Il genere lirico nella letteratura italiana. La culla della lirica occidentale è la Grecia, dove il termine indicava una poesia accompagnata dal suono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Federico II Il poeta.
Advertisements

Dalla Sicilia alla Toscana
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
Società cortese e fin’amor
Versi di Guido Guinizelli
Appunti di letteratura italiana II Prof.ssa M. Rosaria Di Deco
La scuola siciliana e i rimatori siculo- toscani
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
La Vita Nuova Che cos’e? Quando? Com’e
Umanesimo e Rinascimento
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
Romanticismo e Neoclassicismo
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LIRICA PROVENZALE,
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
L’amore e la donna dal romanzo cortese allo Stilnovo.
Seminario di analisi del testo I Poesia
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
Anno scolastico 2013/2014 Classe 5B LS Programma di Italiano
Autorappresentazione
Neoclassicismo e Romaticismo
Letteratura nell’età dei Comuni
LA LIRICA SICULO-TOSCANA
RINASCIMENTO.
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
Le origini della letteratura italiana
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
In un boschetto trova’ pasturella
Al Cor gentil Rempaira Sempre amore
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
Dante Alighieri.
Umanesimo by Adelin.
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
L'EPICA MEDIEVALE.
La Vita Nuova di Dante, introduzione
Da poesia cortese a poesia comunale
Francesco Petrarca.
1. Cos’è una scuola poetica
L’età comunale in Italia
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Salvatore.
prof. Cananà Massimiliano
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Le forme della letteratura nell’età cortese
Il tema amoroso nella poesia medievale italiana
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
1.Quali eventi determinato la scomparsa della scuola siciliana?
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
LA LIRICA IN VOLGARE: NUOVI MODELLI LINGUISTICI E CULTURALI
La lirica del Duecento in Italia
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
IL CANZONIERE di Francesco Petrarca.
Lezione del 20 dicembre 2005 Dott.ssa Joanna Janusz
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
Per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura.
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
Transcript della presentazione:

Il genere lirico nella letteratura italiana

La culla della lirica occidentale è la Grecia, dove il termine indicava una poesia accompagnata dal suono della lira. LIRICA TROVADORICA PROVENZALE La poesia trovadorica (dal verbo provenzale trobar, e cioè “poetare, fare poesia”) fiorisce alla fine del XI secolo nelle corti di Provenza (la regione della Francia meridionale) Si sviluppa dal secolo XI fino ai primi decenni del XIII. I poeti provenzali “ trovatori” scrivono le poesie in lingua d’oc e accompagnano le loro poesie col liuto Creano forme metriche complesse (la canzone, la ballata, la sestina...) LA TEMATICA- domina il vagheggiamento della donna ritualizzato secondo i canoni complessi dell’amor cortese: L’idealizzazione della donna; la complessa tensione di un desiderio che avampa e nel fratempo si frena e sublima – sono motivi estranei all’eros greco e propri dell’Europa cristiana Si tratta di un sentimento puro dell'anima rivolto ad una donna irraggiungibile un sentimento che può realizzarsi anche senza il contatto diretto con la donna amata _______________________________________________________________ la culla-kolijevka vagheggiare-priželjkivati occidentale-zapadni il vagheggiamento- priželjkivanje, č ežnja accompagnato-pra ć en, popra ć en ritualizzato-ritualiziran il liuto-lutnja il canone-kanon

LA SCUOLA SICILIANA In Italia, il tema dell'amore fu trattato in maniera simile dai poeti della Scuola siciliana erano i primi ad usare la lingua volgare nella lirica d'amore si riunivano alla corte palermitana di Federico II di Svevia LA TEMATICA: i temi principali sono ripresi dalla lirica trobadorica e provenzale ma l’ambiente politico e sociale in Sicilia è diverso da quello provenzale I poeti siciliani vivono in una realtà cortigiana e non feudale e questo fatto determina significativi cambiamenti sono quasi tutti funzionari di stato (a differenza dei trovatori provenzali che provenivano dalle diverse classi sociali ) i poeti “siciliani” cantano dell’amore cortese rivolto ad una donna che è da tutti ritratta allo stesso modo: bionda la testa, chiaro il viso, nobile il sentimento "rosa profumata, "stella lucente" sono gli epiteti più comuni nelle loro poesie

rifiutano i temi dell'esaltazione delle imprese militari, gli insegnamenti morali, la polemica politica, la satira dei costumi accettano solo l'amore cortese e intendono la poesia solo come evasione intellettuale la tendenza amorosa comprende la passionalità che rende "schiavi d'amore“ è presente il dolore per il distacco dall'amata, l'esitazione a manifestare il proprio amore, le lodi della donna, il biasimo per i maldicenti-indiscreti-invidiosi è presente anche il tema della lontananza Le principali strutture metriche della poesia siciliana: la canzone, la canzonetta e il sonetto La lingua usata è il volgare siciliano gli esponenti più rappresentativi della scuola sono Iacopo (Giacomo) da Lentini e Pier delle Vigne.

Il Medioevo La poesia del Duecento 1.Poeti siciliani 2.Scuola toscana 3.Poeti comico- realistici 4.Poeti del Dolce Stil Novo Le tre “colonne” del Trecento Dante Alighieri Giovanni Boccaccio Francesco Petrarca

POETI SICULO TOSCANI (SCUOLA TOSCANA) si chiamano siculo-toscani questo nome sottolinea gli elementi di continuità e di novità rispetto alla tradizione si ispiravano alla poesia siciliana e a quella provenzale, recuperandone moduli espressivi e tematiche dominanti La realtà socio politica in cui si inserirono era molto diversa da quella feudale della lirica provenzale si trattava di una realtà fatta di comuni prosperi economicamente ma in continua lotta tra loro Si trattava di intellettuali che avevano coscienza della loro autonomia da ogni forma di condizionamento esterno (soprattutto la chiesa) hanno ampliato le tematiche trattate dai poeti siciliani: trattavano anche il tema morale, civile, politico e religioso Il più importante tra questi poeti fu Guittone d'Arezzo Il suo stile era caratterizzato da un grande sperimentalismo

DOLCE STIL NOVO Il “Dolce stil novo” si afferma tra il 1280 ed il 1310 a Firenze il suo precursore è il poeta bolognese Guido Guinizzelli gli esponenti principali sono Dante Alighieri e Guido Cavalcanti, entrambi fiorentini l’originalità della nuova poetica e anzitutto nei temi e riguarda due punti essenziali: che cos’è e come agisce l’amore? Per gli stilnovisti l’amore non è semplice corteggiamento, ma nobilitazione interiore, adorazione di una donna che non è più come un angelo, ma è un angelo. Amore, poesia ed elevazione spirituale sono tre aspetti di un unico valore supremo: la gentilezza. Sul piano stilistico la novità riguarda la ricerca di purezza e di musicalità.

Gli stilnovisti portano a perfezione il processo di spiritualizzazione del sentimento dell'amore ritengono che la nobiltà non sia una virtù che si possa ereditare dagli antenati, ma una conquista personale ritengono che la donna possa influire molto nel perfezionamento morale dell'uomo amato Ne consegue che solo chi è fatto nobile da Natura può amare; anzi non può non amare, perché "al cor gentil ripara sempre Amore", come dice il bolognese Guinizelli, l'iniziatore del movimento la donna degli stilnovisti non vale tanto per la bellezza fisica (che pure possiede in modo egregio e della quale si serve per attirare l'uomo) quanto per la virtù che emana dalla sua presenza

LA NASCITA DELLA POESIA LIRICA IN VOLGARE IN ITALIA SCUOLA SICILIANA LIRICA RELIGIOSAPOESIA COMICO- REALISTICA DOLCE STIL NOVO Prima metà del Seconda metà del 1200Fine 1200 Sicilia – Corte di Federico II UmbriaComuni toscani (Firenze, Siena) Bologna-Firenze Temi: Amore cortese (sul modello della lirica provenzale) Temi: Lode a Dio e alla sua creazione Esaltazione della povertà Temi: Temi legati alla vita quotidiana Parodia dei valori (famiglia, chiesa, amore cortese) Lessico popolare Temi: Concetto di gentilezza - solo gli uomini nobili d’animo (gentili) possono amare L’amore porta a un miglioramento morale Donna angelo – la donna spinge l’uomo ad elevarsi moralmente e spiritualmente Federico II Pier delle Vigne Iacopo da Lentini San Francesco Iacopone da Todi Cecco AngiolieriG.Guinizelli G.Cavalcanti Dante Alighieri

La poesia giocosa e burlesca Intesa come sotto-genere della lirica intesa in senso lato con la quale intrattiene un rapporto di parodia I motivi ricorrenti sono la donna, la taverna e il dado Il primo gruppo si forma in Toscana nella seconda metà del Duecento Cecco Angiolieri Rustico Filippi Meo de Tolomei Sviluppo successivo: 400’ e 500’ – l’intipetrarchismo 700’ Gozzi, Parini

Dante Alighieri ( )

Dante Alighieri, Vita nuova La Vita nuova (Vita nova) è la prima opera di Dante Alighieri Si tratta di una raccolta di 31 liriche (25 sonetti, 1 ballata, 5 canzoni) e 42 capitoli in prosa I capitoli in prosa rappresentano da un lato la narrazione vera e propria e dall'altro servono da spiegazione dei componimenti lirici Le liriche furono scelte fra quelle che Dante aveva composto dal 1283 e 1293 in onore di diverse figure femminili e, soprattutto, per Beatrice Le poesie descrivono tre momenti fondamentali della vita dell'autore: La prima fase in cui Beatrice gli concede il saluto, fonte di beatitudine e salvezza la seconda fase n cui ciò non gli è più concesso, cosa che arreca in Dante una profonda sofferenza la terza fase in cui Beatrice muore e il rapporto non è più tra il poeta e la donna amata, ma tra il poeta e l'anima della donna amata Dante narra di incontrare per la prima volta Beatrice quand'egli aveva appena nove anni e nove mesi e lei nove anni e tre mesi il numero nove, evidente richiamo alla Trinità appare diverse volte nell'opera: rappresenta il miracolo

Francesco PETRARCA ( )

F. Petrarca, Canzoniere Consiste di 366 componimenti lirici in volgare, scritti in momenti diversi, nell’arco di un lungo periodo ( ), secondo una struttura di tipo diaristico L’opera è divisa in due parti: “In vita di Madonna Laura” e “In morte di Madonna Laura” Tra le forme metriche prevalgono sonetti e canzoni ma sono presenti anche ballate e madrigali. È una poesia severamente controllata e selezionata Ogni singolo elemento fonico, ritmico, sintattico, lessicale e retorico concorre alla costruzione di una perfetta armonia Tra le figure retoriche molto frequenti sono: enjambement, aferesi, apocope, asindeti, polisindeti, parallellismi, antitesi, chiasmi, antonomasie, metafore, ossimori...

UMANESIMO QUATTROCENTO Riscoperta dei “CLASSICI” greco-latini E’ il secolo di Leonardo Da Vinci, di Lorenzo Il Magnifico e delle corti Angelo Poliziano Luigi Pulci Matteo Maria Boiardo

Angelo POLIZIANO ( )

Matteo Maria BOIARDO ( )

RINASCIMENTO Cinquecento I “CLASSICI” greco-latini diventano un modello POESIAPROSA Ariosto Tasso MachiavelliGuicciardini

Ludovico ARIOSTO ( )

Torquato TASSO ( )

BAROCCO Seicento E’ il secolo delle “stravaganze”artistiche ma anche della nascita della scienza POESIAPROSA Marino Tassoni GalileiCroce

Giovan Battista MARINO ( )

Alessandro TASSONI ( )

NEOCLASSICISMO Settecento: la corrente più importante è quella dell’Arcadia E’ il secolo dell’Illuminismo e delle grandi rivoluzioni (quella francese e quella industriale) ma anche del “nuovo” teatro POESIA TEATRO Monti PariniAlfieri Goldoni

Vincenzo MONTI ( )

Giuseppe PARINI ( )

OTTOCENTO Tre i massimi rappresentanti della letteratura italiana E’ il secolo del Romanticismo e del Risorgimento Foscolo Leopardi Manzoni

Ugo FOSCOLO ( )

Giacomo LEOPARDI ( )

Tra OTTOCENTO e NOVECENTO E’ un momento di grandi cambiamenti Il legame con la tradizione poetica italiana Carducci Il Decadentismo poetico di La prosa realistica dei Veristi Verga Pascoli D’Annunzio

Giosuè CARDUCCI ( )

Giovanni PASCOLI ( )

Gabriele D’ANNUNZIO ( )

IL PRIMO NOVECENTO E’ un momento di grandi cambiamenti E’ il secolo delle guerre mondiali e delle avanguardie artistiche Un nuovo modo di fare “poesia” Ungaretti Due scrittori di dimensione europea Svevo Pirandello Montale Saba Ermetismo

Giuseppe UNGARETTI ( )

Eugenio MONTALE ( )

Umberto SABA ( )