 2582, 2°Comma, 2589 C.C.) DIRITTI PATRIMONIALI ↓ 1.Diritto al brevetto → diritto a pretendere dall’autorità amministrativa competente il rilascio del brevetto; tale diritto è trasmissibile 2.Diritto di brevetto → con il rilascio del brevetto si perfeziona, in capo al soggetto indicato come titolare, la fattispecie costitutiva del diritto di brevetto (diritto ad attuare l’invenzione e trarne profitto nel territorio dello Stato, entro i limiti ed alle condizioni stabilite dalla legge. Tale diritto è trasmissibile)

OPERE DELL’INGEGNO (ART.2575 C.C) Sono quelle idee di carattere creativo che appartengono al campo delle scienze, della letteratura, della musica, delle arti figurative, dell’architettura, del teatro e del cinema DEFINIZIONE DI BREVETTO Attestato amministrativo che attribuisce all’inventore il diritto esclusivo di godere, per un tempo determinato, dei risultati di una nuova invenzione “Una sorta di contratto tra l’inventore e la collettività”; l’inventore fornisce un insegnamento che la collettività non possiede ed in cambio riceve l’attribuzione di un diritto esclusivo di uso, limitato nel tempo (DRAGOTTI) Strumento giuridico che conferisce a chi ha realizzato un’invenzione il monopolio temporaneo di sfruttamento dell’invenzione, consistente nel diritto di escludere i terzi dall’attuarla e trarne profitto nel territorio dello Stato concedente, entro i limiti ed alle condizioni previste dalla legge Concretamente il brevetto è un documento tecnico-legale costituito da una relazione tecnica contenente una descrizione dettagliata dell’invenzione IL BREVETTO: Promuove e potenzia l’interazione con l’industria, in termini di contatti, di sviluppo; Pone le basi per la produzione di reddito aggiuntivo, derivante dall’attività di trasferimento tecnologico dei prodotti/processi brevettati OGGETTO DEL BREVETTO Il brevetto copre solo le innovazioni qualificabili come “invenzioni industriali” che si presentano come soluzioni originali di un problema tecnico

NATURA GIURIDICA DEL DIRITTO DI BREVETTO Teoria della proprietà Teoria del monopolio TEORIA DELLA PROPRIETA’(FERRARA) Ravvisa sul brevetto un diritto di proprietà su bene immateriale TEORIA DEL MONOPOLIO (CASANOVA- FRANCESCHELLI) Il brevetto si configura come un obbligo di “NON FARE” posto a carico di terzi, sostanzialmente un divieto di concorrenza ai danni dell’inventore. Secondo il FERRI il brevetto tutela non l’”habere”, bensì il “facere”, cioè il mezzo attraverso il quale l’idea dell’inventore si manifesta; il diritto di brevetto è pertanto assimilabile al diritto di monopolio. A conforto di tale tesi, infatti, la tutela del diritto in questione: è limitata nel tempo; non è generale, dato che è esclusa per determinate invenzioni; non è assoluta, poiché è subordinata al rilascio di un brevetto;

LA PROTEZIONE GIURIDICA E’ assicurata dalle normative vigenti che: da un lato tutelano chi innova; dall’altro mettono a disposizione della collettività il frutto dell’inventiva dei singoli o di imprese Un diritto intellettuale più risulta economicamente appetibile, più è esposto a tentativi di terzi di utilizzare la scia commerciale che ha generato DI CONSEGUENZA I costi di protezione relativamente ad un diritto intellettuale devono essere debitamente considerati in modo che il prodotto sia in grado di sostenere eventuali spese di difesa in occasione di attacchi commerciali di concorrenti.

LE INVENZIONI BREVETTABILI Invenzione brevettabile→ soluzione originale di un problema tecnico; tale definizione stabilisce la linea di confine tra ciò che è brevettabile e ciò che non lo è nella contrapposizione tra TECNICA e SCIENZA L’INVENZIONE SI COLLOCA NEL MONDO DELLA TECNICA VISTO IN CONTRAPPOSIZIONE AL MONDO DELLA SCIENZA L’art. 45 del Codice della proprietà industriale, come modificato dal D.LGS 131/2010 contiene il suddetto criterio discretivo: 2° COMMA D.LGS 131/2010 (Realtà non definibile come invenzione) a.SCOPERTA METODI MATEMATICI TEORIE SCIENTIFICHE ↓ ↓ ↓ non attiene al sono modelli sono modelli campo delle creazione, di ragionamento di spiegazione ma a quello della di natura teorica della realtà senza conoscenza alcun fine pratico b.I piani, i princìpi ed i metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciali ed i programmi per elaboratori elettronici o software c.Le presentazioni di informazioni (es. formulari) d.Ex commi 4° e 5°, art. 45 C.p.i., come riformulati dal D.lgs 131/2010, non sono brevettabili i metodi per il trattamento chirurgico e terapeutico del corpo umano o animale e i metodi di diagnosi, nonché le varietà vegetali, le razze animali e i procedimenti essenzialmente biologici di produzione degli stessi; e.Il 5° comma bis dell’art. 45 C.p.i., stabilisce che non possono costituire oggetto di brevetto le INVENZIONI BIOTECNOLOGICHE