Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il programma settoriale
Advertisements

Gestione finanziaria Livello Base
The Stella project has been funded with support from the European Commission. This PowerPoint reflects only the view of the initiatives author(s), and.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
L’ANALISI E LA VALUTAZIONE DELL’ IMPATTO
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
1 Presentazione iniziativa Welcome Office Trieste Trieste, 18 giugno 2009 Linternazionalizzazione al servizio della valorizzazione del territorio Ciro.
Gianfranco Garotta - IRRE Liguria PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO GRUNDTVIG 2 Family Help and School Success: Adult Continuous Education for Parents and.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Presentazione del progetto
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Reveal Corso Risorse Umane e Gestione dei Volontari Livello Intermedio This project has been funded with support from the European Commission. This publication.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Introduzione al progetto A European Union funded education project
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Project n° LLP FR-Comenius CMP This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication]
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Reveal Gestione delle risorse umane e dei volontari Livello avanzato This project has been funded with support from the European Commission. This publication.
LSCPI Progetto Nazionale
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Presentazione Living Lab di Genova
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Catanzaro, 16/17 Dicembre 2008 IES – Implementing Employment Services 0405R1 INTERREG IVC 2007 – 2013 (1 st call) EUROPEAN.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Taglio operativo Casi di studio Registrazione ai tavoli di progettazione.
The sole responsibility for the content of this web page / publication /document / lies with the authors. It does not represent the opinion of the European.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
The sole responsibility for the content of this presentation lies with the Clean Fleets project. It does not necessarily reflect the opinion of the European.
PROGETTO COMENIUS.
POMEZIA-TORVAJANICA Pomezia è una città molto giovane, infatti viene costruita negli anni Trenta in seguito alla bonifica dell'Agro pontino, pianura paludosa.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
2013/2015. Scopo di questo Progetto è: incrementare la dimensione europea dell’istruzione promuovendo la cooperazione tra Istituti scolastici. dare la.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Italy is a parliamentary republic located in southern Europe.
1 This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the.
JEAN MONNET Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET Servizio Relazioni Internazionali.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
GINES E POZZUOLO IN ACTION. PRESENTAZIONE GRUPPO SCAMBIO 17Giovani Animatori di: Centro di Aggregazione Giovanile di Pozzuolo; Associazione giovanile.
ENergy Auditor Competences Training and profiles Corso di formazione per auditor energetico nel settore residenziale MODULO ISCRIZIONE Nome e Cognome _________________________________.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
ENLACE ENLACE European Network for Local Activation of Cultural Excellence.
EU-TOO: Young people “On Air” - Progetto finanziato dalla DG Gioventù nell’ambito del Programma “Giovani Cittadini Europei e Informazione” -
ROME Senatus Populusque Romanus (SENATVS POPVLVSQVE ROMANVS) LINGUA LATINA This project has been funded with support from the European Commission. This.
Do the Right(s) Thing Sensibilizzare e rafforzare la consapevolezza dei giovani cittadini europei sui Diritti Umani, pace e sviluppo nel XXI secolo C OOPERAZIONE.
PROGETTO COMENIUS Partenariato Scolastico Multilaterale Anno 2012/2013 CIRCOLO DIDATTICO S.G. BOSCO- BIANCAVILLA- CT.
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
ShowMi ShowMi –Risultati Piloting Progetto Grundtvig This project has been funded with support from the European Commission. This publication.
Gestire lo stress nel lavoro di cura Consigli e suggerimenti per assistenti familiari Sarah Edwards October 2016 This project has been funded with support.
Un’introduzione alla tecnica di Mindfulness
Come effettuare un’analisi di mercato
TOPIC 1 :: La comunicazione ::
Il business model Giorno 3
MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5
TOPIC 1 :: Filiera e logistica ::
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
APPRENDIMENTO PERMANENTE
Transcript della presentazione:

Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication reflects the views only of the author, and he Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein CP IT-GMP

Project outline Identificazione e validazione di strumenti di apprendimento non formale: rendere visibili e valutabili tutte le possibilità di conoscenza e competenza di cui ciascuno è portatore, indipendentemente da dove o come sono state acquisite. I Partner hanno le giuste competenze per dare avvio alla validazione ufficiale di attività di apprendimento non formale I Partner identificheranno quali indicatori e quali attività di monitoraggio e valutazione potranno portare alla validazione di percorsi di apprendimento non formale per singoli o gruppi. In altre parole il progetto ha come argomento principale la validazione delle capacità di apprendimento di singole persone o di gruppi

Project outline: ricerca La ricerca sarà realizzata simultaneamente in quattro paesi : Francia, Italia, Spagna e Bulgaria (I risultati saranno disseminati anche in Romania) Scopi: Analizzare e comparare diversi percorsi e metodi di apprendimento non formale Esplorare diverse soluzioni per una validazione dell’apprendimento non formale. I partner: Un Centro con lo scopo di dare informazioni ad adulti che cercano lavoro o che intendono seguire percorsi di apprendimento in una città capitale (Francia) Un’area periferica che sta cercando di risolvere una situazione di svantaggio socio culturale ed economico (Italia) Un’area transfrontaliera (Spagna) La capitale di un paese che è recentemente entrato in EU con modelli educativi diversi dagli altri paesi (Bulgaria)

Project outline: ricerca I Partner promuoveranno l’attivazione di metodi di educazione non formale in quattro aree con diverse caratteristiche per quanti riguarda l’ambito culturale, occupazionale e sociale. Questo metodo permetterà di acquisire competenze differenti e complementari. Questi metodi di educazione non formale saranno monitorati per verificare i risultati finali nella prospettiva di iniziare un percorso che preveda una validazione formale delle abilità di apprendimento degli individui e dei gruppi che vi partecipano. Una solida metodologia di ricerca (supervisione e osservazione del lavoro svolto si farà a livello nazionale e attraverso lo scambio internazionale tra I partner): permetterà di interagire in tutte le fasi del processo, promuovendo una positiva contaminazione e motivando tutte le realtà coinvolte Porterà a strumenti comuni nella direzione di riconoscimenti formali trasferibili in altre nazioni che ci auguriamo seguiranno lo stesso percorso.

Project outline: disseminazione Un intenso programma di disseminazione delle attività e dei risultati accrescerà la consapevolezza di tutti I più rilevanti enti pubblici e privati coinvolti e a diversi livelli politici (locale, regionale, nazionale e internazionale) tutti interessati al processo di validazione di strumenti di apprendimento non formale. workshop e seminari internazionali Seminari locali, Conferenza internazionale finale Un incontro a Brussels per presentare il progetto a rappresentanti e politici dell’Unione Europea

I Circoli di studio nella Provincia di Genova Cinque Circoli di studio saranno attivati nell’area dell’Alta Val Polcevera, un’area svantaggiata ma che si sta velocemente sviluppando. I Circoli affronteranno temi e argomenti principalmente connessi allo sviluppo socio economico della valle e alla capacità di gestire il cambiamento e le trasformazioni che possono riguardare aree periferiche di una grande città. Un Circolo in particolare avrà come argomento la promozione di gemellaggi tra città e l’eventuale presentazione di un progetto su tale tema I risultati della ricerca condotta a livello internazionale e l’identificazione di buone prassi avvieranno un processo di validazione che sarà esteso a tutti i livelli istituzionali

I Circoli di studio nella provincia di Genova coinvolgeranno Adulti che vogliono incrementare le loro conoscenze e competenze sia per lavoro che per piacere Amministratori pubblici che vogliono promuovere processi di crescita socio culturale Classe dirigente e politici che intendono promuovere progetti di empowerment dei cittadini Insegnanti

Indicatori Numero di persone coinvolte (non meno dei soliti 5/15 partecipanti per i Circoli di studio e 8/30 per i Club tematici) L’attivazione di almeno 19 gruppi nei paesi coinvolti nel progetto con un numero totale di partecipanti tra 100 e 300. Defezioni dei partecipanti inferiori al 20%. Numero e qualità delle proposte originate dai Circoli di Studio attivati in Italia: 5 progetti attivati nei cinque comuni coinvolti. Attivazione da parte delle istituzioni coinvolte di percorsi di validazione delle metodologie. Attivazione di momenti istituzionali di discussione a livello regionale (in Italia) per promuovere la validazione. Presentazione di almeno un progetto di partenariati di apprendimento con lo scopo di promuovere metodi di educazione non formale Attivazione di almeno due nuovi Gemellaggi tra città.

Che cosa apporta di nuovo il progetto …Italia E’ stata scelta un’area periferica in fase di cambiamento demografico e che sta affrontando e risolvendo un lungo periodo di svantaggio socio economico e culturale. I risultati attesi consistono nella promozione della crescita socio economica e culturale anche attraverso lo sviluppo delle capacità da parte della popolazione e delle amministrazioni di gestire il cambiamento e le innovazioni. Da un punto di vista culturale e sociale la diffusione di un apprendimento lungo tutto l’arco della vita, specialmente se validato, può indirettamente avere effetti sulla “ produzione sociale” delle persone coinvolte. Infine un importante aspetto è relativo alla connessione dei risultati del progetto con gli obiettivi del Fondo Sociale Europeo.