L’alcool è una sostanza psicoattiva in grado di produrre soddisfazione, sedazione, pazienza, dipendenza fisica e capace di provocare danni alle strutture cerebrali e ad altri organi di primaria importanza (cuore, fegato, apparato gastroentrico).
L'alcool etilico si ottiene: Dalla fermentazione di succhi zuccherini Succo d'uva Succo di mele Succo di prugne Dalla successiva distillazione Dalla fermentazione del vino Della Birra Dalle patate e dal mais.
L’alcool ingerito viene assorbito attraverso: L’apparato digerente ed entra nel sangue Il fegato I polmoni (respiro) La pelle (sudore) Il sangue Il cervello Il sistema nervoso centrale, che controlla la maggior parte delle funzioni dell’organismo.
Le bevande che contengono alcool sono: BIRRE APERITIVI VINI SUPERALCOLICI AMARI LIQUORI GRAPPE
In genere i ragazzi bevono per: Per divertimento Per star bene Per essere alla moda Per non essere esclusi Per combattere la noia Per sentirsi adulti. Le ragazze solitamente bevono: Per la solitudine Per scappare dai problemi
Se occasionalmente si beve troppo alcool gli effetti fisici saranno momentanei e non permanenti. Gli effetti sono: RALLENTAMENTO DI RIFLESSI, ANCHE PIU’SEMPLICI DIMINUISCE LA PERCEZIONE DI STIMOLI PERICOLOSI LA VASO DILAZIONE PROVOCA CALORE E ROSSORE DIMINUZIONE DELLA MEMORIA ALTERAZIONE DELLA VISIONE E DELL’ ATTENZIONE
Non si deve bere assolutamente alcool quando: UNA DONNA E’ INCINTA SI DEVE GUIDARE SI ASSUMONO FARMACI SI PRATICA UNO SPORT SI E’ MINORENNI SI LAVORA
L’utilizzo prolungato di alcool aumenta il rischio di sviluppare varie patologie gravi. Tra cui: LA CIRROSI EPATICA I TUMORI DEL CAVO ORALE TUMORI DELL’ESOFAGO TUMORE DEL FEGATO ICTUS CELEBRALE
L’alcool causa notevoli danni all’organismo, gli effetti dell’alcool si manifestano con estrema rapidità quanto l’alcool viene assorbito nel sangue molto velocemente. Gran parte dell’alcool ingerito subisce una trasformazione per mezzo del fegato dando vita a composti dannosi per l’organismo. L’alcool altera il funzionamento del sistema nervoso centrale, crea dipendenza fisica e psichica e disturbi comportamentali
Si distinguono due metodi che si completano a vicenda: La prevenzione strutturale dove rientrano le misure di sicurezza nella circolazione stradale o i limiti di età La prevenzione comportamentale che riguarda le campagne mediatiche o i programmi di prevenzioni nelle scuole