“La relazione con le famiglie come dimensione della qualità dei servizi educativi” Coordinamento Pedagogico Provinciale Parma, 4 settembre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
INCONTRI CON GIOVANI FAMIGLIE Spunti, idee, sviluppi, suggerimenti per farsi prossimi alle famiglie.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
Settore sistema scolastico ed educativo.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
Percorso di sostegno alla Genitorialità
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
La CASA come metafora dellAzione Cattolica Attenzione missionaria e agli ambiti di vita: La casa può essere vista dal di fuori, nitida, colorata, riconoscibile.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
ESTATE RAGAZZI 2014.
ATTIVITA’ PEDAGOGICA MAIEUTICA
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
PLENARIA 24-MAGGIO 2014 PERCORSI DI FORMAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA Progettare tra l’IO e il NOI narrazioni, significati, intrecci.
Easybasket e Minibasket.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Resoconto dell’attività svolta
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Lo sportello psico-pedagogico
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Rapporteur: Laura Baldassarre
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
Servizio Asili nido e Servizi complementari alla prima infanzia I servizi educativi a Firenze: un sistema ecologicamente inteso.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” Relatrice: MICHELA SCHENETTI.
1 DALLE LINEE GUIDA ALLA SPERIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Coordinamento Pedagogico Provinciale.
LA COMMISSIONE SALUTE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRENTONICO Presenta: ATTENZIONE ALLA PERSONA A 360° UNA PROGETTAZIONE SUL BENESSERE.
PROGETTO CONTINUITA’ ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL. D.D. di San Nicola la Strada.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Periplo s.n.c. Via Appiani Milano - Tel Fax “Il senso della qualità dei servizi.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
CRITERI DI ANIMAZIONE E DI GOVERNO Più: relazioni personali, condivisione e partecipazione Meno ruoli e autorità.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
Transcript della presentazione:

“La relazione con le famiglie come dimensione della qualità dei servizi educativi” Coordinamento Pedagogico Provinciale Parma, 4 settembre 2013

“…con i bambini te la cavi sempre, è con le famiglie che….” Un’insegnante di scuola dell’infanzia “Ma io non pensavo di venire a fare questo lavoro per curare le mamme, pensavo di lavorare con i bambini!” Una giovane educatrice

“Voi dovete capire che se ci catturate a noi mamme il 90% del lavoro è fatto!” Una mamma

“Se con i bambini la relazione non si è differenziata particolarmente da quella con i coetanei italiani, con le famiglie le difficoltà si sono susseguite senza sosta per tutto l’arco dell’anno…di fronte a queste difficoltà penso diventi essenziale mettere in campo strategie che abbiano come fine principale il benessere del bambino che frequenta il nido, ma anche la relazione con le famiglie cercando un confronto chiaro e produttivo” Un’educatrice

5 LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO PEDAGOGICO E DELLA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA 15 Febbraio 2012 Coordinamento Pedagogico Provinciale Parma LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO PEDAGOGICO E DELLA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA 15 Febbraio 2012 Coordinamento Pedagogico Provinciale Parma

La Regione ha messo a punto questo documento negli ultimi anni, grazie ad un gruppo di lavoro formato da funzionari, un consulente Prof. Antonio Gariboldi e un rappresentante per ogni cpp, un sistema di valutazione della qualità, con l’obiettivo di individuare e condividere principi di qualità irrinunciabili che devono appartenere a tutti i servizi per l’infanzia del territorio regionale. Questi principi di qualità costituiscono il fulcro del Progetto Pedagogico. La scheda per la valutazione prende in esame la corrispondenza coerente tra quanto dichiarato e quanto praticato.

Questo lavoro, che è costato un impiego notevole di tempo ed energie, era finalizzato ad individuare principi, criteri, prassi educative che fossero imprescindibili per parlare di qualità di un servizio 0-3, fermo restando il rispetto per le identità territoriali e dei singoli servizi.. All’interno del progetto pedagogico e della scheda per la valutazione della qualità un intero capitolo è dedicato alla rilevazione di aspetti di qualità del servizio legati alle pratiche di relazione e partecipazione delle famiglie alla vita e alla progettazione educativa.

Perché “La relazione con le famiglie è dimensione della qualità dei servizi educativi”? Partendo dalla convinzione e consapevolezza che questo aspetto è per i servizi un elemento di qualità imprescindibile abbiamo provato a definire qualche PERCHE’ lo intendiamo tale…

PERCHE’ si fa esperienza di vita insieme in comunità Il servizio per l’infanzia funziona come “isola di discontinuità”: mentre la società è sempre più fondata su valori individuali, nei servizi si vive e condivide in comunità, si agisce per favorire il superamento dell’isolamento sociale e psicologico di molte famiglie A tal fine è necessario prevedere forme di confronto, condivisione e partecipazione: Creare un rapporto di circolarità per costruire un’alleanza educativa e una progettualità coerente e condivisa ad esempio è importante condividere il progetto pedagogico, finalità dell’azione educativa, modalità e tempi della stessa nei limiti delle possibilità… Ma prevedere anche occasioni di incontro diversificate: es momenti istituzionali e conviviali, di gruppo e individuali…

PERCHE’ è un’occasione per recuperare, sostenere e rinforzare il senso di responsabilità educativa Riuscire a creare tutto questo risulta importante, soprattutto in un momento storico in cui anche il ruolo genitoriale, ed educativo in generale, sembrano essere posti in forte discussione: competenza e responsabilità sembrano vacillare e aver lasciato il posto a grandi fatiche, poche certezze e scarsa fermezza educativa. La relazione con la famiglia diventa quindi “dimensione di qualità” e assume valore altamente educativo laddove recupera e ridà valore ad un ruolo fondamentale e primario come quello del genitore, attraverso il riconoscimento e la valorizzazione del pensiero dell’altro…

PERCHE’ è un’opportunità di integrazione tra culture diverse I servizi per l’infanzia giocano un ruolo fondamentale nell’integrazione delle famiglie straniere, sono a volte le prime occasioni per mettersi in relazione come famiglia con la comunità nella quale si è scelto di vivere, a volte mondi e sistemi di pensiero e valori molto lontani: l’incontro, l’ascolto curioso e aperto, il confronto diventano fondamentali per creare una relazione di conoscenza reciproca e di integrazione di stili di vita: “Il nido per i più piccoli è il primo luogo dell'integrazione interculturale: sono gli spazi entro i quali i bambini s'incontrano e dove i genitori mettono a confronto i loro modelli educativi e di cura dei figli, mentre gli educatori accolgono, mediano e intrecciano aspettative e desideri molto diversi tra di loro. Negli ultimi anni, i servizi per la prima infanzia accolgono sempre più genitori e bambini che hanno le loro origini altrove ….. Tracce e frammenti di culture diverse entrano dunque, insieme a loro, nei servizi: pongono domande, sollecitano risposte, attendono di essere integrate” Un’educatrice

PERCHE’ promuove la cultura della genitorialità e la sensibilità verso l’infanzia Un servizio per l’infanzia si propone anche come luogo per promuovere una cultura della genitorialità, attiva scambi, confronti e riflessioni sulle questioni e tematiche educative che coinvolgono i genitori e i loro figli. I servizi educativi hanno finalità di promozione, sostegno e affiancamento della genitorialità nella misura in cui concorrono con le famiglie all’educazione dei bambini in un’ottica di comunità educante: dallo scambio servizio e famiglie nascono idee e spunti di lavoro ed intervento che possono coinvolgere altre istituzioni del territorio e che sono finalizzate a promuovere una maggior sensibilità nei confronti dei bisogni dell’infanzia e delle famiglie

PERCHE’ permette di osservare e comprendere i nuovi modelli educativi e familiari I servizi per l’infanzia avvicinano le famiglie più di ogni altra istituzione scolastica successiva…questa relazione e la collaborazione che ne deriva permettono di considerare i servizi come un osservatorio privilegiato e vicino alla famiglia, in grado di coglierne peculiarità e cambiamenti nel tempo, sia in riferimento ai modelli famigliari che educativi…

PERCHE’ è un’opportunità di crescita e arricchimento per tutti Una buona relazione tra servizi e famiglie rappresenta un’occasione di crescita, cambiamento e arricchimento per tutti gli attori protagonisti della vita al nido (bambini, famiglie, educatori) e per l’intera comunità: veicolo di trasmissione di valori di accoglienza, integrazione, cultura e sensibilità verso l’infanzia, culla di relazioni significative…

Tutto questo ci riporta da dove siamo partiti, a rimarcare il forte sentimento di responsabilità che deve accompagnare le nostre azioni quotidiane, per impegnarsi ogni giorno di più a perseguire queste finalità e a migliorare le proprie pratiche, a chiedersi cosa possiamo fare per migliorare e d avvicinarmi sempre più a raggiungere questi obiettivi…

“ E niente come la relazione genitori- figli ha a che fare col trasmettere non solo la vita, ma anche l’arte del vivere…” A. Marcoli