Mediatori.ch Un progetto per la promozione della cultura della mediazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE “ Sportello per le Famiglie “
Advertisements

Piccoli imprenditori… si diventa
Seminario Unicom Milano, 4 maggio Con 4 business unit e oltre 30 anni di esperienza di successo alle spalle, siamo uno dei maggiori punti di riferimento.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Conferimento del mandato da parte del Consorzio dei Servizi Sociali Costituzione del gruppo di lavoro sulle tematiche legate al disagio adolescenziale.
PIANO DI ATTIVITA A FAVORE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
Platos Cave and The Matrix 1. Obiettivi 2. Attività 3. Calendario 4. Setting Tecnologico 5. Ruoli 6. Valutazione A cura di Raffaele Nardella.
Incontro PRIN Gennaio Facoltà di Psicologia – Università di Roma
La RETE TERRITORIALE.
Anno scolastico 2007/2008 Relazione finale Funzione strumentale
Proposte per lanno scolastico 2008/2009 Incentivare la conoscenza e la diffusione delle buone pratiche, anche attraverso il sito e il giornalino della.
Campagna promozionale sull’agricoltura biologica.
Le tecnologie informatiche per l'azienda
REALIZZAZIONE DI OGGETTI DIDATTICI
Unintroduzione a…PowerWeb. n Articoli attuali n Notizie specifiche per il proprio corso n Aggiornamenti settimanali n Esercizi interattivi n Centinaia.
Bullismo e…oltre I dati del Piemonte
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Forum Nazionale Editori tecnici professionali specializzati Il mestiere di editori di periodici ai tempi di internet ai tempi di internet Milano, 26 settembre.
Apprendimento collaborativo in rete
Corso di Abilità Relazionali
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? Seminario Arcivescovile di Seveso (MB) 13 novembre 2010.
GENITORIALITÀ. GENITORIALITÀ RAPPRESENTA una priorità per tutti gli Istituti coinvolti PREVEDE il coinvolgimento dei genitori nei progetti del P.O.F.
1° CONVEGNO ADMIS La professione dell'insegnante di italiano L2/LS in Italia e nel mondo: sviluppi e prospettive. Venezia, 14 dicembre 2007 Venezia, 14.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
COMUNE ODERZO Gestione del CMS……………… Tecnoteca srl © 2008.
Ciclo di incontri Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Torino, 21 marzo 2012 FACCIAMO RETE.
Atlantis Club Program Programma di partnership per rivenditori Atlantis.
AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S A cura del prof. Bracciodieta.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Laura Antichi Usare le ICT nella didattica La didattica in rifacimento.
Comunicazione di dati tramite XML e RestWS Corso Drupal 2013 Andrea Dori.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
SERVIZI ESISTENTI NEL PIANO FAMILY SOCIAL CARE 2009/ ° annualità -
Informazioni sul portale
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
DGR N. 392/2013 “A TTIVAZIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE CON LA PRESENZA DI PERSONE CON DISABILITÀ, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI DISTURBI PERVASIVI.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
La comunità delle scuole europee – Il ruolo di eTwinning in Erasmus + Ufficio Scolastico regionale.
Media Media re Bus Media RE Bus Associazione UN SERVIZIO MULTI PROFESSIONALE Media RE Bus.
Commissione disagio Circolo Didattico di Maniago.
Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere
IO, il PC e INTERNET. PRIMO APPROCCIO All’età di 18 anni mi è stato regalato il mio primo pc. Ricordo che era grigio, con il monitor che occupava tutta.
ci sono “almeno” 10 motivi per passare a windows xp...
PIATTAFORMA MAESTRA.
Progetto Analisi della dimensione inclusiva dell’offerta formativa e delle misure di accompagnamento dei giovani anni con disagio Strumenti di supporto.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE REDAZIONE, STRUTTURA E OBIETTIVI DI NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
CONFERENZA SULLA DIDATTICA 22 gennaio 2007 LA PAGINA WEB COME RISORSA AGGIUNTIVA RISPETTO AGLI STRUMENTI DIDATTICI TRADIZIONALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
Il portale della scuola Anno scolastico 2006/2007 Classi prime incontro genitori 30 settembre 2006.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
La Città dei Ragazzi di Roma Comunità educativa residenziale Fondazione: 1945 Finanziamenti: privati (USA) Ospiti: giovani con problemi familiari Metodo.
ARXivar 4.6 Enterprise Information Management
La didattica ermeneutica esistenziale.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Prima di iniziare. Per ulteriore assistenza, si prega di contattare il Presidente del Comitato addetto alle Tecnologie Informatiche del Suo club o l'Electronic.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Le politiche per le Famiglie nella Programmazione del PLUS Alghero INCONTRO CARITAS – ALGHERO
1 UDINE, 9 APRILE 2016 Sala Convegni Paolino D’Aquileia Anna Degano Psicologa Psicoterapeuta Presidente ASPIC FVG Counseling & Cultura.
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
Transcript della presentazione:

Mediatori.ch Un progetto per la promozione della cultura della mediazione

di che cosa si tratta Un magazine e un sito web –Per informare e formare i docenti sui possibili disagi dei nostri apprendisti –Per fornire indicazioni sui possibili interventi e sul ruolo dei mediatori –Per conoscere meglio i mondi nei quali si muovono i nostri adolescenti

perché Per sviluppare la cultura della mediazione al Centro professionale di Trevano Per rispondere alle richieste di un sondaggio Per poter avere più strumenti per riconoscere i disagi e intervenire precocemente

magazine e web Il magazine cartaceo è a disposizione di tutti, anche di coloro che hanno poca familiarità con il computer e internet Il sito web garantisce una visibilità più estesa, è accessibile anche agli apprendisti, contiene larchivio e offre una piattaforma di scambio tramite forum

fonti e contenuti Contributi originali di professionisti, inclusi i mediatori Elementi presi dalla stampa di settore I contenuti fanno riferimento alla casistica trattata dai mediatori Ci sarà della psicologia, della sociologia, multiculturalità, ecc.

tempi e prodotti Durante lanno scolastico –Pubblicazione di almeno 4 numeri del magazine a ritmo bimestrale –Sviluppo del sito web