IMPRESE (CAP. 6-7) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. def. 2015 di capitalismo LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Microeconomia Corso D John Hey.
Ottenere il profitto più alto
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Capitolo 12 Il monopolio.
I mercati interni del lavoro
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
Finanziarizzazione dell’economia
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
Il problema dell’esternalità
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
La Concorrenza Perfetta e La
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
Lezioni Limpresa capitalistica come economia di comando (Bibliografia: Bowles, Edwards, Roosvelt, Cap. 8) A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
Economia & Finanza Pubblica Il mercato del lavoro e la rigidità salariale I salari di efficienza spiegano come il livello di salario abbia influenza positiva.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
ECONOMIA DEI COSTI DI TRANSAZIONE SCUOLA DI PENSIERO CHE FIORISCE NEGLI ANNI ‘80 RIFORMULA LA FUNZIONE DELL’IMPRESA RISENTE DEL DIFFONDERSI SU SCALA MONDIALE.
I costi di produzione Unità 10.
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
IMPRESE (CAP. 6) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. (def. di K) LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE PER IL.
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento.
ALTRO ESEMPIO DI VANTAGGI DALLO SCAMBIO: DEBITORI E CREDITORI ‘AGGIUSTANO’ IL PROPRIO CONSUMO IN SENSO INTERTEMPORALE… …ALTRO ESEMPIO DI CONFLITTI SULLA.
1.SUCCESSI E FALLIMENTI DEL MERCATO (CAP. 6-10) PE e EQUITA’ EFFICIENZA STATICA E DINAMICA.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Guadagni dallo scambio (differenze in bisogni, capacità e proprietà; *DL, CI) Rendita dell’interazione (≠ fornitura bene pubblico)
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
0. HOCKEY STICK Perché così tanta crescita? Perché in Inghilterra? Modello (incentivi, prezzi relativi, rendita economica, equilibrio)
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento (very.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
REVISION CLASS 1.Retribuzioni ottimali 2.Monopsonio e salari minimi 3.Mercati sindacalizzati 4.Domanda di lavoro con tasse.
Retribuzioni ottimali. Il problema Scegliere come compensare i lavoratori Due obiettivi:  Massimizzare i profitti  Incentivare a lavorare con impegno.
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole del.
Coordinamento ed Integrazione nel Sistema Agro-Alimentare* *Lezione tratta da: A. Banterle, “Lo studio delle filiere agroalimentari: evoluzione e approcci.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto- interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Altri approcci allo studio del rapporto organizzazioni- ambiente Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Sindacati e mercato del lavoro
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
1. EQUILIBRIO. Funzione di risposta ottima e (w, d, u, b) (+, +, +, -) Il controllo diretto (telecamere, controllori) nn basta →incentivo di prezzo.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
CAP 6 Imp.vs mkt (Marx, Coase,Chandler, Simon) costi tecnologici + costi organizzativi rel. tra imprese (int. vert.) / rel. imp. lav. (no cottimo) salari.
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
CAP 6 (AI, contratti incompleti) Imp
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Transcript della presentazione:

IMPRESE (CAP. 6-7) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. def di capitalismo LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE PER IL PROFITTO (mkt) Def 2016: imp, mkt, d.p. su k INTERAZIONE TRA MOLTI SOGGETTI

1. ESISTENZA e DIMENSIONI DEL’IMPRESA Nel mercato le risorse si muovono in base ai segnali di prezzo Nell’impresa in base all’autorità (Panetteria e dipartimenti X, Y) Make or buy decision (Apple, General Motors; pb: xchè la FIAT fa le carrozzerie ma compra le gomme, se il mercato funziona così bene? EEG Actor and stage (spazio)

SPIEGAZIONI DELL’ESISTENZA DELL’IMPRESA: Vantaggi da specializzazione e DL → coordinamento * Coase → efficienza risparmio sui costi di contrattazione e transazione → incentivo e coordinamento → specificità e informazione asimmetrica * Marx → sfruttamento

DIMENSIONI (economie e diseconomie di scala) specializzazione e DL; costi fissi (brevetti, marketing, lobbying) esternalità di network

L’impresa come stage

RENDITA DELL’INTERAZIONE CONFLITTI SULLA DISTRIBUZIONE DEI GUADAGNI CONFLITTI DI INTERESSE (other people money →proprietari- managers) (other people labor → managers- lavoratori)

2. CONTRATTO DI LAVORO (INCOMPLETO) Nn prevedibilità (razionalità limitata) Nn osservabilità (asimmetria informativa) Nn verificabilità (opportunismo) Managers: incentivi sul valore dell’azienda (*crisi) Lavoratori: minaccia di licenziamento * potere: capacità di imporre costi

RENDITA DEI LAVORATORI (costo della perdita del lavoro - job loss) Perdita della retribuzione (sussidio, nuovo lavoro?) Costi psicologici (amicizie, stigma) Trasferimenti Assicurazione sanitaria (US)

3. Salari di efficienza (Stiglitz, 1984) Le imprese nn pagano il salario più basso possibile → incentivi: carota e bastone Spiegazione della disoccupazione (‘Unemployment as a Workers Discipline Device’) →Kalecki, Marx

Funzione di risposta ottima e (w, d, u, b) (+, +, +, -) Il controllo diretto (telecamere, controllori) nn basta →incentivo di prezzo

0 0 Salario orario, $ impegno / ora 1 Profitto più basso (l’impresa può fare meglio di così) Massimo profitto raggiungibile Profitto più alto (ma non raggiungibile) inclinazione = e/w 0,7 B 0, ,9 20 Funzione di risposta ottima del lavoratore salario di riserva 0,6 13 A

L’impresa sceglie il salario ∏=PQ - wh + altri costi Curve di isoprofitto Crescenti Tanto più profittevoli quanto più ripide L’impresa massimizza il profitto, che equivale a minimizzare il costo dello sforzo MAX e/w Tg isoprofitto – BRF Vincolo concavo, obiettivo lineare