Alcuni chiarimenti terminologici Dott.ssa Irene Biemmi ) Corso “Donne, politica, istituzioni” Ferrara, 1 ottobre 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pari opportunità, un percorso di evoluzione sociale
Advertisements

“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
Minerva: scuola superiore di didattica Lancenigo 13 dicembre 2008 Minerva, le ragioni di una proposta: la ricerca didattica, unica vera riforma della.
SAPERE E SAPER FARE PER COSTRUIRE LE BASI DEL NOSTRO FUTURO SOCIALE E PROFESSIONALE.
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
UN PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL FEMMINILE BISOGNO DI FORMAZIONE La prevalente componente femminile nei licei a indirizzo pedagogico e linguistico, mette.
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Disturbi generalizzati dello sviluppo
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA. IDENTITA’: PROBLEMI SOCIALI, DEVIANZA
Sesso e genere = categorie sociali diverse
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
GENERE E SOCIETA’.
Il genere e le pari opportunità
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Istruzione e Formazione 2010 Il Cluster Accesso e Inclusione Sociale Diana Macrì Palermo 1-3 dicembre 2010 Area Politiche ed Offerte per la Formazione.
Gestione delle classe con alunni stranieri
1 Donne, politica e istituzioni III edizione Elaborazione Questionari Corsisti/e 2012.
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
ISTRUZIONE.
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
Barbara Poggio & Giulia Selmi
Allievo: Pettinato Daniele Classe IV AM A.S. 2011/2012
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Identità di genere: natura, cultura, società
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
UNO SGUARDO AL GLOSSARIO
CIRCOLANDO IN VALDERA progetto di promozione della qualità della vita e di educativa territoriale per preadolescenti progetto di promozione della qualità
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
Seminario di diffusione
Le scuole raccontano spunti di lavoro per sperimentazioni didattiche di genere progetto imPARIaSCUOLA percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
dalle abilità alle competenze
ImPARIaSCUOLA 2.0 Progetto realizzato nell’ambito dell’iniziativa regionale “Progettare la parità in Lombardia 2014”
Identità e socializzazione
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Università degli Studi di Macerata
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
Scuola democratica presenta...
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Differenze di genere e Assertività Maura Di Mauro 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Elementi di Pedagogia di genere
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
SOCIETÀ LIBERA? OGNI INDIVIDUO, UNICO E IRRIPETIILE, HA DIRITTO DI MATURARE LA PROPRIA PERSONALISSIMA IDENTITÀ. DIVERSITÀ DI GENERE: PRIMA DELLE DIFFERENZE.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio PROPOSTE MACROAREA LINGUAGGI, STEREOTIPI, INFORMAZIONE I CONTRIBUTI: -Donatella Caione; -Lina Appiano.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
Pari Opportunita' 2006/2007 Pari Opportunita’ A.A. 2006/2007.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

Alcuni chiarimenti terminologici Dott.ssa Irene Biemmi ) Corso “Donne, politica, istituzioni” Ferrara, 1 ottobre 2009

Sesso: caratteristica fisica biologicamente definita Genere: il significato sociale assunto dalle differenze sessuali Differenze sessuali/Differenze di genere: quando si fa riferimento alle differenze di sesso si allude ad una distinzione essenzialmente biologica che si fonda sulle caratteristiche anatomiche e fisiologiche degli individui; quando invece si fa riferimento alle differenze di genere si sottolinea il fatto che c’è una caratteristica socioculturale che assegna convenzionalmente a uomini e donne comportamenti e stili riconosciuti propri di ciascun sesso Femminilità/mascolinità: attese sociali e culturali nei confronti della donna e dell’uomo Chiarimenti terminologici Le differenze tra i sessi sono innate o sono apprese?

Dibattito natura/cultura Sesso Natura “ il maschio è superiore alla femmina” Cause biologiche Differenze sessuali Genere Cultura “donna non si nasce, si diventa ” Condizionamenti culturali Differenze di genere

Sessismo: discriminazione secondo il sesso. Qualunque arbitraria stereotipizzazione di maschi e femmine in base al sesso. Pregiudizio: (componente emotiva): atteggiamento ostile o negativo nei confronti di un gruppo, basato unicamente sull’appartenenza a quel determinato gruppo. I pregiudizi sono frutto di categorizzazioni sociali. Stereotipo: (componente cognitiva): un’opinione comune, ritenuta valida, relativa a caratteristiche e credenze di gruppi e/o istituzioni, spesso semplificata e rigida che non tiene in nessun conto le differenze individuali. Gli stereotipi sono l’effetto di generalizzazioni. Stereotipo di genere: visione semplificata e rigida che attribuisce a donne e uomini ruoli determinati e limitati dal loro sesso Discriminazione: (componente comportamentale): un’azione ingiustificata negativa o dannosa verso i membri di un gruppo, semplicemente a causa dell’appartenenza a quel determinato gruppo.

IL RITARDO DELLA SCUOLA ITALIANA NEL RECEPIRE IL TEMA … Scuola come “luogo d’agio” nel quale è presente al minimo il problema della discriminazione sessuale La scuola è una realtà nella quale discriminazioni e svantaggi femminili non hanno un’immediata e palese visibilità in quanto le donne, nei ruoli di docenti e studentesse, sono molto presenti. Svantaggi e discriminazioni però esistono…

1. Il problema della “segregazione formativa” Fino ad oggi, la scuola ha dato a ragazzi e ragazze soltanto un’illusione di parità. Le ragazze ormai accedono in massa all’istruzione secondaria e universitaria e, spesso, sono “più brave” dei loro compagni, ma, al di fuori, nell’accesso al mondo del lavoro, sono tutt’oggi fortemente penalizzate. La riuscita scolastica non garantisce alle studentesse pari opportunità di progettare il proprio futuro. Questo è dovuto in parte ad un processo di “auto-segregazione formativa” per cui le ragazze continuano a scegliere percorsi formativi “femminili” (materie umanistiche), evitando di intraprendere percorsi alternativi (materie tecnico-scientifiche).

Donne immatricolate all’Università per area disciplinare

2. La femminilizzazione del corpo docente: la scuola come “luogo di donne” Le donne costituiscono l’81,1% degli insegnanti. Si tratta della seconda quota più alta fra i Paesi europei considerati (al primo posto c’è l’Ungheria con l’82,5%); Ci sono differenze significative tra i vari livelli scolastici (la cosiddetta “piramide femminile” nella scuola): le donne costituiscono il 99,6% del corpo docente nella scuola d’infanzia, il 95,4% nella primaria, il 75,6% nella scuola secondaria di I grado e il 59,4% nella secondaria di II grado; All’Università la presenza femminile è ancora ridotta: le donne rappresentano il 42, 9% dei ricercatori, il 31,1 % degli associati e il 15,9 % dei professori ordinari. Malgrado le donne siano la stragrande maggioranza tra i docenti, costituiscono ancora oggi una minoranza tra i dirigenti scolastici (39,7%): il numero totale di donne capo d’istituto è circa su un totale di circa

Infanzia 99,6% Secondaria II Grado 59,4% Primaria 95,5% Secondaria I Grado 75,6% La piramide femminile a scuola

3. Stereotipi sessisti a scuola Nei saperi scolastici, nei libri di testo Degli insegnanti Degli/Delle insegnanti

3.1 Atteggiamenti e attese degli/delle insegnanti differenziate in base al sesso degli alunni “Effetto Pigmalione” o “Profezia che si autoadempie”: gli assunti degli adulti (e, a maggior ragione, quelli degli insegnanti) nei confronti dei ragazzi dei due sessi e le aspettative differenziate nei loro confronti finiscono per diventare in qualche modo prescrittive e profetiche perché contribuiscono alla formazione delle aspettative personali degli allievi. [Rosenthal e Jacobson, 1968] Alcuni esempi: Gli insegnanti ritengono che le ragazze abbiano un rendimento scolastico migliore soltanto perché sono più costanti nello studio, però i ragazzi sono più “geniali” (“Io le dico sinceramente che generalmente il “guizzo”, l’intelligenza superiore ce l’ho nei maschi. Però poi il rendimento superiore lo ottengo sempre dalle donne. Hanno la costanza, la forza della costanza..) Molti insegnanti sono ancora convinti che la riuscita in matematica delle ragazze sia frutto di applicazione, di intuizione naturale quella dei ragazzi Ragazzi e ragazze sono premiati e puniti in modo diverso: i ragazzi vengono premiati per il loro lavoro e puniti per il loro comportamento o per il loro aspetto, mentre per le seconde è vero il contrario (il messaggio implicito che viene comunicato alle ragazze è che ci si aspetta da loro che siano disciplinate e in ordine, ma scolasticamente più deboli) Differenze di genere nell’interazione nelle classi: numerosi studi constatano una maggiore attenzione prestata dagli insegnanti ai loro allievi di sesso maschile e un maggior tempo speso nell’interazione con loro (i ragazzi sono più stimolati, rispetto alle ragazze, a porre domande e a partecipare alle discussioni di classe).

3.2 Stereotipi sessisti nei saperi trasmessi a scuola, nell’insegnamento disciplinare, nei libri di testo Problema della “falsa neutralità del sapere”: La cultura scolastica trasmette un sapere che si spaccia per neutro ma che in realtà è fortemente connotato al maschile sia nei contenuti che nelle modalità di trasmissione. La marginalizzazione e la sottovalutazione dei contributi delle donne attuata nei libri di testi e nei percorsi scolastici non riguarda solo l’ambito scientifico, ma si estende a tutte le discipline: i libri di testi identificano l’umanità con il genere maschile e si incentrano sull’esperienza e sulle attività maschili dando scarsa visibilità alle donne. Progetto Polite ( ): necessità di ripensare le singole discipline in ottica di genere in modo da fornire modelli di identificazione positivi sia ai ragazzi che alle ragazze.

Scuola promotrice di pari opportunità Rivisitare i programmi scolastici, i libri di testo, le materie di insegnamento in un’ottica di genere; Combattere gli stereotipi sessisti che hanno tutt’oggi un effetto limitante nell’indirizzare i percorsi formativi dei ragazzi e delle ragazze verso scelte tradizionali; Stimolare un ruolo attivo e consapevole degli/delle insegnanti sia rispetto ad un elaborazione critica della cultura trasmessa che per quanto riguarda le modalità di interazione in classe con gli alunni dei due sessi.

Riferimenti bibliografici BARBAGLI Marzio, DEI Marcello (1969), Le Vestali della classe media: ricerca sociologica sugli insegnanti, Il Mulino, Bologna. BURR Vivien (1998), Gender and Social Psichology, Routledge, London (trad. it. Psicologia delle differenze di genere, Il Mulino, Bologna 2000). DEMETRIO Duccio [a cura di] (2002), Con voce diversa, Guerini, Milano. DIOTIMA (1987), Il pensiero della differenza sessuale, La Tartaruga, Milano. GIANINI BELOTTI, Elena (1973), Dalla parte delle bambine, Feltrinelli, Milano. ISFOL (1992), Nuovi orientamenti ed aspettative della professione docente: le donne insegnanti, Franco Angeli, Milano. MAPELLI Barbara, BOZZI TARIZZO Gisella, DE MARCHI Diana (2001), Orientamento e identità di genere. Crescere donne e uomini, La Nuova Italia, Milano. MAPELLI Barbara, SEVESO Gabriella [a cura di] (2003), Una storia imprevista. Femminismi del Novecento ed educazione, Guerini, Milano. PORCHEDDU Alba (1992), Femminilizzazione dell’insegnamento e nuova professionalità, in ULIVIERI (1992). ROSENTHAL Robert, JACOBSON Lenore (1968), Pygmalion in the classroom, Rinehart and Winston, New York (trad. it. Pigmalione in classe. Aspettative degli insegnanti e sviluppo intellettuale degli allievi, Franco Angeli, Milano 1972 ). ULIVIERI Simonetta [a cura di] (1992), Educazione e ruolo femminile: la condizione delle donne in Italia dal dopoguerra a oggi, La Nuova Italia, Firenze. ID. (1995), Educare al femminile, ETS, Pisa.