Storia del diritto romano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGOLE = NORME SOCIALI.
Advertisements

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Le quaestiones perpetuae
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
DIRITTI UMANI.
Diritti e doveri dei cittadini
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
Libertà di natura giurisdizionale
Segheria Barduca Annuncio & f.lli Antonio e Mario S.n.c. Commercio allingrosso e al dettaglio di legname Andrea Rella – Diritto commerciale – corso di.
Il Presidente della Repubblica
Presidente della Repubblica
1) Tentativo di colpire lordinamento giuridico 2) Mira a colpire la divisione dei poteri 3)La giustizia non è un tentativo di controllo sul potere,deve.
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
Come nasce e si evolve il concetto giuridico di cittadinza
I diritti dell'uomo e del cittadino
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Governo Il Governo è l'organo titolare del potere esecutivo ed è formato dai partiti che risultano vincitori alle elezioni politiche.
LA MAGISTRATURA.
Il Presidente della Repubblica
La libertà personale Art.13, 27.
La formazione del governo
Lo Stato.
La nascita di Roma 753 a.c..
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
Associazione Codici Sicilia
Il Presidente della Repubblica
LA REPUBBLICA OLIGARCHICA
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
LE MAGISTRATURE REPUBBLICANE ORDO CERTUS GERENDORUM HONORUM
le istituzioni repubblicane
LA REPUBBLICA ROMANA.
Le REGOLE che disciplinano la vita in comune
LA CORTE COSTITUZIONALE
L’ascesa di Roma Pellegrinetti Enrica.
STORIA DELLA PENA DI MORTE IN ITALIA
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
La provocatio ad populum
L’organizzazione Il termine organizzazione ha due significati:  Da una parte designa un’entità soggettiva (lo stato, la regione, il comune);  Dall’altra.
Analisi di una sentenza Cristofaro Gabriella Colombo Anna Ferraro Alberto.
L’amministrazione della giustizia
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA MAGISTRATURA.
Diritto pubblico L-Z Prof. Davide Galliani.
Il Codice di Hammurabi.
I TIPI DI GIUDICI NEL DETTAGLIO. GIURISDIZIONE È l’attività esercitata dai giudici attraverso quel particolare procedimento che è definito processo.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
INTRODUZIONE AL DIRITTO
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
Storia del diritto romano Diritto criminale II. Diritto criminale Nel corso dell ’ epoca che abbiamo definito Dominato e che si apre con l ’ imperatore.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Il processo Latino.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO Le persone Condizioni paraservili.
Istituzioni di diritto romano
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Istituzioni di diritto romano
La Corte Costituzionale E’ un organo di garanzia che non esisteva in epoca liberale e fascista. Perché? E’ stata prevista dalla Costituzione fin dal 1948.
Istituzioni di diritto romano
Leges Valeriae Horatiae (449 a.C.)
Le constitutiones principum (definizione adottata dal II sec. d.C.)
Transcript della presentazione:

Storia del diritto romano Diritto criminale

Il diritto criminale In origine – agli inizi dell’età monarchica – la repressione dei crimini è lasciata alla vendetta privata La comunità interviene solo quando venga violata la pax deorum

Il diritto criminale La violazione della pax deorum comportava che tutta la comunità era esposta alla collera degli dei: era, dunque, necessario ristabilire la pace Il re interveniva a sanzionare il comportamento del colpevole, infliggendogli una sanzione religiosa

Il diritto criminale Testimonianza di questa struttura di repressione è rappresentata dalle leges regiae Il re in esse vietava il compimento di determinati atti: il trasgressore si sarebbe vista inflitta una sanzione di carattere sacrale

Il diritto criminale Qualora, invece, l’atto criminoso avesse avuto rilievo solo tra i privati (non ledeva la pax deorum) le disposizioni del re avevano lo scopo di modulare la risposta dell’offeso Con riguardo alle violazioni della pax deorum, le meno gravi comportavano solo un’offerta espiatoria chiamata piaculum

Il diritto criminale Il piaculum consisteva o nel sacrificare un animale o nel destinare parte del proprio patrimonio a favore del culto della divinità che si riteneva offesa Un esempio: era vietato alla vedova di risposarsi prima che fosse trascorso un anno dalla morte del marito. Se lo avesse fatto, doveva sacrificare alla divinità una vacca gravida.

Il diritto criminale Oppure: il marito che avesse ripudiato senza motivo la moglie, devolveva metà del suo patrimonio alla divinità Cerere e l’altra alla moglie ripudiata. Per i crimini più gravi non è sufficiente il piaculum: altre e ben più gravi sono le sanzioni della consecratio o della diretta messa a morte del trasgressore.

Il diritto criminale La consecratio consiste nell’abbandono del colpevole all’ira divina. Non riceve più alcuna tutela e chiunque può ucciderlo senza incorrere nel crimine di omicidio. Tra i crimini puniti con consecratio, ricordiamo la violenza dei figli verso i genitori, la rimozione con l’aratro delle pietre di confine tra i fondi

Il diritto criminale La condanna avveniva con la espressione sacer esto La messa a morte immediata mediate sacrificio era prevista per i crimini che – oltre ad incrinare la pace con gli dei – erano lesive della stessa comunità

Il diritto criminale Esempio: il ladro notturno di messi (raccolti) deve essere messo a morte per impiccagione. Gli interessi lesi erano due: uno economico del titolare del fondo e il secondo religioso perché erano stati sottratti raccolti senza aver fatto l’offerta delle primizie alla divinità.

Il diritto criminale Le leges regiae disciplinavano anche le vendette private e disponevano, ad esempio, che nel caso dell’omicidio volontario, i congiunti dell’ucciso dovessero uccidere l’assassino e non si potevano ‘accontentare’ di una composizione pecuniaria. Nel caso di omicidio involontario, invece, il colpevole consegna agli agnati un ariete al suo posto affinché venga sacrificato.

Il diritto criminale I Romani, dunque, ben presto distinguono l’omicidio volontario e quello involontario e comminano sanzioni diverse. Per quanto riguarda gli illeciti di carattere militare (diserzione, passaggio al nemico etc.) il re interviene non come capo religioso, ma come comandante militare: ad essere offesa è l’integrità della comunità

Il diritto criminale La pena è laica, non sacrale ed in genere consiste nella fustigazione e nella successiva decapitazione con scure Questo capacità sanzionatoria derivava dal potere militare del re Con il passaggio dalla monarchia alla repubblica, le funzioni religiose transitano prima sul rex sacrorum e poi sul pontifex maximus

Il diritto criminale I sommi poteri civili e militari spettano, invece, ai consoli: proprio a tale epoca risale l’iniziativa – probabilmente patrizia – di limitare eventuali tentativi di sopraffazione verso i cittadini, mediante l’introduzione della c.d. provocatio ad populum Il cittadino che stava per essere condannato a morte da un magistrato, poteva appellarsi al popolo radunato nei comizi.

Il diritto criminale Quando sia stata inserita la provocatio non sappiamo non precisione. Vennero, però, emanate dal 509 a.C. in poi tre leggi de provocatione: la prima affermava che nessuno poteva essere messo a morte se si era appellato al popolo; la seconda (449 a.C.) che non potessero crearsi nuove magistrature esenti da provocazione (dopo l’esperienza dei decemviri) e la terza (300 a.C.) che era improbe factum quello del magistrato che faceva uccidere un cittadino nonostante si fosse appellato alla provocatio

Il diritto criminale La provocatio venne introdotta prima della redazione delle XII tavole e venne ribadita più volte nel corso dei secoli perché – evidentemente – non sempre era rispettata. La richiesta di appello del patrizio non veniva respinta, mentre doveva capitare spesso che i plebei venissero messi direttamente a morte senza il rispetto della provacatio.

Il diritto criminale L’ultima di queste leggi (300 a.C.) avrebbe definito il comportamento del magistrato che agiva in violazione del limite della provocatio come improbe factum: non sappiamo se ciò fosse esclusivamente una sanzione etica, morale o avesse delle conseguenze giuridiche La dottrina tende a pensare di no, che fosse semplice sanzione morale

Il diritto criminale Originariamente i comizi dinanzi ai quali si svolgeva la provocatio erano i comizi curiati, dinanzi ai quali il re amministrava la giustizia e si svolgeva – ad esempio – l’omicidio dell’assassino Successivamente, sotto la spinta della plebe, la provocatio transitò tra le funzioni dei comizi centuriati, nei quali la plebe stessa aveva maggiore voce in capitolo

Il diritto criminale I patrizi, dal canto loro, ottennero il divieto di messa a morte di un cittadino senza regolare processo: ciò era quanto accadeva dinanzi alle assemblee della plebe e su impulso dei tribuni che – muniti di inviolabilità personale – potevano comminare la consecratio a coloro che violassero la loro persona: di fatto, il tribuno della plebe godeva di un potere che nessuno aveva

Il diritto criminale Si poteva ricorrere all’appello al popolo solo nei casi di condanna capitale o per le multe che eccedessero il limite di 3020 assi Tutto questo venne stabilito nelle XII tavole Con la legislazione decemvirale, alcune norme criminali vennero semplicemente recepite, mentre altre vennero introdotte per la prima volta

Il diritto criminale Ad esempio, sanzionata con la pena di morte era la collusione del giudice o dell’arbitro con una delle parti in causa; la falsa testimonianza era sanzionata con la deiezione dalla rupe Tarpea; il rifiuto di testimoniare con la perdita della capacità di testimoniare e di chiamare altri a testimoniare a proprio favore

Il diritto criminale Molto gravi erano anche le sanzioni riguardanti crimini relativi ai raccolti e alle terre: punito con la pena di morte era colui il quale incendiava casa e covoni di grani altrui, così come colui il quale porta a pascere i suoi animali su terreni altrui e ne asporta le messi e colui il quale cerca, con gli incantesimi, di attirare le messi del vicino nel proprio campo

Il diritto criminale Tutti gli atti lesivi della comunità tutta sono sanzionati dalle norme delle XII tavole, mentre gli atti lesivi del singolo sono lasciati alla parte lesa La legge normalmente applicata in caso di lesione fisica, era quella del taglione Tuttavia, le XII tavole incoraggiano la composizione pecuniaria e, in alcuni casi, introducono le somme da risarcire

Il diritto criminale Questo è il caso del membrum ruptum, cioè della perdita di un arto: l’offeso può procedere con il taglione oppure può decidere di ricevere una somma di denaro In altri casi, invece, sono le stesse XII tavole che – non ammettendo più il taglione – stabiliscono che la cosa si risolve con il pagamento di una somma e fissano anche l’ammontare della somma

Il diritto criminale Questo accade, ad esempio, con l’os fractum (rottura di un osso) che prevede il pagamento di 300 assi per l’uomo libero e di 150 assi per lo schiavo La lesione lieve (iniuria) comporta il pagamento di 25 assi Per il furto si distinguono diverse ipotesi

Il diritto criminale Nel caso di furto manifesto (in flagrante), il ladro può essere ucciso se il furto è avvenuto di notte; se avvenuto di giorno può essere ucciso solo se il delitto è stato commesso a mano armata e siano stati chiamati i vicini a testimoni Negli altri casi di flagranza, il ladro veniva addictus alla parte lesa o, se schiavo, precipitato dalla rupe Tarpea

Il diritto criminale Assimilata alla procedura del furto flagrante è la disciplina della c.d. quaestio lance et licio: la refurtiva viene rinvenuta a casa ladro in seguito ad una solenne perquisizione Il furto non in flagrante è punito con una sanzione pecuniaria: il ladro paga il doppio del valore della cosa sottratta

Il diritto criminale Nel caso in cui, invece, la refurtiva sia rinvenuta a casa del ladro senza solenne perquisizione, la pena è del triplo della cosa rubata. Stessa sanzione si applica al ladro quando nasconde la refurtiva presso un terzo in buona fede Punito con la pena del quadruplo, il prestito ad un tasso superiore a quello legale

Il diritto criminale Con le XII tavole si differenziano, dunque, le ipotesi di crimini (crimina) rilevanti per il diritto pubblico (violazione pax deorum, crimini contro la comunità) e delitti rilevanti per il diritto privato (ad es. furto, ingiuria, os fractum etc.) che prevedono una pena pecuniaria Questi ultimi rientrano tra le fonti delle obbligazioni (delicta)

Il diritto criminale Questa struttura disciplinare del diritto criminale si mantiene sino al 200 a.C. quando vengono emanate nuove leggi che istituiscono nuove figure di reati Tra questi, il divieto del gioco d’azzardo e del c.d. ambitus, accaparramento di voti in cambio di donativi durante le elezioni

Il diritto criminale A questo periodo risalgono tre leggi volte ad ampliare la provocatio ad populum La prima avrebbe esteso la garanzia anche nei casi di fustigazione La seconda l’avrebbe estesa anche ai cittadini residenti nelle province La terza avrebbe inserito una pena contro i magistrati che non rispettavano la provocatio

Il diritto criminale Queste leggi sono note con il nome di leges Porciae A svolgere il ruolo di istruire i processi e portarli alla cognizione del popolo sono i quaestores Nel processo il magistrato convoca il presunto colpevole dinanzi all’assemblea in un giorno e luogo precisi specificando imputazione e pena

Il diritto criminale In tre adunanze successive, il magistrato espone le sue ragioni ed il presunto colpevole le sue difese In una quarta adunanza, se il magistrato non desiste, il popolo emana la sentenza a scrutinio segreto dal 137 a.C. in poi La pena di morte veniva eseguita tramite uno schiavo, il carnifex

Il diritto criminale In realtà, la pena di morte veniva applicata raramente: a chi avesse subito una simile condanna, veniva lasciata la possibilità (prima che venisse pronunciato il voto decisivo per la condanna) di fuggire presso un’altra città Seguiva l’aqua et igni interdictio in forza della quale il condannato perdeva la cittadinanza, subiva la confisca dei beni e non poteva rientrare a Roma pena la morte

Il diritto criminale La macchina della giustizia, che prevedeva il ruolo centrale dei comizi centuriati, iniziò ad essere, nel corso del II sec. a.C., inadeguata a far fronte alla mole di lavoro esistente A questo periodo risale la pratica di iniziare ad affidare a corti di giustizia straordinarie (composte da consoli o pretori e un collegio) casi particolarmente importanti, quali i reati a sfondo politico

Il diritto criminale Questi tribunali straordinari si chiamavano quaestiones extraordinariae Venivano investite di singoli casi, non avevano una competenza generale e permanente Nel corso del tempo si vennero trasformando in corti permanenti che avevano competenza in materia criminale: quaestiones perpetuae

Il diritto criminale A base della riforma vi fu la necessità di reprimere il fenomeno delle repetundae cioè le estorsioni operate dai governatori a danno delle province che amministravano Inizialmente, questi eventi venivano risolti con processi privati lo scopo dei quali non era la repressione del crimine, ma la restituzione di quanto era stato sottratto

Il diritto criminale Il giudizio privato era affidato a soggetti di rango senatorio che prendevano il nome di recuperatores La lex Calpurnia del 149 a.C. confermò la natura privatistica del giudizio cui venivano sottoposti i magistrati, mentre nel 123-122 a.C. con la lex Acilia repetundarum l’azione per intentare il processo divenne penale: la condanna era al doppio di quanto estorto

Il diritto criminale La presidenza della giuria spettava ad un pretore, chiamato praetor de repetundis Il pretore compilava una lista di 450 cittadini che andavano a formare un albo: l’accusatore avrebbe scelto – per ogni processo – 100 nomi comunicati all’accusato, il quale ne avrebbe a sua volta selezionati 50 che avrebbero formato la corte

Il diritto criminale La struttura delineata per il processo de repetundis venne impiegata quale modello anche per altre corti che giudicavano di altri crimini Venne istituita una quaestio permanente per il crimen maiestatis (magistrati che agiscono contrariamente agli ordini statuali con abuso del potere loro conferito) nel 103 a.C.

Il diritto criminale Venne istituita una quaestio per l’ipotesi di sottrazione di denaro pubblico (peculato) Sempre al I sec. a.C. risalirebbe l’introduzione di un tribunale stabile per i casi di omicidio Una prima sistematizzazione dei tribunali e del loro funzionamento si ebbe con Silla che emanò nell’81 a.C. una lex Cornelia iudiciaria

Il diritto criminale Con questa legge si stabilì che i componenti delle corti dovevano essere scelti esclusivamente tra le persone di rango senatorio Silla, inoltre, definì la competenza di ogni singolo tribunale (il crimine che veniva giudicato) nonché la procedura da seguire e la pena in caso di colpevolezza

Il diritto criminale I tribunali vennero introdotti con singole leggi: sul finire dell’epoca repubblicana, esistevano nove corti criminali che riguardavano reati politici e comuni I reati politici concernevano l’abuso di potere dei magistrati, le estorsioni a danno dei provinciali, i brogli elettorali, il peculato e atti di violenza che avevano rilevanza pubblica

Il diritto criminale I reati comuni erano omicidio, parricidio, falso, ingiurie gravi Il giudizio presso i tribunali stabili poteva essere promosso da qualunque cittadino nell’interesse pubblico Il presidente del tribunale, accolta la richiesta se esistevano i presupposti, iscriveva il nome dell’accusato tra i rei (inscriptio inter reos)

Il diritto criminale Si svolgeva quindi il processo nel corso del quale accusatore ed accusato presentavano le loro orazioni e si sentivano i testimoni Chiuso il dibattimento, la giuria era chiamata a votare su tavole cerate Il magistrato dichiarava l’esito della votazione con la quale o si assolveva o si condannava: la sanzione era già prevista dalla legge

Il diritto criminale Le sentenze emesse nelle quaestiones non erano appellabili dinanzi al popolo Questa strutturale processuale si applicava a Roma Nelle province, i governatori reprimevano i reati in forza dei loro poteri, anche se invalse l’uso di farsi assistere da un consiglio di cittadini romani

Il diritto criminale Successivamente, invalse l’uso di adottare una procedura simile a quella cittadina, ma il governatore rimaneva libero di scegliere se giudicare lui personalmente o di avvalersi della giuria Nel caso in cui il governatore decidesse autonomamente, era fatta salva la possibilità della provocatio ad populum

Il diritto criminale Il governatore, in genere, giudicava i casi che riguardavano i provinciali: se l’accusato era un cittadino romano, questi veniva inviato a Roma per essere giudicato presso il tribunale competente Con l’avvento del principato, le antiche quaestiones perpetuae vennero sostituite con una nuova forma processuale: la cognitio extra ordinem

Il diritto criminale La cognitio extra ordinem garantiva all’imperatore il controllo sulla repressione criminale: erano chiamati a giudicare i cittadini e riuscire ad esercitare un controllo sulla composizione di una singola corte era impossibile Con il nuovo processo le corti scompaiono e l’intera funzione giurisdizionale è svolta dall’imperatore o dai suoi delegati

Il diritto criminale Inizialmente il principe è chiamato a giudicare in primo grado attraverso l’avocazione: su richiesta degli interessati o di propria iniziativa, l’imperatore poteva avocare a sé cause che sarebbero state di competenza di uno specifico tribunale In genere, le cause che vengono decise direttamente dall’imperatore concernono i crimini maiestatis o reati commessi dai funzionari

Il diritto criminale In secondo grado, l’imperatore giudica dei casi per i quali sia stato fatto appello all’imperatore stesso Questo appello andò a sostituire l’antica provocatio ad populum L’imperatore stabilì, inoltre, che a giudicare di alcune materie fossero dei suoi funzionari

Il diritto criminale Il praefectus urbi si occupava della repressione dei reati commessi a Roma ed entro cento miglia dalla città Il prefetto del pretorio è competente della repressione dei reati commessi nella penisola italica e giudicava l’appello in luogo dell’imperatore da qualunque provincia provenisse

Il diritto criminale Il praefectus annonae controllava le illiceità legate all’incetta di alimenti Il praefectus vigilum esercitava una funzione di controllo notturno sulla città e di prevenzione degli incendi

Il diritto criminale Nelle province si è visto come i peregrini venissero sottoposti al giudizio del governatore, che poteva scegliere di darlo seguendo una procedura simile a quella della quaestio Quando un cittadino romano, invece, era accusato di un crimine che prevedeva la condanna a morte, era inviato a Roma per essere giudicato dal tribunale competente o da quello imperiale

Il diritto criminale La frase pronunciata da un cittadino romano arrestato in provincia per vedersi giudicato a Roma dall’imperatore era civis romanus sum Questa frase fu pronunciata da Paolo di Tarso (san Paolo) quando venne arrestato su impulso degli Ebrei con l’accusa di turbare l’ordine pubblico: ottenne di essere condotto a Roma dove ricevette gli arresti domiciliari ed infine morì decapitato

Il diritto romano L’esecuzione della pena nella forma della decapitazione era un privilegio, perché assicurava una morte rapida, al contrario della crocifissione che era condanna in genere riservata a schiavi o peregrini ribelli Dal I sec. d.C. in poi gli imperatori iniziarono a delegare l’esercizio del ius gladii (condanna a morte) ai governatori

Il diritto criminale La cittadinanza romana veniva sempre più concessa ai provinciali ed il numero potenziale di coloro che si potevano rivolgere direttamente al tribunale dell’imperatore per essere condannati da lui cresceva sempre più In ragione di questo, si concesse ai governatori di condannare a morte anche i cittadini

Il diritto criminale La cognitio extra ordinem era promossa d’ufficio, non più su impulso di un privato che assumeva il ruolo di accusatore Questo processo è incentrato sulla figura del giudice che sceglie – a differenza del processo per quaestiones – liberamente la pena da infliggere al colpevole, tenendo conto delle circostanze

Il diritto criminale Le pene, in quest’epoca, sono più gravi di quelle precedentemente comminate dalle leggi La pena di morte che era caduta in disuso per i cittadini romani viene ripristinata nella forma della decapitazione con spada, mentre la crocifissione (damnatio in crucem), l’esposizione alle belve feroci (damnatio ad bestias) o la vivicombustione (vivi crematio) sono riservate a schiavi, genti umili o per i crimini più gravi

Il diritto criminale Altre pene sono la condanna ai lavori forzati nelle miniere, alla costruzione di opere pubbliche, la condanna alla deportazione etc. Pene ancor più lievi sono il pagamento di multe o l’interdizione da uffici o professioni Il carcere non è – per il diritto romano – una pena, ma serve a scopi preventivi: è una custodia degli uomini prima dell’esecuzione della condanna