Il processo comunicativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
Advertisements

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
LA COMUNICAZIONE METODI TECNICHE STRUMENTI A cura di I.Polito - S.Tardetti2 BLA BOH NOO SSI.. UNA NORMALE CONVERSAZIONE: è una comunicazione ?
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
Due gruppi di definizioni
Comunicazione interpersonale
Prof. De Giorgio Luciano
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Possibile schema di lettura dellesperienza ELEMENTOUNA VIADUE VIE TEMPOpiù velocepiù lenta PRECISIONEpiù erroripiù precisa EFFICIENZAscadentemigliore POTEREtrasmittentedistribuito.
La danza ‘a otto’ delle api
dell’esistenza quotidiana
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
La Comunicazione in Sanità
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DELLE DINAMICHE FORMATIVE
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Tipologie di comunicazione
LA COMUNICAZIONE SOCIALE BELLARIA 19 MAGGIO 2007.
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
La comunicazione.
Migliorare la comunicazione
Comunicazione e agire sociale
Comunicazione e agire sociale
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
“Medicina e Chirurgia”
La comunicazione pubblica
Non è importante imparare a fare qualcosa
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
La Formazione a Distanza
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Tecniche di comunicazione in albergo
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Abilità comunicativa necessaria al magistrato Per superare de difficolta.
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
I MODELLI DI COMUNICAZIONE
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
Il Processo comunicativo
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
LA COMUNICAZIONE I parte
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
La comunicazione efficace
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Costruire relazioni educative: …
La comunicazione.
Comunicazione e mass media
Corso Massaggiatori – ELFoL – Vigevano
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
NON SI PUO’ NON COMUNICARE
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Comunicazione e mass media
Tecniche di comunicazione in albergo
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
S.S di I grado Maffucci-Pavoni Esame Stato a.s. 2013/2014 Traccia-guida per il colloquio orale PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE IN POWER POINT PUBBLICITA’ &
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Criteri di testualità.
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Transcript della presentazione:

Il processo comunicativo Nessun uomo è un’isola cinzia massa

La comunicazione: definizione La parola “comunicazione” deriva dal termine latino “comunicatio” e a sua volta dal verbo “comunicare” che significa mettere in comune qualcosa, passare qualcosa da uno all’altro, unire in comunità. Per comunicazione s’intende “la trasmissione di informazioni mediante l’uso di un codice” e rappresenta la condizione fondamentale per la creazione di rapporti relazionali. cinzia massa

La comunicazione: i principi 1 1. Non si può non comunicare 2. Il linguaggio verbale non è l’unico strumento che gli esseri umani utilizzano per comunicare 3. Il significato della comunicazione è la risposta che si riceve cinzia massa

La comunicazione: i principi 2 Ogni comportamento è comunicazione. Anche i micro-comportamenti (es. i movimenti oculari,i cambiamenti del colore della pelle, la modificazione del respiro, ecc.) forniscono informazioni importanti sulla persona. cinzia massa

La comunicazione: le variabili Nel processo comunicativo entrano in gioco variabili esterne ed interne. Esterne : ambiente (sia nell’accezione di contesto culturale, sociale, politico sia nell’accezione di contesto fisico) Fantozzi Interne : l’interpretazione, la cultura,lo stato d’animo, la capacità di trasmettere e di percepire….. cinzia massa

La comunicazione: i livelli Il processo comunicativo si realizza attraverso: 1)Livello verbale parlato o scritto ( contenuto)parole, corretto utilizzo dei termini e del linguaggio 2)Livello paraverbale (relazione) - tono, pause dialogiche,  spinte ed accelerazioni, velocità, timbro, volume, inflessioni dialettali 3)Livello non verbale (linguaggio corporeo connesso con il verbale) - postura, atteggiamento, gestualità, mimica facciale, respirazione, gestione dello spazio (prossemica), olfatto. 4)Livello simbolico visivo (linguaggio non verbale con forte valenza simbolica)abbigliamento, pettinatura, status symbol… cinzia massa

La comunicazione:elementi e funzioni L’ articolazione del processo comunicativo prevede 6 elementi: l'emittente, o fonte di trasmissione, è il soggetto da cui la comunicazione viene prodotta. il messaggio è rappresentato dai contenuti e significati che l'emittente vuole trasmettere al destinatario il canale è il mezzo che viene utilizzato per la trasmissione del messaggio (giornali, radio, televisione, voce...) il codice è l'insieme di regole convenzionali utilizzate per esprimere il messaggio il destinatario è il soggetto a cui il messaggio viene rivolto il feedback rappresenta il ''messaggio di ritorno'' dal destinatario all'emittente. cinzia massa

Emittente Colui che trasmette il messaggio oppure che dà origine all’atto comunicativo. Es. L'insegnante che spiega una lezione sulla comunicazione oppure la musicista che esegue al piano il pezzo che ha composto. cinzia massa

Destinatario Colui al quale è destinato il messaggio oppure l’atto comunicativo. Es. I clienti che ascoltano il pubblicitario mentre illustra una nuova campagna pubblicitaria oppure gli spettatori che assistono ad una partita di calcio. cinzia massa

Messaggio L’informazione che si vuole trasmettere oppure l’insieme delle informazioni inviate dall’emittente al destinatario. Es. Le frasi che l'insegnante pronuncia per spiegare una regola grammaticale. cinzia massa

Canale Il mezzo fisico mediante il quale il messaggio partito dall’emittente arriva al destinatario. Es. L'aria attraverso la quale si propagano le onde sonore prodotte dalle parole dell'insegnante oppure la posta per inviare una lettera. cinzia massa

Codice L’insieme dei simboli e delle regole sintattiche utilizzati nella comunicazione. Deve essere condiviso almeno in parte dall'emittente e dal destinatario Es. La lingua utilizzata nel corso di una conversazione telefonica, la lingua madre, il linguaggio gergale utilizzato all'interno di un gruppo giovanile, l'alfabeto dei sordomuti o il braille per i ciechi) cinzia massa

Contesto 1 La situazione in cui la comunicazione avviene oppure a cui si riferisce. Diversi contesti possono dare allo stesso messaggio significati totalmente differenti. Esempio : la parola“finestre” assume un significato diverso a seconda del contesto di riferimento (es. un edificio oppure ad un personal computer). cinzia massa

Contesto 2 La comprensione dei messaggi rinvia a tre diverse tipologie di contesti: Contesto situazionale = ambiente fisico, insieme di condizioni in cui avviene la comunicazione. Contesto linguistico = insieme di informazioni fornite dagli altri elementi linguistici. Contesto culturale = insieme di fatti, persone, idee, oggetti a cui ci si riferisce cinzia massa

Feedback La risposta del destinatario. Permette di controllare se il messaggio è giunto in modo corretto a destinazione. Es. La risposta che il destinatario invia all’emittente dopo avere ricevuto e letto un messaggio di posta elettronica cinzia massa

Rumore Qualsiasi disturbo della comunicazione, sia di tipo fisico che di tipo psicologico, che causa una distorsione del messaggio e gli impedisce di arrivare al destinatario in modo corretto e completo. Es. Il rumore della fotocopiatrice oppure il pregiudizio razziale. cinzia massa

Ridondanza Ripetizione della stessa informazione utilizzando codici diversi. Es. Quando per chiamare una persona oltre al messaggio verbale “Vieni!” si fa anche un cenno con la mano, si moltiplica la forza comunicativa dell’informazione. La ridondanza viene utilizzata per facilitare la comunicazione e ridurre il rischio che il destinatario decodifichi in maniera sbagliata il messaggio che ha ricevuto cinzia massa

La comunicazione interpersonale L’atto di comunicazione per essere tale deve concludersi con la ricezione del messaggio da parte del destinatario, pena la nullità dello stesso. Consideriamo alcuni casi di rapporto emittente-destinatario: 1.Emittente e ricevente coincidono Messaggio Emittente (io) Destinatario (io) L’io riflette, elabora, si rivolge a se stesso. cinzia massa

Il rapporto emittente – destinatario 1 2. L’emittente diventa destinatario e viceversa Messaggio 1 Messaggio 1 Emittente Emittente Destinatario Destinatario Messaggio 2 Messaggio 2 Emittente Destinatario Destinatario Questo continuo cambio di ruoli è proprio dei dialoghi. cinzia massa

Il rapporto emittente – destinatario 2 3. L’emittente si rivolge a più destinatari Destinatario 1 Emittente Destinatario 2 Messaggio Destinatario 3 Pensiamo a una conferenza oppure ad un concerto. cinzia massa

La comunicazione interpersonale cinzia massa

Sintesi comunicazione Il significato della comunicazione è la risposta che si riceve Feedback Messaggio canale Emittente Ricevente Feedback cinzia massa

Forme e strumenti della comunicazione cinzia massa

Le forme Le forme si classificano in diffusive ed interattive. Le diffusive si riferiscono al broadcasting e si caratterizzano per la comunicazione one – to –many ( spot pubblicitari radiofonici e televisivi) Le interattive attivano comunicazioni di tipo one – to- one ( nell’ambito del narrowcasting) o many–to –many ( e-mail ) cinzia massa

Gli strumenti Dividiamo i mezzi o strumenti di comunicazione in: Mezzi di comunicazione Personali (face to face) Non Personali ( no face to face) Personale di front Tradizionali (Non digitali) Digitali Individuali Di massa cinzia massa