Andreoli Mi limito a considerare che l’educazione è un sistema di interventi che devono portare le nuove generazioni a vivere secondo i criteri stabiliti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
L a scuola può svolgere efficacemente la sua funzione educativa in sinergia con il territorio, gli studenti e i loro genitori, ciascuno secondo i rispettivi.
il senso delle nostre azioni
Prof. Bertolami Salvatore
didattica orientativa
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Azione - Relazione - Interazione
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Gestione delle classe con alunni stranieri
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Avviamento ai giochi sportivi
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
La violenza alle donne che cos’è
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
La comunicazione nelle organizzazioni
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
promozione della cultura della legalità
Formazione di base 4 dicembre 2012 I.C. Luigi Angelini
Orientamento e life skills
INTERCONTESTUALITA SCUOLA-FAMIGLIA. Tuomin, Grohn e Engestrom definiscono tale situazione come una «boundary zone» ( zona di confine) tra il territorio.
Istituto professionale L. Einaudi Lodi
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
il bullismo! Istituto Professionale “Luigi Einaudi” Lodi
Osservazioni,Punti di vista e Conclusioni
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Intervista alla maestra modello
ISTITUTO PARITARIO CRISTO RE Scuola dellInfanzia.
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Le dinamiche di gruppo e la relazione educativa
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
PROGETTO MEDIAMENTE SCUOLA DOTT.SSA ROSSELLA PAGNOTTA PEDAGOGISTA MEDIATORE FAMILIARE E SOCIALE.
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Nell'educazione tra pari i membri di un certo gruppo sociale sono coinvolti in attività volte a influenzare gli atteggiamenti e i comportamenti del.
LA MAGISTRATURA.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
INSEGNANTI DI FRONTE AL MALTRATTAMENTO DEI MINORI Relazione sul corso regionale di sensibilizzazione Marzo 2013 Ins. Di Silvestre Serafina.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
1. A SUO PARERE, QUAL E’ LA PROBLEMATICA PIÙ RICORRENTE TRA I RAGAZZI ALL’INTERNO DEL GRUPPO CLASSE?
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
Regolamento d’Istituto Divieti e sanzioni. Rispetto delle regole Tutti i componenti della comunità scolastica hanno il dovere del reciproco rispetto e.
Transcript della presentazione:

Andreoli Mi limito a considerare che l’educazione è un sistema di interventi che devono portare le nuove generazioni a vivere secondo i criteri stabiliti dai padri, dalle leggi vigenti e dalle tradizioni non scritte. Per essere più espliciti l’educazione insegna a vivere seguendo le convinzioni del padre e rispettando le leggi di una società, leggi che tendono a conservare l’esistente, impedendone ogni variazione

Obbedienza al padre: per questo la scuola dell’obbligo (termine orrendo) è da mettere nel pacchetto degli strumenti di difesa del potere stabilito… Basti dire che continua a imperare l’obbligo alla bocciatura, e dunque alla sanzione, che colpisce il ragazzo e nello stesso tempo le famiglie

Una scuola che costringa un adolescente a ricevere giudizi negativi, confronti frustranti con i coetanei e bocciature, è un sistema raffinato di tortura. E va contro non solo ai principi di libertà, ma a tutte le odierne concezioni psicologiche e sociali in tema di educazione

Bisogna considerare che all’interno della famiglia e della scuola esistono proibizioni sostanziali e altre invece che vengono inserite per testare l’accettazione dell’autorità. Non bisogna alzarsi dal banco durante le ore di lezione, mostrarsi disattenti mentre l’insegnante spiega, tenere la cartella sul banco e così via, con una serie di molti altri divieti che finiscono per essere test di una tendenza asociale

Per capire meglio la sovrabbondanza e l’inutilità sul piano sostanziale di moltissime proibizioni può essere utilie riferirsi al servizio militare…

La mia condanna alla bocciatura all’interno della scuola dell’obbligo non vuooe assolutamente assecondare una linea destinata ad appiattire la valutazione degli studenti. Ritengo anzi che la scuola abbia il dovere di aiutare a capire le propensioni e i talenti e quindi debba considerare in maniera distinta ciascun allievo.

Ma non raggiungerà questo obiettivo ricorrendo alla bocciatura, una decisione violenta che nnon esprime soltanto un giudizio sul rendimento scolastico, ma estende la condanna al giovane stesso come persona. Un evento a cui possono seguire comportamenti o di abbandono scolastico o antisociali

La violenza in una società va contenuta, ma è la società intera per prima che va educata a non ricorrere alla violenza

Andreoli Livello pre-diagnostico (per chi non si adegua) Maleducato Trasgressivo Oppositivo immaturo

Colombo Regola / punizione Regole viene confusa con punizione: non è così “La regola consiste in una indicazione, indotta “dalla reale o presunta costanza dei fenomeni” La sua trasgressione può avere come conseguenza la punizione, ma ciò è del tutto eventuale Di solito alla violazione della regola seguenil mancato conseguimento dello scopo

La regola…è appunto lo strumento che crea affidamento nelle relazioni fra persone, perché propone quel che si può o si deve fare in una situazione determinata La cultura, il modo di pensare influenzano le regole dello stare insieme al punto da diventarne sovente il contenuto Le regole dello stare insieme, invece, sono create dagli esseri umani, che quindi possono inserirvi qualsiasi contenuto, praticamente tutto e il contrario di tutto

Alle mutazioni della cultura muta il senso di giustizia, cambia l’accettabilità del contenuto delle regole e, di conseguenza, queste vengono modificate

La durezza non può che indurire, la retribuzione del male con il male non può che educare al male Rischio che la sanzione si trasformi invece che in strumento di recupero e riconciliazione, di risociaizzazione, in de socializzazione

L’idea retribuzionista della pena è fondata sull’idea che sia giusta l’esclusione Si può retribuire il male con il male solamente se si ritiene che l’espulsione dalla relazione con l’altro sia umanamente (e metafisicamente e teologicamente) non solo ammissibile, ma anche positiva al verificarsi di certe condizioni

Il modello funziona pressappoco così: poiché hai rotto la relazione affettiva con me (con la comunità, Dio) meriti che io (la comunità, Dio) rompa la relazione affettiva con te..

Altra idea: che la frattura della relazione possa portare all’esclusione educherebbe anche altri membri della comunità a evitare di compierla, per timore che l’esclusione possa essere applicata anche a loro

L’obbedienza obbliga ma non convince e se una regola è osservata non per convinzione ma per obbligo, il suo rispetto dipende dal controllo dell’applicazione: chi è obbligato a seguire una regola lo fa appunto perché teme di essere controllato e che la sua trasgressione venga scoperta. Chi osserva la regola per convinzione non ha bisogno di controllo perché è lui stesso il primo controllore della sua condotta

Alternativa: non retribuzione ma riconciliazione Il primo modello crea emarginazione, discriminazione, contrasto e al di là delle apparenze, insicurezza; è una conseguenza ovvia del disconoscimento (esclusione) dell’altro

Le vittime non si risarciscono con la punizione, perché dalla punizione non ricevono riparazione La relazione fra chi ha subito e chi ha prevaricato deve essere aiutata. La comunità ha un ruolo decisivo nel prestare l’aiuto che consenta la ricomposizione

“GIUSTIZIA RIPARATIVA COME STRUMENTO DI INTERVENTO NELL’INCLUSIONE SOCIALE DI MINORI AUTORI DI REATO E COME MODELLO DI INTERVENTO PER LA GESTIONE DI EPISODI DI BULLISMO NELLE SCUOLE”

PATRIZIA PATRIZI (a cura di) ANNA BUSSU VERA CUZZOCREA GIAN LUIGI LEPRI FRANCESCA VITALE

Secondo una definizione ampiamente riconosciuta, la giustizia riparativa è quel procedimento nel quale la vittima, il reo e se appropriato ogni altro individuo o membro della comunità lesi da un reato partecipano insieme attivamente alla risoluzione delle questioni sorte dall’illecito penale, generalmente con l’aiuto di un facilitatore”

Pensando al nostro Paese, molti sono i luoghi dove provare a pensare in un’ottica riparativa: la scuola, la famiglia, i condomini, le aziende, le comunità di tipo familiare (Patrizi, Lepri, 2011)

Il modello riparativo di gestione dei conflitti è oggi oggetto di particolare interesse, sia quando si tratta di azioni che hanno violato le norme penali sia quando le norme violate sono quelle della convivenza comunitaria (ne è esempio il bullismo nella scuola).

Il modello riparativo nasce negli anni settanta con lo strumento della mediazione tra vittima e autore del reato, per poi svilupparsi negli anni novanta in un vero e proprio paradigma, che include l’intera comunità nella gestione del reato, con riguardo alle sue conseguenze e alla riparazione del danno: la base del modello è squisitamente relazionale

Se il reato, infatti, rappresenta la violazione di una norma, il danno prodotto include le sofferenze della vittima e la delusione delle aspettative sociali. Una frattura nei rapporti interpersonali che deve essere sanata per ripristinare fiducia reciproca e nei confronti della giustizia. Una giustizia che si possa definire riparativa prevederà una riparazione anche simbolica che contempli vittime e comunità sociale (Patrizi, De Gregorio, 2009).

Le due indagini sono state pensate in un’ottica di intervento multiagency basato su catene di responsabilità fra tutti gli attori coinvolti: adolescenti, famiglie, agenzie della socializzazione e dell’educazione, sanitarie, della giustizia, comunità allargata

Si può intendere la responsabilità come reciprocità d’impegno fra gli attori sociali e i loro sistemi, come funzione del rapporto fra l’individuo, le sue azioni e le capacità soggettive di rispondere di quelle stesse azioni ai sistemi di aspettative formali e informali

Il paradigma riparativo – come abbiamo visto, originariamente applicato alla giustizia e ai protagonisti di un crimine – viene successivamente esteso al contesto scolastico. Questi i potenziali vantaggi:

aumentare il senso di autoefficacia personale e collettiva; avere dei luoghi maggiormente sicuri, supportivi e attenti alle relazioni; migliorare l’apprendimento; ridurre il bullismo e tutte le forme di conflitto interpersonale; rendere i/le ragazzi/e maggiormente consapevoli dell’importanza delle relazioni e gratificati dall’apprezzamento da parte dei coetanei e degli adulti significativi di riferimento (personale scolastico e famiglie); sviluppare un senso di appartenenza; enfatizzare le risposte di contrasto alle condotte inadeguate; aumentare la capacità di assunzione delle responsabilità.

… basano il loro intervento sul presupposto fondamentale che per risolvere un conflitto debbano avere un ruolo attivo le persone coinvolte nel conflitto poiché le soluzioni imposte dall’alto, non condivise e non agite direttamente, risultano meno efficaci.

Queste strategie possono costituire un valido supporto per aiutare le scuole a fronteggiare le difficoltà. Ma quali sono gli step operativi e gli strumenti utilizzati nell’ambito della strategia riparativa? L’approccio riparativo applicato al contesto scolastico può essere efficace di fronte a varie tipologie di difficoltà: conflitti interpersonali (tra studenti, tra studenti e insegnanti, tra insegnanti e genitori, tra dirigenti e insegnanti etc.), infrazioni (vandalismo, teppismo, reati o comportamenti devianti di altro tipo), difficoltà o assenza di comunicazione tra scuola e famiglia, demotivazione del personale scolastico,

Propedeutico agli interventi potrebbe essere un corso di formazione centrato, da una parte, sull’approfondimento dei contenuti specifici dell’approccio riparativo, ma anche e soprattutto, sull’acquisizione di abilità personali e collettive (saper essere). Sulla base di queste direttrici operative si costruisce l’intervento che è considerato – a detta di chi lo applica – come un puzzle composto da diverse tipologie di azioni e momenti operativi (Cuzzocrea, 2010a):

indagine riparativa (restorative enquiry) discussione riparativa (restorative discussion): mediazione (mediation): cerchi/gruppi (circles) conferenza riparativa (restorative conference): ……

Cosa fare Idea di “cosa mi viene tolto” (quale diritto: ricreazione, attività…) “cosa mi viene aggiunto” : la sanzione Come riparo Quali attività da condurre insieme (con docenti..)

Presentazione al collegio Presentazione nei consigli allargati alle famiglie Consiglio istituto Assemblea Progetto fondazione per formazione/mediazione prossimo anno