Indirizzi attuali della riabilitazione dell’afasia Anna Basso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

La Dislessia dott. Luigi Sardella.
Integrazione dei disabili e TIC
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Dott.ssa Mirella Deodato
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
Un caso di lesione parietale sinistra: un mondo perduto
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I Problemi del Linguaggio
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Valutazione dei disturbi del linguaggio
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Psicologia della Lettura
teoria delle intelligenze multiple:
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
Modello stadiale dell’apprendimento della lettura e scrittura
DISLESSIA e DISTURBI SPECIFICI Dell’ APPRENDIMENTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
LA COMPETENZA FONOLOGICA: PRE-REQUISITO ALLA LETTURA
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
DESCRIZIONE E PRESENTAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
PSICO-ETNO-SOCIO-LINGUISTICA
Qual è il nostro campo d’azione?
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Patologia del linguaggio in età evolutiva
Istituzioni di linguistica a.a
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO
Uso dei modelli in psicolinguistica
Docente: Mirella Franco
DISTURBI DEL LINGUAGGIO
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
APPRENDERE Comprendere e produrre il parlato e’ conseguenza di processi di maturazione piu’ che di apprendimento (i bimbi apprendono spontaneamente)
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) Due paradigmi di riferimento –Basato sulla conoscenza (Knowledge Engineering, KE)
SVILUPPO DEL LINGUAGGIO secondo le più importanti teorie
Istituzioni di linguistica
Una lingua per studiare
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Progetto sensibilizzazione afasia Fondazione Carlo Molo onlus via della Rocca 24 bis Torino tel/fax In collaborazione con A.IT.A.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Indirizzi attuali della riabilitazione dell’afasia Anna Basso

L’afasia è nota e studiata da tempo e nel corso degli anni sono molto aumentate le nostre conoscenze. Parallelamente si è modificata e arricchita la pratica riabilitativa.

Primi approcci riabilitativi - Approccio classico - Approccio behaviorista - Approccio pragmatico - Approccio sovietico: Luria

Approccio classico Molto eterogeneo Approccio classico Molto eterogeneo. Due soli principi unificanti: - vi è un solo tipo di afasia - il linguaggio non è perso, ma inaccessibile

Approccio behaviorista Parte dagli studi sull’apprendimento e si basa sulla ripetizione.

Approccio pragmatico Rimette al centro la comunicazione e non più solo il contenuto linguistico del messaggio.

Approccio sovietico Poco conosciuto e poco applicato nei paesi occidentali.

Indirizzi attuali - Approccio sindromico - Approccio cognitivista - Approccio basato sulle conseguenze

Approccio sindromico Estremamente eterogeno come l’approccio classico da cui deriva. Parte da una diagnosi clinica e tratta i sintomi superficiali.

La conversazione E’ un approccio globale che si può far rientrare nell’appoccio sindromico. Parte da un’analisi delle regole della conversazione tra soggetti “normali” e si propone di ricostruire la capacità di usare il linguaggio in una situazione di conversazione nei soggetti afasici gravi.

Approccio cognitivo Deriva direttamente dalla neurospicologia cognitiva e si propone di trattare il disturbo sottostante al sintomo superficiale.

I principi su cui si basa la neuro-psicologia cognitiva sono: - il principio di universalità - il principio di modulaità - il principio di trasparenza

SISTEMA LESSICALE Produzione scritta Produzione orale Stimolo visivo Lessico fonologico di input Sistema semantico Lessico ortografico di input Lessico fonologico di output Sistema di analisi uditiva Identificazione astratta delle lettere Lessico ortografico di output Buffer fonologico di output Buffer ortografico di output Conversione fonema-grafema Produzione scritta Produzione orale Stimolo visivo Stimolo uditivo Conversione grafema-fonema

Approccio basato sulle conseguenze Prende in considerazione la persona afasica nella sua totalità e non tratta direttamente il disturbo afasico.

Esempi: - insegnare al partner come parlare con una persona afasica - riinserimento lavorativo - rieducazione della respirazione

Valutazione - Sindromica - Funzionale

Valutazione sindromica Utilizzando delle batterie standardizzate, si propone di classificare il soggetto afasico in una delle sindromi classiche.

Valutazione funzionale Si propone di individuare la sede funzionale del danno sottostante al sintomo superficiale.

Conclusioni Ogni classificazione è una semplificazione Conclusioni Ogni classificazione è una semplificazione. La pratica riabilitativa è molto più varia di quanto possa apparire da quanto detto fin qui. Nel corso dei decenni ha continuato ad utilizzare le nuove conoscenze relative alla natura del disturbo afasico.

Oggi siamo in grado di mettere in atto esercizi diversi per danni funzionali diversi e, quando ciò non è possibile, possiamo rifarci alle conoscenze sull’uso “normale” del linguaggio in una situazione di conversazione per trattare disturbi gravi.