Racconti di luci, di ombre, di suoni… Progetto “GiocArte” Scuole dell’infanzia “C. Storico” e “S. Agostino” Sezioni 3, 4, 5 anni e mista Anno scolastico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO “ GLI ELEMENTI E LA MUSICA “
Advertisements

Scuola dell’Infanzia Via Orvietana sez. A
PROGETTO-TEATRO GRUPPO 4 ANNI
La nostra scuola.
Il nostro corpo: una grande avventura
Il miglioramento della qualità della scuola è il miglioramento dellapprendimento di tutti gli alunni; Non uno di meno… Firenze 5 Maggio 2013 Nadia Sozzi.
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Clicca per continuare.
Spazio-corpo-segno Il corpo come origine della creatività
Alle porte del museo Larte incontra la terapia
CON L’AIUTO DELLA MUSICA CREO… OPERE D’ARTE
Luce e buio, luce e ombra, luce e colori...
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
La luce è una presenza essenziale alla vita, ha una forte valenza metaforica ed è un elemento di grande fascino. La luce è dovunque, ma per vederla, paradossalmente,
LEGGERE INSIEME A MAMMA E PAPA (Cè un libro per te) (Progetto di Gestione Sociale) Anno Scolastico 2009/2010.
VIAGGI NELLE IMMAGI-NAZIONI (Progetto di gestione sociale)
L'atelier degli Artisti...
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Laboratori d’arte.
FINALITA’ IL BAMBINO SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA ESPLORA GLI OGGETTI DELL’AMBIENTE CHE LO CIRCONDA:RUMORI E SUONI. LA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ IL LUOGO.
La Scuola Elementare Statale “G. Parini”
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
Da alcuni anni il nostro Istituto Comprensivo sostiene un progetto curricolare dedicato alla lettura. Quest’anno il libro scelto dalle insegnanti è stato.
MANIPOLANDO, GIOCANDO… ASPETTANDO IL MARE
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
LABO TIC & TAC dell’ins. Anna Arosio per le classi 2^abc
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
Incontro Esperienza di continuità
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
LABORATORIO MUSICALE “Mozart e la voce delle cose” Infanzia “Dozza”
Momenti di condivisione con le famiglie
Io… in un mondo a colori Questo progetto ci ha impegnato per tutto l’anno scolastico ed è stato suddiviso in varie sezioni. Il primo momento è stato.
LA PROTOMATEMATICA: FUNZIONE DEL DOCENTE, CAMPI D’ATTUAZIONE E INDAGINE SPECIFICA. Di Erika Tomasoni e Silvia Lattuada.
LA MUSICA DEL COLORE Scuola Primaria A. Fusinato - Istituto Comprensivo TORRI 2 Grumolo delle Abbadesse (Vicenza) Docente responsabile: Giaretta Alessia.
PARLIAMO DELLA PAURA DI…
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Armento Flavia matr
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Laboratorio di teatro e di cinema Insegnante: Serena Chicca.
Scuola dell’infanzia Caterina Cittadini Anno scolastico
Anno Scolastico Istituto Comprensivo “G. Mariti” (Fauglia)
Scuola primaria Pastena Laboratorio manipolativo-espressivo
GIOCHIAMO CON I SUONI PARLIAMO CON LA MUSICA
ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INGLESE MOTORIA MUSICA CONTINUITÀ BIBLIOTECA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Scuola dell’infanzia Don Minzoni
Progettazione Multimediale Prof Paolo Rosa. I gesti dell’amore L’intenzione di questo progetto è quella di porre l’accento sull’importanza dei gesti comuni.
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
PROGETTO CONTINUITÀ PRIMARIA – INFANZIA Anno scolastico 2014 / 2015
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Partecipanti: Tutti i bambini della sezione E Le insegnanti curricolari Cleri Ester, Forgione Paola e Vitiello Gerardina Dott.ssa Farro Alessandra, esperta.
A scuola di Guggenheim Colore, gesto … energia.
PROGETTO TEATRO IL BRUTTO ANATROCCOLO
Da una forma ‘rigida’ (riferimenti teorici, pedagogici; ad esempio campi di esperienza), utile per la progettazione educativa e per quella didattica,
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
Progetto “PAROLE DELLA SCIENZA”
Archeologi per un giorno Due laboratori più che didattici.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
SIMONE…ACCHIAPPASUONI
"Viaggio alla scoperta delle emozioni"
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
GIROMONDO PROGETTO INTERCULTURALE CONOSCERE e CONDIVIDERE PER INCLUDERE Anno scolastico 2014/15 scuola primaria di Parre.
Dai colore ai diritti delle persone con disabilità
“Magia di luce, di ombra e colore…” PERCORSO LABORATORIALE DI QUATTRO INCONTRI PER I BAMBINI DI 5 ANNI Insegnante Mariarosa Picotti Questo breve percorso.
Quali spazi all’interno del nido per stimolare i diversi linguaggi e le relazioni adulto bambino, bambino/ bambino? E in quale relazione con l’esterno?
Anno scolastico 2008/09 Sezione C e D
Con questa esperienza il bambino può:
“Mani di Colore”“Mani di Colore” il laboratorio verrà inaugurata e aperta al pubblico il 7 giugno 2016 alle ore presso il Centro culturale Giuseppe.
Transcript della presentazione:

Racconti di luci, di ombre, di suoni… Progetto “GiocArte” Scuole dell’infanzia “C. Storico” e “S. Agostino” Sezioni 3, 4, 5 anni e mista Anno scolastico 2010/2011

Il progetto “GiocArte”ha portato i bambini alla scoperta di un mondo fantastico fatto di luci, ombre e suoni, li ha portati a misurarsi con le sorprese e le paure che si celano dietro al buio, attraverso la sperimentazione di nuovi modelli di narrazione e di espressione. L’esperienza ha avuto come testo di riferimento “Nel buio ci vedo con le orecchie” di Sara Donati (Ed. Fatatrac) che racconta di come si possa giocare con la luce per conoscere le ombre, i colori e i suoni che in esse si celano. Il libro ha fornito il pretesto per indagare i molteplici aspetti della luce e dell’assenza di luce, ha permesso la realizzazione di contesti speciali e suggestivi all’interno dei quali i bambini hanno potuto sperimentare e sperimentarsi, misurandosi con le proprie paure e i propri limiti, in cui hanno trovato scenari spettacolari e magici dove poter esplorare e sperimentare la luce e l’ombra, i colori e i suoni, le emozioni e le sensazioni. Il percorso è stato suddiviso in tre incontri, ognuno dei quali ha sviluppato in modo divertente, poetico e stimolante diverse sfumature dell’affascinante tematica della luce.

Durante il primo incontro è stato presentato il testo “Nel buio ci vedo con le orecchie” attraverso una narrazione teatrale suggestiva ed evocativa creata grazie all’utilizzo di candele, torce e proiezioni con la lavagna luminosa che hanno permesso ai bambini di scoprire quello che accade quando ci si trova immersi nel buio più completo, di stupirsi di come si possa vedere anche quando la luce non c’è, di conoscere i diversi ed innumerevoli tipi di ombre esistenti e di come sia possibile colorare di mille sfumature la luce. I bambini sono stati guidati alla scoperta delle meraviglie della luce, attraverso un percorso che li ha portati ad analizzare come le ombre create dalla luce possano trasformare il contesto circostante, di come ci si possa vedere anche in assenza di luce e di come questa si possa tingere di meravigliosi colori all’interno dei quali poter entrare grazie alle proiezioni della lavagna luminosa.

Il secondo incontro ha visto come protagonista principale il suono. I bambini sono andati alla scoperta del panorama di suoni presenti nell’atelier completamente buio, attraverso l’ausilio di torce hanno scoperto i suoni provenienti dall’interno stanza e si sono concentrati sulle tipologie di rumore provenienti dall’esterno, misurandosi con le emozioni e le sensazioni generate dal contesto. Grazie ad un gioco di riconoscimento, il bambino è stato protagonista di una sperimentazione e scoperta sonora inconsueta che lo ha portato fino alla creazione di vere e proprie “partiture sonore” corali. I suoni e i rumori, da elementi vanescenti e intangibili, si sono trasformati in pittura e disegno grazie ad un esperimento di pittura sonora in cui i bambini, danzando intorno a un tavolo a ritmo di musica, hanno lasciato l’impronta pittorica dei suoni che udivano creando composizioni astratte.

Durante l’ultima parte del percorso i bambini sono stati stimolati a giocare e sperimentare con le ombre generate dal proprio corpo, da oggetti e da materiali di recupero. Attraverso l’utilizzo del telo delle ombre e della lavagna luminosa, i bambini sono stati invitati a creare paesaggi di ombre e proiezioni, utilizzando oggetti e materiali di recupero da porre dietro al telo delle ombre e sulla lavagna luminosa. I paesaggi creati si sono poi colorati e animati di proiezioni fantastiche con cui i bambini hanno potuto interagire e in cui sono potuti entrare per far parte in prima persona dei loro paesaggi.

Il percorso “GiocArte” nelle sezioni, è stato affiancato da una formazione rivolta alle insegnanti che hanno potuto ripercorrere le esperienze svolte dai bambini, per poterle approfondire in sezione e replicarle. Il lavoro ha previsto momenti teorici e pratici, in cui sono state approcciate tecniche e strumenti differenti.