Le precipitazioni meteoriche determinano 1) aumento della portata solida e liquida nei fiumi 2) aumento della portata delle falde 3) dissesti idrogeologici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L ' ACQUA “L’acqua è il principio di tutte le cose:
Advertisements

L’idrosfera.
LA LITOSFERA.
L'ACQUA.
IDROSFERA Cos’è Il suo ciclo Acque dolci Acque salate Inquinamento.
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO E LA CARTOGRAFIA GEOLOGICO AMBIENTALE
Il modellamento del paesaggio Il suolo Il dissesto idrogeologico
SORELLA ACQUA.
VII IDROGEOLOGIA Il ciclo inizia con le precipitazioni (mm/anno)
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A –”
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO” - Corso A –
CARTOGRAFIA.
Classificazione delle frane di Desio (1973) e Trevisan (1971)
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Idrosfera.
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
Interventi sulle fondazioni
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Litologia Rocce affioranti: Sabbie grossolane da brune a biancastre con intercalazioni di arenarie. Si presentano ben costipate con una moderata resistenza.
Il ciclo dell’acqua.
Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
IL CICLO DELL’ACQUA.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
I PRINCIPALI RISCHI PER L’UOMO DOVUTI AL FATTORE METEOROLOGICO
C’È ACQUA E ACQUA!!.
EVENTO IDROGEOLOGICO  .
POMPE DI CALORE GEOTERMICHE E FONTI RINNOVABILI A BASSA ENTALPIA
► La Geotecnica è una disciplina dell’Ingegneria Civile
I Piani di Protezione Civile
METODI DI INDAGINE.
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
Consumo della falda Le acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre in parte ritornano all'atmosfera per effetto dell'evaporazione, in parte.
Che cosa sono le frane Una frana avviene quando delle masse di roccia si staccano da pendii più o meno ripidi e cadono, o scivolano, verso il basso sotto.
ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI
DEFINIZIONE E FUNZIONI
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
Università degli studi di Salerno – Facoltà di Ingegneria
L'ACQUA.
Climate-induced landslide reactivation at the edge of the Most Basin (Czech Republic) – progress towards better landslide prediction UNIVERSITA’ DEGLI.
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
Interventi 11° lavoro: foto 2578÷2610 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO
Università degli Studi di Salerno
Interventi 12° lavoro: foto 2643÷2653 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
MODIFICHE E ALTERAZIONI DELLA FORMA E DELLA MATERIA INARCHITETTURA : LE TRASFORMAZIONI DELL'UOMO: IL RAPPORTO TRA NUOVO E PREESISTENZA.
I mari.
Distribuzione dell’acqua sulla Terra
La metodologia utilizzata prevede:
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
LA LITOSFERA.
AMBIENTE.
S.S. 12 “dell’ Abetone e del Brennero ”
Nell’ Ottobre del 2008 Capoterra fu colpita da una terribile alluvione : le zone più colpite furono Poggio Dei Pini, Frutti D’Oro e Rio San Girolamo.
Il Paesaggio intorno a noi
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Gestione delle zone umide. Aspetto più importante nella gestione delle zone umide Agricoltura (anche tradizionale) tende a drenare le zone umide Ricostituire.
Gli acquiferi sotterranei nell’ambito del Piano Regionale di Tutela delle Acque della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ing. Sebastiano Cacciaguerra.
Il carsismo acqua che modella.
Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16 IL MONITORAGGIO DEI PENDII.
Determinazione delle sostanze solide sospese Claudio Chiesa 3 a A Claudio Chiesa 3 a A anno scolastico 2010/2011 anno scolastico 2010/2011.
Il Monitoraggio geotecnico
LE PROVE DI EMUNGIMENTO
movimento di una massa di roccia, terreno o detrito lungo un versante.
Transcript della presentazione:

Le precipitazioni meteoriche determinano 1) aumento della portata solida e liquida nei fiumi 2) aumento della portata delle falde 3) dissesti idrogeologici frane il legame è diretto ma l’effetto dipende dalla distribuzione e dal tipo di fenomeno nella precipitazione nevosa l’effetto è diluito nel tempo e inizia allo scioglimento della neve nella precipitazione liquide- piogge- la risposta è a breve termine

QUANTITA’ DI PIOGGIA NELLA CRITICITA’ DI GENNAIO – FEBBRIAO 2014

DETTAGLIO DELLE PRECIPITAZIONI IN ALCUNI PAESI DELLA PEDEMONTANA

CONFRONTO TRA L’EVENTO CRITICO E LA MEDIA ANNUALE Media annua 63 mm, precipitata mm; Dal 1/1/14 al 25/2/14 precipitata 596 mm.

Confronto tra le precipitazioni nei 3 ultimi eventi critici.

Tabella di sintesi del confronto tra l’evento del 2010 e del 2014, si rileva come la differenza di risposta dipenda dalle situazioni di contorno più che dalla precipitazione in sé.

A livello regionale il totale degli apporti di questa criticità è maggiore degli apporti avuti nel 1966 e 2010 Perché complessivamente inferiori le esondazioni ?? Gli eventi del 1966 e del 2010 sono stati concentrati in 2 giorni L’evento del 2014 è stato diluito in 6 giorni Quindi Maggior deflusso nei corsi d’acqua Maggiore innalzamento nelle falde

Le acque sotterranee e le acque superficiali reagiscono in modo diverso alle precipitazioni. Si nota la differenza di risposta alla piovosità nelle falde e nel corso d’acqua soprattutto nella fase di decrescita. PIAVE MONTICANO

Nel 1951 c’è stata una criticità con una piovosità dello stesso valore medio delle criticità del 2010 e del Il tempo di ritorno è quindi nell’ordine dei 50 anni.

Dove ha colpito l’innalzamento della falda Dove la falda si approssima al piano campagna Dove ci sono vene sospese o falde di subalveo ( Moriago – Tovena – Follina - Pieve di Soligo ) Cosa si può fare Difesa attiva Difesa passiva

Esempio di difesa attiva

L’estrazione di acqua dal sottosuolo comporta un assestamento del terreno. Il cedimento dipende da diverse fattori quali: granulometria del deposito, portata estratta, pendenza del cono di depressione.

Difesa passiva Un unico punto COSTRUIRE BENE CONOSCENDO LE PROBLEMATICHE LOCALI : Posizione della falda geometria della falda massima quota della falda tipo di terreno e di alimentazione In una sola parola PIANIFICAZIONE CONSAPEVOLE

vari tipi di frana nel nostro territorio sono più frequenti gli scoscendimenti e gli scivolamenti lungo strato

Questo meccanismo di frana è particolarmente diffuso nell’area collinare prealpina.

Esempio di una piccola frana di scoscendimento in un vigneto di Vidor.

Particolare della frana precedente, si può notare la zona di accumulo e come il movimento si sia innescato anche su basse pendenze.

Una frana avviene sempre per l’azione simultanea di più fattori Fattori predisponenti Fattori determinanti La presenza dei fattori predisponenti sono essenziali, ma senza l’intervento di un fattore determinante non si innesca la frana

Fattori predisponenti sono sempre naturali e raramente sono influenzati dall’azione antropica Situazione geologica Geometria del pendio Presenza di lineae di rottura – faglia – stratificazioni Presenza o meno di vene d’acqua

Fattori determinanti Dipendono quasi sempre dall’azione dell’uomo Variazioni della morfologia es. aumento della pendenza Riporti e sovraccarichi nei pendii Variazione delle linee di deflusso naturale Cattiva gestione delle precipitazioni

La verifica della stabilità di un pendio è affidata alla geotecnica che si basa su metodi matematici applicati alla geologia con procedimenti rigorosi.

Esempio di una frana innescata dalle precipitazioni del Gennaio 2014 Proprio perché la causa determinante è la saturazione del terreno la prima protezione è stata la stesa di un telo impermeabile sul corpo di frana.

La causa delle frane è la saturazione del terreno NON LA PIOGGIA La pioggia determina la saturazione del terreno quando è gestita male La saturazione determina la frana quando la pioggia è gestita male

Esempio di una frana che ha interessato la sede stradale.

Particolare della frana precedente, si nota la presenza di una canaletta di scolo che ha determinato il dissesto.

Esempio dell’approccio tecnico alla progettazione di opere su aree collinari per sistemazioni agrarie, apertura di strade, recupero di frane

Nei confronti delle frane può esser messa in atto una difesa attiva e una difesa passiva. Difesa attiva: gestione accurata del territorio in termini di manutenzione. Difesa passiva: interventi solo come misura compensativa la pianificazione e la programmazione di interventi sul territorio devono basarsi sulla conoscenza del territorio stesso nelle sue diverse componenti, per la progettazione è necessaria conoscenza tecnico scientifica e un po’ di umiltà