IL PROGETTO RADIOLAB UN LABORATORIO DI RADIOATTIVITÀ NELLE SCUOLE Responsabili Nazionali: M. Pugliese, G. Immè Responsabile Locale: M. Quarto Partecipanti:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

P r e s e n t a : Obiettivo Stage Io....Lavorerò a Lecce Lecce, 26 novembre 2011 presso LecceFiere in collaborazione con:
Progetto di orientamento verso la Pubblica Amministrazione Classi IV e V degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado della Lombardia Lavorare.
Ermanno Turco Presidente del Nucleo di Valutazione
Allievi - Servizio di Prevenzione
Piano di Comunicazione anno scolastico
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Progetto Sicurezza in cattedra
Listituto Marzio Carafa di Cerreto Sannita è da anni il partner nella formazione di intere generazioni, il nostro compito è immaginare nuovi scenari, offrire.
Il Corso di Laurea in Fisica
Progetto TUO Toscana Università Orientamento Azioni di orientamento finalizzate al lavoro qualificato Montecatini Terme, 29 marzo 2012.
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
Confrontarsi attivamente sul territorio CAT. E questo il titolo del progetto che, capofila lITG Marinoni di Udine, sarà finanziato con i fondi INTERREG.
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
Liceo Scientifico Galilei con opzione scienze applicate via don Minzoni 11 – Lanciano tel – web:
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS - Comune di Potenza -U.D. Ambiente Energia.
Piano di Sorrento, 10 marzo 2014
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Progetto multimedialità
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Sito internet
Direzione Didattica Statale «A. Manzoni» Foggia PRIMARIA CENTRO genitori RILEVAZIONE DEI DATI SULLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI CIRCOLO (genitori ) a.
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska.
Scuola/Impresa Valorizzazione percorsi di qualifica e alternanza Referente del progetto Laura Pellegrinelli.
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE Infanzia - Primaria – Secondaria I grado – Secondaria II grado (IPSIA) Via Manna Longobucco CS Tel./fax
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna L’Istituto Tecnico Statale.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
Direzione Scuola, Sport e Politiche Giovanili Collaborazione Informagiovani - Città dei Mestieri Da diversi anni Informagiovani e Città dei Mestieri collaborano.
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
R ADIO L AB -INFN Radio-Attività con gli studenti J. Immé M.Pugliese, M.Chiosso, F.Groppi, P.Randaccio, S.Romano, M.Vascotto INFN.Sez.Catania, Dipartimento.
Il test di ammissione a Ingegneria Universita’ di Padova Anni 2001,2002,2003, informazioni preliminari sul 2004.
I risultati scientifici di un progetto didattico Comunicare Fisica 2010 Frascati, 13 aprile 2010 Vincenzo Roca Università di Napoli Federico II e INFN,
DIVULGAZIONE Radiolab 1CSN Luglio Progetto RADIOLAB RADIOactivity LABoratory Responsabile Nazionale: Mariagabriella Pugliese/Giuseppina.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
Piano dell’orientamento Anno scolastico 2012 – 2013 Istituto Meneghini di Edolo Sette valide possibilità di scelta! ORIENTAMENTO.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate Il maestro, il professore e la fisica del karate C. Gianino 1,2,3,
LA SCELTA DELLA SCUOLA QUALE INDIRIZZO DI STUDIO? IN QUALE ISTITUTO ISCRIVERSI?
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

IL PROGETTO RADIOLAB UN LABORATORIO DI RADIOATTIVITÀ NELLE SCUOLE Responsabili Nazionali: M. Pugliese, G. Immè Responsabile Locale: M. Quarto Partecipanti: E. Balzano, F. Loffredo, C. Minichini, G. La Verde, V. Roca, R. Domestico, A. Mazzella Comunicare Fisica 8-10 October 2014, Napoli, Citta' della Scienza SEZIONE DI NAPOLI

ATTIVITA’ SVOLTE PRESSO LA SEZIONE DI NAPOLI NEL PRIMO ANNO  Misure di concentrazione di radon  Taratura dei rivelatori passivi LR-115 e partecipazione ad interconfronto  Attività seminariali  Eventi cittadini Comunicare Fisica 8-10 October 2014, Napoli, Citta' della Scienza Nel primo anno di attività sono state eseguite misure di concentrazione di radon in 4 scuole della Penisola Sorrentina e una ad Ischia. Presso ogni istituto sono stati monitorati 20 locali, tra aule, laboratori e uffici. Le misure sono state effettuate con rivelatori passivi LR115 esposti nel periodo febbraio – giugno E’ stata eseguita una taratura di rivelatori LR115 impiegati per le misure presso l’Enea – INMRI nel range di esposizione 500 – 5000 kBq/m 3 h. Inoltre il Laboratorio ha partecipato all’interconfronto organizzato dall’AIRP che si è svolto a a Lurisia nel periodo luglio – agosto 2014.

SCUOLE COINVOLTE  Liceo Scientifico Statale “G. Salvemini”, Sorrento  Succursale del Liceo Scientifico Statale “G. Salvemini”, Sorrento  Istituto Tecnico Nautico “N. Bixio”, Piano di Sorrento  Liceo Artistico – Istituto Statale D’Arte “F. Grandi”, Sorrento  Liceo Scientifico Statale di Ischia Comunicare Fisica 8-10 October 2014, Napoli, Citta' della Scienza Arrivare a tutti gli studenti delle scuole coinvolte Promuovere iniziative che mirino ad arrivare a tutta la popolazione della penisola sorrentina e dell’isola di Ischia Misurare la concentrazione del gas radon in tutte le scuole coinvolte nel progetto Arrivare a tutti gli studenti delle scuole coinvolte Promuovere iniziative che mirino ad arrivare a tutta la popolazione della penisola sorrentina e dell’isola di Ischia Misurare la concentrazione del gas radon in tutte le scuole coinvolte nel progetto Il goal

ATTIVITÀ SVOLTE CON LE SCUOLE Presso le scuole coinvolte sono stati svolti seminari specifici sulla problematica radon e sul progetto Radiolab. A tale attività hanno partecipato in totale circa 3000 studenti. Inoltre sono state organizzate visite guidate presso il laboratorio di Radioattività del Dipartimento di Fisica a cui hanno partecipato studenti e docenti. Comunicare Fisica 8-10 October 2014, Napoli, Citta' della Scienza Un questionario on-line sulla percezione del rischio e sulla problematica radon per valutare le conoscenze iniziali degli studenti, preliminare alle misure sperimentali e ai seminari, è stato caricato sulla home page di ciascun istituto coinvolto nel progetto. E’ stata inoltre affrontata la problematica della percezione del rischio

EVENTI CITTADINI. ISCHIA Il progetto Radiolab è stato presentato scuola “Scienza Società 2014” organizzata dal CIRCOLO GEORGES SADOUL in collaborazione con il Liceo Scientifico Statale di Ischia e Fondazione IDIS - Città della Scienza. Per i dettagli si rimanda al sito Comunicare Fisica 8-10 October 2014, Napoli, Citta' della Scienza

EVENTI CITTADINI.SORRENTO In occasione della fine dell’anno scolastico è stato organizzato a Sorrento l’evento cittadino “Il Progetto Radiolab: La misura della radioattività nelle scuole della Penisola Sorrentina” il 4-5 giugno Tutti i dettagli sono stati pubblicati sul sito dell’INFN della sezione di Napoli: sorrento L’evento è stato patrocinato dal Comune di Sorrento Comunicare Fisica 8-10 October 2014, Napoli, Citta' della Scienza

GLI STUDENTI IN PIAZZA Comunicare Fisica 8-10 October 2014, Napoli, Citta' della Scienza Il 5 giugno 2014, in piazza Angelina Laura a Sorrento, gli studenti sono stati professori per un giorno, spiegando alla cittadinanza con poster, presentazioni ed interviste, la problematica della radioattività naturale, con particolare riferimento al radon. Sono state raggiunte circa 500 persone alle quali è stato chiesto anche, tramite un breve questionario, se avessero mai sentito parlare di radon, attraverso quale canale (stampa, TV, internet, da amici…). A ciascuno è stata rilasciata una brochure contenente la spiegazione del progetto RadioLab e le informazioni sul radon, sul suo comportamento e sulle modalità di abbattimento della concentrazione indoor. E’ un’esperienza che ripeteremo sicuramente

ATTIVITÀ FUTURE Realizzazione di una rete formativa costituita dalla Sezione INFN di Napoli, l’Università di Napoli e altri attori attori di diversa natura professionale ed istituzionale (scuole, enti locali, associazioni no-profit), con il compito di definire percorsi didattici condivisi per offrire ulteriori competenze agli alunni della scuola secondaria superiore che partecipano alla rete. Misure di concentrazione di gas radon con rivelatori attivi e passivi nei locali non monitorati nello scorso anno scolastico; Sperimentazione didattica in una classe scelta dai docenti con la quale iniziare un percorso didattico in cui trattare il problema della radioattività naturale in tutti i suoi aspetti con il coinvolgimento in particolare dell’insegnamento di fisica, matematica, scienze, chimica. Divulgazione sul territorio mediante giornate tematiche con il coinvolgimento degli studenti e docenti dell’istituto; Interazione con altri enti locali quali comune, le aziende sanitarie locali e associazioni No Profit; Seminari gratuiti svolti da docenti del Dipartimento di Fisica presso l’istituto sulle più aggiornate metodologie e progettazione didattica. Comunicare Fisica 8-10 October 2014, Napoli, Citta' della Scienza

CONCLUSIONI E’ necessario contestualizzare lo studio della fisica La percezione del rischio va studiata con particolare attenzione Ricercatori si diventa… Comunicare Fisica 8-10 October 2014, Napoli, Citta' della Scienza Grazie per l’attenzione