LA SALUTE DEL BAMBINO: L’Obesita’: Approvato solo nel 2004,lo standard per la determinazione del sovrappeso è il BMI. In Italia, il 36% della popolazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Advertisements

Implementazione e valutazione di interventi di prevenzione dellobesità in età evolutiva Coordinamento: –IRCCS Burlo Garofolo, Unità per la Ricerca sui.
"a scuola di stili di vita"
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
Le sette Linee Guida per una sana alimentazione
Un problema dei paesi ricchi
Progetto “Cultura che nutre”
La sorveglianza nutrizionale negli adolescenti in Emila-Romagna
Stili Alimentari ed Attività Fisica
Per una corretta alimentazione dott
Attività fisica, abitudini alimentari
DIETA MEDITERRANEA Graziani Gabriele e Colella Gianmarco classe II B.
NUTRIZIONE E SPORT IN ETA’ EVOLUTIVA
MANGIARE BENE PER STARE BENE

Mangia giusto e muoviti con gusto!
Davide, Elettra, Eugenia, Marta Classe 2^A
I PROBLEMI CORRELATI ALL’ALIMENTAZIONE
Dispendio Energetico : M.B., Termogenesi, Attivita’ fisica
Alimentazione e salute Silvia Decarlis Pediatra di Famiglia
Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione
Obesità infantile 29/03/2017.
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
L’ALIMENTAZIONE.
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
PER ACQUISTARE UNA DIETA?
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
IL CIBO E… GLI STILI ALIMENTARI
Mangiare bene per vivere bene
Sovrappeso e obesità.
Malnutrizioni (obesità, anoressia, bulimia)
UN BAMBINO OBESO SARA’ UN ADOLESCENTE E PROBABILMENTE UN ADULTO OBESO
La presa in carico rende il bambino e la famiglia più coinvolti attivamente in un percorso terapeutico condiviso; dalla stretta collaborazione con la scuola.
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
FARE SPORT FA BENE? QUANDO E PERCHÈ?
  Dott.ssa Laura Scappaticci Dietista Caso Clinico
Con la scuola verso Expo 2015: salute, alimentazione sostenibilità ambientale I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti.
Definizione di Obesita’
 Promuovere sani stili alimentari e l’abitudine ad una regolare attività fisica attraverso l’acquisizione di strumenti linguistici, cognitivi ed emotivi,
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
Il Diabete.
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI Questionario alunni classi II La 2^B ha iniziato nel mese.
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
Alimentazione *.
4.2 Alimentazione, obesità e disturbi alimentari
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
COME MANGIAMO?.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
FABBISOGNO ENERGETICO
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
DIETA A ZONA Ideata da BARRY SEARS (biochimico U.S.A.) Errore diete in uso considerare solo il potere calorico degli alimenti non tengono conto del diverso.
GLI INTERVENTI IN MATERIA DI IGIENE MENTALE, INCIDENTI E OBESITA’. Laurea specialistica in Inf. Pediatrica Corso di Studio in Pediatria (Prof. L. Greco).
Prof. Franco Cavallo Università degli Studi di Torino Dipartimento di Sanità Pubblica.
10 Aprile 2014 Ore Auditorium Scuola Secondaria di I grado “D. Chelini” Presentazione menu primaverile Intervengono: Ilaria Vietina Assessora alle.
Le obesità genetiche, un problema emergente ancora poco conosciuto INNOVATION REVOLUTION: BEST PRACTICES & NEXT PRACTICES Dr. Matteo Bertelli, President.
Ricerca/intervento per la prevenzione nutrizionale dell’obesità infantile Convegno 6 dicembre2006 Progettazione e valutazione della promozione della salute.
PROPOSTA DI LEGGE Presentata dagli alunni delle classi quinte del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI CAIVANO (NA) PROGETTO “ Ragazzi in aula ”
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
OKkio alla SALUTE ASL CN2 Alba - Bra Sintesi dei dati 2014 Dr. ZARRI Mauro Alba 16 aprile 2016.
Sanza, 14 giugno 2014 Il Popolo di Sanza e la Dieta Mediterranea: studio osservazionale Luca De Franciscis U.O. di Endocrinologia e Diabetologia Distretto.
Regione Campania – Assessorato alla Sanità PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE II PARTE In attuazione dell’intesa Stato Regioni del 23 marzo 2005, atr.4.
Mangiare a scuola Le politiche alimentari per una qualità accessibile e diffusa Torino 1 Aprile 2016 Le linee guida nazionali della ristorazione scolastica.
La morbosità … è definita come il rapporto tra il numero di soggetti che manifestano la malattia e l'ammontare della popolazione.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
“Evidenza” può essere considerata un set di fatti, informazioni o dati che forniscono un livello di certezza che un’affermazione o un’azione sia vera e.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Transcript della presentazione:

LA SALUTE DEL BAMBINO: L’Obesita’: Approvato solo nel 2004,lo standard per la determinazione del sovrappeso è il BMI. In Italia, il 36% della popolazione in età pediatrica è in sovrappeso, di cui: In media,Il 12% è obeso con valori più elevati al Sud(es. del 16% a Napoli) rispetto al Nord (es. del 6,9% a Lodi). Il dato Italiano è sfavorevolmente superiore rispetto alla media europea.

E’ UN PROBLEMA MULTIFATTORIALE FATTORI ORGANICI: FAMILIARITA’ ( per lo più MADRE-FIGLIO) FATTORI MATABOLICI FATTORI SOCIO-AMBIENTALI (BASSO LIVELLO SOCIOCULTURALE). FATTORI PSICOLOGICI (madre che cerca di compensare le sue “mancanze” nei confronti del figlio offrendogli cibo, e figlio che, bisognoso di affetto, cerca nel cibo conforto ed appagamento. Traumi emotivi. Disadattamento sociale. Ma, da un punto di vista prettamente pratico, l’Obesità è per lo più un Problema di: * MALNUTRIZIONE (IPERALIMENTAZIONE) O, CMQ, UN ERRATO COMPORTAMENTO ALIMENTARE. ** SEDENTARIETA’  (  DISPENDIO ENERGETICO RISPETTO ALL’ASSUNZIONE DI CIBO BILANCIO ENERGETICO POSITIVO PROTRATTO NEL TEMPO).

COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Richieste Fisiologiche Comportamento Pressioni Psicosociali Alimentare Stato di Salute a lungo Termine

ERRATI COMPORTAMENTI PIU’ FREQUENTI FRA I BAMBINI OBESI IN ETA’ PEDIATRICA: Il 20% non fa colazione regolarmente. Il 40% fa una colazione povera o, quanto meno, poco varia e troppo velocemente. Ripetuti “fuori pasto” in particolare durante le ore trascorse d’avanti alla TV o al PC *. Scarsa attività fisica. N.B. * Studi Americani sui bambini che guardano la TV riportano che di questi, il 43% circa mangia durante la giornata ed il 28% sgranocchia invece durante il dopo cena, ovviamente in maniera poco consapevole e smodata perché distratti dal palinsesto televisivo.

PRINCIPALI PATOLOGIE IN ETA’ PEDIATRICA LEGATE ALL’OBESITA’: Ipertensione Arteriosa 27% Dislipidemia 17% Intolleranza al Glucosio 4.5% Insulino resistenza 64% Microalbuminuria 16% Nonché: Problemi ortopedici (Valgismo e Piede piatto). Sviluppo puberale tendenzialmente precoce. Alterato sviluppo psicofisico nell’Adolescente. - Disagio “soggettivo”: Non accettazione Depressione di se’. ed - Disagio “oggettivo”: Derisione e Additazione Isolamento da parte dei coetanei e non.

PRINCIPALI PATOLOGIE LEGATE ALL’OBESITA’ RISCONTRABILI NELL’ADULTO: Diabete di Tipo II. Ipertensione. Aterosclerosi. Difficolta’ nella deambulazione e nel muoversi. Affaticamento. Problematiche respiratorie…

PERCHE’ E’ NECESSARIO INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE SUL BAMBINO OBESO? La tendenza a divenire obesi in età adulta aumenta con l’età del bambino e, per di più,è direttamente proporzionale all’eccesso ponderale: Le % di bambini in età pediatrica che,obesi,restano tali anche da adulti sono: % dei bambini in età prescolare. - 69% ‘’ ‘’ in età scolare. - 83% degli adolescenti. Quindi, un bambino obeso sarà dalle 2 alle 6,5 volte maggiormente a rischio di obesità in età adulta rispetto ad un bambino normopeso. N.B. Anche una ADIPOSITY REBOUND precoce può essere in età prescolare ulteriore segnale di futuro obesità.

LA DIAGNOSI: FONDAMENTALE PRIMA DELLA PIANIFICAZIONE E DELL’ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI. DATI DI RIFERIMENTO E METODOLOGIE: - Tabelle Nazionali: Elaborate dalla SIEDP(Istituto Sanitario Di Diabetologia ed Endocrinologia Infantile). - Tabelle Internazionali: “ “ IOTF (International Obesity Task Force). - Misurazioni Plicometriche: attraverso il plicometro di Holtain si vlutano soprattutto: * Plica Tricipitale. * “ Bicipitale. * “ Sottoscapolare. * “ Sovrailiaca. - Misurazioni per la circonferenza di: * Braccio (solitam. Il sx.). * Vita (in corrisp. Della minore circ. addominale). * Fianchi (in corrisp. Del punto di maggiore circonferenza gluteale). * * A volte anche circ. vita/circ. fianchi (> 1 nei maschi e circa 0.8 nelle femmine). * * Circ braccio/ circ.Coscia (1.1 nei maschi e e 0.8 nelle femmine).

LINEE GUIDA PER UNA DIETA IPOCALORICA: Il Bambino deve sentirsi protagonista delle scelte da approvare in ambito alimentare:nel rispetto di 1 alimentazione corretta deve poter scegliere e non avvertire il regime alimentare a cui è sottoposto come una imposizione. Coinvolgimento Familiare. Limitare l’introito Calorico per non più del 30%. Scegliere pasti a ridotta densità calorica, prediligendo frutta, verdura e carboidrati complessi. Limitare l’assunzione dei zuccheri semplici (non più del 10% delle calorie totali giornaliere). Limitare il consumo in grassi a non più del 30% ed in carboidrati a non più del 60% delle calorie totali Rapporto 1:1 tra prot animali e vegetali. Promuovere una corretta attività fisica per prevenire la riduzione delle massa metabolic. Attiva (quella magra). Correzione delle cattive abitudini. Interventi di Ed. Sanitaria.

APPROCCIO COMBINATO DI “BUON SENSO” ALLA PREVENZIONE DELL’OBESITÀ Nell’European Health Report 2002 L’OMS lancia l’Allarme:L’Obesità è una Epidemia Europea e Mondiale. Le linee guida per una corretta alimentazione sono necessarie ma per nulla sufficienti. Da qui l’esigenza e la necessità di approvare delle legislazioni sanitarie di tipo regolatorio e sanzionatorio CASA Dedicare tempo e attenzione a una dieta salubre e all’attività fisica. Limitare il tempo davanti alla TV. SCUOLA Investire in attività motorie obbligatorie. Definire standard precisi per la refezione, combattere le merendine, gli snack, le bibite zuccherate e le macchinette che le forniscono;cercare di diffondere cibi salutari anche attraverso concessioni mirate ai bar scolastici e a macchinette adeguate. CITTA’ Promozione della mobilità con spazi aperti, piste e aree pedonali e ciclabili. MASS MEDIA E MARKETING Tassare di più i fast food e le bevande dolci. Diffonder e la cultura dei cibi salutari (frutta e verdura). Obbligare a inserire etichette negli alimenti. Proibire la pubblicità di alimenti per bambini. Aumentare i fondi per campagne di salute pubblica per la prevenzione dell’obesità. POLITICA Porre restrizioni all’influenza delle industrie nell’indurre scorrette abitudini alimentari specialmente nelle scuole.