Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI COMPETITIVA IN INTERNET
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
1 E-learning publishing Presentazione allUniversità IUAV di Venezia 19 marzo 2004.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
Struttura e comportamenti della distribuzione
Marketing I Canali di Distribuzione.
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Il management del marketing
Logistica e distribuzione I canali come reti di capacità Cap.9.
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Il marketing mix nei mercati internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
ANALISI COMPETITIVA Valutazione di Siti Web
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
Le decisioni di distribuzione
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
ECDL Mod. 1 1 Le nuove tecnologie consentono di: rendere più veloci le tradizionali applicazioni gestionali Trattare in tempi brevi i dati contenuti in.
Il Direct Marketing Maria De Luca
Nome cliente 1 copyright Documento strettamente confidenziale. Tutti i diritti riservati © COPYRIGHT 2003 Inferentia DNM S.p.A. Il contesto di mercato.
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
International strategy
I canali di distribuzione
INTERNET FA BENE AL BUSINESS?. L'e-commerce in Italia 2010:
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Il portale di commercio elettronico per le pmi italiane Napoli,
Lavoro realizzato da Marco Cordoni
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
Diritto e legislazione turistica
IL CONCETTO DI MARKETING.  Esprime una filosofia di gestione  Indica valori, priorità, modelli decisionali da seguire per sviluppare strategie competitive.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
DOCENTE FEDERICA PALAZZI Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi II modulo Nuovi contesti aziendali che richiedono nuovi strumenti per l’analisi.
Management della Distribuzione
Cristini Luisa 5AP Mappa Presentazione Tesina Sito web Esami di stato 2006.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Lezioni di Economia Aziendale
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Cap I canali distributivi
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Ca’ Foscari Management Lab #CfmLab. 32 Via dei Birrai - La rete commerciale parallela – Brief: sviluppo di una app che permetta di creare un piccolo esercito.
E - Commerce.
WEB AGENCYE-SHOPPER P.M.I. Presenza in rete come vantaggio competitivo INTERNET Luogo privilegiato dove cercare informazioni, garanzie e prezzi sui prodotti-servizi.
ICT e Sistemi informativi Aziendali
Le politiche di prodotto
Linee di tendenza della distribuzione industriale Daniela Corsaro Monza, 16 Ottobre 2015.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
1 hotel-LAB.com di GP Dati Hotel Service s.p.a. Via Paganello 22/a, Mestre – Venezia (tel ) NON REALIZZIAMO.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
SVILUPPO E GESTIONE DEL CONTENUTO Lo sviluppo e la gestione del contenuto è un elemento fondamentale su Internet perché il web permette di arricchire,
Agenzia Web #1 per il web marketing internazionale.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
La nostra forza è il prezzo ! IL FRANCHISING IN ABITO MARRONE.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
Certificare il Web: il caso CHL Telecomunicazioni & IT Milano, 6 Ottobre 2000.
Transcript della presentazione:

Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE COMPETITIVA

Insegnamento: Analisi settoriale e gestione competitiva Modulo: Metodologie di analisi dei mercati e dei contesti settoriali Agenda Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. Canali distributivi e commercio elettronico Prospettive dell’e- commerce Vantaggi e criticità Perché è importante porre attenzione alle potenzialità del commercio elettronico? Quali i vantaggi e quali le criticità nel contesto attuale?

Insegnamento: Analisi settoriale e gestione competitiva Modulo: Metodologie di analisi dei mercati e dei contesti settoriali Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. Il canale distributivo

Insegnamento: Analisi settoriale e gestione competitiva Modulo: Metodologie di analisi dei mercati e dei contesti settoriali Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. Un canale di distribuzione è costituito da un insieme di imprese che svolgono il complesso di attività (funzioni) necessarie per trasferire un prodotto (bene fisico o servizio) e il relativo titolo di proprietà dal produttore al consumatore, generando un flusso fisico, di titolo, di pagamento, di informazioni e promozionale Il canale distributivo

Insegnamento: Analisi settoriale e gestione competitiva Modulo: Metodologie di analisi dei mercati e dei contesti settoriali Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. Le politiche distributive dell’impresa industriale » Comprendono le attività di analisi, organizzazione e gestione dei canali attraverso cui i prodotti arrivano al mercato » Comportano l’assunzione delle seguenti decisioni: - tipologia/e distributiva/e più adatte a soddisfare i bisogni di beni e servizi del segmento/i di mercato scelto/i - numero di sbocchi attraverso i quali distribuire il prodotto - individuazione e selezione dei singoli operatori che costituiranno il canale

Insegnamento: Analisi settoriale e gestione competitiva Modulo: Metodologie di analisi dei mercati e dei contesti settoriali Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. Business to business (B2B) – transazioni commerciali elettroniche tra imprese Business to consumer (B2C) -rapporto commerciale tra impresa e consumatore finale, che acquista beni o servizi tramite un portale o un sito internet Business to government (B2G) - rapporto commerciale tra imprese e pubblica amministrazione L’e-commerce «Il commercio elettronico consiste nello svolgimento di attività commerciali e di transazioni per via elettronica e comprende attività diverse quali la commercializzazione di beni e servizi per via elettronica; la distribuzione on line di contenuti digitali; l’effettuazione per via elettronica di operazioni finanziarie e di borsa; gli appalti pubblici per via elettronica ed altre procedure di tipo transattivo delle Pubbliche Amministrazioni» Comunicazione della Commissione al Parlamento COM (97) 157

Insegnamento: Analisi settoriale e gestione competitiva Modulo: Metodologie di analisi dei mercati e dei contesti settoriali Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. - Possibilità di organizzare l’assortimento ideale per i consumatori (moltiplicazione delle alternative di offerta) - Possibilità per i produttori di gestire direttamente il canale distributivo (abbattere le classiche posizioni oligopolistiche tipiche del mercato off- line) - Necessità di differenziare le modalità di gestione dei diversi canali rispetto ad operatori con offerte simili - Facilitare la comunicazione bidirezionale con il consumatore - Personalizzare il prodotto/servizio - Incremento dei servizi Caratteristiche della distribuzione online

Insegnamento: Analisi settoriale e gestione competitiva Modulo: Metodologie di analisi dei mercati e dei contesti settoriali Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. 1. Interazione informativa: il sito permette di raccogliere informazioni per produrre prodotti coerenti alle aspettative dei clienti 2. Supporto commerciale: il sito diventa un supporto ai distributori (e non un sostituto). es. raccogliendo gli ordini e comunicandoli ai distributori, o fornendo informazioni ai clienti sui distributori e loro formule commerciali 3. Supporto integrato: proporre servizi complementari per es. acquisto di merchandising 4. E-commerce differenziato: vendita diretta di prodotti non disponibili offline, evitando conflitti con i distributori 5. E-commerce diretto: vendita dei prodotti aziendali in competizione con i distributori fisici. Ciò può avvenire per il potere negoziale del produttore (per es. Nike) o per una riorganizzazione del canale per migliorare l’efficienza L’e-commerce per il produttore

Insegnamento: Analisi settoriale e gestione competitiva Modulo: Metodologie di analisi dei mercati e dei contesti settoriali Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce: vantaggi e svantaggi » Nel 2014 l'e-commerce ha mantenuto un livello di crescita non esaltante (+8%) » Nel mondo la crescita è stata del 22,2%; generando un contributo sulle vendite al dettaglio del 5,9%. » In Europa nel 2013 è cresciuto del 18,3% » Il mobile è il fattore chiave nella crescita dell’e-commerce. » Sistemi di pagamento, con possibilità di bonifico e ricontrattazione dei costi » I settori in prospettiva con maggiore crescita sono i centri commerciali on line e quelli moda » Due settori hanno evidenziato un forte calo: editoria elettronica di consumo

Insegnamento: Analisi settoriale e gestione competitiva Modulo: Metodologie di analisi dei mercati e dei contesti settoriali Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. Casaleggio Associati 2015 E-commerce 2014

Insegnamento: Analisi settoriale e gestione competitiva Modulo: Metodologie di analisi dei mercati e dei contesti settoriali Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. I settori aperti all’e-commerce Casaleggio Associati 2015

Insegnamento: Analisi settoriale e gestione competitiva Modulo: Metodologie di analisi dei mercati e dei contesti settoriali Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. Il marketing in rete Casaleggio Associati 2015

Insegnamento: Analisi settoriale e gestione competitiva Modulo: Metodologie di analisi dei mercati e dei contesti settoriali Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. I trend dell’e-commerce Casaleggio Associati 2015

Insegnamento: Analisi settoriale e gestione competitiva Modulo: Metodologie di analisi dei mercati e dei contesti settoriali Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. Scelta dei partner di logistica Risposta multipla; Casaleggio Associati 2015

Insegnamento: Analisi settoriale e gestione competitiva Modulo: Metodologie di analisi dei mercati e dei contesti settoriali Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. Metodi di pagamento Casaleggio Associati 2015

Riepilogo finale Insegnamento: Analisi settoriale e gestione competitiva Modulo: Metodologie di analisi dei mercati e dei contesti settoriali Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. I vantaggi Pervasività dello strumento, anche per effetto della varietà delle infrastrutture (es. mobile commerce) Ridotto impatto delle barriere relazionali Immediatezza e alta fruibilità Evoluzione della numerosità dei cyber consumatori Le criticità Logistica Dimensione ordini Sistemi di pagamento

Glossario Insegnamento: Analisi settoriale e gestione competitiva Modulo: Metodologie di analisi dei mercati e dei contesti settoriali Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. Marketplace: luoghi virtuali in cui vi è incontro tra domanda ed offerta di prodotti di diversi produttori e/o siti web Predictive selling: sistemi di analisi dei dati finalizzati alla costruzione di messaggi e prodotti in linea con le aspettative del consumatore Social media marketing: strategie e strumenti finalizzati a generare visibilità sul social web, la cui caratteristica fondamentale è l’interazione

Modulo: Metodologie di analisi dei mercati e dei contesti settoriali Contatti del docente Prof. Antonio Iazzi Università del Salento