XXIV Riunione Gruppo MITO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prognosi di sopravvivenza, comorbidità e qualità di vita
Advertisements

TUMORI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE
Tonin D., Rota G., Favero A., Scatà A., Stuto A., Tosolini G.
IPERTROFIA EPATICA COMPENSATORIA INDOTTA ATTRAVERSO TECNICHE DI OCCLUSIONE VASCOLARE NELLA PREVENZIONE DELLA “SMALL FOR SIZE SYNDROME” Francesca Ratti,
G.G. Sesso M, anni 51 Anamnesi
GIST: ruolo della chirurgia nelle recidive addominali
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
L’Astenia Federica Aielli
CONTROVERSIE nella terapia del carcinoma del colon-retto metastatico
Trattamenti Locoregionali nella progressione
Radioterapia: presente e futuro
Teresa Gamucci Sora-Frosinone
IL CARCINOMA DEL DISTRETTO CERVICO-FACCIALE
Trattamento multimodale nel carcinoma localmente avanzato
Accanimento Terapeutico. Epidemiologia del fenomeno
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
LA CHIRURGIA RESETTIVA DELLE LESIONI EPATICHE SECONDARIE
FATTORI PREVENTIVI E PROGNOSTICI NEL CANCRO COLO-RETTALE
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
3° Incontro nazionale A.I.G.
Opzioni mediche e chirurgiche nei GIST in fase avanzata.
Trattamenti locoregionali nella progressione
CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
Studio Randomizzato di Fase II per la valutazione di un approccio
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
La Divisione di CHIRURGIA TORACICA
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Carcinomi differenziati della tiroide PROBLEMATICHE CHIRURGICHE
Neoplasie ormono - dipendenti
Familial clustering of cancer: shared susceptibility
Università Cattolica del Sacro Cuore
Alfina Bramanti, Paolo Pedrazzoli, Chiara Broglia
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
Casi Clinici Elena Verzoni Oncologia Medica Fondazione IRCCS
Ialongo Paolo Divisione di Chirurgia Generale III Universitaria
dr.ssa Annamaria Del Sole
Le problematiche dello screening 3.0 LINK 50 i trials NSCLChttp:// DF/nscl.pdfhttp://
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
Dott.ssa Lucia Sartor, Oncologia Ulss 15
Pazienti affetti da HCC
of hepatocellular carcinoma: prospective study 11 July 2012
Dott. Alberto Vannelli L’exenteratio pelvica totale nei pazienti con tumore del retto: 10 anni di esperienza.
Dott.ssa Chiara Della Pepa XXIV^ Riunione Nazionale MITO Pisa Dicembre 2014 STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO SU OUTCOME E TERAPIA NELLE PAZIENTI.
Programma attivita’ Riunioni del Gruppo con cadenza minima semestrale; - web conference programmate mensili (e su richiesta) del gruppo coordinatore.
MITO7- MITO16-MITO CERV2 Stato dei Campioni Biologici.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
Data Manager / Infermieri di Ricerca report semestrale Giugno 2015 Accesso documenti “centro specifici” sul sito web centro coordinatore INT-Napoli Perfezionamento.
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
COMUNICAZIONE E RESPONSABILITA’ IN ONCOLOGIA Milano, 24 ottobre 2008 Maria Teresa Cattaneo ONCOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA L. SACCO ONCOLOGIA MEDICA.
MITO 21 PISA 4-5 DICEMBRE – STATO AVANZAMENTO. MITO 21 Studio retrospettivo multicentrico: correlazione tra genotipo e fenotipo e outcome clinico nei.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
MITO 21 NAPOLI GIUGNO 2015– STATO AVANZAMENTO.
STUDIO DEI FATTORI BIOLOGICI CIRCOLANTI NELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE (ovaio, cervice uterina, endometrio) Napoli, 25 giugno 2015 XI RELAZIONE DI AVANZAMENTO.
Il nostro campione 2,475 casi di MPM 70% Maschi e 30% Femmine Età media 68 anni 70% mesotelioma epitelioide 12% mesotelioma, NAS 10% mesotelioma bifasico.
ACCADEMIA DELLA RICERCA IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA.
MITO 8, 11, CERV2. MITO 8 ENGOT-OV1 A PHASE III INTERNATIONAL MULTICENTRE RANDOMIZED STUDY TESTING THE EFFECT ON SURVIVAL OF PROLONGING PLATINUM-FREE.
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
Stefano Greggi, Cono Scaffa, Massimo Di Maio Chirurgia Oncologica Ginecologica Istituto Nazionale Tumori di Napoli Chirurgia di Intervallo Analisi retrospettiva.
Stefano Greggi Chirurgia Oncologica Ginecologica Istituto Nazionale Tumori di Napoli MITO 17 Studio retrospettivo sulla chirurgia citoriduttiva terziaria.
XXVI Riunione Nazionale MITO “OVARIAN CANCER AND GYNECOLOGICAL MALIGNANCIES INSIGHTS, DEBATES AND CONTROVERSIES” The MITO 16A&B: Progress Report Gennaro.
The MITO-16/MANGO-OV2 Project: 8th Progress Report
Lucia Del Mastro Gruppo Italiano Mammella - GIM Napoli 10 marzo 2017
Trattamento della malattia ricorrente Approccio chirurgico
Serum/plasma analytes
(in collaborazione con IGO)
Lo sviuppo clinico di nab-paclitaxel Discussant
Surgery plus Hyperthermic Intra-PEritoneal Chemotherapy (HIPEC) versus surgery alone in patients with platinum-sensitive first recurrence of ovarian cancer:
Transcript della presentazione:

XXIV Riunione Gruppo MITO Pisa, 4 dicembre 2014 DESKTOP III Protocol AGO-OVAR OP.4 Settima Relazione di Avanzamento Stefano Greggi, Cono Scaffa Chirurgia Oncologica Ginecologica Istituto Nazionale Tumori di Napoli

DESKTOP III (Protocol AGO-OVAR OP.4) R A N D O M A RANDOMIZED MULTICENTER STUDY TO COMPARE THE EFFICACY OF ADDITIONAL TUMOR DEBULKING SURGERY VERSUS CHEMOTHERAPY ALONE FOR RECURRENT PLATINUM-SENSITIVE OVARIAN CANCER Strata Platinum-free interval: 6-12 vs. > 12 months 1st line platinum-based CT: yes vs. no R A N D O M Cytoreductive surgery Platinum-based chemotherapy recommended * No surgery * Recommended platinum-based chemotherapy regimens: - carboplatin/paclitaxel carboplatin/gemcitabine carboplatin/pegliposomal doxorubicin or other platinum combinations in prospective trials

DESKTOP III (Protocol AGO-OVAR OP.4) OBIETTIVI DELLO STUDIO OBIETTIVI PRIMARI Paragonare la sopravvivenza globale in pazienti con cancro ovarico recidivante platino sensibile con AGO-score positivo randomizzate a chirurgia citoriduttiva seguita da chemioterapia versus chemioterapia esclusiva (a scelta del curante) OBIETTIVI SECONDARI - Qualità di vita all’ingresso, a 6 e a 12 mesi dopo la randomizzazione (EORTC QLQ 30 e FACT NCCN Ovarian Symptom Index) - Sopravvivenza libera da progressione - Tasso di citoriduzione completa chirurgica - Tasso di complicanze associate alla chirurgia sino alla dimissione ospedaliera - Analisi del tipo di chirurgia e chemioterapia impiegate - Valore predittivo e diagnostico del CA125

DESKTOP III (Protocol AGO-OVAR OP.4) CRITERI DI INCLUSIONE - Prima recidiva platino-sensibile di cancro ovarico, tubarico, primitivo peritoneale (qualunque stadio iniziale) - Intervallo libero da progressione ≥ 6 mesi dal termine dell’ultima chemioterapia, OPPURE recidiva ≥ 6 mesi dopo chirurgia primaria se le pazienti non hanno ricevuto chemioterapia, in pazienti con stadio FIGO I - AGO-score positivo: 1) Performance Status ECOG 0; 2 Assenza di residuo tumore dopo chirurgia primaria (oppure stadio iniziale FIGO I-II); 3) Assenza di ascite (stima ecografica o radiologica: cut-off < 500 ml) - Età ≥ 18 anni - Verosimile fattibilità di resezione completa del tumore attraverso laparotomia mediana (presenza di malattia intra-addominale va esclusa attraverso TC/RM se sono stati pianificati altri approcci chirurgici per lesioni isolate extra-addominali) - Consenso informato scritto DIMENSIONI DEL CAMPIONE E TEMPI DELLO STUDIO - Da randomizzare: 408 pazienti (204 per gruppo) - Start-date dello studio: luglio 2010 - Periodo di arruolamento: 36 mesi - Follow-up: fino all’osservazione di 224 eventi, circa 36 mesi dopo l’ultima randomizzazione

Tenere aggiornate le eCRF ! COORDINAMENTO INTERNAZIONALE AGO Study Group Ovarian Cancer PI: Phillip Harter Accrual al 19/11/2014 Centri attivi: 83 Pazienti arruolate: 371 / 408 (91%) COORDINAMENTO NAZIONALE Istituto Nazionale Tumori di Napoli Pl: Stefano Greggi Situazione al 19/11/2014 Centri attivi: 3 Pazienti arruolate: 25 Tenere aggiornate le eCRF !