“Contratti di Quartiere II” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014 Il Programma a Pignola : Piazza Parco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia ed Ambiente Edilizia Residenziale Programmi innovativi in ambito urbano denominati Contratti di Quartiere II (D.M. 27 dicembre DGR 2281.
Advertisements

Il processo partecipativo per il Piano di Governo del Territorio
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
Progetto di costruzione del palazzetto
Parco dei divertimenti FUNZIONI: questo parco dotato di strutture apposite per il divertimento giovanile, risponderebbe ad una funzione di servizio riguardo.
Centro Polisportivo Melegnano
NUOVO QUARTIERE RESIDENZIALE Di Celani Arianna Classe 1^A Progetto di riqualificazione dellarea c.d. ex. Enel Sita in Melegnano tra via Pio IV, via XXIII.
Il PRU di Acilia a Roma.
Nuclei d’Identità Locale _NIL
CONTRATTO DI QUARTIERE
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
PGT Piano di Governo del Territorio.
Comune di Milano - Assessorato allo sviluppo del territorio – Conferenza stampa: Un nuovo quartiere in città Lapertura della viabilità, la realizzazione.
Asse 4 ricerca sviluppo ed innovazione per la gestione efficiente delle risorse ambientali Misura 4.3: realizzazione di attività per la gestione delle.
La città verticale di Hilberseimer
SE QUESTO E UN PIANO REGOLATORE LOTTAVO MUNICIPIO NELLA MORSA DEL CEMENTO.
02/11/2006Corrado Bosisio1 Agenda Ventuno Comune di Monterotondo Agenda Ventuno Comune di Monterotondo La visione del Comune di Monterotondo nel 2020 (dai.
9. L’IMPATTO DELLA CRISI SUL SETTORE DELLE COSTRUZIONI (indagine TS su 100 imprese trentine del settore delle costruzioni)
Villaggio Barona Pensionato Sociale Integrato
Giunta comunale 297/ Comune di Crema Proposta di contratto di valorizzazione urbana – partecipazione al bando Piano Nazionale per le Città –
VALENZATICO Laboratorio di urbanistica partecipata per:

Gruppo di lavoro: Polis e-inquiry Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, il Territorio e lAmbiente Corso Laboratorio di.
Sezione VIII I dossier progettuali e valutativi
SANTONUOVO Laboratorio di urbanistica partecipata per:
cavalcavia Eugenio Bussa
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Attività esercitativa
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Primo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 14 _luglio_ 2006.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Dati generali dellopera Nome dellopera(inserire nome opera) Anno di realizzazione (inserire anno di realizzazione) Sezioni del Costruire Nuovi edifici.
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
Accesso al Parco da Stazione S.Paolo Area parcheggio biciclette Accesso al Parco da Via Carso Circuito di Ciclo-Cross per.
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
CONTRATTO DI QUARTIERE SPAVENTA in Milano Politiche per la Casa Consiglio di Zona 5 Sala Walter Tobagi – Viale Tibaldi, n. 41 Milano, 10 novembre 2003.
SIENA, ITALIA San Gimignano è un comune toscano di abitanti situato in provincia di Siena. Per la caratteristica architettura medioevale del suo.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
9 aprile 2015_Esercitazione in aula Area Fondiaria (mq) iffRipartizione % area mc/mq Attrezzatur e Viabilità Area Fondiaria 2 Residenz a mc SSCR mc Parcheggi.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
Mission: Prof: Ferruccio Ferrigni Centro Residenziale di qualità Studente: Paciolla Nicola 349/438.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Idee e proposte per migliorare la vita del territorio 11 luglio 2014 Presentazione dei risultati della consultazione dei cittadini.
IL TERRITORIO: città e campagna
PROGETTO “LA CITTÀ DEI BAMBINI”
Il concorso per il Pedibus Premessa Progetto 5.1 Promozione dell’attività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO OGGETTO DEL PRESENTE STUDIO DI FATTIBILITÀ (SDF) RIGUARDA LA REALIZZAZIONE.
Comune di Ercolano (NA) Località San Vito ARTICOLATO RIQUALIFICAZIONE AREA STAZIONE COOK.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Localizzazione dei servizi prof. arch. Luigi Piemontese.
Marmirolo, 1 dicembre ‘15. Marmirolo può essere un territorio con una forte vocazione paesaggistica e storica in relazione con i Colli Morenici e il Garda,
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
1 MAZZO UNA FRAZIONE AL CONFINE CON EXPO 2015: cosa accadrà nei prossimi anni? Incontro pubblico del 27 ottobre 2011 – ore 21:00.
Itinerari per una città socialmente ed ecologicamente sostenibile Nuove forme dell’abitare: Co-housing e Autocostruzione Anna Guerzoni martedì 6 maggio.
Progetto – Toscana Resort Castelfalfi. Linee guida del piano di sviluppo per la creazione di un resort TUI in Toscana Tenuta Castelfalfi S.p.A nasce con.
IL PIANO URBANISTICO COMUNALE alcune ulteriori nozioni ed elementi tecnici Prof. Luigi Piemontese.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Variante semplificata al P.R.G. - Via Vigentina Marzo 2007.
PIUSS Livorno città delle opportunità Il PIUSS “Livorno Città delle Opportunità” si pone come fine quello di ottimizzare le sinergie dei programmi/piani.
Transcript della presentazione:

“Contratti di Quartiere II” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014 Il Programma a Pignola : Piazza Parco sportivo Residenze

L’ASSE DEI SERVIZI E DELLA RESIDENZIALITA’ I Contratti di Quartiere II: programmi urbani complessi, proposti dai Comuni e finalizzati alla riqualificazione edilizia ed urbanistica, al miglioramento delle condizioni ambientali, al miglioramento della dotazione di servizi e all’integrazione sociale A Pignola si individua un ambito di eccezionali qualità posizionali – fra il centro antico e la città recente – con spazi liberi e degradati, patrimonio residenziale pubblico e servizi (Via Valle d’Aosta) Il programma si pone un articolato sistema di obiettivi: rafforzare l’area come asse primario dell’armatura urbana con nuove funzioni urbane compatibili, potenziare l’housing sociale con tipologie residenziali convenzionate, rammagliare l’area con percorsi pedonali e sistemazioni di verde ed arredo urbano Il programma si sviluppa in una serie articolata di progetti: la piazza attrezzata, il parco sportivo, due insediamenti di edilizia residenziale convenzionata, un intervento di edilizia sovvenzionata Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014

L’ASSE DEI SERVIZI E DELLA RESIDENZIALITA’ Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014

LE CRITICITA’DELLA LA CITTA’ PUBBLICA (fonte Regolamento Urbanistico) Un paese dotato di un insufficiente sistema di attrezzature : DATI REGOLAMENTO URBANISTICO Attrezzature previste :mq Attrezzature realizzate : mq (9%) Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014

PIGNOLA FRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO (fonte Regolamento Urbanistico) Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014

Scuola Media Asilo Nido Palestra Biblioteca Museo Campo Calcetto Campo Pattinaggio Scuola Materna Ex Stazione F.C.L. Campo di Calcio L’AREA DI INTERVENTO Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014

LE AZIONI DEL CONTRATTO DI QUARTIERE IL GIARDINO D’ INFANZA LA PIAZZA ED IL CENTRO COMMERCIALE IL PARCO SPORTIVO IL NUOVO QUARTIERE RESIDENZIALE Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014

IL PIANO FINANZIARIO Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014

UN PROGETTO “PARTECIPATO” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014

Il PROGETTO D’ INSIEME Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014

IL PARCO SPORTIVO Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014

PROGETTARE UNA NUOVA PIAZZA: UN TEMA DIFFICILE Piazza: “spazio pubblico racchiuso all’interno di un centro abitato, più largo delle strade che vi convergono, in modo che si crei uno spazio di raccolta …… Ricopre svariate funzionalità e, il più delle volte, coincide con il luogo dove si affacciano gli edifici principali sede del governo della città e/o quelli religiosi”. Non mancano esempi di piazze prive di rapporti immediati con gli edifici pubblici e religiosi, ma si tratta, prevalentemente, di slarghi, spesso di strade cittadine. Il nostro è un caso assai diverso: è una piazza nuova e grande Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014

UN “SISTEMA DI PIAZZE ARTICOLATE” Sviluppo totale: mq L’affaccio (1 livello):1.000 mq La piazza centrale (2 livello): mq La piazza degli studenti (3 livello): 700 mq Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014

LA PIAZZA – SISTEMAZIONI A VERDE Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014

LA PIAZZA - IMMAGINI Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014

LA PIAZZA – EFFETTI E PARTICOLARI Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014

LA PIAZZA – EFFETTI E PARTICOLARI Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014