GIORNALISMO SPORTIVO TRA EVOLUZIONI E RIVOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
Advertisements

I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
Social media e nuove strategie di marketing
Percorsi didattici Informatica e Telecomunicazioni.
Informatica e Telecomunicazioni
COME FATTORE CRITICO DI SUCCESSO
A cura di Adriano Corsetti LA DEMOCRAZIA ELETTRONICA.
Le tecnologie informatiche per l'azienda
Perché, come e con che risultati
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica - SITI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per lInterazione (SITI) 16/3/2007.
CanottaggioVero.com presenta: Sport e visibilità: come creare l’evento
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Tesi di Laurea Specialistica
COMUNICAZIONE POLITICA E VOTO: LE IPOTESI SUGLI “EFFETTI”
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA
La vendita personale Maria De Luca
La Comunicazione Integrata di Marketing Maria De Luca
Associazione Irene_2008 LA CAMPAGNA ELETTORALE Pratiche e strumenti.
Il linguaggio cinematografico e il cinema digitale
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Corso di laurea in Scienze dellAmministrazione e dellOrganizzazione Sede di Ivrea Moduli professionali per lo sviluppo dei sistemi informativi nellamministrazione.
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Presentation App Sport & Entertainment Sector Dicembre 2013.
DIGITAL SIGNAGE Progetto Monitor in Store.
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA ZIZZI o.n.l.u.s.
CREAZIONE E GESTIONE DI UNA COMUNITA VIRTUALE SULLE COMUNITA VIRTUALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
LO STORYTELLING APPLICATO AL MARKETING SPORTIVO
Relatore: Ch. mo Prof. Ettore Bolisani Laureando: Stefano Gecchele
FantaGoal Quando il calcio è di rigore… Fantasia Nicola Corso di Laurea in Informatica Università La Sapienza Roma A.A. 2003/2004.
Valutare l’impatto di un evento sportivo rispetto alla comunicazione
Il computer nella vita di ogni giorno
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
KeyCode next choice next move next success Desenzano del Garda (BS) Next choiceNext moveNext success keycode KeyCode Meeting 7 18 giugno 2005.
BLOG Massimo Sgambato. I Blog weB = WEB = Ragnatela. Il complesso della RETE dei computer in INTERNET. LOG = File su cui vengono registrate informazioni.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
RicercAzione RicercAzione, formata da professionisti del settore, è da anni un punto di riferimento per enti pubblici ed aziende private nella pianificazione.
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
L’evoluzione di Internet: dall’età della pietra agli occhiali di Google Come è cambiata la rete e cosa ci riserva il futuro prossimo venturo.
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
Eventi sportivi a.s. 2009/ 2010/11. Giornata Paralimpica Il nostro Istituto ha partecipato con una rappresentanza della classe Seconda Sez. C, riportando.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interdipartimentale.
Progetto Comenius: analisi dei risultati. Analizzando i dati raccolti nelle classi 4A e 4B abbiamo potuto constatare che passiamo in media molto tempo.
L’information tecnology nel comparto assicurativo Prof. Claudio Cacciamani
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERDIPARTIMENTALE.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE REDAZIONE, STRUTTURA E OBIETTIVI DI NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienza Politiche.
Applicazione del CRM: il caso “Know K.” di Paoletta Antonio Relatore: prof. Edoardo Mollona Correlatore: dott. Sergio Venturino (Dirigente della Know K.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti degli studi di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell'Informazione, Scienze Economiche.
Net Sounds Project ABCD Novembre Lo sfondo educativo NET Sounds (Network of Educational Technologies Sounds) Il progetto prevedeva di.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE, SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI, SCIENZE POLITICHE.
PROJECT WORK Master Class in "International Management della Gestione Congressuale e degli Eventi Turistici Enogastronomici e Religiosi" ITINERARIO NELLA.
UN RIVOLUZIONARIO TRADIZIONALE
Tesi di laurea di Giorgio Tosatti anno accademico 2008/2009.
IL CAMPIONATO TELEVISIVO: “LA DOMENICA SPORTIVA” E
Relatore: Antonio Margoni Correlatore: Maurizio Ettore Maccarini
QUOTIDIANI CARTACEI E ONLINE. UNA NUOVA SFIDA PER L’EDITORIA Relatore Chiar.ma Prof.ssa Lidia Falomo Correlatore Chiar.mo Prof. Marco Porta Tesi di laurea.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO
Social media e opportunità di business Francesca Cabiddu Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Presidente del Corso di Laurea in Economia Manageriale.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
2 0ttobre 2009Marta Ferrari e Christian Cinetto 1 Primi passi verso una WEB TV dell’Ateneo dell’Insubria Conferenza GARR 2009 “Network Humanitatis – linguaggi,
X CONVEGNO NAZIONALE GIT IL GPS IN BEEBOOK Geosciences and Information Technologies Carlo CesariniSan Leo (Rimini) – 18 giugno 2015 Carlo Cesarini (laureando.
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA Rapportarsi con i mezzi di comunicazione, le istituzioni e altri enti Dott.ssa Chiara Roncelli Addetta stampa.
RELAZIONE Forum e Gruppo Facebook Ordine Farmacisti Salerno Ordine Farmacisti Salerno19/12/2010 Dr Aldo Frasso.
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Informatica La rapida evoluzione nelle scienze e nelle tecnologie dell’informazione ha richiesto nuove professioni di.
Transcript della presentazione:

GIORNALISMO SPORTIVO TRA EVOLUZIONI E RIVOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Relatore: dott. Roberto Toffolutti Anno accademico 2012/2013 Laureando: Silvio Masci

Obiettivi Analizzare i cambiamenti sociali, tecnologici e metodologici del giornalismo sportivo italiano Valutare l’impatto di pay-tv e internet sulla qualità dell’informazione sportiva Studiare la relazione tra personalizzazione dell’informazione e fidelizzazione dell’appassionato sportivo nelle strategie di comunicazione e marketing dell’Udinese Calcio

Giornalismo sportivo tra Ottocento e Novecento Ottocento Riservato a minoranze nobili Dedicato a pochi sport: ginnastica, alpinismo, scherma, caccia Novecento Sport come strumento di propaganda ideologica e politica Dedicato agli sport di massa: calcio su tutti

Nuovi mezzi di comunicazione di massa

Nuovi requisiti e mansioni del giornalista sportivo Conoscere i moderni mezzi informatici e i software per la gestione di file audio/video Saper scrivere Saper stare davanti alle telecamere e raccontare gli eventi sportivi Conoscenza del campo

Creatività del linguaggio Uso di forestierismi e neologismi Aggettivazione pesante Flessibilità Giochi di parole

Impatto delle pay-tv e internet Pay-tv Maggiori spazi dedicati all’approfondimento sportivo Spettacolarizzazione dell’evento sportivo Personalizzazione dell’informazione sportiva tramite canali tematici Internet Immediatezza dell’informazione sportiva Nascono i siti internet delle società sportive Nuove strategie di comunicazione e marketing delle società sportive

Il modello Udinese: Udinese Channel FIDELIZZAZIONE DEL TIFOSO Personalizzazione dell’informazione sportiva Gratuità del servizio Diversificazione del palinsesto Strategie di crescita societaria: Nuovo sito web Udinese Channel Nuovo stadio

Conclusioni Evoluzioni Nuovi mezzi di comunicazione di massa e software informatici Nuovi requisiti e mansioni del giornalista sportivo Linguaggio creativoImpatto di pay-tv e internetPopolarità Rivoluzioni Modo di fare giornalismo sportivoSpettacolarizzazione dell’evento sportivoInterattività Personalizzazione dell’informazione sportiva Strategie di comunicazione delle società sportive volte alla fidelizzazione del tifoso