IMPARIAMO A LEGGERE UN’OPERA D’ARTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
IL RINASCIMENTO.
Piccola guida al linguaggio fotografico a cura di Patrizia Vayola
La programmazione per competenze
Tecnologia dell’architettura
GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
"Vocazione di San Matteo“
Spazio-corpo-segno Il corpo come origine della creatività
Percezione e rappresentazione
Corso Tecnica di costruzione del Presepe
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
ADORAZIONE DEI PASTORI di F. BENCOVICH
Alla ricerca della bellezza
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Scuola dell’infanzia “San Francesco d’Assisi”
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Giocare con l’Arte e Scrittura Creativa
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
Laboratori d’arte.
Scuola dell’infanzia “Bruno Munari” Gussago
San Gerolamo Nello Studio
SCHEDA DI LETTURA DELL’ OPERA D’ ARTE ANALISI VISIVA
Il tema del Ritratto.
L’ARTISTA CHE “DETTE VERAMENTE ALLE SUE FIGURE IL MOTO ET IL FIATO”
Geometria descrittiva dinamica
Laboratorio di linguaggi comunicativi
Astrattismo.
Classe quarta Leggiamo un’opera d’arte.
Lettura di un’opera d’arte
“Guardare serve per vedere Vedere serve per capire
LEONARDO DA VINCI.
Lettura di opere d’arte
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
TECNOLOGIA: LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
Il linguaggio musicale
Atelier Artistico Scuola media Caio Giulio Cesare Osimo
Lettura delle opere: La danza Pesci rossi HENRI MATISSE.
NASCITA DELL'IMPRESSIONISMO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Istituto Comprensivo 1 Ortona
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
ARTE ED ENERGIA L’ENERGIA DELLE MIE MANI: “ARGILLA E COLORE”
IL PROCESSO PERCETTIVO NELLA LETTURA DELL’OPERA
Benedetto Antelami La prima firma tra Romanico e Gotico.
Gli elementi del linguaggio visivo
MAESTA’ Per un pittore medievale era "in maestà" una figura rappresentata frontalmente, seduta su un trono, nel pieno della propria potenza. In origine.
XIV cappella L’assunzione di Maria Vergine al cielo «Tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente» (Lc 1, 48-49).
PERUGIA LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Franco Ivan Nucciarelli il Trasporto di Cristo al Sepolcro di Raffaello o Deposizione Baglioni Borghese giovedì.
Le antiche civiltà fluviali
20 Rappresenta gruppi di figure all’aperto, nelle vie o in riva alla Senna. Renoir mostra immagini gioiose della Parigi del suo tempo. Le figure comunicano.
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO Aspettando la mostra che visiteremo a Palazzo Ducale… A cura di Erica Luca classi Scuola Primaria Burlando Aspettando.
Michelangelo Buonarroti Michelangelo Buonarroti opere giovanili Caprese(Arezzo)1475-Roma 1564 A cura della Prof.ssa Stefania Salvucci.
La crocifissione Montserrat Álvarez Hernández Domenico Theotokopulos, el Greco.
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre.
La Storia 1 Il XVI secolo è dominato dal conflitto tra Francia e Spagna per il dominio dell’Italia. Gli artisti devono contribuire a ispirare alla fede,
L'ACCADEMIA D'ARTE “ VITTORIO MARUSSO ” L'Accademia d'Arte «Vittorio Marusso» è un'Associazione no profit che - dal opera nel territorio con l'obiettivo.
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva settembre.
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
COMPETENZA COMPETENZA verticale trasversale infanzia linguaggio primaria forma secondaria 1°e2°grado struttura.
5. L’arte dei popoli italici
“I MONDI DELL’ARTE 2016” Progetto d’arte per la scuola primaria.
Transcript della presentazione:

IMPARIAMO A LEGGERE UN’OPERA D’ARTE

opere del Duomo di Reggio Galleria d’immagini opere del Duomo di Reggio

A cura della prof.ssa Lucia Gramoli docente di storia dell’arte dell’Istituto statale d’arte “G. Chierici” di Reggio Emilia

Giuseppe Cesari detto Il Cavalier d’Arpino, Visitazione, 1604, Cappella Toschi

Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio, Natività della Vergine, Cappella Toschi

CONFRONTI Guercino, Visitazione, 1632, Rouen in origine nel Duomo di Reggio

Girolamo Sogari detto il Clemente, Adamo (particolare), 1552-57 facciata del Duomo

Bartolomeo Spani, Sepolcro di Valerio Malaguzzi, 1510-15 Cappella Malaguzzi

Bartolomeo Spani, Sepolcro di Valerio Malaguzzi (particolari)

Girolamo Sogari detto il Clemente, San Prospero Cappella del Santissimo Sacramento

Girolamo Sogari detto il Clemente, Santa Caterina d’Alessandria Cappella Rangone

Bartolomeo Spani, Busto reliquiario di Santa Daria, 1533-38 Tesoro della Cattedrale

Strumenti per una lettura dell’opera d’arte

Cominciamo dalla didascalia I dati dell’opera Autore Titolo Datazione Tecnica e dimensioni Collocazione

Poi procediamo alla descrizione Qual è il soggetto (tema)? Quanti e quali sono i personaggi (o gli oggetti) raffigurati? Come sono raffigurati? (frontalmente, di profilo…; a figura intera, a mezzo busto…) Che cosa c’è nello sfondo? (luogo aperto/chiuso, paesaggio, oggetti, vuoto, altre figure…) Come è disposta la scena? Altre osservazioni di tipo descrittivo?

Analisi del linguaggio artistico La linea è... (evidente/inesistente, rigida/morbida, spezzata/continua, rettilinea/curva, sinuosa, continua/discontinua…) La superficie è... (uniforme/variata, liscia/rilevata, lucida/opaca, trasparente, sbozzata…) Il colori sono... (primari, complementari, caldi/freddi, naturali/innaturali, brillanti, contrastanti/in gradazione...) ...e sono stesi in modo... (uniforme, per campiture, a macchie, a punti, con pennellate evidenti, con sovrapposizioni, con velature...)

La luce è… (diffusa/direzionata, bianca/colorata, calda/fredda..) Il volume è... (evidente, accentuato, plastico...) E’ ottenuto attraverso... Lo spazio è reso per mezzo di... (prospettiva, disegno, colore, la luce...) Esiste uno schema compositivo (per la pittura)? C’è un asse di simmetria (per la scultura)?

Perché l’opera è stata realizzata in questo modo? Comprensione del significato Perché l’opera è stata realizzata in questo modo? Doveva assolvere ad una funzione? Voleva esprimere un’idea? Voleva rappresentare la realtà? Ha come finalità quella di suggerire particolari sensazioni ed emozioni? Voleva comunicare un messaggio?...

...per capirla meglio dobbiamo anche informarci sul contesto storico-artistico in cui è nata!

Buon lavoro!