MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La controversia ariana e il Concilio di Nicea
Advertisements

I PRIMI CONCILI COSA SONO I CONCILI ?
Da Diocleziano a Costantino
Architettura Scultura & Pittura
Il serapeo del quirinale
San Benedetto da Norcia e il monachesimo.
Il cristianesimo e l'ultima filosofia greca
La caduta dell‘impero romano d‘occidente
La crisi del 4.secolo d.C..
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
La lotta contro le eresie e i rapporti con l’Impero
Inquadramento Storico - Territoriale
Il crollo dellimpero romano. linea del tempo La rivoluzione tardo - romana Durante i due secoli precedenti la fine dellImpero romano dOccidente si verificò
Zattra Valery e Omar Maroufii
Il passaggio alla modernità
LA STORIOGRAFIA CRISTIANA ANTICA
Secondo secolo dopo Cristo
L’impero romano in crisi
L’impero romano.
GESÙ CRISTO VERO UOMO E VERO DIO
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Questa dottrina è detta della predestinazione.
Il mondo altomedievale
La Riforma protestante
Dopo l’impero: Oriente e Occidente
La conversione degli Ostrogoti
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: il Medioevo.
Aspetti della religiosità medioevale
Periodizzazione della storia del diritto canonico
-IL CONCILIO DI TRENTO -LA CHIESA DELLA CONTRORIFORMA
Articolazione delle conoscenze
LA CADUTA DELL’IMPERO E LE SUE CAUSE
Tardo impero e Cristianesimo
LA CHIESA TARDO-ANTICA (scheda riassuntiva)
prof. Vittoria Ciminelli
Linea del tempo Greci (VIII sec. A.C.) Magna Grecia
Piccola storia dei concili
Gesù Cristo, figlio di Dio
Indicazioni per la progettazione didattica
Nel 313 Costantino il grande riconosce ufficialmente il cristianesimo…..
OCCIDENTE E ORIENTE.
Un’eresia ancora attuale
Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente
Capitolo 1. La crisi dell’Impero romano
La riforma della Chiesa
Età moderna” o “Antico regime”?
L’affermazione del papato e il monachesimo
Le radici cristiane del Medioevo
LE PERSECUZIONI.
Arianesimo.
Il principato di Augusto e l’Impero
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
Riforma e Controriforma
Il Concilio di Trento ( )
L’impero diventa cristiano
Storia IL CRISTIANESIMO.
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Le radici cristiane del Medioevo
Europa Occidentale nei primi secoli dell’Alto Medioevo
I Longobardi in Italia 493 Teodorico re del Regno ostrogoto in Italia
Dopo l’abdicazione di Cesari diventano Augusti: Costanzo Cloro in Occidente, Galerio in Oriente (305 d.C) Costanzo Cloro muore nel 306 d.C, emerge di nuovo.
Da Costantino a Giuliano l’Apostata
Dalla crisi dell’Impero Romano ai Regni Romano-Germanici
Il periodo storico di Costantino
I FATTORI DI CRISI. EFFETTI NEGATIVI delle RIFORME di DIOCLEZIANO 1. I CURIALES LASCIARONO le aree urbane per le CAMPAGNE Diventarono una sorta di signori.
Impero russo e impero ottomano
Mentalità e religiosità nell’XI secolo
1.4 IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO
Transcript della presentazione:

MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti amministrativi che fanno capo alle città fortemente gerarchizzato e socialmente subordinato alle aristocrazie delle città

CARATTERI DELLE ARISTOCRAZIE CITTADINE patrimoni in ogni parte dell’impero appalti pubblici e partecipazione al commercio cultura umanistica e stile decoroso di vita a) costruzione di edifici pubblici b) organizzazione di spettacoli c) esercizio della filantropia d) consuetudine con la pratica letteraria e i dibattiti filosofici e) biblioteche private

DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO crisi del politeismo e concorrenza di diverse religioni a carattere salvifico cristianesimo più adatto all’equilibrio intellettuale e morale che caratterizzava la formazione culturale delle élites cittadine organizzazione ricalcata su quella amministrativa romana (diocesi, province ecclesiastiche) ritardi nella cristianizzazione delle campagne vescovi di grande autorevolezza anche sul piano civile definizione della dottrina in senso moderato ed emarginazione delle correnti rigoriste

DIFFICOLTÀ NELLA DEFINIZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA alto livello culturale dei vescovi e larga partecipazione al dibattito teologico diverso modo di intendere il primato della sede romana imperatore arbitro del dibattito e garante della pace religiosa nuova ideologia imperiale: imperatore responsabile della difesa dell’ortodossia (Editto di Tessalonica di Teodosio I, a. 380); il credo niceno è dichiarato religione ufficiale dell’impero; vengono proibiti l’arianesimo e i culti pagani nascita di contrasti con il Papato, che nella notte di Natale dell’800 farà nascere in Occidente un nuovo potere imperiale

ERETICI ED ERESIE Ario, prete di Alessandria: il figlio di Dio incarnatosi in Cristo non è della stessa natura del Padre, ma a lui subordinato. Dottrina condannata dal concilio di Nicea (325) su pressione dell’imperatore Costantino. concili ecumenici diffusione dell’arianesimo significato politico dell’arianesimo Nestorio, patriarca di Costantinopoli: Maria non madre di Dio, ma di Cristo, per evitare ogni possibilità di confusione tra la persona umana e la persona divina di Cristo, congiunte solo sul piano morale. Dottrina condannata dal concilio di Efeso (431). Monofisiti (in maggioranza in Siria e Palestina): umanità e divinità di Cristo si fondono in una sola natura. Ancora oggi vi si collegano i Copti in Egitto. Dottrina condannata dal concilio di Calcedonia (451): Cristo vero dio e vero uomo, dotato di due nature distinte, ma inseparabili. Monoteliti: le due nature distinte di Cristo sono unite da una sola volontà. Dottrina condannata dal concilio di Costantinopoli del 681, che conferma la dottrina elaborata a Calcedonia. 640: i monofisiti di Alessandria aprono le porte agli Arabi

MONACHESIMO III secolo. Eremitismo. Nei deserti della Siria e dell’Egitto nuove esperienze di vita religiosa come distacco totale dalla società e sfiducia verso ogni forma di speculazione intellettuale. Rozzezza di costumi e ricerca di completa solitudine formazione di colonie di eremiti (laure), che si ritrovano insieme solo in alcuni momenti della giornata o della settimana (messa domenicale). IV secolo. Cenobitismo. Regolamentazione della vita in comunità. Pacomio. Basilio. diffusione del monachesimo in Italia e a Roma ad opera di san Girolamo (presente a Roma dal 382 al 385) Cassiodoro si ritira a Vivarium nel 540 Regola benedettina (540): caratteri e diffusione