Trento, 18 febbraio 2008 I COSTI DI MANTENIMENTO DEGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITA’ DI TRENTO Federica Laudisa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

Forlì, li 7 febbraio 2007 O.R.S.A. Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo Rapporto Provinciale 2006 Provincia di Forlì-Cesena.
VIAGGIARE IN EUROPA:.
Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
IL DIRITTO ALL'ALLOGGIO
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
Considerazioni sullinserimento dei giovani nellINFN Gruppo di lavoro: S. Falciano, A. Kievsky, S. Leone e il rappresentante nazionale: E. Vigezzi Assemblea.
Il costo di mantenimento agli studi universitari nellUniversità della Calabria P.Brandmayr, G. Latorre, A. Tarsitano Arcavacata, 29 giugno 2004.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
La dimensione sociale degli studi e lorganizzazione della mobilità internazionale Maria Sticchi Damiani Miur, 29 marzo 2012.
Scelta del campione Il campione è stato scelto su una popolazione di circa 500 alunni e dei relativi nonni. La scelta è stata effettuata in modo casuale,
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICO E FINANZIARIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PARITARIE.
Fondo Jeremie, cos’è? Duemila euro te li regala Regione Lombardia attraverso il Fondo sociale europeo Altri duemila euro te li dà la banca a un tasso.
Quale futuro per lUniversità Statale e per la Ricerca Diritto allo studio: organizzazione, finanziamento e compartecipazione del territorio.
Associazione Nazionale Famiglie Numerose – Proposte del Consiglio piemontese dellassociazione Proposte per le Famiglie Numerose Associazione Nazionale.
Progetto SUD-NORD-SUD: Criticità emerse e prospettive future Gianrenato De Gaetani U.O. Legislazione, Assistenza Istituzionale e Fasce Svantaggiate.
Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista.
SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE
Percorsi formativi Erasmus +
IRES.
Bilancio sociale 2013 Consiglio di Amministrazione, 18 dicembre 2014.
Povertà e deprivazione
BANDO ERASMUS 2010/2011 (Lifelong Learning Programme/Erasmus A.A. 2010/2011) oppure da > Uffici >
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
*…...*. Argomenti didattici Didatticamente abbiamo imparato a: Costruire ed analizzare un argomento della nostra vita reale utilizzando logiche di analisi.
QUANTITÀ E QUALITÀ DEL DISAGIO ECONOMICO IN FVG Alessandro Russo, Udine 27/4/2015.
LANCIARE “UNICREDIT AD HONOREM” IN PARTNERSHIP TRA L’UNIVERSITA’ DELL’INSUBRIA ED IL GRUPPO UNICREDIT.
Indagine statistica sullo Sviluppo Sostenibile
Lavoro di Júlia Capdet e Julia Sánchez-Valverde
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Aiuti familiari per minori Varna, 20 giugno 2014 г.
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Città Metropolitane I tagli nel periodo
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
PERIODO luglio 2009 – dicembre 2009
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
PRIMA SETTIMANA (8-10 febbraio 2015). Il corso è diviso in due parti. Nella prima sono presentate alcune teorie finanziarie con la loro applicazioni a.
PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ANNO INTRODUZIONE Come emergerà dall’analisi delle slides, ancora una volta il Comune Condove è sottoposto.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
I servizi dei “Patronati d’Italia” sono garantiti a tutti, non sono per pochi, o solo per alcuni. Il “fondo patronati”, istituito dalla legge n. 152/2001,
“Il costo di mantenimento degli studenti universitari in Piemonte”, Torino, 9 maggio 2003 LA VALUTAZIONE DEI COSTI DI MANTENIMENTO AGLI STUDI UNIVERSITARI:
I COSTI DI MANTENIMENTO DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI IN PIEMONTE Federica Laudisa, Daniele Bondonio COREP.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
Bonus Elettrico È uno sconto sulla bolletta dell’energia elettrica, riservata alle famiglie a basso reddito e numerose e a quelle in cui vive un soggetto.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Il costo di mantenimento degli studenti universitari in Piemonte I risultati della ricerca a confronto con altri casi di studio Torino, 9 maggio 2003 agli.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Milano, 18 dicembre 2006 Federica Laudisa Il diritto allo studio universitario in Italia: dall’art. 34 alla riforma costituzionale.
ER.GO È l’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori della Regione Emilia Romagna È presente con sedi territoriali A Parma, Reggio Emilia, Modena,
Torino, 4 dicembre 2007 Federica Laudisa La qualità del servizio ristorativo EDISU: l’opinione degli utenti.
Legge di stabilità 2016 Roma, 21 ottobre Il regime forfetario previsto dalla legge di stabilità 2015 Il forfetario è un soggetto privo di struttura.
Anziani, al lavoro e in salute Daniela Gregorio Milano, 23 settembre
OIC 22 CONTI D’ORDINE. OIC 22 CONTI D’ORDINE AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: patrimoni e finanziamenti.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Torino - 9 maggio 2003 Il costo di mantenimento agli studi universitari in Toscana Maria Francesca Romano Scuola Superiore Sant’Anna Pisa.
Il monitoraggio del carico didattico e dell’impegno degli studenti Francesca Soramel Facoltà di Ingegneria, Università di Udine Convegno La Riforma degli.
Le risposte dell’Unione Di Centro alla crisi finanziaria.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità Internazionale – DSTF: Prof.ssa Donatella Boschi Prof. Gianni Balliano Prof.ssa Clara Cena Prof.ssa.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE San Gimignano 15 giugno 2011 Settore Programmazione negoziata e controlli comunitari - Autorità di audit.
Transcript della presentazione:

Trento, 18 febbraio 2008 I COSTI DI MANTENIMENTO DEGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITA’ DI TRENTO Federica Laudisa

PRESENTAZIONE 1.Perché stimare i costi di mantenimento 2.Come sono stati rilevati i costi 3.Quanto costa mantenersi agli studi? 4. Quali fattori incidono sulle spese? 5. La borsa di studio è adeguata? 6. Considerazioni conclusive

PERCHÉ STIMARE I COSTI DI MANTENIMENTO Per rispondere alla domanda l’importo della borsa in che misuracopre le spese l’importo della borsa di studio in che misura copre le spese che gli studenti devono sostenere per mantenersi agli studi universitari?

COME SONO STATE RILEVATE LE SPESE Intervistando telefonicamente studenti iscritti presso l’Università di Trento. Sono state rilevate tutte le possibili spese sostenute dallo studente in un anno. MA DI QUALI STUDENTI SONO STATE RILEVATE LE SPESE?

DI QUALI STUDENTI SONO STATE RILEVATE LE SPESE Gli studenti intervistati costituiscono un campione rappresentativo della popolazione universitaria. In teoria, gli studenti di cui ci interessa conoscere le spese sono gli aventi diritto alla borsa. Il campione, tuttavia, è stato estratto dall’insieme degli studenti borsisti e NON borsisti (iscritti in regola ad un corso di laurea primo livello, ciclo unico, specialistica) per evitare di sottostimare i costi

QUANTO COSTA MANTENERSI AGLI STUDI/1 PREMESSA Sono state effettuate diverse stime del costo di mantenimento, una per ciascuna delle seguenti tipologie di studenti: In sede Pendolari Fuori sede Erasmus Perché queste sono le tipologie nelle quali vengono diversificati gli importi della borsa di studio Indipendenti Disabili Perché, pur non essendo considerati dalla normativa, si è supposto avessero dei costi diversi

di essere studenti in sede o pendolari; di vivere al di fuori del nucleo famigliare di origine (quindi con un coniuge/partner e/o figli, con amici o da soli). GLI STUDENTI INDIPENDENTI Gli studenti indipendenti sono coloro che hanno dichiarato: e

QUANTO COSTA MANTENERSI AGLI STUDI/2 Voce di costo SPESA (Valori medi annui in €) In sedePendolareFuori sedeIndipendente Tasse Materiale scolastico Vitto Alloggio Trasporti pubblici TOT Spese essenziali Attività sportive/ricreative Telefono/Internet Abbigliamento Altre spese TOT Spese accessorie TOTALE

QUANTO COSTA MANTENERSI AGLI STUDI/3 Gli studenti fuori sede hanno un costo di mantenimento più elevato rispetto agli studenti in sede e pendolari perché sostengono maggiori spese per vitto e alloggio. Ed è il motivo per cui, probabilmente, risparmiano sulle spese secondarie; Gli studenti indipendenti hanno delle spese – sia essenziali che accessorie – superiori agli altri studenti: l’ipotesi è che abbiano delle diverse esigenze/caratteristiche che si riflettono sui costi. Infatti…

LE CARATTERISTICHE DEGLI INDIPENDENTI STUDENTE INDIPENDENTENON INDIPENDENTE Età media35 anni23 anni Con figli38,2%0,2% Lavoratori88,2%59,8% Di cui con lavoro stabile71,7%18,6%

L’IMPATTO NETTO DI ALCUNE CARATTESTICHE DEGLI STUDENTI SUL COSTO DI MANTENIMENTO/1 Dall’analisi sui costi medi è emerso che il costo di mantenimento varia in relazione alla condizione abitativa. Vi potrebbero però essere dei fattori che incidono sulle spese (ad esempio sesso, età, ecc.), i quali distribuendosi in maniera diversa nel campione intervistato, determinano delle variazioni nei costi erroneamente ricondotte alla condizione abitativa. Per quantificare la variazione del costo specificatamente attribuibile alla condizione abitativa, a parità di altre caratteristiche degli studenti è stato costruito un modello di regressione lineare multipla.

L’IMPATTO NETTO DI ALCUNE CARATTESTICHE DEGLI STUDENTI SUL COSTO DI MANTENIMENTO/2 Attraverso l’analisi di regressione è stata misurata l’incidenza della condizione abitativa sul costo di mantenimento, a parità delle seguenti caratteristiche degli studenti:  ambito disciplinare di studio  sesso  età  disponibilità economica  avere figli  beneficiare di borsa

L’IMPATTO NETTO DI ALCUNE CARATTESTICHE DEGLI STUDENTI SUL COSTO DI MANTENIMENTO/3  I fuori sede hanno un costo di mantenimento medio annuo sensibilmente superiore a quello degli studenti in sede, in media di euro circa in più;  Lo studente indipendente ha un costo medio annuo di euro maggiore di quello dello studente che vive in famiglia;  Quanto più si ha disponibilità economica, tanto più si spende: ad ogni 100 euro di entrate, corrisponde un aumento medio di 22 euro di spesa;  i borsisti spendono mediamente 650 euro in meno all’anno dei non borsisti. Non esistono differenze di costo statisticamente significative tra gli studenti in sede e pendolari, in relazione al sesso, all’ambito disciplinare e all’avere figli.

LA BORSA DI STUDIO E’ ADEGUATA?/1 gli importi MEDI di borsa erogati nell’a.a. 2005/06, per le diverse tipologie di studente. il costo medio annuo di mantenimento L’adeguatezza della borsa di studio è stata verificata mettendo a confronto: con = spese essenziali (materiale scolastico, vitto, alloggio, trasporti) + spese per attività ricreative e sportive = media importo max e minimo di borsa

LA BORSA DI STUDIO E’ ADEGUATA?/2 Studente Importo medio borsa (euro) Spesa media annua (euro) Differenza borsa–spesa (euro) Copertura della spesa IN SEDE ,8% PENDOLARE ,9% FUORI SEDE ,0% INDIPENDENTE ,1% All’aumentare del costo di mantenimento è più consistente l’ammanco di borsa: i fuori sede nonostante ricevano l’importo più elevato, hanno comunque la borsa meno adeguata.

LA DIFFICOLTÀ ECONOMICA DEGLI STUDENTI BORSISTI In sedePendolariFuori sedeIndipendenti IN DIFFICOLTA’ ECONOMICA 40,7%46,2%69,7%64,4% Studenti che hanno pensato di interrompere gli studi In sedePendolariFuori sedeIndipendentiTOT Con difficoltà economica 26,3%21,3%17,4%27,3%17,9% Senza difficoltà economica 8,7%12,7%7,9%9,6%9,9% Il 70% circa degli studenti fuori sede ed il 64% degli indipendenti risultano avere difficoltà economiche, e… …sebbene la difficoltà economica incida negativamente sull’intenzione di abbandonare l’università, i fuori sede in percentuale minore rispetto agli altri hanno pensato di interrompere gli studi

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE/1 La scelta politica di differenziare la borsa in ragione della condizione abitativa è sostanzialmente valida tuttavia l’importo monetario dovrebbe essere distinto in modo più marcato tra studenti che vivono in famiglia e coloro che abitano al di fuori del nucleo famigliare; la borsa dovrebbe essere soprattutto “integrata” per gli studenti fuori sede, di circa euro; per lo studente indipendente occorrerebbe prevedere e ripensare la forma di supporto classico: il prestito agevolato probabilmente garantirebbe loro un maggior sostegno: un ammontare di denaro commisurato al loro effettivo stato di bisogno;

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE/3 Perché allo stato attuale non è scontato rispondere alla domanda: la borsa è adeguata? Due ordini di motivi: 1. dovrebbero essere definite a livello normativo quali spese deve finanziare la borsa 2. dovrebbe essere stabilito se e come la famiglia deve contribuire al mantenimento dello studente Se effettuiamo il confronto tra l’importo minimo di borsa (anziché quello medio) e la spesa media annua dello studente fuori sede, ad esempio, la borsa risulta coprire il 27% del costo di mantenimento. Come valutiamo questa copertura?

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE/4 1. E’ adeguata se supponiamo che il contributo di una famiglia con una condizione economica pari alla soglia per accedere alla borsa (che è quella corrispondente all’importo minimo di borsa) debba essere del 73%; 2. E’ abbastanza adeguata se ipotizziamo che la stessa famiglia debba contribuire per il 50%; 3. E’ molto inadeguata se riteniamo che la famiglia le cui condizioni economiche rientrino nella soglia per accedere alla borsa NON debba contribuire Spesa media annua fuori sede Contributo famiglia (50%) Importo minimo borsa a.a. 2005/06 Differenza borsa- contributo famiglia (importo “mancante”) 8.098€4.049€2.160€1.889€

L’ADEGUATEZZA DEGLI AIUTI FINANZIARI DEGLI ERASMUS/1 L’adeguatezza del sostegno economico erogato agli Erasmus è stata valutata mettendo a confronto: (A)Totale aiuti finanziari erogati (MiUR, Ateneo, Opera, UE) – spesa media semestrale Gli Erasmus, tuttavia, ricevono solo parte degli aiuti mentre sono all’estero (circa il 66%), quindi si è anche raffrontato: (B) Totale aiuti finanziari erogati prima della partenza – spesa media semestrale

L’ADEGUATEZZA DEGLI AIUTI FINANZIARI DEGLI ERASMUS/2 TOT contributi finanziari (euro) (A) Di cui ricevuti a dicembre (euro) (B) Spesa media semestrale (euro) Centro- sud Europa Nord Europa BORSISTA NON BORSISTA Copertura della spesa (A) Copertura della spesa EFFETTIVA (B) Centro- sud Europa Nord Europa Centro- sud Europa Nord Europa 125%105%83%70% 36%31%12%10% Gli studenti borsisti devono anticipare la somma “mancante” per la copertura delle spese, con la conseguenza che senza un aiuto familiare o un maggior contributo personale non possono recarsi all’estero. La situazione è ancora più problematica per gli Erasmus non borsisti.

LA DIFFICOLTÀ ECONOMICA DEGLI ERASMUS I non borsisti in percentuale maggiore hanno avuto difficoltà economiche nel corso dell’Erasmus: 1 su 2, rispetto a poco più di 1 studente borsista su 3. Infatti, hanno complessivamente minori disponibilità finanziarie, nonostante il maggior aiuto della famiglia. In difficoltà economica ERASMUS BORSISTI36,0% ERASMUS NON BORSISTI51,4%

LE ENTRATE MEDIE MENSILI DEGLI ERASMUS L’aiuto economico familiare dei borsisti è meno di 1/3 di quello dei NON borsisti: se ne deduce che l’Opera supplisce al sostegno economico della famiglia dello studente in condizioni disagiate. Il sostegno “pubblico” dello studente non borsista – entro una certa soglia economica – dovrebbe essere probabilmente maggiore: quante famiglie possono contribuire con (più di) 400 euro al mese?

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE: GLI ERASMUS Gli aiuti economici concessi agli Erasmus: dall’Opera Universitaria (sommati a quelli dell’Ateneo e degli altri enti), risultano sostanzialmente adeguati; dovrebbero essere erogati in larga misura prima della partenza, e non oltre il rientro in Italia, pena l’inefficacia dell’intervento: questo è tanto più vero quanto più lo studente non può fare affidamento sul sostegno famigliare; dovrebbero essere differenziati in relazione al paese di destinazione, considerato i diversi costi di vita.