UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALIMENTAZIONE.
Advertisements

Energia e funzione alimentare
Metabolismo basale Peso ideale
L’importanza di un alimentazione sana
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
I SALI MINERALI VERONICA RAINERI.
Stili Alimentari ed Attività Fisica
Per una corretta alimentazione dott
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
NUTRIZIONE E SPORT IN ETA’ EVOLUTIVA
MANGIARE BENE PER STARE BENE
OBIETTIVO PESO FORMA: come raggiungerlo e come mantenerlo
Principi di scienza dell’alimentazione e di dietetica applicata
Dispendio Energetico : M.B., Termogenesi, Attivita’ fisica
Alimentazione Scopo plastico Scopo energetico.
L’importanza dell’attività fisica per la prevenzione e il trattamento dell’obesità Intervento del Prof. Antonio Dal Monte.
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
I.I.S. "E. Bona" sez. Mosso Prof. Luciano Mazzon
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
Educazione Alimentare
Dieta e Diabete.
ALIMENTAZIONE PRESENTAZIONE DI GIULIA 2C ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
ELEMENTI DI BIOENERGETICA
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
LARN LIVELLI DI ASSUNZIONE GIORNALIERI RACCOMANDATI DI ENERGIA E NUTRIENTI PER LA POPOLAZIONE ITALIANA. REVISIONE 1996 a cura di Società Italiana di.
METABOLISMO ENERGETICO
1 ASP di CZ Dr. FRANCESCO PUGLIANO BIOENERGETICA Pronto Soccorso
Educazione alimentare
VIII ISTITUTO COMPRENSIVO
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
7 Medicina preventiva di Comunità Alimentazione, attività sportiva
L'ALIMENTAZIONE.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dieta e sport CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI IL SIGNIFICATO.
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
Cos’è? Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato.
Alimentazione *.
L’ immagine raggruppa i fattori rilevanti riguardo al bilancio energetico umano. Si nota l'implicazione di molti fattori:
3.1 Alimentazione nelle diverse età
8.1 Bisogni di energia e di nutrienti
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
Impostazione di uno schema dietetico
Fabbisogno vitaminico e minerale nello sportivo. Argomento di discussione da sempre:l’Atleta ha Bisogno veramente di supplementazione? Anche alla luce.
I NUTRIENTI.
-Conoscere le sostanze nutritive per una corretta alimentazione; -Conoscere gli alimenti e saperli classificare; -Conoscere il fabbisogno energetico giornaliero.
ASL TO4 – S.S. Medicina dello Sport Il Responsabile Dr. M. Gottin
Gli alimenti forniscono i principi nutritivi
FABBISOGNO ENERGETICO
Alimentazione corretta dipende: dall’apporto energetico, dalla sua composizione in nutrienti e dalla modulazione degli apporti nutrizionali. La razione.
CHIMICA degli ALIMENTI Il METABOLISMO ENERGETICO.
LA DIETA.
Esercitazioni esame di Merceologia novembre 2014 Prof.ssa Angela Tarabella 1 Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive STUDIO DI NUOVE METODICHE DI ALLENAMENTO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive PROBLEMATICHE.
SINU - XXXIV Congresso Nazionale Densità Energetica della Dieta Valeria del Balzo Istituto di Scienza dell’Alimentazione Università “La Sapienza”, Roma.
Istituto Comprensivo “G. Bruno - Fiore” Nola (Na) – Progetto "MANGIO, SCOPRO, IMPARO“ Anno scolastico 2011/2012.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione e Benessere” Sesso : FemminileEtà : 35Attività fisica : Leggera Peso : 80 KgAltezza : 160 cmBMI.
TR90 ® Trasformate la vostra vita in 90 giorni. Più di un TERZO della popolazione adulta nell’Unione europea oggi è sovrappeso Situazione nell’Unione.
L’ALIMENTAZIONE DELLO STUDENTE Per gli studenti i cibi proteici devono avere la parte preponderante. L'alimentazione sarà completata dai vegetali e frutta.
L’utilizzo della Speed-Ladder per il miglioramento delle capacità coordinative nei giovani calciatori TESI DI LAUREA DI GABRIELE FILIPPI RELATORE PROF.
INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI
CATEGORIE DI PRODOTTI CONSIGLIATI PER SPORT CLAIMS AMMESSI
ALIMENTAZIONE NELL’UOMO
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive Confronto dell’introito calorico tra un regime alimentare libero e uno controllato in giovani calciatori professionisti Tesi di Laurea di: Antonino Ferlante Relatore Chiar.ma Prof. M. Bellafiore Correlatore Prof. M. Petrucci ANNO ACCADEMICO

FATTORI PRESTATIVI NEL GIOCO DEL CALCIO Il Calcio è uno sport aerobico-anaerobico alternato ad elevato coefficiente tecnico-coordinativo

MATCH ANALYSIS Sosta-cammino4 Km/h jogging8 Km/h Corsa moderata velocità<12 Km/h Corsa media velocità<16 Km/h sprint<20 Km/h Il modello prestativo del calcio, secondo la match analysis, come riportato da Colli, Azzone, Lucini e Baglioni è classificato così:

ALIMENTAZIONE E SPORT I giovani calciatori hanno esigenze energetiche supplementari, pertanto devono ricevere un apporto nutrizionale simile o anche più elevato rispetto ai calciatori adulti, al fine di un corretto sviluppo muscolare che certamente influenza le prestazioni

I PRINCIPI NUTRITIVI Macronutrienti Carboidrati Lipidi Proteine Micronutrienti Vitamine Minerali Acqua Per una dieta equilibrata dovrebbero essere assunti il: 55-60% di carboidrati 10-15% di proteine 25-30% di lipidi Micronutrienti quelli previsti dai LARN (livelli raccomandati di assunzione giornaliera)

PIRAMIDE ALIMENTARE È un tentativo di sintetizzare in una sola immagine la frequenza con la quale i diversi alimenti dovrebbero ricorrere nelle abitudini alimentari, sia nel corso di una giornata che nel corso di una settimana. Essa è rivolta a tutti gli individui di età compresa tra i 18 e i 65 anni.

DISPENDIO ENERGETICO L’uscita energetica, definita anche dispendio energetico, è l’energia ceduta all’ambiente ed è costituita dalla somma dell’energia utilizzata per il metabolismo basale (MB), per la termogenesi indotta dalla spesa (TID) e per l’attività fisica. Il dispendio energetico nel calciatore varia con la durata dell’allenamento, che cambia nelle diverse categorie.

COME MISURARE IL DISPENDIO ENERGETICO IN CAMPO? Molti cardiofrequenzimentri, dotati di GPS, permettono di fornire una stima del dispendio energetico del calciatore valutando nel tempo i suoi spostamenti sul campo, con calcoli eseguiti automaticamente. La FC è infatti caratterizzata da una relazione direttamente proporzionale al consumo di ossigeno.

STUDI SULL’ALIMENTAZIONE DEL GIOVANE CALCIATORE M. Russel, A. Pennock, DIETARY ANALYSIS OF YOUNG PROFESSIONAL SOCCER PLAYERS FOR 1 WEEK DURING THE COMPETITIVE SEASON; Journal of Strength and Conditioning Research, 2011, 25(7), R. Caccialanza, B. Cameletti and G. Cavallaro, NUTRITIONAL INTAKE OF YOUNG ITALIAN HIGH-LEVEL SOCCER PLAYERS. UNDER- REPORTING IS THE ESSENTIAL; Journal of Sports Science and Medicine, 2007, 6, E. Iglesias-Gutiérrez, P. M. Garcìa-Rovés, A. Garcìa, A. M. Patterson, FOOD PREFERENCES DO NOT INFLUENCE ADOLESCENT HIGH-LEVEL ATHLETES DIETARY INTAKE; Appetite, 2008, 50,

In conclusione, questi studi raccomandano: Una riduzione dell’assunzione di grassi Un aumento dell’apporto di fibre alimentari Un maggiore consumo di frutta La diffusione di programmi di educazione alimentare nelle società sportive. Tutti gli studi concordano nel sottolineare che i giovani calciatori professionisti hanno un introito calorico inferiore rispetto al loro dispendio energetico.

STUDIO SPERIMENTALE OBIETTIVO Confrontare l’introito calorico di un regime alimentare controllato (CR) con uno libero (FR) in giovani calciatori professionisti. Gruppo FR: 11calciatori, età di 15,98 ±0,64 anni, peso di 68,18±4,87 Kg, un’altezza di 174,00±6,47 cm, IBM pari a 22,53±1,24 Kg/m 2 Gruppo CR: 6 calciatori, età di 15,36±0,58 anni, un peso di 72,6±8,4 Kg, un’altezza di 176,60±8,32 cm, IBM pari a 23,20±0,79 Kg/m2 Palermo Calcio categoria allievi nazionali Rilevazione dati mese novembre DESCRIZIONE PARTECIPANTI

STUDIO SPERIMENTALE METODI Bilancia clinica provvista di stadiometro (h e peso); Bioimpedenziometro “InBody 320” (valutazione composizione corporea); Somministrazione e compilazione del diario alimentare; Utilizzo del software food intake con l’inserimento dei dati raccolti tramite il diario alimentare e confronto con i LARN (valutazione dell’introito calorico) I dati sono stati presentati come media e deviazione standard. Le differenze sono state esaminate attraverso Mann-Whitney test e considerate significative con P < 0,05

STUDIO SPERIMENTALE RISULTATI Composizione corporea % massa grassa> del 17,23% nel gruppo CR rispetto a FR Il contenuto di acqua totale> del 4,97% nel gruppo CR rispetto a FR Gruppo CR presenta un incremento del metabolismo basale di 3,85% rispetta a FR

INTROITO CALORICO E MACRONUTRIENTI Entrambi i gruppi assumono circa 900 kcal e 370 kcal in meno rispetto al proprio fabbisogno giornaliero previsto dai LARN. Il gruppo CR> introito calorico di 2,66% rispetto a FR. Entrambi assumono una quantità maggiore rispetto al proprio fabbisogno giornaliero previsto dai LARN. Il gruppo FR> introito di proteine del 5,3% rispetto a CR.. Entrambi mostrano una quantità< di glucidi rispetto al fabbisogno giornaliero previsto dai LARN Il gruppo CR> introito di glucidi del 3,68% rispetto a FR

Il gruppo CR> introito di lipidi del 6,61% rispetto a FR e del proprio fabbisogno giornaliero Il gruppo FR> livello di colesterolo del 30,36% rispetto a CR. Il gruppo FR assume più colesterolo rispetto al proprio fabbisogno giornaliero Il gruppo FR> introito di fibre alimentari del 45,26% rispetto a CR. L’aumento è statisticamente significativo p=0,0447. Entrambi i gruppi assumono una quantità< rispetto al loro fabbisogno energetico.

DISCUSSIONI E CONCLUSIONI Lo scopo del nostro studio è stato quello di constatare se l’introito calorico dei giovani calciatori fosse adeguato rispetto al loro dispendio energetico; si osserva che: L’introito energetico è inferiore rispetto al loro fabbisogno giornaliero Vi è una maggiore assunzione di grassi Scarsa assunzione di fibre alimentari Insufficiente apporto di carboidrati Quali sono stati gli aspetti innovativi dello studio?  Sono stati messi a confronto due gruppi di giocatori con due diversi regimi alimentari (libero e controllato)  La presenza di una dieta controllata, nonostante abbia aumentato l’introito calorico totale; tuttavia non è risultata efficace nel fare assumere ai calciatori le adeguate quantità di glucidi e di fibre e nel ridurre l'introito di grassi.  Motivare e coinvolgere i genitori nella compilazione del diario alimentare

CONCLUSIONI In conclusione è auspicabile che le società sportive prestino maggiore attenzione ai menù somministrati ai giovani calciatori per tentare di ridurre o eliminare l’insufficiente apporto calorico degli stessi. Sarebbe, inoltre, opportuno organizzare incontri di formazione sull’educazione alimentare rivolti alle famiglie dei calciatori. Bisognerebbe coinvolgere un maggior numero di partecipanti e far compilare il diario alimentare durante la fase preparatoria, agonistica e di transizione. Ritengo, pertanto, fondamentale l’educazione alimentare basata non su rigidità e divieti immotivati, ma su scelte razionali e flessibili nella consapevolezza che mangiare correttamente rappresenti un aiuto importante che lo sport offre per il conseguimento e il mantenimento di un buono stato di salute.

Grazie per l’attenzione