Fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conoscenza dei requisiti formali e di eligibilità
Advertisements

La Programmazione dei Fondi Comunitari
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Alejandro Checchi Lang Commissione europea - DG Politica Regionale Perugia – 27 ottobre 2006 Obiettivo Competitività
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
Piacenza, 20/01/2011 Comune di Genova, Area Sviluppo della Città e Cultura: un modello di gestione.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Relatore: Dott. Saverio Romano
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 5 marzo 2013.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Area Programmazione e Controllo
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLA REGIONE TOSCANA Valutazione ambientale di piani e programmi Regione Toscana - DG Presidenza.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Progetto R.INNO.VA La riforma della Pubblica Amministrazione per innovare le organizzazioni e valutare le performances PON Governance Azioni di Sistema.
Nuovo ciclo di programmazione
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Programma Operativo FESR 2014/2020
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Trasparenza e Anticorruzione:
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Il Documento Unico di Programmazione
Dipartimento sviluppo coesione economica DGPRUN Comitato di gestione “Monitoraggio APQ” Roma, 5 maggio 2009 PM – Comitato di Gestione n. 23 del 5 maggio.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
Contenuti dell’intervento
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
MiPAF – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale 1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi.
Flussi finanziari nazionali e sistema di controllo di primo livello Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
Accreditamento periodico (AP) e Commissioni Esperti Valutazione (CEV) Attività svolte sinora dalla Facoltà ai fini della divulgazione dei contenuti dell’accreditamento.
STRUMENTO GPU Dai regolamenti agli indicatori
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LE MODALITA’ DI AFFIDAMENTO DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI ( D.G.R del ) Palmanova,
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
SUPPORTO TECNICO-ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE I risultati del progetto nel 2013 Comitato di Sorveglianza.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Scambio elettronico dei dati art. 122 Reg. RDC 1303/13 Sistemi di Gestione e Controllo FSE-FESR Programmazione
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Comune di Moneglia 24 F EBBRAIO 2011 E NERGY D AY A M ONEGLIA D A M ONEGLIA A K YOTO, VIA C OPENHAGEN.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
Politica regionale Seminario su Fondi Strutturali e d'Investimento Europei : Obiettivi e principali strumenti di attuazione dei POR/PON, con particolare.
Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese POR FSE FESR Lucia Barberis.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
BUONA PRATICA: IL DIALOGO SOCIALE E L’ASSISTENZA TECNICA AL PARTENARIATO Comitato di sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
22/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Transcript della presentazione:

fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte Stato di avanzamento dei piani di azione per il soddisfacimento delle condizionalità ex ante

Allegato XI Regolamento (UE) 1303/2013 Parte 1 – Condizionalità tematiche (11 condizionalità legate agli obiettivi tematici definiti dal regolamento generale) Parte 2 – Condizionalità generali legate alle politiche trasversali dell’Unione europea piemonte fondi strutturali europei FESR F E S R Piemonte

Condizionalità generali POR FESR  Appalti pubblici  Aiuti di stato  Sistema di indicatori POR FSE  Appalti pubblici  Aiuti di stato piemonte fondi strutturali europei FESR F E S R Piemonte

Lo Stato Membro ha richiesto la proroga delle scadenze del 31/12/2015 previste per l’adempimento di alcune azioni legate a tale condizionalità. Con lettera Ares(2015) /11/2015 la CE ha comunicato che i servizi della Commissione valuteranno complessivamente l'attuazione di tutte le azioni previste nei piani d'azione alla scadenza regolamentare del Di seguito si elencano le principali iniziative intraprese in adempimento a tale condizionalità: partecipazione al Gruppo di lavoro sulla riforma del sistema degli appalti pubblici - Sottogruppo “Programmazione dei fondi strutturali e di investimento europei : analisi degli errori e rafforzamento della capacità amministrativa delle stazioni appaltanti” formazione in materia di appalti pubblici: (i) organizzazione di iniziative nell’ambito della formazione obiettivo; (ii) partecipazione a corsi di formazione previsti nell’ambito del Piano Triennale di prevenzione della corruzione ovvero organizzati a livello nazionale (Cinsedo) Appalti pubblici – azioni intraprese (1) piemonte fondi strutturali europei FESR F E S R Piemonte

individuazione di propri referenti in materia di appalti pubblici e rafforzamento del presidio in materia di appalti accreditamento al forum informatico Mosaico ( creato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale (ex DPS) dedicato allo scambio di informazioni, esperienze e prassi tra le AdG in materia di appalti pubblici e aiuti di Statohttp://mosaico.agenziacoesione.gov.it Appalti pubblici – azioni intraprese (2) piemonte fondi strutturali europei FESR F E S R Piemonte

Aiuti di Stato – azioni intraprese previsione dell’obbligo per la struttura concedente l’aiuto di consultare l’elenco dei destinatari di ordini di recupero di aiuti illegali pubblicati su appositi siti web, allorquando questi siano implementati formazione in materia di aiuti di stato: (i) organizzazione di iniziative nell’ambito della formazione obiettivo; (ii) partecipazione a sessioni formative avanzate in materia di aiuti di stato organizzate dal Dipartimento per le politiche europee, d’intesa con l’Agenzia per la coesione territoriale; (iii) partecipazione al ciclo formativo “Gli aiuti di stato”, organizzato dal Formez individuazione di propri referenti e rafforzamento del presidio in materia di aiuti accreditamento al forum informatico Mosaico ( creato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale (ex DPS) dedicato allo scambio di informazioni, esperienze e prassi tra le AdG in materia di appalti pubblici e aiuti di Statohttp://mosaico.agenziacoesione.gov.it 1) piemonte fondi strutturali europei FESR F E S R Piemonte

partecipazione a riunioni nell'ambito del Coordinamento tecnico aiuti di Stato: - - aventi ad oggetto l’istituzione del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato - finalizzate alla stesura di contributi utili per la definizione della posizione dello Stato Membro rispetto a documenti di lavoro proposti dalla Commissione o rispetto a proposte di modifica di regolamenti comunitari in materia di aiuti di Stato (es. la recente consultazione sul Regolamento GBER 651/2014) - finalizzate all’ elaborazione delle linee guida nazionali e check list per l'applicazione, in particolare, del regolamento de minimis e del regolamento GBER 651/2014 diffusione di informazioni alle Direzioni regionali in merito all’entrata in vigore/cessazione di normativa in tema Aiuti di Stato, all’attività del Coordinamento tecnico aiuti di Stato e loro coinvolgimento, per quanto di loro competenza, nelle attività di negoziato/consultazione nei confronti della Commissione su tematiche quali aiuti alla cultura, aiuti alle infrastrutture, Sieg Aiuti di Stato – azioni intraprese (2) piemonte fondi strutturali europei FESR F E S R Piemonte

L’AdG ha trasmesso tramite SFC in data 8/2/2016 la tabella relativa alla valorizzazione dei 7 indicatori previsti nel piano d’azione della condizionalità G7. Con nota Ref. Ares(2016) /03/2016, la CE ha comunicato che la condizionalità G7 è soddisfatta Sistemi Statistici e Indicatori di risultato (solo per il FESR) piemonte fondi strutturali europei FESR F E S R Piemonte

Ricerca e innovazione - Completamento e integrazione della S3 regionale - Sistema indicatori e monitoraggio della S3 - Infrastrutture per la ricerca e l’innovazione Crescita Digitale - Coerenza del Piano regionale con i Piani Strategici Nazionali - Infrastruttura di reti di accesso di nuova generazione (NGN) Efficienza Energetica - Recepimento delle Direttive Condizionalità tematiche del POR FESR piemonte fondi strutturali europei FESR F E S R Piemonte

L'invio ufficiale della S3 tramite procedura SFC è avvenuto il 01/02/2016. Siamo in attesa di formale comunicazione da parte della Commissione Europea dell’assolvimento della condizionalità. Condizionalità 1.1 RICERCA E INNOVAZIONE – azioni intraprese piemonte fondi strutturali europei FESR F E S R Piemonte

1) È stata effettuata la ricognizione delle infrastrutture esistenti a livello regionale 2) È stata redatta la bozza del Piano per le infrastrutture. Tale Piano non è stato ancora adottato dalla Giunta Regionale in quanto il Piano Nazionale sulle infrastrutture di ricerca, con cui quello regionale deve raccordarsi, sia per gli aspetti di tipo finanziario che con riferimento all’ integrazione con le infrastrutture individuate a carattere nazionale, è stato approvato il 1 maggio Si procederà con la verifica della coerenza del Piano regionale con quello nazionale e con la conseguente adozione formale. Condizionalità 1.2 INFRASTRUTTURE PER LA RICERCA E INNOVAZIONE - azioni intraprese piemonte fondi strutturali europei FESR F E S R Piemonte

Condizionalità 2.1 e 2.2 AGENDA DIGITALE – azioni intraprese piemonte fondi strutturali europei FESR F E S R Piemonte Crescita digitale La Regione Piemonte ha partecipato alla consultazione pubblica sulla strategia nazionale per la crescita digitale e ha inviato i suoi contributi il Report finale delle consultazioni sul sito di AGID: Le linee strategiche per la crescita digitale descritte nell'S3, sono dettagliate nella versione 1 dell'Agenda Digitale del Piemonte pubblicata sul sito Si resta in attesa dell’adozione del Piano nazionale per procedere con la successiva verifica della coerenza del Piano regionale con quello Nazionale.

Condizionalità 2.1 e 2.2 AGENDA DIGITALE – azioni intraprese piemonte fondi strutturali europei FESR F E S R Piemonte Infrastruttura di reti di accesso di nuova generazione (NGN) La Regione Piemonte ha partecipato alla consultazione pubblica sul Piano Nazionale per le reti NGN. Report finale delle consultazioni sul sito di AGID: Al è stato inviato informalmente ai servizi della Commissione una bozza di piano regionale in attesa della definizione del piano nazionale e dell'approvazione del relativo regime di aiuto. Dopo la firma dell'Accordo quadro per lo sviluppo della banda ultra larga sul territorio nazionale verso gli obiettivi EU2020 tra Regioni MISE dell'11 aprile 2016, sarà sottoscritto l'AdP tra Regione e MISE per la formalizzazione e l'attuazione del Piano regionale, integrato con quello nazionale.

Condizionalità 4.1 EFFICIENZA ENERGETICA – azioni intraprese piemonte fondi strutturali europei FESR F E S R Piemonte Il Decreto sull’applicazione della metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche e sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici è stato approvato. Il DM 26/6/2015 "Requisiti minimi" è entrato in vigore sul territorio regionale in data 1° ottobre 2015 sovrapponendosi alla preesistente normativa regionale che determinava le prestazioni minime e i livelli massimi di emissioni correlate ai sensi della DGR del 4 agosto Tale DGR, non osta alla applicazione dei livelli prestazionali previsti dallo Stato, per garantire il rispetto di livelli di emissioni compatibili con le politiche di risanamento della qualità dell'aria. Il superamento della d.g.r. n /2009 avverrà con atto del settore “Emissioni e rischi ambientali” ed è attualmente in discussione alla V commisione. Si ritiene che sarà presto approvato non riportando particolari criticità.

Condizionalità 4.1 EFFICIENZA ENERGETICA – azioni intraprese piemonte fondi strutturali europei FESR F E S R Piemonte Il Decreto di aggiornamento delle linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici è stato approvato La Regione Piemonte ha recepito in toto le modalità, le metodologie e il format dell’ APE nazionale di cui al DM 26/6/2015 "Aggiornamento delle linee delle Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli del 2009" mediante la DGR del 2/11/2015.