PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO SESSUALE - PROF

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Disarmonia dell’identità e disfunzioni
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
Psicologia dell’Educazione (a-k)
Programma d’esame per studenti erasmus (l-z)
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
Uomo non credere di possedere l’ intelligenza ma continua ad apprendere… …IMPARA ad essere intelligente.
Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso Lesame psicodiagnostico: introduzione.
Counseling scolastico
Disturbi di Personalità
CONVEGNO NAZIONALE O.N.I.G.
TRANSESSUALISMO.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Università della Calabria
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE-200 (SWAP-2OO). Westen D
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE- 200 (SWAP-2OO). Westen D., Shedler J., Lingiardi V. (1998), La valutazione della personalità con la SWAP – 200,
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Piano nazionale per il benessere dello studente
DDAI: Deficit di Attenzione e dell’Iperattività
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
La comunicazione medico-paziente
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
INFORMAZIONI PALERMITI ANNA LISA RICEVIMENTO MERCOLEDI 11,30
Dott. Giuseppe Biagi Coop. Soc. Marianella Garçia
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
DISTURBI della RELAZIONE
DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere.
Indicatori di rischio dei
Laboratorio area psicologica
dalle abilità alle competenze
L’intervento educativo-psicologico nella prospettiva Biopsicosociale
Metodi Obiettivi Risultati Conclusioni
Le teoriche del nursing
Il ruolo dello psicologo nella neuroriabilitazione
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
La Psicoterapia in età evolutiva
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Il profilo di salute della scuola
. COME RAGGIUNGERCI: Da Levante: linea 32 P.za Carignano linea 35 Via Innocenzo IV Da Ponente: linea 35 P.za Carignano È presente un parcheggio a tariffa.
LA DISABILITA’ MENTALE
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE Prof.ssa Paola Bastianoni.
Psicologia Dinamica C.A. Teorie e modelli dell’intervento Anno Accademico Prof. Riccardo Williams.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Lauree Triennali (con insegnamenti M-PSI/08) Aosta (1) Scienze e Tecniche Psicologiche M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA E TEORIA E TECNICHE DEL COLLOQUIO cfu.
Psicopatologia alimentare specifica in soggetti con Disforia di Genere. Malusà M, Castellini G, Fisher AD, Benni L, Casale H, Ferruccio N, Maggi M, Ricca.
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
Compilazione piani di studio 2015/2016 TUTOR: STEFANIA LA ROCCA MAIL: PAGINA E-LEARNING  PROGETTO.
Misure dispensative e strumenti compensativi
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE SONO DISTURBI CHE TESTIMONIANO UN INTENSO, COMPLESSO E PROFONDO DISAGIO PSICOPATOLOGICO DATO CHE IL CIBO E TUTTO.
ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA (A-K) PROF. DAVIDE DÈTTORE Curriculum: L-24 In Scienze e Tecniche Psicologiche Anno di corso: 2 anno CFU: 9 Obiettivi specifici.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Transcript della presentazione:

PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO SESSUALE - PROF PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO SESSUALE - PROF. DAVIDE DÈTTORE Curriculum: LM-51 in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia (Curriculum Psicologia Clinica e Salute) Anno di corso: 2 anno CFU: 6 Obiettivi specifici definizione del termine sessuologia, in relazione ai diversi contesti socio-culturali; I fondamenti dello sviluppo sessuale, nelle sue manifestazioni comportamentali, cognitive ed emotive; la variabilità dei comportamenti sessuali nelle varie culture; definizione di identità di genere, identità sessuale, ruolo di genere e orientamento sessuale; le manifestazioni cliniche dei disturbi sessuali, secondo la classificazione degli attuali sistemi diagnostici; le molteplici cause della psicopatologia sessuale, ovvero gli aspetti comportamentali, cognitivi, interpersonali, psicodinamici, socio-culturali, genetici e biologici/neurofisiologici della psicopatologia; le procedure di assessment della psicopatologia sessuale; i principi essenziali della terapia sessuale.  

Risultati di apprendimento attesi (sapere, saper fare, saper essere) Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: - conoscere i principi essenziali dello sviluppo psicosessuale normale; - riconoscere segni e sintomi dei disturbi sessuali, delle parafilie e dell’identità di genere; - comprendere e utilizzare il sistema nosologico DSM per la classificazione e la diagnosi dei disturbi sessuali; - saper tenere in considerazione i complessi fattori che contribuiscono al funzionamento e al malfunzionamento psicologico e comportamentale, inclusi gli aspetti biologici, evolutivi, psicodinamici e socioculturali, relativamente al comportamento sessuale; - riconoscere procedure efficaci per l’assessment sessuologico; - comprendere i principi alla base dell’intervento sessuologico; - esprimere un atteggiamento di accettazione e funzionale nei confronti delle persone con disturbi sessuali, anche al fine di facilitare una buona alleanza terapeutica.

Testi d'esame Testo fondamentale e obbligatorio: Dèttore, D. (2001). Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale. Milano: McGraw-Hill. Oltre al testo fondamentale, UN volume a scelta fra i seguenti: - Batini F., & Santoni B. (a cura di) (2009). L’identità sessuale a scuola. Educare alla diversità e prevenire l’omofobia. Napoli: Liguori. - Dèttore, D., & Fuligni, C. (2008). L'abuso sessuale sui minori (II ed.). Milano: McGraw-Hill. - Dèttore, D. (2005). Il disturbo dell’identità di genere. Milano: McGraw-Hill. Dèttore, D., & Lambiase, E. (2011). La fluidità sessuale. Roma: Alpes . Dèttore, D., & Parretta, A. (2013). Crescere nelle famiglie omosessuali. Roma: Carocci. Dèttore, D., Antonelli, P., & Ristori, J. (2014). Il bullismo omofobico a scuola. Strategie di analisi e intervento basate sugli stereotipi e i ruoli di genere. Roma: Alpes. Dèttore, D., Ristori, J., & Antonelli, P. (2015). . La disforia di genere in età evolutiva. Implicazioni cliniche, sociali ed etiche. Roma: Alpes - Fenelli, A., & Lorenzini, R. (1999). Clinica delle disfunzioni sessuali. Roma: Carocci. - Fisher, H.E. (2005). Perché amiamo? Milano: Corbaccio. - Fossi, G., & Mascari, P. (2001). L'immaginario. Fantasie e sessualità. Milano: Angeli Editore. - Kaplan, H. (1998). Nuove Terapie Sessuali. Milano: Bompiani. - Lambiase, E. (2009). La dipendenza sessuale (II ed.). Roma: LAS. - Miller, G. (2002). Uomini, donne e code di pavone. Torino: Einaudi. - Montano, A. (2000). Psicoterapia con clienti omosessuali. Milano: McGraw-Hill - Taurino A. (2005). Psicologia della differenza di genere. Roma: Carocci. Modalità d'esame: Orale. Scaricamento lucidi: http://e-l.unifi.it (piattaforma Moodle)