Istituto Comprensivo “G. Bruno - Fiore” Nola (Na) – Progetto "MANGIO, SCOPRO, IMPARO“ Anno scolastico 2011/2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di educazione alimentare
Advertisements

ALIMENTAZIONE.
Energia e funzione alimentare
Metabolismo basale Peso ideale
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
L’importanza di un alimentazione sana
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
ALIMENTAZIONE Alimenti Nutrizione
Istituto Comprensivo Centro Scuola Garibaldi classe VA a. s
di Rui Chen Arianna Raffaelli e Sofia Gasperoni
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
I PRINCIPI NUTRITIVI .
MANGIARE BENE PER STARE BENE
INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE E APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
Principi di scienza dell’alimentazione e di dietetica applicata
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
L’importanza della prima colazione
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
Crescere bene, crescere forti.
LALIMENTAZIONE Mangiare bene I principi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o.
Cosa mangio? Cosa mangiano? Perché mangiamo?
SPORT E NUTRIZIONE.
Nutrirsi è rispettare se stessi
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
Educazione Alimentare
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Dieta e Diabete.
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
ALIMENTAZIONE PRESENTAZIONE DI GIULIA 2C ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
Con la parola nutrizione vengono indicate linsieme di attività attraverso le quali il nostro organismo si procura tutte le sostanze necessarie per crescere.
“I PRINCIPI NUTRITIVI”
1 ASP di CZ Dr. FRANCESCO PUGLIANO BIOENERGETICA Pronto Soccorso
Percorso Benessere   Tutti i materiali forniti dall’Azienda sono stati elaborati da esperti nutrizionisti, Membri del Comitato Consultivo Herbalife per.
Cibo e nutrienti.
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
La funzione degli alimenti
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
LA FUNZIONE DEGLI ALIMENTI
SCIENZE.
L’ALIMENTAZIONE Il nostro corpo è una macchina meravigliosa e come tutte le macchine per funzionare ha bisogno di carburante. Il nostro carburante è il.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
ISTITUTO COMPRENSIVO N
Tecnologia alimentare
7 Medicina preventiva di Comunità Alimentazione, attività sportiva
L'ALIMENTAZIONE.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dieta e sport CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
 Promuovere sani stili alimentari e l’abitudine ad una regolare attività fisica attraverso l’acquisizione di strumenti linguistici, cognitivi ed emotivi,
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI IL SIGNIFICATO.
Alimentazione.
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
Cos’è? Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato.
Principi nutritivi A cura di: Balassone Ludovico, Ranalli Gaia, Sacchetta Elisa, Verrocchi Maithili,Lvalle Alessandro,Gaman Raluca,Di Ruscio concetta.
Alimentazione *.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
I NUTRIENTI.
-Conoscere le sostanze nutritive per una corretta alimentazione; -Conoscere gli alimenti e saperli classificare; -Conoscere il fabbisogno energetico giornaliero.
ASL TO4 – S.S. Medicina dello Sport Il Responsabile Dr. M. Gottin
Alimentazione corretta dipende: dall’apporto energetico, dalla sua composizione in nutrienti e dalla modulazione degli apporti nutrizionali. La razione.
Ambiente, sostenibilità e pari opportunità docente: Anna Zollo Istituto Comprensivo G. Fiorelli Lez 3.
LA DIETA.
Esercitazioni esame di Merceologia novembre 2014 Prof.ssa Angela Tarabella 1 Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
L’ALIMENTAZIONE DELLO STUDENTE Per gli studenti i cibi proteici devono avere la parte preponderante. L'alimentazione sarà completata dai vegetali e frutta.
Anche io… … a scuola di latte
ALIMENTAZIONE NELL’UOMO
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo “G. Bruno - Fiore” Nola (Na) – Progetto "MANGIO, SCOPRO, IMPARO“ Anno scolastico 2011/2012

FASE 1 Cibo carburante del corpo Alimentazione ed apporto energetico Attività fisica come fattore educativo a corretti stili di vita FASE 2 Visione del film Briciole Progettazione e realizzazione dell’ipertesto

I PRINCIPI ALIMENTARI O NUTRITIVI: 1 GLI ZUCCHERI 2 I GRASSI 3 LE PROTEINE 4 LE VITAMINE 5 I SALI MINERALI 6 L'ACQUA

ZUCCHERI PROTEINE SALI MINERALI GRASSI VITAMINE

Tabella di composizione in principi nutritivi e valore calorico dei principali alimenti per g 100 di sostanza edibile al netto degli scarti (secondo Lidospoto)

ALIMENTAZIONE ED APPORTO ENERGETICO Il fabbisogno energetico Anche in condizioni di assoluto riposo, il nostro corpo consuma kcal al giorno per mantenere in vita le cellule, far funzionare il sistema nervoso e far circolare il sangue all'interno dell'organismo. Tale consumo è il fabbisogno energetico di base (o metabolismo basai e) e varia con l'età, il sesso e la massa corporea"

APPORTO ENERGETICO

CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN SETTE GRUPPI ALIMENTARI

U O V A

GRASSI ANIMALI VEGETALI

OGNI ALIMENTO HA UN VALORE ENERGETICO CHE SI MISURA IN KILOCALORIE

COME FACCIAMO A SAPERE SE IL PESO CHE LEGGIAMO SULLA BILANCIA È GIUSTO PER NOI?

DOBBIAMO DIVIDERE IL PESO PER LA STATURA ELEVATA AL QUADRATO per calcolare il tuo INDICE DI MASSA CORPOREA FACCIAMO UN ESEMPIO: IO PESO OTTANTA CHILI. PER VOI SONO IN PESO FORMA? CALCOLIAMO. IO SONO ALTO UN METRO E SETTANTA, QUINDI DOBBIAMO DIVIDERE 80KG PER IL QUADRATO DI 1,70.

PESO 80 1,70 X 1,70 ALTEZZA AL QUADRATO = 27,7 INDICE DI MASSA CORPOREA

27,7 E’ L’INDICE DI MASSA CORPOREA. TRAMITE L’APPOSITA TABELLA ORA SCOPRIREMO SE IL TUO PESO E’ GIUSTO

Tabella quanto e cosa mangio

Tabella quanto e cosa dovrei mangiare

TABELLA ERRORI ALIMENTARI

Attività fisica ed alimentazione corretta come fattore educativo a corretti stili di vita

Visione del film BRICIOLE Scheda analisi filmica

PROGETTAZIONE IPERTESTO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELL’IPERTESTO