Capitolo 8 Il processo di conduzione del personale e la “leadership” Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
La valutazione del personale
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
1 LAZIENDA E n UN ISTITUTO: organismo composto da sistemi coordinati e complementari di persone (organizzazione), beni (patrimonio) e operazioni (gestione)
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
GLI ORGANI AZIENDALI.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
La gestione del personale
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
L’organizzazione aziendale
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Gestione delle risorse umane
1 Sapienza Università di Roma Corso di Informatica Economia Aziendale Prof. Romano Boni A.A I piani di stock option Stefano Ciavarella
TEORIE DEL MANAGEMENT.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C.CAURGA CHIAVENNA ORIENTARSI ED OPERARE NEL MONDO DEL LAVORO.
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
UOMO E TECNOLOGIA.
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
1 eupragma srl via delle Erbe 9, Udine tel La gestione del Team working 25 novembre 2002 Leadership per.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Il ruolo delle Risorse Umane
La gestione delle risorse umane:
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Il processo del controllo
Principi e logiche di budgeting
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Il processo di conduzione del personale
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
ORGANIZZAZIONE COME STRUMENTO DELLA GESTIONE
Organizzazione Aziendale
sulla luminosità/produttività
Innovazione e cambiamento tecnologico
Economia e Organizzazione Aziendale
Persone, motivazioni e competenze
La Formazione della squadra per aumentare la produttività.
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Capitolo 6 IL PROCESSO DI DIREZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Capitolo 19 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Capitolo 15 LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
Università degli Studi di Napoli- Federico II Facoltà di Farmacia Docente: Giuseppe Pedersoli Bisogni e beni utilità - scarsità ed economicità: i beni.
1 Corso di Economia Aziendale I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Lezione CG02 Obiettivi e Requisiti del Sistema di Controllo di Gestione Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Il processo di conduzione del personale e la “leadership”
Transcript della presentazione:

Capitolo 8 Il processo di conduzione del personale e la “leadership” Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli

SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVOIL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 8.1 LE RISORSE UMANE: IL PILASTRO DELLA GESTIONE AZIENDALE La trasformazione dell’impresa, da semplice apparato operativo a “macchina pensante”, accresce l’importanza della gestione delle risorse umane ai fini del successo imprenditoriale. La vera ricchezza di un’impresa sono le professionalità di cui dispone Richiede il massimo rendimento rispetto ai costi Impresa Lavoratore Richiede il massimo risultato (reddito da lavoro) rispetto alla quantità e alle condizioni delle prestazioni da rendere Potenziali conflitti possono presentarsi in due momenti: quello contrattuale e quello operativo

Prof. Sergio Sciarelli SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVOIL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 8.2 CONDUZIONE DEL FATTORE UMANO La funzione di conduzione del fattore umano ha per obiettivo l’ottenimento del miglior rendimento dell’organizzazione e riguarda i problemi d’impiego e di guida delle risorse umane presenti in azienda L’abilità direttiva si misura non solo in funzione dei risultati operativi conseguiti ma anche in rapporto al “clima” delle relazioni di lavoro instaurato in azienda

Prof. Sergio Sciarelli SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVOIL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Organizzazione scientifica del lavoro (visione meccanicistica dell’uomo) Scuola delle relazioni umane (individuo da motivare) Visione sistemica (far partecipare l’individuo) AUTOCRATICO (principio dell’autorità) PARTECIPATIVO (principio del consenso) TEORIE ORGANIZZATIVE STILI DI DIREZIONE 8.3 DIFFERENTI VISIONI DEL FATTORE UMANO STILE DI DIREZIONE = Modello di governo dei rapporti di lavoro nell’organizzazione

Prof. Sergio Sciarelli SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVOIL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 8.4 GLI STILI DI DIREZIONE E LE TEORIE DI MC GREGOR TEORIA X a) l’uomo in generale detesta il lavoro TEORIA Y b) gli unici mezzi affinché egli lavori sono i controlli e la minaccia di punizioni c) l’obiettivo che si pone è la sicurez- za, per cui evita il rischio di accollarsi responsabilità, preferendo essere diretto piuttosto che assumere posizioni di leadership a) il lavoro è accettato dall’uomo come fatto naturale b) l’uomo può esercitare l’autodisciplina d) capacità innovativa, immaginazione e fantasia creativa sono diffuse tra i lavoratori e) le potenzialità dei lavoratori sono solo parzialmente messe a frutto nelle attuali condizioni aziendali c) l’uomo è disposto ad accettare responsabilità per ottenere prestigio sociale e autoaffermazione

Prof. Sergio Sciarelli SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVOIL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 8.5 MOTIVAZIONE DEI LAVORATORI Il processo motivazionale si realizza quando alcuni degli obiettivi dell’organizzazione divengono anche obiettivi del lavoratore, che si sente “integrato” nell’organizzazione MOTIVAZIONE A PRODURREMOTIVAZIONE A PARTECIPARE

Prof. Sergio Sciarelli SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVOIL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 8.6 LA SCALA DEI BISOGNI DI MASLOW BISOGNI DI SUSSISTENZA BISOGNI DI SICUREZZA BISOGNI SOCIALI BISOGNI DI STIMA BISOGNI DI AUTOREALIZZAZIONE Gratificazioni morali Differenti misure di soddisfazione per individuo Differente ordinamento dei bisogni per individuo Effetti dell’ambiente esterno Criticità Separazione bisogni puramente teorica Incentivi economici

Prof. Sergio Sciarelli SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVOIL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 8.7 TECNICHE D’INCENTIVAZIONE DEL PERSONALE Breve periodo Performance individuale Lungo periodo Performance di gruppo AUMENTI SALARIALI PIANO DI INCENTIVI GRATIFICHE STOCK OPTION

Prof. Sergio Sciarelli SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVOIL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 8.8 MOTIVAZIONE DEL PERSONALE MEDIANTE ANALISI DELLE MANSIONI Impresa Lavoratore L’integrazione tra obiettivi dei singoli e quelli dell’organizzazione può essere facilitata, oltre che con il modello di conduzione ed il sistema premiante, anche con l’impiego di tecniche di analisi e valutazione delle mansioni

SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVOIL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 8.9 ESEMPIO DI ANALISI DELLA MANSIONE Unità di appartenenza: Serv. Amm. - Reparto Contabilità Industriale ISTRUZIONE Diploma di scuola media superiore Posizione: Addetto alla contabilità di magazzino ESPERIENZA ED ADDESTRAMENTO Sei mesi nella posizione COMPLESSITA’ DEI COMPITI La posizione opera in base a rigide procedure prestabilite. Deve essere in grado di sapere valutare l’esattezza dei dati contenuti nei documenti che gli pervengono, con particolare riguardo ai centri di imputazione ed alle quantità da imputare RESPONSABILITA’ PER LE DECISIONI Alla posizione non è richiesto di prendere decisioni. Un errore della posizione può falsare i risultati contabili col pericolo di orientare la direzione verso scelte non opportune. Va tuttavia osservato che le eventuali anomalie contabili, quando fossero particolarmente rilevanti, sono oggetto di un riesame dettagliato da parte di posizioni superiori, prima che vengano prese decisioni di merito RESPONSABILITA’ PER LA SICUREZZA DI ALTRI Praticamente trascurabile RESPONSABILITA’ PER IL LAVORO DI ALTRI Nessuna

SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVOIL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Segue 8.9 ESEMPIO DI ANALISI DELLA MANSIONE RESPONSABILITA’ PER LE INFORMAZIONI RISERVATE Conosce la situazione patrimoniale della Società per quanto riguarda il Magazzino, conosce il Prezzo di acquisto dei materiali AFFATICAMENTO MENTALE Il lavoro presenta caratteristiche di monotonia. La posizione è tenuta ad eseguire frequenti conteggi ed a controllare gruppi innumerevoli di cifre. Deve compilare o consultare tabelle costituite da molte voci RISCHI DI INFORTUNO Praticamente trascurabile SFORZO FISICO Praticamente trascurabile CONDIZIONI AMBIENTALI Opera prevalentemente in ambiente d’ufficio; a volte è richiesta la sua presenza in magazzino o all’aperto per l’esecuzione degli interventi fisici RESPONSABILITA’ PER IL RAPPORTO CON GLI ALTRI Normali rapporti d’ufficio con colleghi dell’unità di appartenenza e con personale del Magazzino ovvero delle unità organizzative interessate all’esame dei dati contabili