“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città I genitori, la scuola, la circoscrizone, il comune … Progetto piedibus –

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Advertisements

COMITATO GENITORI Pedibus Istruzioni per l’uso COMITATO GENITORI
Risultati questionario Questionari pervenuti: 182 Bambini interessati ad usufruire del Piedibus: 61 Accompagnatori collaboratori alliniziativa: 12 Sarà
LE SCUOLE SI MOBILITANO E un progetto transfrontaliero, nato nellestate 2010 e organizzato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – INTERREG IV A Italia.
ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO
DIREZIONE DIDATTICA 10° CIRCOLO COMITATO GENITORI 10° CIRCOLO
I SEGNI DEL FUTURO. Che cosa viene fatto nella nostra scuola per l'educazione ambientale? La mia è una scuola che si può definire ambientalista, fanno.
Concorso Piccoli cittadini per grandi strade Risultati questionario Laura Valenari psicologa.
PROGETTO DIVENTA“PIE’…DONE”
Progetto RAP Comunicare la sicurezza
PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE
QUALITA DELLARIA E MOBILITA SOSTENIBILE PROPOSTE OPERATIVE DA CONDIVIDERE E REALIZZARE Collegno, 20 luglio 2006.
ad andare a scuola a piedi
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
Associazione di promozione sociale costituita ai sensi della Legge 7/12/2000, con sede a Genova, via Bologna,86.
PROGETTO PILOTA SULL’EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE
Percorso formativo personalizzato sulla montagna
ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA due
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Istituto Cinque Giornate
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
PROGETTO PEDIBUS.
PORTA IL PORTELLO AL MEGLIO
I passi da fare per il Pedibus
Progetto Como In Tempo 2 – Azione Scuole COMO IN TEMPO 2 AZIONE SCUOLE.
Scuola dell'Infanzia “Galvani”
Progetti Europei in Umbria a.s
Usr Emilia-Romagna – Usp Bologna Provincia di Bologna
Cos’è il Piedibus? Il Piedibus è un autobus che va a piedi, formato da una carovana di bambini che vanno a scuola a piedi, in gruppi formati da massimo.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
“Noi andiamo a scuola insieme a piedi o in bicicletta” Scuola elementare “Umberto e Margherita di Savoia” “Noi andiamo a scuola insieme a piedi o in bicicletta”
I. C. “Rinaldini” Sud 3 di Brescia SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “G
AUTOMOBILE CLUB VITERBO CONCORSO MI MUOVO SICURO.
Prima riunione di coordinamento – 11 Aprile 2013 Associazione MObilità DOlce.
PEDIBUS PEDIBUS progetto sperimentale nel Comune di Nerviano Comune di Nerviano Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Viabilità Assemblea.
SCUOLA PRIMARIA “GIANNI RODARI”
Progetto Piedibus 10 MARZO L’ASSOCIAZI ONE GENITORI e IL PROGETTO PIEDIBUS.
Progetto Piedibus 10 MARZO L’ASSOCIAZI ONE GENITORI e IL PROGETTO PIEDIBUS -
S CUOLA P RIMARIA RONTA “ ANNALENA TONELLI ” PROGETTO DI PLESSO “ PASSO DOPO PASSO…CON I PIEDI PER TERRA” ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Progetto Educativo.
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Torna alla prima pagina IL PROGETTO PIEDIBUS. Torna alla prima pagina E’ UN AUTOBUS UMANO FATTO DA UNA CAROVANA DI BAMBINI IN MOVIMENTO ACCOMPAGNATI DA.
PIEDIBUS ISTITUTO COMPRENSIVO CLUSONE 31 GENNAIO 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO CLUSONE 31 GENNAIO 2014.
PRESENTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I°
1 Settembre 2012 nasce il nuovo
PROGETTO PIEDIBUS Cooperativa sociale eco 86 I
Funzione Strumentale Area 2 a.s. 2013/2014 Ins. Stefania Bovino QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI.
Istituto comprensivo Trento 5 Scuola primaria “Francesco Crispi”
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 6
L’ora d’aria- Ana Maria Solis CEASS L’OLMO, Settore Ambiente Comune di Modena.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
"La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle conoscenze delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva.
ISTITUTO COMPRENSIVO «CENTRO 1» BRINDISI
Questo è il funzionamento della nostra Scuola Primaria A cura della Commissione Integrazione alunni stranieri Gruppo di lavoro F.S. L.Ripani.
PEDIBUS PEDIBUS progetto sperimentale nel Comune di Nerviano Comune di Nerviano Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Viabilità Assemblea.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
COME VADO A SCUOLA Canova e Bellavitis L E DOMANDE Con chi vanno a scuola e tornano a casa bambini/e, ragazzi/e? Quali mezzi utilizzano e perchè?
I CARE – SCUOLA E TERRITORIO INSIEME PER LA FORMAZIONE Interventi di alfabetizzazione e mediazione linguistica e culturale nelle scuole del Comune di Sesto.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e l’autonomia delbambino Comitato Genitori Istituto Comprensivo.
Educazione alla sicurezza stradale PROGETTO per i BAMBINI MEZZANI delle sezioni gialla – blu - arancio condotto dalle insegnanti GALERI G. – REZZOAGLI.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
La conversione ecologica potrà affermarsi solo se apparirà socialmente desiderabile Alex Langer.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Passo dopo passo… buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città La voce dei “passeggeri” e degli “autisti” Comitato genitori – Istituto Comprensivo.
Vieni con noi ? Io vado a piedi e tu? SCUOLA PRIMARIA “ALDO MORO” CASAGLIO a.s. 2011/2012.
Transcript della presentazione:

“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città I genitori, la scuola, la circoscrizone, il comune … Progetto piedibus – Istituto Comprensivo Petteni

Storico Novembre 2004 – Febbraio 2005 Collaborazione tra: V Circoscrizione Comitato Genitori IC Petteni Scuola Primaria Pascoli Oratorio di Redona Nascono i Questionari

1° Questionario E' rivolto agli alunni ed ai genitori per analizzare: Le difficoltà riscontrate nei tragitti casa – scuola I punti ritenuti più pericolosi Le abitudini generali 2° Questionario Contiene proposte migliorative per la sicurezza Entrambi tradotti in francese – spagnolo – rumeno con la collaborazione dei genitori madrelingua

Oratorio di Redona Un gruppo di volontari ha analizzato tutti i questionari e ne ha fatto restituzione ai genitori con una sintesi distribuita ad ogni famiglia

Ludoteca Giocagulp Istituisce il concorso “ Dai un simbolo al Piedibus” Preceduto Laboratorio nella scuola Pascoli Seguito Scelta logo ufficiale Piedibus di Redona

E’ IL LOGO CHE E’ STATO SCELTO CON UN CONCORSO IN COLLABORAZIONE CON LA LUDOTECA È un sistema per andare da casa a scuola senza inquinare. Il quartiere è stato diviso in diverse zone e sono stati scelti diversi percorsi. Ognuno ha un colore diverso. Un gruppo di adulti ha il ruolo di autista e all’inizio ed alla fine delle lezioni raccoglie i bambini alle varie fermate e li accompagna a casa a piedi.

Analisi: Flussi di provenienza iscritti scuola primaria Tragitti Redona è suddivisa simbolicamente in zone e linee

Comitato Genitori Individua gli autisti del Piedibus Li coordina Studia la grafica e cura la stampa di:  Mappe  Cartelli alle fermate  Segnali triangolari con asta per gli autisti  Bandiere e nastri usati per i partecipanti  Bollini di partecipazione  Gadget

Scuola Primaria Pascoli Illustrazione del progetto ai ragazzi Inserimento trasversale del tema ambientale e della mobilità sostenibile nelle attività disciplinari (lingua italiana, scienze, arte, musica):

Scuola Primaria Pascoli Illustrazione del progetto ai ragazzi Inserimento trasversale del tema ambientale e della mobilità sostenibile nelle attività disciplinari (lingua italiana, scienze, arte, musica):

LA NOSTRA ALTERNATIVA ALL’INQUINAMENTO INQUINAMENTO DELL’ARIA Necessità di ridurre il traffico Aumento diPm 10 Meno macchine (targhe alterne) Si organizza il PIEDIBUS (in collaborazione con la circoscrizione) Gennaio – Febbraio 2005 TARGHE ALTERNE

Scuola Primaria Pascoli Illustrazione del progetto ai ragazzi Inserimento trasversale del tema ambientale e della mobilità sostenibile nelle attività disciplinari (lingua italiana, scienze, arte, musica):

Di nuovo V Circoscrizione Sicurezza stradale Vigili potenziano il servizio Si chiude il piazzale antistante la scuola Si realizza segnaletica per delimitare le aree pedonali

Commercianti di Redona Negozio amico del Piedibus Espongono vetrofania con il logo del Piedibus

19 Marzo 2005 GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE E AGLI SFORZI DI TUTTI

CHE LINEA POTREMMO USARE NOI?