Maurizio Tirassa Università di Torino Dipartimento di Psicologia e Centro di Scienza Cognitiva INFN Napoli, 16-17 ottobre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
CUIS - Le interazioni con gli stakeholders Roma, 20 febbraio 2013 Ernesto Belisario | Associazione italiana per lOpen Government.
1 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E PERFORMANCE INNOVATIVA DELLE IMPRESE: LUCI E OMBRE IN ITALIA E IN EUROPA Maurizio Martelli Università di Genova Genova, 13.
IL CAPITALE UMANO Tematiche specifiche Cittadinanza attiva Didattica
Marketing e Comunicazione
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
Nuove tecnologie al servizio dei cittadini e delle imprese. Giovanni Ferrero Provincia di Torino.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Innovazione e knowledge management
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
La prospettiva socio-costruttivista
Il mondo dellimpresa Conoscenza Persone organizzate in relazioni : - Organi di governo - Organi di controllo - Organi di funzionamento Imprenditorialità
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
Università degli Studi di Milano
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
UNIONCAMERE TOSCANA Presentazione GECOMED Valencia, 6 luglio 2005.
KAPPAELLE 2008 Roberto Pirrone Università degli Studi Palermo
Alessandro Finazzi Psicologia del lavoro L’organizzazione.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
17 giugno 2013 a cura di Maurizio Cisi Dipartimento di Management – Università degli Studi di Torino Centro di Ricerca Permanente per il Monitoraggio del.
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
Dall’Accademia all’Impresa:
MACFRUT 2012 Novità varietali e protezione dei diritti del costitutore e degli aventi diritto – Stato dellarte Cesena, 26 settembre 2012 Servizio Valutazione,
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Psicologia della comunicazione organizzativa
Come impostare il curricolo
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
Innovazione e knowledge management Capitolo 8. Il concetto di innovazione L’innovazione è fonte di vantaggio competitivo L’invenzione è la creazione di.
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
Topic 18 1 Programmazione e Controllo LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO.
L’analisi delle rappresentazioni sociali per la comunicazione pubblica e il marketing L e rappresentazioni sociali per la comunicazione pubblica Marina.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES ALLEANZE DELLA CONOSCENZA Programma Europeo Erasmus + KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES ALLEANZE DELLA CONOSCENZA Servizio Relazioni.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
REPORT Trasferimento Tecnologico Riunione Referenti Locali TT 18 nov 2015 A cura di UTT- Direzione Servizi alla Ricerca INFN.
Paolo Valente Il Trasferimento Tecnologico visto dal rappresentante dei ricercatori (Come ci sono capitato qui?)
Il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Workshop CCR INFN Genova 29 maggio 2013 Cino Matacotta INFN Roma1.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Descrizione di una metodica comportamentale per attività di scouting su possibili iniziative di trasferimento tecnologico Bruno Checcucci INFN Perugia.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile A cura della funzione Formazione del CCV-MI – Anno 2012.
Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Ileana Schipani Riqualificazione partecipata dei territori fluviali: problemi e prospettive.
Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi XXVI Convegno RAU Genova, 8 ottobre.
Transcript della presentazione:

Maurizio Tirassa Università di Torino Dipartimento di Psicologia e Centro di Scienza Cognitiva INFN Napoli, ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione

Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione Il trasferimento tecnologico funziona? USA:ca. 600 uffici TT nelle università meno del 10% in attivo (NB. “in attivo” ≠ “attivo”) “Alcune università hanno guadagnato molto denaro ma i vantaggi non sono generalizzati” (Nelson, 2003) Ma cosa significa “funzionare”? Cosa è che “funziona”, e come, e perché?

Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione I casi di successo negli USA… Spese operative di Harvard = 44% dell’intero FFO italiano fonte

Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione Cos’è il TT ? “L'insieme dei flussi di scambio di comunicazioni e di interazioni che si verificano tra un certo ambito e un altro/altri ambiti, aventi per oggetto la tecnologia/conoscenza” (Luberto, Mazzei & Palermo, 1995) “Il movimento del know-how organizzativo tecnologico o relativo alla tecnologia tra i partner (individui, istituzioni, imprese) allo scopo di accrescere la conoscenza, l’esperienza e la forza della posizione competitiva di ogni partner” (Abramson et al. 1997) “Tutte quelle attività che portano all'adozione appropriata di un nuovo prodotto o procedura da qualsiasi gruppo di utenti” (Schmitt, 1985) “Il processo per mezzo del quale è possibile rendere utilizzabile, il più velocemente possibile, il modo migliore di fare qualcosa” (Hodgkins, 1989) “Il trasferimento sistematico della conoscenza per la manifattura di un prodotto o la fornitura di un servizio” (Yu, 1991) “Movimento della scienza e della tecnologia da un gruppo all’altro in modo tale da permetterne l’utilizzo” (Abbott, 1985) …

Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione Nella pratica… /1 Voce “Enti e imprese” “…mette a disposizione…” “…l’elenco dei brevetti…”

Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione Nella pratica… /2

Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione Trasferimento tecnologico Ente di ricerca Nucleo TT Attori economici Attori economici Attori economici Società

Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione TT come processo lineare Processi sequenziali Professionalità separate e mansionate Gestione della proprietà intellettuale Accento sul contratto Trasferitori:burocrati verso l’interno negoziatori verso l’esterno? Trasferimento come “vetrina” Ricercatori Tecnologi Mondo esterno Ricercatori Trasferitori TecnologiMondo esterno

Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione Approccio sistemico Ricercatori Nucleo TT Management Società Attori economici, sociali, istituzionali, …

Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione TT come proprietà di sistema E’ l’ente di ricerca che fa trasferimento, non il nucleo TT Il trasferimento è un modo di guardare… il mondo la conoscenza l’organizzazione Il nucleo TT può fare da catalizzatore, centro di gravità, … L’ente di ricerca vive in un contesto (in più contesti)

Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione TT come processo di sistema Nucleo TT staff competenze multidisciplinari formazione contenuti, non (solo) burocrazia stretta interazione/integrazione con i ricercatori relazioni con il management Sense-making del TT da parte dell’organizzazione da parte dei ricercatori da parte del management da parte del nucleo TT Comunicazione, common ground, …

Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione I partner Altri enti di ricerca Imprese, industrie, business, … Istituzioni Società “in generale” Mass media, opinione pubblica etc. Quali architetture? Quali partnership? Quali interazioni? Quali rapporti di forza? Quale questioni politiche, civiche e morali?

Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione Persone Costituenti, non sempre esplicitati (Wallace et al., 1998) le tecnologie stesse chi sviluppa la conoscenze e idea le tecnologie chi usufruisce delle tecnologie i facilitatori di trasferimento di tecnologie (nucleo TT) i metodi di trasferimento caratteristiche socio-economiche regionali/nazionali inerenti il TT. Il trasferimento di tecnologie riguarda più le persone che le tecnologie.

Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione Revisione del modello sistemico Ricercatori Società Attori economici, sociali, istituzionali, … Nucleo TT Management

Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione Grazie