cv. DRITTA (sinonimi: Loretana, Moscufese).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO AGRICOLTURA PI ABR 1
Advertisements

L’uomo e le piante Il lavoro della 4^E 7°Circolo Gianni Rodari
L’agricoltura biologica
Foresta equatoriale Le zone a cavallo dell’equatore hanno un clima sempre caldo e molto umido. In queste zone si trovano le foreste equatoriali o pluviali.
SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2012
Il castagno ( Beatrice )
L’olivo   L'olivo è una pianta sempreverde che a seconda delle aree geografiche di crescita presenta varietà differenti, chiamate "cultivar". Le prime.
Elevata presenza di arbuscoli
LA PRODUZIONE DELL’OLIO DI OLIVA CALABRESE…
Actinidia o Kiwi.
Risultati della sperimentazione CRPV su melone semiforzato 2007
Alessio Lamaddalena 4° RD
Misura 4.D) La progettazione e la realizzazione di sistemi di sistemi di controllo del rispetto delle norme di autenticità, qualità e commercializzazione.
Classe 2E Anno Scolastico L'Olio.
BIODIVERSITA’ ACERO.
Farchioni.
Azione E2c “Ibla populi” – Dall’olivo all’olio
Laboratorio alimentare classi IV A e B s.e.s. “G.B. Grassi” Fiumicino
Università La Sapienza, Dip.to Chimica
Sono felice. VISITA AL FRANTOIO.
L’ORO di PUGLIA L’OLIVO E L’OLIO
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
Evoluzione della viticoltura
I.C. “C. Aschieri” - Scuola secondaria di primo grado
L’IMPONENTE ULIVO.
FICO Ficus carica Famiglia: Moraceae
Siamo i bambini delle classi seconde di Bornato, un bellissimo paese della Franciacorta,in un giorno di sole di novembre abbiamo raccolto le olive aiutati.
Le stagioni 2 Le stagioni primavera estate autunno inverno Gli alberi
PRESENTA DALL’OLIVO … … ALL’OLIO
Robinia Robinia pseudoacacia Appartiene alla famiglia delle Fabaceae.
L’aspetto fisico Le Marche si trovano nella zona centro orientale della nostra penisola, ad est sono bagnate dal Mar Adriatico. Confinano a nord con.
Avvicendamento Ciclo primaverile-estivo
Esigenze termiche e luminose
Avvicendamento, lavorazione e semina
Ulivo.
Potature a “teste di salice
La storia dell'ulivo L'Ulivo.
UNIVERSITA’ di CAMERINO P. A. S
E X P O
PROGETTO EXPO 2015 La fiera mondiale della frutta e della verdura.
Fattori agronomici e difesa fitosanitaria dell’oliveto
La raccolta delle olive inizia in ottobre, se di varietà precoce, o in dicembre e gennaio, se più tardiva. Il momento ideale della raccolta va in base.
Scuola Media Statale Virgilio-Caruducci-Montale-Michetti
Circolo Didattico Manzoni
Agricoltura.
Campania.
POMODORI : AD OGNI VARIETA’ SI ADDICE UN PRECISO IMPIEGO
LA DIFESA ANTIPARASSITARIA DELL’OLIVO
PIANO DEI CONTROLLI OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA IGP SICILIA Dott. Lucio G. Monte Direttore Generale IRVO Marsala 6 giugno 2015.
IL FICO D’INDIA Opuntia ficus-indica.
La raccolta delle olive
Raffaele Leone.
CLASSE 2^ SAN FILIPPO ( TEMPO PIENO). SIAMO ARRIVATI ALL’OLEIFICIO.
03/07/12 I RILIEVI I principali rilievi italiani sono costituiti dalle catene montuose delle Alpi e degli Appennini. Ai loro piedi si estendono numerosi.
La qualità dell’olio extravergine e le variabili ambientali: esperienze di zonazione in Toscana e Sardegna Claudio Cantini Riva del Garda 26 Febbraio 2016.
Caratterizzazione orografica e bioclimatica delle olivaie L'innovazione tecnologica al servizio degli olivi secolari – Centro Congressi di Riva del Garda,
Olivicoltura Alto Gardesana Quale tradizione ? Quale innovazione ? di Franco Michelotti FEM, CTT, Unità viticoltura.
Workshop Sinergie e innovazioni nell’ortofloricoltura ‘ SINEFLOR’ Dott. ssa Eleonora D’Anna.
Le nuove frontiere dell’olivicoltura: dall’impianto alla lotta ai parassiti con il caso xylella, alla trasformazione del prodotto. 11.
CALABRIA.
ESPERIENZE DI RACCOLTA AGEVOLATA E MECCANICA GAMBIN ENZO WORKSHOP ENOVITIS Meccanizzazione dell’oliveto 6 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona.
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
 OTTENUTO DA OLIVE DELLA CULTIVAR NOCELLARA DEL BELICE  NOCELLARA DEL BELICE CULTIVAR AUTOCTONA DUNQUE PREGIATA RISORSA ITALIANA  RACCOLTA MANUALE.
SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2011 Torino 01 febbraio 2012.
IL SANNIO FA RETE Benevento – 30 Marzo 2015 LE RETI SI PRESENTANO.
Inquadramento botanico
ESPERIENZE DI POTATURA AGEVOLATA E MECCANICA VOLANI ANTONIO WORKSHOP ENOVITIS Meccanizzazione dell’oliveto 6 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona.
PRODUZIONI VEGETALI E DIFESA
La rinascita della Via della Seta passa per Belluno
APRICA* . Pianta: Varietà ad alto fabbisogno in freddo adatta agli ambienti continentali europei. Pianta molto rustica, con ottima tolleranza alle malattie.
Transcript della presentazione:

cv. DRITTA (sinonimi: Loretana, Moscufese). Cultivar diffusa prevalentemente in provincia di Pescara. Pianta vigorosa, con portamento assurgente, produttività elevata e costante. Il frutto è di pezzatura media. La resa in olio è medio-alta. La qualità è buona. Mediamente resistente al freddo. Cultivar autosterile

cv. Gentile Di Chieti (sinonimi: Nostrana) diffusa in provincia di Chieti. La pianta è vigorosa con portamento espanso. molto produttiva. La resa in olio non è molto elevata, ma la qualità del prodotto è piuttosto buona. Il frutto è di pezzatura media. Mostra difficoltà ad adattarsi in ambienti diversi da quello originario. Resiste al freddo ma è sensibile alla Spilocaea oleagina.

cv. Intosso (sinonimi: Oliva-ntoss). Prevalentemente coltivata in provincia di Pescara e nelle zone interne della provincia di chieti La pianta è di media vigoria con portamento assurgente Il frutto è di pezzatura media(3,5-4 gr). Produttività buona. La resa in polpa è intorno al 75%. La resa in olio è medio-bassa. La cultivar è utilizzata per la preparazione delle olive verdi. Resistente all’occhio di pavone

cv. Frantoio (sinonimi: Frantoiano, Razzo, Gentile). La pianta è di vigoria medio-alta con chioma espansa e rami a frutto lunghi e penduli. produttività elevata e costante II frutto è di dimensione media, la resa in olio è buona (18-20%) ed il prodotto di qualità pregiata. Non resiste molto al freddo ed è sensibile sia all’occhio di pavone che alla rogna.

cv. Leccino (sinonimo: Leccio). La pianta è di vigoria medio-alta, e portamento mediamente assurgente. La produttività risulta costante nelle migliori condizioni. Il frutto è di dimensioni medio-grandi (peso g 2,5-3), la resa è medio-bassa (15-18%) e la qualità del prodotto è discreta se la raccolta è precoce. Abbastanza tollerante al freddo e ai comuni parassiti vegetali.

cv. Carboncella (sin. Carbonella) presenta affinità con il Moraiolo Umbro-Toscano. Pianta di media vigoria con portamento assurgente. Frutto sferico di piccole-medie dimensioni. Produttività elevata e costante. Resa in olio alta. Sensibile all’occhio di pavone e al freddo. Cultivar autosterile.

cv. CASTIGLIONESE varietà presente negli oliveti del comune di Castiglione Messer Raimondo (TE) e comuni limitrofi. Vigoria media e Portamento pendulo. Varietà a diffusione limitata. La resa in olio è bassa ma l’olio ha ottime caratteristiche organolettiche. Epoca di maturazione delle olive media

cv. TOCCOLANA Caratteristica dell'area olivicola del comune di Tocco Casauria e Castiglione a Casauria. Varietà interessante per l'elevata resa in olio (23%) e per la notevole rusticità. Epoca di maturazione delle olive tardiva, elevata resa in olio mediamente fruttato.

cv. NEBBIO varietà presente lungo la fascia collinare litoranea tra Ortona e Vasto, particolarmente adatta alle condizioni climatiche del litorale. Epoca di maturazione media, elevata resa in olio (22%) di buone caratteristiche organolettiche.

GHIANDARO (sin. Iannaro, crognalegno) Le piante di questa varietà sono presenti soprattutto negli oliveti della provincia di Chieti e di Pescara. Interessante per la buona rusticità e per le caratteristiche organolettiche dell'olio prodotto che risulta particolarmente fruttato. Epoca di maturazione medio-tardiva e scalare. Frutto a lungo cangiante.