TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO BULLISMO ESPERIENZE A CONFRONTO
Advertisements

Istituto Comprensivo “N. Fiorentino”
PIANO ATTIVITA’ Funzioni Srumentali a.s.2005/2006
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Incontro PRIN Genova 28 gennaio 2010 Unità di Roma Appunti e problematiche.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
PESAV PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE AD ALTA VERSATILITA 15 gennaio 2007 Conferenza di presentazione PESAV - DVD.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
PROGETTO SICUREZZA IN CATTEDRA 2006/07 PROPOSTA DIDATTICA Percezione del rischio.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
PP3 UOPPSA CSA BO Facchini/Villani Progetto pilota 3Procedure Finalità Obiettivi Struttura Formazione 27 e 28 gennaio 2004 Questionario di rilevazione.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Indagine sulla soddisfazione del servizio educativo a. s. 2003/ SCUOLA IN OSPEDALE SAN GERARDO DI MONZA INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
PROGETTO: INVESTIAMO IL NOSTRO TEMPO PER… UNA CITTADINANZA ATTIVA LA BANCA DEL TEMPO Anno scolastico 2011/2012 DIRIGENTE SCOLASTICO: D.ssa Santolla Francesca.
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Servizio Nazionale di Valutazione
SECONDO PERCORSO: L'OSSERVAZIONE IN CLASSE
Le restituzioni in percentuale:
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
Interazioni la scuola ha proceduto spesso adottando un modello di tipo compensativo e cercando di dare risposta ai bisogni immediati e visibili degli alunni.
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
A. Scognamiglio Referente per la Qualità MONITORAGGIOEAUTOVALUTAZIONED’ISTITUTO A. S / 2012.
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
Istituto Comprensivo E. De Amicis – Masi- Atripalda a. s
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
La valutazione Slide del Titolo Carattere Optima passo 32 - Centrato.
MADDALONI 1 – VILLAGGIO -
A.S A CURA DELLE DOCENTI F. CASTELLINO e L. MARINO
CONOSCIAMO LA NOSTRA SCUOLA DATI RIASSUNTIVI RACCOLTI PER L’AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A cura di Claudio Pola Referente d’Istituto per la Valutazione.
RISULTATI MONITORAGGIO QUESTIONARI RAV
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Il cooperative learning
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2015/2016 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO Parliamone..
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
SCUOLA INFANZIA “F. GATTI”
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Il progetto nella sua terza annualità conferma il suo carattere sperimentale e i suoi elementi costitutivi: l’impianto organizzativo e l’approccio di.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Nella seconda annualità di progetto viene confermato il carattere sperimentale dell’iniziativa la quale si sostanzia in diversi aspetti: nell’impianto.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO Enrico.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA, 30 OTTOBRE 2014

IL NUOVO PIANO DI VALUTAZIONE: PRESENTAZIONE DEGLI STRUMENTI

Il punto di partenza Diversi livelli di implementazione nelle città Le riflessioni sugli esiti della prima sperimentazione Il ‘carico di lavoro’ degli operatori Le segnalazioni dalle città

Il disegno Mantiene la valutazione sui tre contesti: scuola, abitativo/campo, soddisfazione insegnanti e alunni Mantiene la componente longitudinale (inizio e fine progetto, T0 e T1) Non prevede scuole confronto ma monitoraggio di assenze e valutazioni in tutte le scuole dove sono iscritti alunni RSC Riduce gli strumenti di valutazione Monitora i processi

Strumenti di valutazione

Sociometrico due domande; per ciascuna domanda si chiede al bambino con chi vorrebbe associarsi per svolgere quell’attività indicando quattro scelte in ordine di preferenza; le domande sono le stesse per tutte le classi, distinte tra primaria e secondaria, per consentire uniformità di risultati. Scuola primaria Quali compagni inviteresti alla tua festa di compleanno? A scuola ci sarà una caccia al tesoro: quali compagni vorresti nella tua squadra? Scuola secondaria di primo grado Quali compagni inviteresti alla tua festa di compleanno? Devi prepararti per una verifica: con quali compagni preferiresti studiare?

Clima di classe solo secondaria (ma si può utilizzare anche nelle IV e V classi della primaria); 30 domande sulle preferenze del clima di classe; tre climi relazionali che si possono stabilire all’interno del gruppo: competitivo, individualistico e cooperativo; va motivata la compilazione dello strumento (migliorare il benessere e le relazioni positive nella classe); va garantita la riservatezza delle risposte; può essere restituita agli studenti una sintesi complessiva emersa dall'elaborazione di tutti i questionari.

Pre – post assessment alunni RSC compilazione on line strumento di osservazione, analisi e comprensione della situazione al fine di sostenere un progetto di intervento adattato alla situazione di ogni bambino e ogni famiglia. Indaga tre settori: Fattori di rischio e di protezione: per aiutare gli operatori ad effettuare un primo bilancio fra fattori di protezione e rischio nel contesto della famiglia e dell’ambiente; Qualità della relazione operatore – famiglia per avviare una riflessione sulla qualità della relazione tra famiglia (mamma, papà e persona di riferimento) e operatori. Valutazione complessiva per realizzare una valutazione globale sulla situazione del bambino (valutazione globale utilizzando una scala da 1 a 6)

Questionario quantitativo alunni RSC compilazione on line la rilevazione delle informazioni avviene in maniera indiretta; Richiede una compilazione lungo il periodo di progetto; compila l’operatore campo ma richiede collaborazione tra l’operatore scuola e l’insegnante. Rileva informazioni su: Bambino e famiglia; Scuola; Contesto abitativo; Accesso ai servizi.

Strumenti di documentazione e monitoraggio