SISTEMI PROGETTUALI E DI SVILUPPO DI VIVAI FORESTALI, IMPLEMENTATI NELL’OTTICA DI FRUIBILITA’ DIDATTICA E MULTIFUNZIONALITA L’idea progettuale del presente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Senza acqua non c’è produzione agricola ne cibo
Advertisements

L’energia intorno a Noi
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
L’Italia e l’Abruzzo.
Analisi dei sistemi agricoli
LSB L O M B A R D Y SEED BANK PR JECT
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
I.P.S.A.A. “FOBELLI” di CRODO
Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 Le tecniche produttive in agricoltura biologica: a che punto siamo? Paolo Bàrberi Land Lab, Scuola Superiore.
Tracce di sicurezza Introduzione 10 tracce di percorsi - 3 per linfanzia e la primaria - 3 per la secondaria di primo gr. - 4 per la secondaria di secondo.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
IL PROGETTO DI ORIENTAMENTO IRRE MOLISE – FACOLTA DI AGRARIA Un percorso comune di ricerca per passare dallorientamento informativo allorientamento formativo.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
ABITARE LA MONTAGNA.
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
AGRUR AGRUR Area Gestione Risorse Urbane e Rurali.
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
è un Dipartimento dell’Università degli studi di Torino
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
3° Circolo Didattico - Perugia Relazione conclusiva attività di ambito scientifico Scuole Aperte 2009 Le attività di ambito scientifico, promosse dal.
Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili
GIOENERGY EXPO - VERONA FIERE 2012 Il kW di territorio: Energia là dove serve! processo di Digestione Anaerobica valutazione delle matrici da avviare a.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Data, luogo ecc. Conferenza stampa Ferrara, 28 novembre
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Misura 124 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale” Capofila: Valle.
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
INDAGINE CAMPIONARIA SULLA PERCEZIONE DELLE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE IN AGRICOLTURA Isabella De Meo Consiglio per la ricerca e la sperimentazione.
Il ruolo dell’agricoltura di oggi e di domani
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
I Beni Culturali: Robotica per l’archeologia Fiorello CavalliniCasaccia, 23 settembre 2004 APPLICAZIONI E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ROBOTICI INTELLIGENTI.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Sala Conferenze Le Chiantigiane Il PSR e la Formazione Professionale
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
PROGETTO COOPERAZIONE “VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE“ – AZIONI LOCALI NELL’APPENNINO MODENESE E REGGIANO GAL MO RE HA PUNTATO SULLA VALORIZZAZIONE.
Manuale di legislazione agraria
NUOVA DIREZIONE DIDATTICA VASTO Ortoliamo – a. s. 2014/2015 Progetto curricolare d'Istituto avente le seguenti finalità:  Realizzare e curare orti didattici.
La nuova agricoltura e le nuove professoni Roma Monterotondo 21 settembre 2015 Biancamaria Torquati DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI.
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Caratterizzazione e valorizzazione dei prodotti alimentari mediante l’applicazione di tecnologie innovative.
Le organizzazioni mondiali diverse dall'ONU sono delle Agenzie specializzate che operano in settori specifici (es. sociale, culturale, sanitario, artistico,
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
SISTEMI PROGETTUALI E DI SVILUPPO DI VIVAI FORESTALI, IMPLEMENTATI NELL’OTTICA DI FRUIBILITA’ DIDATTICA E MULTIFUNZIONALITA’ L’idea progettuale del presente.
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.
Sandro Baraggioli Gabriella Bovone Università del Piemonte Orientale Dipartimento di Ricerca sociale ECOMUSEIECOMUSEI PROGETTI PER IL TERRITORIO Cremona,
Progettazione, disegno e analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita nelle specie cerealicole COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI.
Roberto Pinton Delegato alla Ricerca R ICERCA. La Ricerca La Costituzione della Repubblica Italiana art. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura.
INTERREG IIIA Italia-Slovenia “Nuovi Bandi nel Settore dell’Turismo e dell’Agricoltura” PORDENONE 16 maggio 2005.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Localizzazione del PLIS Fonte immagine: Centro Studi sul Territorio, Università degli Studi di Bergamo.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

SISTEMI PROGETTUALI E DI SVILUPPO DI VIVAI FORESTALI, IMPLEMENTATI NELL’OTTICA DI FRUIBILITA’ DIDATTICA E MULTIFUNZIONALITA L’idea progettuale del presente lavoro nasce dalla necessità di creare una struttura in cui possano collaborare più categorie ed enti contemporaneamente (Fig.1) per lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile e redditizia nelle zone montane e nelle aree degradate. Il modello che si intende proporre può essere un incentivo per le attività presenti e lo sviluppo di quelle nuove. Il sito individuato è l’area dell’ex-vivaio forestale, sito nel Comune di Moggio Udinese costituito da circa 1,8 ha (Fig. 2). I principali output ottenuti sono stati la progettazione ed relativo recupero di un area dismessa, secondo i criteri e le modalità sotto indicate: 1. Funzione sperimentale (lotti verdi in Fig. 3), nella quale recuperare e sperimentare varietà autoctone e specie un tempo coltivate in alta montagna (ad es. grano saraceno- Fagopyrum esculentum), ed altre specie di interesse economico e di basso impatto ambientale (ad es. yacon- Smallanthus sonchifolius, come da Fig. 4). La gestione si è basata sull’utilizzo del Software creato appositamente: VivaioGest (Fig. 5) 2. Funzione di trasferimento tecnologico (lotti gialli in Fig. 2), sono le aree in attuale uso degli agricoltori locali per le proprie produzioni orticole e fruttifere, concesse ad uso gratuito dal Comune di Moggio. 3. Funzione didattico-dimostrativa (lotti marroni in Fig. 2), area di gestione del Parco delle Prealpi Giulie. Si tratta di mini- particelle a scopo dimostrativo, con specie officinali, tipiche dell’alimentazione locale ed alcune del progetto BioInnoverbe. Valent Elena 1*, Cividino Sirio Rossano Secondo 2, Barbaro Marco 2, Luisa Dalla Costa 2, Stefano Santi 3, Rainis Simona 1.Rino Gubiani 2 1 CirMont - International Research Center for Mountain, via J. Linussio 1, Amaro (Ud). 2 Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Udine. 3 Ente parco naturale delle Prealpi Giulie, Piazza del Tiglio 3, Fraz. di Prato di Resia Resia (Ud). INTRODUZIONE MATERIALI E METODI Dal punto di vista metodologico, il lavoro è stato suddiviso in 4 fasi: 1. identificazione ed analisi di un sito adeguato per la sperimentazione e lo sviluppo di una realtà agricola multifunzionale (Fig. 3); 2. sviluppo di un software gestionale VivaioGest per la valutazione delle specie da coltivare e dei costi connessi; 3. realizzazione di schede tecniche agronomiche per la gestione delle colture proposte per il sito (Fig. 3); 4. implementazione e sviluppo del modello. Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie - AISSA Università degli Studi di Udine VIII Convegno AISSA Produzione di alimenti, superamento della povertà e tutela dell'ambiente: ruolo delle Scienze Agrarie RISULTATI L’applicazione finale del progetto richiede il massimo supporto della popolazione a vantaggio dell’agricoltura e della montagna. Il coinvolgendo di consumatori, scuole e realtà locali, promuovendo attività dirette localizzate nel sito, permetterà il recupero di aree marginali, la valorizzazione dell’ambiente autoctono, la conservazione della biodiversità, la conoscenza del proprio territorio. La riqualificazione di questa area dovrebbe essere solo l’esempio di un percorso realizzabile, inizio di un itinerario di rivalorizzazione di questo territorio, noto fin dall’epoca romana per la sua interessante attività frutticola (Adduca et al., 1998). CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA Disponibile presso gli autori. Fig. 3: suddivisione in lotti colorati del sito. Fig. 3 :schede tecniche in excell. Fig. 5: VivaioGest. Fig 4: Scheda tecnica Yacon. Fig. 1: Enti coinvolti. Fig. 2: Foto aerea dell’area. Ex vivaio forestale Agricoltori locali Parco Pre Alpi Giulie Università di Udine Cirmont Comune di Moggio U.