IL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DELLE SEPSI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
Advertisements

L’enigma sepsi.
Polmonite C. Mengoli, aprile 2006.
Prevenzione delle infezioni urinarie
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
ENDOCARDITE INFETTIVA
Il contributo del Laboratorio di Microbiologia Un esempio di sorveglianza passiva: le batteriemie Torino, 31 maggio 2005 Gruppo Operativo CIO A.S.O. S.G.
HFMEA CVC Tatiana Fabbri Gabriella Nasi Maurizio Musolino M. G
I materiali biologici per l’esame colturale: tipologia ed importanza di un corretto prelievo Diagnostica Microbiologica delle Infezioni delle Basse Vie.
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
IPERTENSIONE ARTERIOSA
L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria
Le infezioni delle vie urinarie
Candidosi vulvovaginale
LA SEPSI NEL PAZIENTE PEDIATRICO CON MALATTIA ONCOEMATOLOGICA MONICA CELLINI U.O. PEDIATRIA ONCOLOGICA MODENA 23 NOVEMBRE 2010.
La Diagnosi Colture appropriate devono essere sempre ottenute prima di iniziare la terapia antibiotica. Per ottimizzare l'identificazione degli organismi.
Dove possiamo ancora migliorare
(Eventuale sostituzione)
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
Terapia antibiotica empirica
Nella pratica quotidiana
dott. Francesca Giacobbi
Complicanze post operatorie
Pasquale Gianluca Giuri
I “nuovi” micobatteri: microbiologia ed epidemiologia
Linee guida diagnostiche e requisiti minimi per i laboratori di riferimento a livello regionale e nazionale CoSMic.
Al di là della microscopia Diagnosi della TB: paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo a confronto.
STUDIO DI PREVALENZA DELLE INFEZIONI
INFEZIONI COMUNITARIE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA MODALITA’ di TRASMISSIONE e PROFILASSI Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio.
FEBBRE POSTOPERATORIA
Infezioni dell’ospite compromesso
P. Urbano 2008 Modulo di Microbiologia Clinica Anno accademico Per il Corso Integrato METLAMEC sono previste 3 ore di lezione, nell'Aula grande.
Diagnostica delle infezioni urinarie
Ricerca con Emocoltura per Microrganismi diversi
Le infezioni correlate ai dispositivi intravascolari
(dallo Statuto dell’A.M.C.L.I., 1989)
Cremascoli & Iris COMBICATH Marco Rampazzo.
LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
CLOSTRIDIUM DIFFICILE IN ETÀ PEDIATRICA:
Infezioni che insorgono durante il ricovero in ospedale o dopo la dimissione e che non erano manifeste né in incubazione al momento del ricovero Infezioni.
IL RUOLO DEL LABORATORIO
Microbiologia clinica
La Formulazione del Referto
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Report Anno 2014 Infezioni Nosocomiali
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
Diagnosi di laboratorio delle infezioni CVC correlate
Diagnostica di laboratorio delle infezioni CVC correlate
Diagnostica di laboratorio delle infezioni CVC correlate
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Sessione II Strategie di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento
Andrea Tessari UOSD Microbiologia ULSS 18 Rovigo.
SALMONELLOSI NON TIFOIDEE. EPIDEMIOLOGIA L’ incidenza delle Salmonellosi non tifoidee,specialmente da S. enteridis e da S. typhimurium, è aumentata esponenzialmente.
AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA
I Percorsi diagnostici in Microbiologia clinica Ragusa, 2 Ottobre 2015 Sala AVIS Via della Solidarieta’, 1 Infezioni del torrente circolatorio: Presentazione.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
Fattori correlati alla durata di terapia antifungina in una coorte di pazienti con sepsi da Candida Rita Murri, Massimo Fantoni, Giancarlo Scoppettuolo,
L’EDITING DELL’ANTIBIOGRAMMA Mario Sarti Ragusa
Università Cattolica S. Cuore
Brucella.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Accesso vascolare nel neonato di basso peso
DIAGNOSI PRECOCE DI EMBOLIA POLMONARE ACUTA (EPA): RUOLO DELL’ECOCARDIODOPPLER 2D (ECO 2D) G. Scopelliti 1, A.Totteri 2, G. Campanella 3,R.Castro 3, P.Biagi.
DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MENINGITI ED ENCEFALITI MARIA TERESA ALLU’ U.O.C. PATOLOGIA CLINICA O.CIVILE 25 settembre.
Transcript della presentazione:

IL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DELLE SEPSI ALLU’ MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE

1897 - Liebman descrive due casi di batteriemia DIAGNOSI DI SEPSI: EMOCOLTURA rileva microrganismi vitali (batteri o funghi) coltivabili in vitro 1897 - Liebman descrive due casi di batteriemia 1906 - scrive le prime linee guida per l’esecuzione dell’emocoltura L’emocoltura è ancora il “gold standard” ! There is a clear medical need for faster, more accurate and more sensitive diagnostic tests to support the management of sepsis. With current technology, it takes an average of 1-2 days to get a positive blood culture result and a further day to get a species identification with another day for a resistance result. Importantly, it takes an average of 7 days to get a confirmed negative result. In addition, only ~10 % of blood cultures deliver a positive result. 1897: Liebman descrive due casi di batteriemia e 9 anni dopo scrive le prime linee guida per l’esecuzione dell’emocoltura. La metodica “gold standard” per la diagnosi di BSI è ancor’oggi l’emocoltura, sebbene non sia in grado di evidenziare tutti i patogeni e presenti diverse criticità molte delle quali sono ormai ben descritte in letteratura. Si tratta di criticità tecniche e criticità legate all’interpretazione dei risultati Emocoltura è elemento diagnostico cardine

Le principali situazioni cliniche nelle quali è importante eseguire l’emocoltura: a) endocarditi b) infezioni endovascolari c) cateterismi venosi e arteriosi d) epiglottidite acuta e) polmonite batterica f) pielonefrite ascendente g) osteomielite ematogena h) meningite batterica h) ascessi endoaddominali i) immunodepressione di varia origine l) emopatie maligne m) infezioni sistemiche

modalità (tecnica) di prelievo volume di sangue prelevato PREANALITICA DELLE EMOCOLTURE Elementi che condizionano l’esito delle emocolture Aspetti tecnici modalità (tecnica) di prelievo volume di sangue prelevato numero di Emocolture eseguite Aspetti clinici Momento del prelievo Numero e timing dei campioni Precedente terapia antibiotica

BATTERIEMIE CVC CORRELATE La diagnosi di infezione catetere-correlate si basa su criteri clinici e laboratoristici La diagnosi microbiologica mediante tecniche colturali risulta di fondamentale importanza in quanto: 1)Consente la conferma del sospetto clinico d’infezione associata a CVC 2)Fornisce l’identificazione del microrganismo responsabile 3)Indirizza una terapia antimicrobica mirata mediante il risultato dell’antibiogramma

METODI COLTURALI A) TECNICHE CHE PREVEDONO LA RIMOZIONE DEL CATETERE (COLTURA DEL CVC) B)TECNICHE CHE NON PREVEDONO LA RIMOZIONE DEL CATETERE(DOPPIA EMOCOLTURA)

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Risultati delle emocolture Interpretazione Isolamento di uno stesso ceppo da CVC e vena periferica Carica o tempi di crescita significativi Fortemente suggestivo d’infezione CVC correlata, in assenza di altre fonti di infezioni Carica o tempi di crescita non significativi Suggestivo per/ possibile infezione CVC correlata, in assenza di altre fonti Di infezione Positiva solo da CVC Inconclusivo per infezione CVC correlata. Possibile colonizzazione dal catetere o contaminazione durante la raccolta Positiva solo da vena periferica Inconclusivo per infezione CVC correlata. Suggestivo però in caso d’isolamento di S.aureus o Candida spp, in assenza di altre fonti d’infezione Negativa da CVC e da vena periferica Infezione catetere correlata: improbabile

MICRORGANISMI ISOLATI DA EMOCOLTURE(CVC + SANGUE PERIFERICO) REPARTO DI RIANIMAZIONE PERIODO 2013-2014

% SENSIBILITA’ DEI CEPPI DI STAFILOCOCCHI COAGULASI-NEGATIVA ISOLATI DA EMOCOLTURE(CVC + SANGUE PERIFERICO) RIANIMAZIONE PERIODO -2014

% SENSIBILITA’ DI E.FAECALIS ISOLATI DA EMOCOLTURE (CVC + SANGUE PERIFERICO) RIANIMAZIONE -2014

% SENSIBILITA’ DI E.FAECIUM ISOLATI DA EMOCOLTURE (CVC + SANGUE PERIFERICO ) RIANIMAZIONE -2014

%SENSIBILITA’ DI CEPPI DI ACINETOBACTER BAUMANNII MDR ISOLATI DA EMOCOLTURA RIANIMAZIONE PERIODO -2014

% SENSIBILITA’ DI C.ALBICANS ISOLATI DA EMOCOLTURE (CVC + SANGUE PERIFERICO) RIANIMAZIONE -2014

MIRORGANISMI ISOLATI DA MOCOLTURA NELL’ AREA MEDICA 2013-2014

% SENSIBILITA’ CEPPI DI E.COLI ISOLATI DA EMOCOLTURE 2014 AREA MEDICA ESBL: 10% 1 ceppo di K.pneumoniae fenotipo KPC 1 ceppo di K.pneumoniae fenotipo OXA-48

SENSIBILITA’ DI S. AUREUS ISOLATI DA EMOCOLTURA AREA MEDICA 2014 -S SENSIBILITA’ DI S.AUREUS ISOLATI DA EMOCOLTURA AREA MEDICA 2014 -S. aureo MRSA : 20 %

%SENSIBILITA’ CEPPI DI ENTEROCOCCO FAECALIS ISOLATI DA EMOCOLTURE PERIODO -2014 AREA MEDICA