XV Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti 22 marzo - 17 maggio 2013 – Dipartimento di Economia - Genova Genova incontra l'Africa:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Lo Sviluppo Sostenibile
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
POPOLAZIONI E COMUNITA
MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
La siccità nel Sahel Circa 10 milioni di persone nella regione del Sahel, nell'Africa centro-occidentale, rischiano di cadere nella morsa della fame mentre.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
1 Donne, Microfinanza e Sicurezza alimentare. La risposta femminile davanti alla crisi alimentare Università degli Studi di Milano, 2 dicembre 2009 Jardena.
Roma, Country Presentations Senegal e Sierra Leona, 21 Luglio 2009
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
I FATTORI DI PRODUZIONE
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Realizzazione di un Centro Servizi nel Litorale Nord di Bahia - Brasile - a sostegno dell´agricoltura familiare di tipo organico, associata allallevamento.
Modelli.
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Slow Food è un’associazione internazionale no profit
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Struttura e contenuti del Programma
Sostenibilità ambientale e il 7° obiettivo del Millennio
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Sala Conferenze Le Chiantigiane Il PSR e la Formazione Professionale
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
Cos’è ONE? Un’organizzazione no-profit internazionale
Direzione della cooperazione internazionale Politica di aiuto pubblico allo sviluppo.
La cina A cura di vanessa.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
L’economia e il mondo.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Il commercio equo e solidale
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Il commercio equo e solidale
Le organizzazioni mondiali diverse dall'ONU sono delle Agenzie specializzate che operano in settori specifici (es. sociale, culturale, sanitario, artistico,
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
1 DONNE E TERRITORIO la gestione dello sviluppo sostenibile.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
1 La valorizzazione della carne del Montefeltro Allevatori Marchigiani Soc. Coop. Consortile Agricola 18 ottobre 2007 Istituto Statale Arte – Urbino (PU)
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
ISTITUtO COMPRENSIVO STATALE NEVIANO SCUOLA SECONDARIA I GR. anno scolastico 2015 – 2016 GMA 2015 GIORNATA MONDIALE ALIMENTAZIONE A cura di PASCA FABIO.
+ COS’ È LA FAO che ruolo svolge Francesco San. IIG.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
La valorizzazione delle privative varietali : l’esperienza SICASOV Roma, 4 maggio 2016 Dott. Stefano Barbieri Responsabile Italia SICASOV.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

XV Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti 22 marzo - 17 maggio 2013 – Dipartimento di Economia - Genova Genova incontra l'Africa: Le molte vie della cooperazione internazionale attraverso l’Arte, la Cultura e l’Economia 1Marina Tripaldi, Aprile 2013

Ambiente e Agricoltura in Africa: Sicurezza alimentare e trasformazione del settore agricolo nell’Africa Occidentale 5 Aprile 2013 Dottoressa Marina Tripaldi, Coordinatrice del Progetto “Empower Women in Agriculture”(EWA) ONG Femmes Africa Solidarité 2Marina Tripaldi, Aprile 2013

Contesto La trasformazione del settore agricolo in Africa è necessaria e determinante per il raggiungimento di una rapida e sostenibile crescita economica del continente. Lo sviluppo socio-economico in Africa è infatti legato principalmente al settore agricolo. Perchè? 3Marina Tripaldi, Aprile 2013

Il settore Agricolo in Africa Coinvolge il 60-80% della popolazione attiva nel mondo occupazionale; Produce il 15-20% dei prodotti esportati all’estero; Contribuisce alla creazione del % del Prodotto Interno Lordo/Paese; La maggior parte delle famiglie africane vive in zone rurali e produce prodotti agricoli per l’autoconsumo; 4Marina Tripaldi, Aprile 2013

La crescita demografica L’Africa è un continente mediamente poco popolato ma caratterizzato da una forte crescita demografica (2,08% annuo); Maggioranza popolazione: donne e bambini; La mortalità infantile riduce il numero medio di figli/famiglia (6 figli/famiglia); Il tasso d’incremento demografico resta superiore all’aumento del PIL; La conseguenza è il peggioramento delle condizioni medie di vita della popolazione; 5Marina Tripaldi, Aprile 2013

La Sicurezza Alimentare Il World Food Summit ha affermato che : “Food and nutrition security exists when all people at all times have physical, social and economic access to sufficient and safe food that meets their dietary needs and food preferences for an active, healthy life, coupled with a sanitary environment, adequate health services and care” (FAO 2011; World Food Summit Plan of Action, 1996). 6Marina Tripaldi, Aprile 2013

La Sicurezza Alimentare Uno dei principali Obiettivi di Sviluppo del Millennio (MDG) delle Nazioni Unite riguarda la Sicurezza Alimentare. Tale obiettivo, vale a dire la riduzione del numero di persone denutrite da circa 850 milioni nel 2000 a 420 milioni nel 2015, è lontano dall’essere raggiunto: secondo dati FAO, nel 2010, 900 milioni di persone erano ancora malnutrite e l’aumento dei prezzi agricoli del 2011 ha incrementato tale cifra di altri 44 milioni di persone 7Marina Tripaldi, Aprile 2013

La Sicurezza Alimentare Sulla basa di questo concetto multidimensionale di Sicurezza Alimentare e come testimoniato da alcune importanti iniziative internazionali (Rio+20, la Conferenza di giugno 2012 delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile identifica la “Food and Nutrition Security” come una delle sette aree prioritarie) si evince un forte legame e strette interconnessioni tra Food Security e le dimensioni dello Sviluppo Sostenibile (modello ESA: Economia, Società ed Ambiente). Marina Tripaldi, Aprile 20138

La Sicurezza Alimentare e lo Sviluppo Sostenibile Il sito della conferenza delle Nazione Unite in vista di Rio+20 riporta la seguente definizione di Sviluppo Sostenibile: “Sustainable development meets the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs. Seen as the guiding principle for long-term global development, sustainable development consists of three pillars: economic development, social development and environmental protection”. Marina Tripaldi, Aprile 20139

La Sicurezza Alimentare e lo Sviluppo Sostenibile Le connessioni tra Sviluppo Sostenibile e Sicurezza Alimentare riguardano l’utilizzo e la gestione delle risorse naturali, in particolare la gestione delle risorse idriche, l’individuazione di nuovi approcci di sviluppo (approccio territoriale, diversificazione dell’economia, etc), ruolo delle istituzioni locali e della società per perseguire un modello di sviluppo sostenibile che possa avere effetti positivi anche nei confronti della Food Secuirty. Marina Tripaldi, Aprile

La Sicurezza Alimentare in Africa Occidentale Fame e conflitti sono strettamente correlati, e in Africa Occidentale la situazione d'insicurezza alimentare è frutto di calamità sia naturali che umane. Il conflitto non è l'unica causa di crisi alimentare: povertà, disastri naturali e discriminazioni sono altri fattori altrettanto importanti. I costi economici che ne derivano sono causa di costi anche sociali, cioè una riduzione del capitale umano, fisico e sociale. 11Marina Tripaldi, Aprile 2013

La Sicurezza Alimentare in Africa Occidentale Perchè si possa parlare di sicurezza alimentare, è necessario che vi siano tre condizioni: 1)DISPONIBILITÀ 2)ACCESSO 3) STABILITÀ 12Marina Tripaldi, Aprile 2013

La Sicurezza Alimentare in Africa Occidentale 1. DISPONIBILITÀ: Tra il 1961 e il 2000, ben 38 Paesi dell'Africa Occidentale hanno vissuto un conflitto, e durante questo periodo hanno registrato una produzione agricola inferiore del 10% rispetto alla norma; la disponibilità della quantità di calorie/giorno diminuisce. La maggior parte dei Paesi dell'Africa Occidentale hanno delle esportazioni che si basano essenzialmente su un unico prodotto: il Senegal con le noccioline (75% delle esportazioni totali), il Benin e il Burkina Faso col cotone (36% e 35%), la Costa d'Avorio e il Ghana con i semi di cacao (23% e 21%). 13Marina Tripaldi, Aprile 2013

La Sicurezza Alimentare in Africa Occidentale 2) ACCESSO: In Africa Occidentale la percentuale della popolazione denutrita è in diminuzione, ma se si esaminano i singoli Paesi vi sono numerosi contrasti. Vi è una maggiore denutrizione in quei Paesi che hanno sofferto a lungo un conflitto, come Liberia e Sierra Leone, mentre nello stesso periodo Ghana, Nigeria, Burkina Faso, Mauritania e Mali hanno registrato una diminuzione in %. Marina Tripaldi, Aprile

La Sicurezza Alimentare in Africa Occidentale Stranamente, il Senegal ha registrato un aumento dell'insicurezza alimentare pur non essendo una zona d'intenso conflitto. 3) STABILITÀ: gli effetti dei conflitti sull'agricoltura dipendono dalla natura del conflitto stesso. Se esso è limitato ad una specifica zona, le perdite agricole saranno in un certo qual modo limitate, anche se la zona interessata conoscerà un declino economico notevole. Marina Tripaldi, Aprile

La Sicurezza Alimentare in Africa Occidentale Secondo la FAO, l’aumento della produzione agricola è la chiave per la diminuzione della denutrizione. Tale produzione ha un impatto assolutamente positivo nell’economia rurale, in particolare se i protagonisti sono i piccoli produttori, che stimolano il consumo di prodotti altenativi al commercio internazionale. Marina Tripaldi, Aprile

Rigenerazione e salvaguardia delle risorse naturali e valorizzazione dei prodotti locali nel comune di Diouloulou (Regione di Ziguinchor – Senegal) Giugno 2006 – Dicembre Marina Tripaldi, Aprile 2013

APAD: l’Associazione degli Agricoltori et Apicoltori della circorscrizione di Diouloulou L’associazione è nata en 1987 sotto forma di GIE (Gruppo di interesse Economico) con l’obiettivo principale di migliorare la produzione della frutta e i suoi sbocchi commerciali sul mercato. Settori d’intervento: Arboricolture fruttifera, Apicoltura, Transformazione della fruitta, orticoltura, commercializzazione di prodotti freschi e trasformati, Salvaguardia dell’Ambiente, Formazione, Trasporti. 18Marina Tripaldi, Aprile 2013

COSPE : Cooperazione allo Sviluppo dei Paesi Emergenti Il Cospe è una ONG Italiana, associazione senza scopo di lucro, creata a Firenze nel 1983 e insediata nel 1987 in Senegal. I settori d’intervento: DIRITTI DELLE DONNE PROTEZIONE DELL’AMBIENTE DIRITTI DELLE DONNE SVILUPPO RURALE DIRITTI ALL’EDUCAZIONE PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLE ORGANIZZAZIONI ALLA “BASE” 19Marina Tripaldi, Aprile 2013

La zone de Diouloulou et la Casamance La Circoscrizione di Diouloulou è situata nel Dipartimento di Bignona (Zarese – Fond Italie/Cilss) Clima sub-guinano: lunga stagione secca Vegetazione densa in certe zone e sporadica in altre (30% del territorio è foresta) L’agricoltura è il principale settore d’attività del mondo rurale. La povertà in Casamance è la conseguenza di un processo storico condizionato dai seguenti fattori: La riduzione della pluviometria La crisi della Casamançaise (1982) Il disinteresse dello Stato. 20 Marina Tripaldi, Aprile 2013

Con la crisi della Casamançaise, la foresta è diventata oggetto di sfruttamento ambientale indiscriminato (foreste disboscate da clandestini, produzione di carbone). Diverse specie vegetali sono in via d’ estinzione poichè nessuna azione di rimboischimento è stata intrapresa; Il servizio forestale è ostacolato nel controllo delle foreste a causa dell’insicurezza della zona (conflitto); L’apicoltura si basa su metodi tradizionali, che prevedono l’utilizzo del fuoco nella fase di raccolta, possibile causa di incendi; Il degrado dell’ecosistema della mangrovia; Il settore agricolo (inteso come produzione alimentare, fruitticoltura e orticoltura) è in difficoltà: aumento della salinazione del territorio; difficoltà ad accedere alle risorse primarie (inputs); mancanza di conoscenze tecniche; varietà inadatte al ciclo pluviometrico attuale. Esodo dei giovani dalle campagne eet accesso alla terra limitato per le donne; IL CONTESTO DEL PROGETTO 21Marina Tripaldi, Aprile 2013

L’OBIETTIVO GENERALE del PROGETTO: Contribuire alla lotta contro la desertificazione e preservare l’ambiente della Regione di Ziguinchor migliorando la gestione delle risorse naturali e valorizzando la produzione agricola esistente. (STRATEGIA DI RIDUZIONE DELLA POVERTA E DI SOSTEGNO ALLA SICUREZZA ALIMENTARE).  GLI OBIETTIVI SPECIFICI E LO SVOLGIMENTO DEL PROGETTO: 22Marina Tripaldi, Aprile 2013

Contribuire alla rigenerazione delle risorse naturali nelle cinque zone colpita dal degrado forestale nella circoscrizione di Diouloulou; I RISULTATI ATTESI E REALIZZATI: OBIETTIVO SPECIFICO 1 Il recupero della foresta Creazione di 6 vivai di specie forestali autoctone. 6 vivai, piante prodotte (fruits da raccolto); semi di mangrovia piantati 23Marina Tripaldi, Aprile 2013

Rimboschimento di 30 ettari ( piante) mangrovie, piante forestali, rigenerazioni naturali; riforestazione 50 ettari di terra; Gli incendi della foresta dovuti alla raccolta tradizionale del miele si sono ridotti 300 arnie funzionali e migliorate da installare 30 apicultori formati 300 arnie installate 58 apicoltori formati 24Marina Tripaldi, Aprile 2013

Popolazione della Circoscrizione di Diouloulou sensibilizzata Sessioni di sensibilizzazione sulla gestione delle risorse naturali Produzione del materiale d’informazione persone coinvolte negli spettacoli di sensibilizzazione teatrali; circa persone sensibilizzate attraverso i pannelli installati 25Marina Tripaldi, Aprile 2013

Aumentare le risorse economiche dei piccoli produttori e delle donne della Circoscrizione di Diouloulou attraverso le attività generatrici di reddito (AGR). I RISULTATI ATTESI E REALIZZATI: OBIETTIVO SPECIFICO 2 Avvio di AGR per la valorizzazione dei prodotti locali Creazione di una unità di trasformazione di frutta e formazione del personale Unità creata (centro costruito, macchine e materiale da lavoro acquistati); 43 persone formate 26Marina Tripaldi, Aprile 2013

Un unità di condizionamento del miele creata 8 persone impiegate nell’unità di condizionamento del miele L’unità di condizionamento del miele è stata creata nel persone impiegate nella raccolta e nella trasformazione del miele Creazione di 5 perimetri orticoli (200 donne impiegate nell’orticoltura) 142 Donne lavorano assiduamente nei 5 perimetri orticoli 27Marina Tripaldi, Aprile 2013

28Marina Tripaldi, Aprile 2013

29Marina Tripaldi, Aprile 2013

30 Marina Tripaldi, Aprile 2013

GLI EFFETTI DELLA LOTTA CONTRO LA DESERTIFICAZIONE Creazione del Comitato di Vigilanza al fine di lottare contro lo sfruttamento clandestino del legno; Creazione dei comitati di villaggio dedicati al rimboschimento, alla costruzione di dighe anti- sale, protezione della foresta; Coinvolgimento delle comunità rurali; Riduzione della deforestazione; Incendi forestali diminuiti; 31Marina Tripaldi, Aprile 2013

GLI EFFETTI DELLE ATTIVITA GENERATRICI DI REDDITO (AGR) Produzione e consumo di prodotti locali Creazione d’impiego Tecniche d’apicoltura moderna Produzione di reddito Coinvolgimento delle donne Orticoltura:  Miglioramento della dieta alimentare (nutrizione)  Vendita sul mercato dei prodotti agricoli 32Marina Tripaldi, Aprile 2013

Cosa è stato fatto dopo? Il progetto si è concluso nel dicembre 2008… 33Marina Tripaldi, Aprile 2013

INIZIATIVA COMPONENTE FOOD L’Intervento Senegal fa parte dell’iniziativa “Fondazioni4Africa” realizzata congiuntamente con la Compagnia San Paolo, Fondazione Cariparma, Fondazione Cariplo et Monte dei Paschi di Siena. Obiettivo Generale: Migliorare le condizioni economiche e sociali della popolazione che vive nelle aree urbane e peri-urbane in Senegal. L’obiettivo specifico del progetto è la valorizzazione dei prodotti e delle risorse locali come risorsa di reddito, in particolare per i gruppi sociali vulnerabili. Le filiere coinvolte sono : Marina Tripaldi, Aprile Filiera frutta : Sostenera l’associazione APAD per favorire una produzione di qualità e la commercializzazione di frutta fresca e trasformata, a livello locale, nazionale e internazionale Filiera allevamento: Supporto tecnico e istituzionale di ADENA, ADID et FBAJ, nella zona del Ferlo, per la promozione del mercato locale e della filiera carne e del latte.. Filiera pesca : Sostenere la FENAGIE Pêche e in particolare le donne impiegate nella trasformazione del pesce, per migliorare la qualità del prodotto e le capacità di sbocco sul mercato.

INIZIATIVA FILIERA FRUTTA L’attuale progetto finanziato dalla Fondazioni4Africa mira alla valorizzazione dei prodotti e delle risorse locali come fonte di reddito, in particolare per i gruppi sociali vulnerabili, attraverso quattro categorie di azioni: Marina Tripaldi, Aprile Organizzazione della filiera della frutta : (produzione, stoccaggio, conservazione, trasformazione e distribuzione): rafforzamento del sistema di raccolta e del condizionamento del mango destinato all’esportazione. Sostegno alla campagna di commercializzazio ne del mango: attraverso rafforzamento del sistema di trasporto del prodotto fresco destinato all’esportazione (mango, agrumi, anacardo). Formazione e aggiornamento professionale dei produttori: - sulle tecniche di raccolta, trasformazione e condizionamento del mango per l’esportazione; - sulla gestione dell’unità di trasformazione, sulle normative europee ed i criteri di certificazione dei prodotti; - sull’utilizzo di attrezzature informatiche. Collocazion e dei prodotti sul mercato a livello nazionale e internaziona le: Analisi, studi, certificazioni e promozione.

Marina Tripaldi, Aprile

INIZIATIVA FILIERA FRUTTA Marina Tripaldi, Aprile

INIZIATIVA FILIERA FRUTTA Marina Tripaldi, Aprile

INIZIATIVA FILIERA FRUTTA Marina Tripaldi, Aprile

Marina Tripaldi, Aprile

INIZIATIVA FILIERA FRUTTA Marina Tripaldi, Aprile

INIZIATIVA FILIERA FRUTTA Marina Tripaldi, Aprile

Marina Tripaldi, Aprile

INIZIATIVA FILIERA FRUTTA Marina Tripaldi, Aprile

INIZIATIVA FILIERA FRUTTA L’Avanzamento delle attività inerenti il progetto : esportazione del mango in Italia (diretta), Francia, catene Carrefour in Europa (Sud-Nord); esportazione mango in Ghana, Marocco (Sud-Sud) ; aumento del fatturato del 181% nel periodo campagna di raccolta del Mango aumentata del 120% nel diversificazione delle AGR: attività innovative come la trasformazione della frutta (marmellate, sciroppi, frutta essiccata ecc), la mieleria, il servizio di affitto dei mezzi di trasporto, vendita di varietà di piante locali. Marina Tripaldi, Aprile

INIZIATIVA FILIERA FRUTTA creazione di posti di lavoro (60 persone nell'unità di condizionamento, 300 nellla campagna di raccolta del Mango), know how nell'area. valorizzazione delle donne del territorio certificazione fair trade gestione di tutta la filiera miglioramento della qualità del Mango prodotto realizzazione del sistema di tracciabilità rafforzamento delle competenze in gestione al suo interno per un'organizzazione migliorata ed efficiente Marina Tripaldi, Aprile

INIZIATIVA FILIERA FRUTTA APAD OGGI: APAD ha dal 2011 un bilancio positivo; Ha un portafoglio clienti fidelizzati stabile sul territorio locale; Gestisce contratti con i clienti FAIR TRAID fidelizzati sul mercato internazionale; Utilizza tecniche di agricoltura biologica; Forma i GIE locali sulle tecniche agricole moderne; APAD è una piccolo medio GIE autonomo e le sue attività sostenibili per la valorizzazione del territorio locale. Marina Tripaldi, Aprile

INIZIATIVA FILIERA FRUTTA Per approfondire gli argomenti: Sicurezza alimentare e agricoltura: security.net; security.netwww.foodsecurity.comwww.nepad.org Nutrizione: ; Il COSPE e l’iniziativa Fondazioni4Africa: Marina Tripaldi, Aprile