PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
50 pz Prostatectomia Radicale Open (RRP)
Advertisements

CARCINOMA INIZIALE DELLA MAMMELLA
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
Pinciroli L. - Binotto F. - Bellomo R.
Ospedale S. Maria degli Angeli Pordenone
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
Problemi stadiativi nel cancro dell’esofago e del cardias
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
Carcinoma renale Terapia chirurgica fase iniziale
Caratterizzazione patologica del carcinoma del retto localmente avanzato dopo radio-chemioterapia preoperatoria Raffaella Santi, Luca Messerini, Camilla.
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
CONTROVERSIE nella terapia del carcinoma del colon-retto metastatico
Il trattamento del ca mammario è multidisciplinare, ma . . .
Mediterranean School of Oncology Highlights in the Management of Urogenital Cancer Roma, Maggio 9-10, 2008 CASO CLINICO Dr. Bruno Perrucci Università degli.
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
Trattamento multimodale nel carcinoma localmente avanzato
ASL RM/B OSPEDALE SANDRO PERTINI U. O. C
Classificazione sec.Montorsi 2°(5pz.) 3°(30) 4°(25)
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
Implicazioni della malattia e delle cure sulla sessualità e sulla fertilità nell’uomo Reggio Emilia 15 ottobre 2010 La Radioterapia Alessandro Muraglia.
Angelo Cosenza Seconda Università degli Studi di Napoli
La terapia della Iperplasia Prostatica Benigna: a chi. quali farmaci
LE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TUMORE DEL POLMONE
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
La prevenzione dei tumori
Trattamenti locoregionali nella progressione
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
CARCINOMA DEL RETTO O DELL'ANO
CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Studio Randomizzato di Fase II per la valutazione di un approccio
CARCINOMA PROSTATICO FOCUS SU PROGRESSIONE BIOCHIMICA IN CORSO DI FOLLOW-UP L. Cindolo.
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità, problematiche e proposte Valutazione delle risorse.
Xi congresso trisocietario ligure di gastroenterologia
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
La Divisione di CHIRURGIA TORACICA
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Neoplasie ormono - dipendenti
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
DIAGNOSI E STADIAZIONE DELLE NEOPLASIE PROSTATICHE: RUOLO DI TC E RM
NEOPLASIE DELLO STOMACO
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
Prima e seconda linea di trattamento
Ospedale Generale Regionale “F. Miulli”
Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
Imaging molecolare Passando all’ IMAGING MOLECOLARE la prima indagine di medicina nucleare che viene in mente parlando di prostata è la scintigrafia ossea.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
Casi Clinici Elena Verzoni Oncologia Medica Fondazione IRCCS
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
Ialongo Paolo Divisione di Chirurgia Generale III Universitaria
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
Caso Clinico G. Cartenì Direttore U.O.S.C. di Oncologia Medica A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli.
ANALISI DELLA REVISIONE COCHRANE
Dott. Alberto Vannelli L’exenteratio pelvica totale nei pazienti con tumore del retto: 10 anni di esperienza.
Trattamento chirurgico delle neoformazioni renali in pazienti con carcinoma della tiroide XVI Congresso SUN Torino, Novembre 2014 Filippo M. Turri,
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Fattori correlati alla durata di terapia antifungina in una coorte di pazienti con sepsi da Candida Rita Murri, Massimo Fantoni, Giancarlo Scoppettuolo,
CASO CLINICO Tumore della prostata. 75 anni ernioplastica inguinale bilaterale ipertensione arteriosa BPCO IMA silente nel 2006 con crisi comiziale generalizzata,
IL RUOLO DELLA LINFADENECTOMIA NEL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA VESCICALE MUSCOLO INVASIVA D. D’Agostino, M. Racioppi, A. Filianoti, L. Di Gianfrancesco,
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
XV Congresso SUN - Bari Giugno 2013
Il nostro campione 2,475 casi di MPM 70% Maschi e 30% Femmine Età media 68 anni 70% mesotelioma epitelioide 12% mesotelioma, NAS 10% mesotelioma bifasico.
Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice U.O.C. DI CHIRURGIA.
T RATTAMENTO DI CARCINOMA A CELLULE RENALI LOCALMENTE AVANZATO (T3) MEDIANTE APPROCCIO RADICALE LAPAROSCOPICO : OUTCOMES PERI - OPERATORI E ONCOLOGICI.
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Transcript della presentazione:

PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2, P. Gontero2, C. Terrone1 1 – Clinica Urologica – Ospedale Maggiore della Carità – Novara 2 – Clinica Urologica – Ospedale Molinette – Torino

INTRODUZIONE I pazienti con cancro di prostata (PCa) localmente avanzato sono ad alto rischio di progressione di malattia. I pazienti con PCa e PSA ≥ 100 ng/ml hanno una alta probabilità di avere una malattia sistemica. Per questa ragione la maggior parte di loro sono candidati a radioterapia esclusiva con trattamento ormonale adiuvante o trattamento ormonale esclusivo. La prostatectomia radicale (RP) non è considerata una opzione terapeutica in questa situazione.

Indicazioni per Prostatectomia Radicale T1b-T2b Pazienti con aspettativa di vita > a 10 anni cha accettano le complicanze legate all’intervento. Opzionale nei “Small T3” con PSA < 20 ng/ml, Gleason score <8 ed aspettativa di vita > di 10 anni. Il trattamento chirurgico nei “T3” è in genere scoraggiante soprattutto per l’alto rischio di margini positivi e di metastasi linfonodali … … il trattamento combinato con ormono-radio terapia sembra essere superiore al trattamento chirurgico.

Conclusioni: La maggior parte dei pazienti con CaP in stadio clinico “T3”, presentano una malattia avanzata e difficilmente possono ottenere una sopravvivenza a lungo termine con la sola chirurgia. La prostatectomia radicale potrebbe avere un ruolo in pazienti selezionati con un basso e medio grado di malattia. Studi prospettici sono necessari per determinare il trattamento ottimale nei pazienti con CaP localmente avanzato. Eur Urol 1997 Vol. 32, No 4, 385

Conclusioni La Prostatectomia Radicale per tumore di prostata avanzato, si dimostra essere fattibile e con morbidità accettabile simile all’intervento per malattia localizzata. I nostri dati iniziali suggeriscono che la RP ha un ruolo importante nel trattamento multimodale del cancro di prostata avanzato Eur Urol 2007 Vol. 51, 922-930

OBIETTIVI: Chiarire il ruolo della Prostatectomia Radicale nel trattamento del Cancro di prostata avanzato e ad alto rischio METODI: Ricrca bibliografica tramite Medline sulla Chirurgia per Cancro di prostata avanzato e ad alto rischio CONCLUSIONI: la Chirurgia ha un ruolo importante nel trattamento del cancro di prostata avanzato, comunque è necessario ed urgente avere uno studio randomizzato che chiarisca la sopravvivenza, la qualità di vita del trattamento Eur Urol 2008 Vol. 53, 253-259

UPDATE 2012

La Prostatectomia Radicale o la Radioterapia esclusiva sono trattamenti utilizzati per il PCa localizzato, fino a pochi anni fa fortemente sconsigliati per la patologia ad alto rischio. Nessun trattamento da solo è sufficiente a dare un controllo biochimico e clinico in caso di PCa ad alto rischio

La IORT in corso di RRP è una metodica fattibile e sicura Tale tecnica può, pertanto, essere inserita nel trattamento multimodale dei pazienti con PCa localmente avanzato. Un follow up più lungo è necessario per verificare il reale impatto della IORT nel carcinoma della prostata in termini di tossicità tardiva e controllo locale.

107 (103-159) 63.1(+/-5.9) 82 mesi (IQR 47-122) Popolazione (novembre 1999 – novembre 2012) Numero di RP: 1150 Numero di RP per PCa ad alto rischio: 245 Numero di RP per PCa ad alto rischio e PSA > 100 ng/ml : 17 PSA medio 107 (103-159) Età mediana 63.1(+/-5.9) Valutazione preoperatoria con TC Addome e Scintigrafia ossea Follow up medio 82 mesi (IQR 47-122) La sopravvivenza cancro specifica (CSS), la sopravvivenza globale (OS) e la sopravvivenza libera da ripresa biochimica (BCR) sono state valutate con l’analisi di Kaplan-Meier, mentre l’associazione con i fattori di rischio è stata valutata tramite la regressione Cox, utilizzando SPSS v.15.0.

Risultati Parametri PSA≥100 ng/ml N di pazienti 17 Età media aa (min – max) 65 (57-75) Età mediana aa (+/-SD) 63.1(+/-5.9) PSA mediano (ng/ml) (min – max) 107 (103-159) pTNM pT2 2 (11,5%) pT3a 5 (29,5%) pT3b pT4 N+ 11 (65%) Margini positivi 14 (82%) Gleason Score patologico ≤ 7 3 (17,5%) 8 9 9 (53,5%) 10 RT adiuvante 4 (23,5%) HT adiuvante 15 (88%) RT di salvataggio 2 (11,7%) HT di salvataggio 17 (100%)

Risultati Complicanze N pz Sanguinamento intra-post operatorio 14 Stenosi dell’anastomosi 4 Fistole Urinose 1 Linfoceli 5 Richiesta di Terapia intensiva post operatoria Continenza (12 mesi) Continenza totale (no pad) Incontinenza lieve (1-2 pads/die) 2 Incontinenza grave (> 2 pads/die)

Risultati Sopravvivenza 5 aa 10 aa Libertà da ripresa biochimica (PSA>0.2) 25 % 17 % Libertà da ripresa clinica (locale - a distanza) 38 % 23 % Sopravvivenza cancro specifica 75 % 54 % Sopravvivenza globale 66 % 48 % In questa selezionata popolazione di pazienti ad altissimo rischio sottoposti a RP associata o meno a trattamento ormonale si evidenzia una sopravvivenza cancro specifica a lungo termine alta. Sorprendentemente, quasi la metà di questi pazienti avevano linfonodi negativi all’esame istologico, che si è dimostrato essere il fattore più importante predittore per l’outcome

Conclusioni: I pazienti con PSA≥100 ng/ml sottoposti a RP come primo step terapeutico di trattamento multimodale, hanno un rischio alto di malattia localmente avanzata. La RP in questi pazienti è sicura e priva di complicanze maggiori La RP ha un ruolo importante se inserita in un contesto di terapia multimodale e associata a RT e HT La sopravvivenza globale e cancro specifica a 10 anni sono buone