Luigia Camaioni, Tiziana Aureli e Paola Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE oppure Aureli e Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
Advertisements

Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
L’osservazione.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
SVILUPPO SOCIALE SVILUPPO SOCIALE SVILUPPO COGNITIVO
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia
Requisiti fondamentali per una teoria della personalità
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
La Scuola dell'Infanzia
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
L’Osservazione a Scuola
Psicologia culturale e psicologia transculturale
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
I METODI DI STUDIO FLAVIANA TENUTA
CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’:
Teoria dell’attaccamento
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Laboratorio “L'Osservazione come tecnica di indagine”
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
OSSERVAZIONI L’OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO INFANTILE NON
OSSERVAZIONE LOSSERVAZIONE DIVIENE SCIENTIFICA QUANDO VIENE UTILIZZATA IN MODO INTENZIONALE IN UN PROGETTO SPECIFICO CHE PREVEDE LA DELIMITAZIONE DEL CAMPO.
OSSERVAZIONE NATURALE OSSERVARE IL COMPORTAMENTO NELLAMBIENTE NATURALE IN CUI SI MANIFESTA SPONTANEAMENTE, DESCRIVENDOLA IN DETTAGLIO NEL MODO PIU OBIETTIVO.
Primi passi per la ricerca sul campo: Breve guida ai laureandi che si preparano ad effettuare una ricerca empirica.
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
Jean Piaget.
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA nelle scienze sociali:
OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE
L’osservazione scientifica
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Lo sviluppo delle emozioni
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
Rivolgere, fissare lo sguardo su qualcuno
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Capitolo 2 L’osservazione nella pratica
OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Laboratorio area psicologica
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Qual è la natura del cambiamento che caratterizza lo sviluppo?
L’osservazione scientifica
Psicologia come scienza:
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Aspetti Principali: Metodo scientifico
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA.
alla psicologia dello sviluppo
ATTIVITÀ DI MICROSTAGE “ UNA GIORNATA DA EDUCATORE”
Il questionario.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
La ricerca sul campo.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste,
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
Transcript della presentazione:

Luigia Camaioni, Tiziana Aureli e Paola Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE oppure Aureli e Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO DEL BAMBINO entrambi il Mulino Materiale e appunti delle lezioni; 1 esercitazione Capitolo 1 L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo

Osservare non è registrare fedelmente e direttamente la realtà Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo Miti e realtà sull’osservazione MITI Osservare non è registrare fedelmente e direttamente la realtà Osservare non è “guardare”. L’osservazione si fonda sempre su un’ipotesi o su una curiosità Osservare non è interpretare. L’osservazione rappresenta un momento intermedio tra la percezione del fenomeno e la sua interpretazione

Miti e realtà sull’osservazione Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo Miti e realtà sull’osservazione Tempo e distensione REALTÀ L’osservazione è un’attività complessa e impegnativa che richiede: Libertà intellettuale Assenza di pregiudizi e preconcetti Consapevolezza di sé Capacità di non coinvolgersi (distacco) Capacità di sospendere il giudizio

Miti e realtà sull’osservazione Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo Miti e realtà sull’osservazione REALTÀ L’osservazione può diventare “obiettiva” ma rimane costantemente esposta ai rischi della “soggettività” È impossibile stabilire confini netti tra “chi osserva” e “chi viene osservato” Osservare significa selezionare un comportamento degno di interesse e raccogliere informazioni accurate e complete su di esso

Cambiamenti nell’osservatore durante l’osservazione Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo Cambiamenti nell’osservatore durante l’osservazione Capacità di integrare e riflettere Bambino/i Genitore/Famiglia L’osservatore partecipante interagisce con il soggetto L’osservatore registra in modo completo la comunicazione verbale e non-verbale Consapevolezza delle proprie tematiche interne Fonte: Greig e Taylor, 1999 Fonte: Greig e Taylor, 1999

Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1 Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo L’osservatore comprende il materiale osservato attraverso diverse prospettive Prospettiva evolutiva Prospettiva cognitiva Letteratura rilevante Bambino/i Genitore/Famiglia Prospettiva sulla politica sociale Interazione nel contesto Cultura classe età razza genere Prospettiva psicodinamica Prospettiva sull’attaccamento Prospettiva sistemica Fonte: Greig e Taylor, 1999

Progetto: l’osservazione di un bambino Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo Progetto: l’osservazione di un bambino 1. Scegli un bambino di 3 o 4 anni 2. Chiedi ai suoi genitori il permesso di osservarlo 3. Osserva il bambino per almeno un’ora in famiglia o a scuola. Durante l’osservazione non sentirti responsabile per il bambino e non intervenire

Progetto: l’osservazione di un bambino Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo Progetto: l’osservazione di un bambino 4. Sistemati in un posto in cui non vieni notato, non cercare di entrare in contatto col bambino, non sorridere e non parlare con lui 5. Scrivi tutto ciò che il bambino fa e dice nel modo più completo possibile 6. Sei riuscito a essere obiettivo? Che cosa hai tralasciato? Hai evitato di annotare le tue valutazioni e interpretazioni? Che cosa puoi ricavare dai tuoi appunti?

osservativo sperimentale Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo Metodo osservativo Metodo sperimentale Le variabili indipendenti non vengono controllate mediante manipolazione Le variabili indipendenti vengono controllate mediante manipolazione Vengono considerate le relazioni che esistono tra due o più variabili Vengono considerate le relazioni che potrebbero esistere tra due o più variabili Non vengono necessariamente formulate ipotesi alternative Vengono formulate ipotesi alternative, una delle quali deve essere falsificata dai risultati

Breve storia del metodo osservativo Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo Breve storia del metodo osservativo XVIII e XIX secolo: Biografie Infantili o Diari. Il più noto fu scritto da Charles Darwin sul figlio Doddy nel 1840 1882: “La mente del bambino” di Wilhelm Preyer 1916: “L’autoeducazione nelle scuole elementari” di Maria Montessori 1930-1960: si affermano il metodo sperimentale e l’approccio comportamentista Anni 1960: si comincia ad apprezzare la ricchezza delle metodologie di tipo osservativo

Breve storia del metodo osservativo Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo Breve storia del metodo osservativo Anni 1970: si registra un aumento delle ricerche che utilizzano il metodo osservativo. L’approccio etologico favorisce l’affermarsi dell’osservazione come metodo scientifico rigoroso 1979: Urie Bronfenbrenner critica l’abuso degli esperimenti di laboratorio in psicologia dello sviluppo. L’approccio ecologico dà più importanza alle ricerche sul campo rispetto a quelle in laboratorio 1978-1983: il 21% delle ricerche pubblicate su riviste scientifiche italiane adotta il metodo osservativo (Battacchi 1984)

Tipologia degli studi osservativi Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo Tipologia degli studi osservativi TIPO DI AMBIENTE Naturale Artificiale 1. Studio sul campo non strutturato 2. Studio in laboratorio non strutturato Non strutturato TIPO DI STUDIO 3. Studio sul campo strutturato 4. Studio in laboratorio strutturato Strutturato Fonte: Bayley, 1982

Diversi tipi di osservazione Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo Diversi tipi di osservazione Etologica Partecipante L’osservazione etnografica L’”infant observation” Controllata L’osservazione quasi sperimentale (Piaget) L’osservazione “target child” L’osservazione in laboratorio (“Strange Situation”)

Osservazione in condizioni Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo Controllo sulle condizioni di osservazione MINIMO MEDIO MASSIMO Osservazione in condizioni naturali Osservazione quasi sperimentale Osservazione in laboratorio

L’osservazione etologica Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo L’osservazione etologica S’ispira alla teoria dell’evoluzione di Darwin e all’etologia come studio scientifico della “biologia del comportamento” L’osservatore non influenza il comportamento che intende studiare e annulla per quanto possibile la propria soggettività L’osservazione avviene nell’ambiente naturale in cui il comportamento si manifesta spontaneamente Il comportamento osservato viene descritto in modo dettagliato e obiettivo (etogramma) L’osservazione è non partecipante e spesso dissimulata. Può utilizzare strumenti di audio-videoregistrazione

L’osservazione etnografica Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo L’osservazione etnografica Viene utilizzata per studiare bambini di scuola dell’infanzia (3-5 anni) e di scuola elementare (6-10) L’osservazione è partecipante e viene condotta seguendo una routine tipica L’osservatore deve conquistarsi l’accesso nel gruppo o comunità che vuole studiare, mostrando la massima disponibilità e il minimo controllo

La ricerca etnografica di William Corsaro Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo La ricerca etnografica di William Corsaro Corsaro (1985) ha studiato le relazioni tra bambini in età pre- scolare e la cultura dei pari in una scuola materna americana Sono stati registrati 633 episodi utilizzando le seguenti note: NOTE DI CAMPO (NC): registrano ciò che avviene in modo letterale e senza interpretazioni NOTE PERSONALI (NP): registrano le reazioni dell’osservatore alle caratteristiche degli eventi osservati NOTE METODOLOGICHE (NM): precisano gli aspetti dell’osservazione da modificare NOTE TEORETICHE (NT): colgono gli aspetti del comportamento dei bambini interessanti per l’interpretazione

L’”infant observation”: come si usa Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo L’”infant observation”: come si usa 1. Osservazione naturalistica del bambino a casa 2. L’osservatore incontra i genitori prima della nascita del bambino 3. Si osserva il bambino per un’ora a settimana fino al compimento del 2° anno di vita, mantenendo invariati l’orario e il giorno della settimana

L’”infant observation”: come si usa Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo L’”infant observation”: come si usa 4. L’osservatore non prende note mentre osserva, ma lo fa subito dopo richiamando alla mente tutti gli eventi verificatisi durante la visita 5. L’osservatore sottolinea quello che ha visto e provato, non quello che pensa si sarebbe verificato 6. Seminari regolari con un supervisore e altri osservatori, per discutere le osservazioni, gli stati d’animo e le interpretazioni

L’”infant observation”: perché si usa Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo L’”infant observation”: perché si usa 1. Consente all’osservatore di fare esperienza delle emozioni del bambino nella scoperta del mondo 2. Rende l’osservatore sensibile all’atmosfera emozionale nella quale il bambino vive e cresce 3. Consente all’osservatore di collegare gli stati emozionali della madre con quelli del bambino, di collegare il sostegno fornito alla madre con la sua capacità di comprendere i bisogni fisici, emotivi e cognitivi del bambino 4. Fa capire l’influenza di: identità sessuale, posizione nella famiglia, classe, razza, cultura, effetti degli stili educativi sullo sviluppo infantile, disoccupazione, divorzio, morte, malattia - l’ampia varietà delle situazioni di vita

L’esperienza di Esther Bick Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo L’esperienza di Esther Bick L’osservatore - neutrale e partecipe al tempo stesso - è testimone dell’unicità della relazione madre-bambino 1948: osservazione del lattante come addestramento alla psicoteriapia infantile presso la Tavistock Clinic di Londra 1949: seminari sull’osservazione della diade madre-bambino L’osservazione diventa strumento per la formazione, in quanto promuove le capacità dell’individuo di cogliere i dettagli della situazione e l’evoluzione del processo di crescita del bambino

Osservazione QUASI-SPERIMENTALE: Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo L’osservazione secondo Piaget Osservazione QUASI-SPERIMENTALE: 1) Guidata da ipotesi precise, generate dalla teoria di riferimento 2) L’osservazione avviene nell’ambiente naturale di vita del bambino 3) Si controllano e si modificano le condizioni naturali per favorire la comparsa delle azioni che si vogliono osservare 4) Le osservazioni sono sistematiche e continuative nel tempo

L’osservazione “target child” Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo L’osservazione “target child” Osservazione di un “bambino-bersaglio” nella scuola dell’infanzia o nella scuola elementare Ideata e messa a punto in Gran Bretagna negli anni Settanta da un gruppo di ricerca coordinato da Jerome Bruner Raccolta di campioni di comportamento: 20 minuti di osservazione sequenziale per ciascun bambino, in unità di 1 minuto Codifica in 4 dimensioni molari: attività, clima sociale, livello cognitivo, linguaggio Atteggiamento dell’osservatore : “like a fly on the wall” (Sylva et al. 1982)

Camaioni, Bascetta e Aureli 2001 Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo Camaioni, Bascetta e Aureli 2001 Versione italiana, adattata e perfezionata, della tecnica “target child” Destinata a bambini di scuola dell’infanzia (3-5 anni) e del primo ciclo di scuola elementare (6-8 anni) Registrazione su schede preformate in unità di osservazione di 1 minuto Familiarizzazione dell’osservatore con l’ambiente Atteggiamento di partecipazione neutrale

Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1 Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo La Strange Situation Tecnica di osservazione, controllata in laboratorio, ideata da Mary Ainsworth e coll. (1978), destinata a bambini tra 12 e 18 mesi di età Valuta l’equilibrio tra l’attaccamento del bambino alla madre e la sua capacità di esplorare l’ambiente in modo autonomo Evidenzia le differenze individuali negli stili di attaccamento con le figure di riferimento durante il primo anno di vita Comprende 8 episodi della durata di circa 3 minuti ciascuno, in cui il bambino sperimenta alcune separazioni e successive riunioni con la madre Indicatori dello stile di attaccamento: ansia da separazione, esplorazione, paura dell’estraneo, ricongiungimento alla madre

INTERVISTE E QUESTIONARI Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo INTERVISTE E QUESTIONARI Raccomandazioni generali Questi strumenti non possono essere utilizzati con bambini di età inferiore ai 3-4 anni nella modalità orale e con bambini di età inferiore ai 7-8 anni nella modalità scritta Bambini e adolescenti possono rifiutarsi di essere intervistati e possono resistere a comunicare i propri sentimenti, atteggiamenti, opinioni ed esperienze I bambini possono non comprendere bene le domande poste dall’intervistatore a causa del livello cognitivo limitato

INTERVISTE E QUESTIONARI Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo INTERVISTE E QUESTIONARI Raccomandazioni generali Sono strumenti indiretti di osservazione. Possono essere affiancati a una tecnica di osservazione diretta del comportamento sugli stessi soggetti (metodo misto) Possono essere somministrati agli adulti (genitori, educatori) per rilevare dati sul comportamento dei bambini affidati alle loro cure. I giudizi e le opinioni espressi dagli adulti possono essere soggetti a errori sistematici

Questionari a domande CHIUSE Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo Questionari a domande CHIUSE Caratteristiche: le domande sono predefinite e si minimizza il rischio di ottenere risposte irrilevanti (“non so”, “non ricordo”) le risposte sono standardizzate e si codificano con facilità Si usano quando: si possono prevedere tutte le modalità criteriali di risposta si vuole evitare che i soggetti si rifiutino di rispondere si vuole limitare l’effetto di fattori quali il livello cognitivo o l’istruzione

Questionari a domande APERTE Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo Questionari a domande APERTE Caratteristiche: richiedono ai soggetti una buona capacità di esprimersi richiedono una codifica laboriosa ed esposta al rischio di interpretazioni soggettive possono far raccogliere informazioni irrilevanti o inutili Si usano quando: non si conoscono a priori le possibili modalità di risposta le risposte sono troppo numerose per elencarle tutte le domande richiedono risposte dettagliate e articolate

Il colloquio clinico secondo Piaget Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo Il colloquio clinico secondo Piaget Combina alcune caratteristiche dell’intervista e della osservazione naturalistica Nello scambio verbale fra psicologo e bambino gli argomenti da toccare sono predefiniti, ma il contenuto, l’ordine e la formulazione delle domande variano caso per caso Si evita di annoiare il bambino e di porre domande “suggestive” Metodo complesso e che richiede un lungo addestramento

Ambiti di utilizzo dell’osservazione Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo Ambiti di utilizzo dell’osservazione Acquisire un abito mentale obiettivo e critico Rinunciare a preconcetti e pregiudizi Formazione dello psicologo Essere consapevoli di errori, stereotipi e distorsioni Migliorare la qualità dell’insegnamento Educazione Attività clinica Addestramento lungo e difficile Distinguere l’osservazione dall’interpretazione

Aspetti etici CONSENSO INFORMATO RISERVATEZZA Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 1. L’osservazione come metodo d’indagine in psicologia dello sviluppo Aspetti etici Libertà di partecipare alla ricerca CONSENSO INFORMATO Libertà di ritirarsi dalla ricerca Conoscenza del proprio ruolo Anonimato RISERVATEZZA Non riconoscibilità Tutela della persona