IRES- LEZIONE 2 ASPETTI TEORICI. Struttura della lezione Rapporti con imposta sulle persone fisiche –Sistema classico –Integrazione completa –Metodo del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro realizzato dagli alunni
Advertisements

Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
IMPOSTA SULLE SOCIETA’
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
La tassazione dei redditi di impresa
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
LA STRUTTURA FINANZIARIA
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Tassazione internazionale delle società - PARTE I Clamep Tassazione e mercati finanziari Clasda 4 crediti – 30 ore LEZIONE 1 La tassazione.
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Tassazione del reddito di impresa e delle società – parte prima Lezione 5 Scienza delle finanze – CLEA a.a
Lezione 5 – Tassazione del risparmio e degli investimenti in economia chiusa e aperta Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
La tassazione di dividendi e plusvalenze LEZIONE 2
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Gruppo Giovani dell'Industria di Genova 1 IL «PRIVATE EQUITY» COME STRUMENTO DI SVILUPPO DELLE PMI CONSIDERAZIONI GENERALI IN MATERIA FISCALE Genova, 26.
Struttura finanziaria delle imprese
Finanziaria 2008 Ministero dellEconomia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Ires e Irap per le imprese
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 6 I SEMESTRE A.A
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Società di Persone – Società di Capitali Aspetti fiscali Bologna, 25 gennaio 2012.
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
La situazione del credito in Campania e Italia
CdLM in Economia e Management A.a. 2012/2013 Docente: Domenico Sarno
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
COME OTTENERE CREDITO DALLE BANCHE
Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
Corso di Finanza Aziendale
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Quanto dovrebbe indebitarsi un’impresa?
Teoria delle imposte introduzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
I redditi di capitale In questa categoria rientrano fondamentalmente: a) dividendi (quote di utili distribuiti dalla società ai soci) b) interessi (derivanti.
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Riclassificazione e indici di bilancio
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. Il legislatore rinuncia a fornire una definizione generale del concetto di reddito. Si limita, invece, a identificare.
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Economia politica per il quinto anno
A) modello “g” B) modello “xyz” I MODELLI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Consiglio dei Ministri del FISCO
Immobilizzazioni materiali Casi particolari. Art.102 TUIR In caso di eliminazione dei beni non completamente ammortizzati, la sopravvenienza passiva o.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Iva - Irap Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Il CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO Lezioni di Geopolitice ed Economia Aziendale - classe quinta - Prof. Monica Masoch 1.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
Attività Finanziarie (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi Scienza delle Finanze Cleam - Attività.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Imposte su società di capitali Lezione 15. Introduzione SpA è impresa posseduta da azionisti → proprietà trasferibile mediante compravendita di azioni.
Imposta societaria e investimenti
Internal Esercizio 3): Saldi di bilancio Soluzione: Risparmio pubblico: E 1 - U 1, misura la capacità della PA di ottemperare alle spese per i funzionamento.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Internal Tassazione del reddito delle società di capitali IRES.
Transcript della presentazione:

IRES- LEZIONE 2 ASPETTI TEORICI

Struttura della lezione Rapporti con imposta sulle persone fisiche –Sistema classico –Integrazione completa –Metodo del credito d’imposta –In Italia Neutralità sulle scelte di finanziamento: Domanda: l’imposta societaria è neutrale in relazione alle scelte di investimento (ammontare degli investimenti) e di finanziamento (debito vs. azioni) delle imprese? In Italia (ACE)

IRES e persone fisiche Se l’imposta societaria è vista come autonoma rispetto a quella sulle persone fisiche: Sistema classico Se l’imposta societaria è vista come integrativa: Integrazione totale Credito di imposta

Doppia tassazione: gli utili sono tassati prima in capo alla società poi in capo ai soci, per la parte di utili distribuita: IRES e persone fisiche: Sistema classico (1)‏

Quindi NON c’è neutralità: Inoltre: d=0 implica che aliquota marginale IRES e aliquota media totale coincidono d=1 implica, che rappresenta il valore massimo. IRES e persone fisiche: Sistema classico (2)‏ Aliquota media cresce al crescere degli utili distribuiti

Integrazione completa = gli utili d’impresa sono tassati indipendentemente dalla loro distribuzione esclusivamente in capo a soci (e non sono quindi tassati in capo alla società): Quindi, l’imposta è neutrale rispetto alle scelte distributive IRES e persone fisiche: Integrazione completa

Esenzione totale= gli utili d’impresa sono tassati indipendentemente dalla loro distribuzione esclusivamente in capo alla società: Quindi, l’imposta è neutrale rispetto alle scelte distributive IRES e persone fisiche: Esenzione totale

IRES e persone fisiche: Credito d’imposta (1)‏ Credito d’imposta

Si evita la doppia tassazione degli utili: 1.La parte distribuita, dU, è sottoposta ad aliquota dell’imposta personale 2.La parte non distribuita, (1-d)U, è sottoposta ad aliquota dell’imposta societaria. NON si ha neutralità (a meno che l’aliquota personale sia uguale a quella societaria): IRES e persone fisiche: Credito d’imposta (2)‏

IRES e persone fisiche: in Italia

Neutralità Neutralità = l’imposta è neutrale in relazione alle scelte di investimento e di finanziamento delle imprese quando la sua introduzione non modifica queste scelte rispetto alla situazione in cui l’imposta non è presente Domanda: l’imposta societaria è neutrale in relazione alle scelte di investimento (ammontare degli investimenti) e di finanziamento (debito vs. azioni) delle imprese? –Prima definiamo il comportamento in assenza di imposta societaria –Poi introduciamo l’imposta e vediamo come il comportamento è cambiato

Finanziamento con debito: senza imposta P = Profitto π = rendimento δI = ammortamenti iI = oneri finanziari Ottimizzando

Finanziamento con debito: con imposta e deducibilità parziale Ottimizzando Imposta NON neutrale

i Siccome α<1, la RHS è maggiore di i. Assumendo π’ decrescente, l’impresa investe meno del caso senza imposte Finanziamento con debito: con imposta e deducibilità parziale

Confrontando il finanziamento con azioni con quello con debito, abbiamo visto che le imprese scelgono lo stesso livello di I Dato che le imprese scelgono lo stesso livello di investimento a prescindere dalla fonte di finanziamento, esse sono indifferenti tra il finanziarsi con debito o con azioni: infatti ottengono in ambo i casi lo stesso profitto. Finanziamento con azioni: senza imposta

Finanziamento con azioni: con imposta In pratica, il costo del finanziamento con capitale proprio non è deducibile (dal 2011 lo è in realtà, vedi dopo) Ottimizzando e assumendo ρ=i Imposta NON è neutrale La RHS della condizione di ottimalità è > i. Quindi, ancora sottoinvestimento

i Azioni vs Debito A parità di i, gli investimenti sono inferiori con finanziamento per azioni.

Neutralità: In Italia Nel 2011 è stato introdotto l’ACE (Allowance for corporate equity o Aiuto alla crescita economica) che garantisce la deduzione dalla B.I. Di un importo corrispondente al rendimento nozionale del nuovo capitale proprio il rendimento è applicato alla variazione in aumento del capitale proprio rispetto a quello esistente al 31 Dicembre 2013 fino al 2014 il rendimento è fissato al 3%; dal 2014 sarà determinato tenendo conto dei rendimenti finanziari medi dei titoli obbligazionari pubblici, aumentabili di ulteriori tre punti a titolo di compensazione per il maggiore rischio.

Neutralità: In Italia Se ρ=3% (ACE) e I è definito come da ACE Se ρI rende la BI negativa, la parte non dedotta dell’ACE può essere dedotta negli anni successivi. Tendenzialmente, questo sistema introduce neutralità, assumendo che il tasso del 3% approssimi al meglio il vero ρ e/o il vero i.