ISTITUTO TECNICO STATALE “P. CUPPARI” – JESI fondato nel 1860.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
gong 5.
Advertisements

SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Fitness e Wellness Introduzione:
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Profili e competenze professionali interni
Lavoro. Una definizione Vari tipi di attività lavorativa Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività
Sistema Integrato Anziani
LICEO SCIENTIFICO con SPERIMENTAZIONE SPORTIVA EDUCARE ALLO SPORT PER ALLENARE ALLA VITA ISTITUTO SUPERIORE I.T.C. LICEO I.P.I.A. O.S.S. MONTICHIARI.
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
USCITE DIDATTICHE E ALTRO … CLASSI QUINTE A – B – C
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
A cura di Fabrizio M. Pellegrini NON SCHOLAE SED VITAE DISCIMUS SPHAERACALATHUM SPHAERACALATHUM(C.Tacito)
ANGLADE e NADAL due bambini di Haiti accolti nei mesi di luglio e agosto 2009, ospitati nella canonica di Villotta.
Cooperativa Sociale In-presa. L'origine In-Presa ha origine dalliniziativa di Emilia Vergani, assistente sociale che a partire dal 1994 decide di sviluppare.
Istituto Comprensivo San Paolo D’Argon & Cenate Sotto
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
Il Ministero della P.I. ha previsto queste Istituzioni, dislocate sul territorio nazionale, soprattutto per favorire quei giovani che vogliono frequentare.
Osa e utenze Dott.ssa Maria Riello.
Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la solidarietà
Compigioco spazio compiti e gioco
Facoltà di Scienze Motorie
International Association of Lions Club. L'associazione internazionale dei Lions Club vede le sue origini con la realizzazione del sogno di Melvin Jones,
Presentazione a cura di:
Il Ministero della P.I. ha previsto queste Istituzioni, dislocate sul territorio nazionale, soprattutto per favorire quei giovani che vogliono frequentare.
Assistente Familiare Provincia di Viterbo Giugno 2011
La coop che gestisce il servizio e la Coop Sociale NUOVO ORIZZONTE P.Iva/Codice fiscale : REA: PV Albo Coop. Sociale: A Via. Santa.
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
LICEO SCIENTIFICO con SPERIMENTAZIONE SPORTIVA EDUCARE ALLO SPORT PER ALLENARE ALLA VITA ISTITUTO SUPERIORE I.T.C. LICEO I.P.I.A. O.S.S. MONTICHIARI.
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
LA SEZIONE PRIMAVERA LA SEZIONE PRIMAVERA.
L’orientamento esistenziale della terza età
Istituto Comprensivo “Giorgio PERLASCA Associazione “CRESCERE INSIEME”
Scuola e sociale: integrazione possibile. progetto sperimentale per gli studenti al V anno del liceo artistico a cura di Duilio Loi.
AREA DISABILI SERVIZI E INIZIATIVE
L A CRISI DEL W ELFARE S TATE :  Quali cause?  Scarsità delle risorse pubbliche;  Incapacità dello stato di rispondere ai nuovi bisogni sociali;  Quali.
Progetto Mr Cittadino CLASSE 1^ D ISTITUTO COMPRENSIVO “M. NATALUCCI” SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G.PASCOLI” ANCONA Anno Scolastico 2009/2010.
COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non.
PRESENTA. Secondo le indagini dell'ISTAT La depressione maggiore può arrivare a superare il 40% 40% nei soggetti con più di 65 anni. In Italia gli anziani.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
La Comunità di Cividate Camuno - Cooperativa di Bessimo -
Rete distrettuale per la Qualificazione del Lavoro Di Cura 22 gennaio 2015.
Albergo diffuso : Lu pajaru. L’idea imprenditoriale qui di seguito presentata, è il risultato delle attività svolte dagli alunni della terza B Mercurio.
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ED ALTRE FORME DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA’ IN MONTAGNA Stefania Baratta Responsabile Servizio Assistenza Anziani.
Perché scegliere i nostri PROGETTI? Quali SERVIZI offriamo? Attraverso un progetto elaborato per le specifiche esigenze del bambino, è possibile fornire.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Milano ASSESSORATO FAMIGLIA, SCUOLA E POLITICHE SOCIALI 1 giugno ’15 1 IL PIANO ANTICALDO - ESTATE AMICA 2008 CENTRALE OPERATIVA VIA STREHLER 2.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Loreta Gigante Venerdì, 22 maggio Analisi del Contesto Inagibilità abitazioni rurali Centri storici divenuti zone rosse Indebolimento della rete.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Bilancio di Utilità Sociale ASPeF ASPeF … impresa sociale territoriale opera in qualità di Ente strumentale del Comune di Mantova per la promozione.
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
2 L'Associazione Nata nel 1975, AVO rappresenta una delle realtà più attive nel settore del volontariato in ambito socio-sanitario. A Milano è presente.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
PROPOSTE ORGANIZZATIVE SCUOLA DELL’INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
aprile 2015 FAMIGLIA E LAVORO: UNA CONCILIAZIONE POSSIBILE SERVIZIO PONTI E SCOLASTICI dedicato a bambini e ragazzi dai 6 a 14 anni a cui piace.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO TECNICO STATALE “P. CUPPARI” – JESI fondato nel 1860

per il concorso “La migliore idea imprenditoriale” presenta La

Centro diurno di intrattenimento per giovani di terza età

spesso trascuriamo i nostri cari… … Presi dalla frenesia e dagli impegni della vita di tutti i giorni

Da questa nuova realtà sociale nasce la nostra idea imprenditoriale … … la nostra aspirazione è portare serenità, benessere e compagnia ad un pilastro fondante della società … i giovani della terza età.

Nasce così la nostra struttura d’accoglienza “I migliori anni” dotata di spaziosi locali che compongono un armonioso ambiente circondato da un ampio giardino.

che necessitano di trascorrere serenamente ed in compagnia giornate che altrimenti sarebbero caratterizzate dalla solitudine. Il centro intende offrire un servizio di assistenza ricreativa a persone non più giovani e autosufficienti

Il pranzo, a disposizione dalle ore 12:00, è caratterizzato dai sapori tradizionali della nostra Regione, grazie ai pasti forniti dall’agriturismo “L’Aratro” La vita quotidiana all’interno della struttura si svolge dalle ore 9:00 alle ore 18:00

Il centro diurno fornisce ospitalità, offrendo occasioni di vita comunitaria e aiuto nelle attività quotidiane, stimoli e possibilità di attività occupazionali, ricreative e di mantenimento

cura alla persona; lavanderia; svolgimento di commissioni quotidiane; assistenza infermieristica, medica e consulenza psicologica; attività motorie, occupazionali, culturali, turistiche, ricreative, aggregative, di socializzazione, di formazione, del tempo libero; ristorazione comprensiva di merenda, pranzo, spuntino; trasporto da e verso il centro. sperimentazione degli strumenti più efficaci per sottrarre gli anziani dall’isolamento SERVIZI OFFERTI

I dati forniti dall’ISTAT confermano che gli italiani vivono sempre più a lungo, a volte in situazione di emarginazione e solitudine. La nostra struttura è volta ad offrire un miglioramento del loro stile di vita. ANALISI DI MERCATO

... NON PIÚ SOLI MA BEN ACCOMPAGNATI!!! Il nostro obiettivo?!?!