Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Punto di Indifferenza e Punto di Fuga
Advertisements

Corso di Economia Aziendale
Breve introduzione al controllo dei costi
I costi e l’equilibrio aziendale
Analisi di bilancio
Analisi di bilancio Cap.22, pp
Le novità della Relazione sulla gestione
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
IL BEP E LA BREAK EVEN ANALYSIS
Le condizioni di equilibrio
BREAK EVEN ANALISYS.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
Gli indicatori di bilancio per la lettura e l’interpretazione delle performance economiche e finanziarie (1) L’analisi della performance economica e finanziaria.
Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
L’analisi del BEP "punto di pareggio«, definita anche analisi di redditività Costi – Volumi – Risultati, è una tecnica utilizzata per valutare gli effetti.
Sistemi di controllo di gestione Ing. della gestione industriale e Ing. dell’integrazione d’impresa e e-business Università di Modena e Reggio Emilia Prof.
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SESTA LEZIONE L’ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
IL DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ E IL BREAK EVEN POINT
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Break-even analysis sui dati effettivi e sui dati ipotetici
La variabilità dei risultati economici Grado di leva operativa e Grado di Leva finanziaria.
Leva finanziaria e leva operativa Braccio – Fulcro – Lavoro compiuto
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Il reddito e la sua struttura per gestioni
L’analisi dei costi e dei ricavi
L’analisi costi – volumi - risultati
Economia e Organizzazione Aziendale
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
LA SOCIETA’ “VIAGGIANDO… SUL MONDO” SI OCCUPERA’ DI TRASPORTARE I PRODOTTI PIU’ RICHIESTI DAL MERCATO DIRETTAMENTE DAL LUOGO DI PRODUZIONE AL LUOGO DI.
Il Business Plan La Business idea concerne
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
La determinazione dei risultati analitici e la logica marginalista L’analisi del punto di pareggio (breack-even analysis –BEA-)
Economia ed Organizzazione Aziendale I Corso di studi in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente: Pierluigi Rippa (
1 Costi variabili e costi fissi Si distinguono i C in funzione del loro grado di variabilità (o elasticità) rispetto a una variabile indipendente di solito.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
1 Fonti e usi Utile netto Ammortamenti netti Accantonamenti netti Fonti della gestione Investimenti tecnici Investimenti finanziari Rimborso.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Il Business Plan La valutazione economico finanziaria.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Applicazione n.1 Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività.
Corso di Programmazione e Controllo Esercitazione.
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
La valutazione della potenzialità economico-strutturale
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Applicazione aziendale: caso Bags srl L’azienda produce borse e vuole valutare l’impatto sulla potenzialità economico-strutturale di un’eventuale internalizzazione.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Applicazione aziendale: caso Bags srl La Bags S.r.l. è un’impresa specializzata nella produzione di borse di elevata qualità con sede a Lodi intenzionata.
Potenzialità Economico - Strutturale
L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE Dr. Roberto Micera
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Corso Economia Aziendale-Lez Economia Aziendale – 2008/09 Le “leve” dell’equilibrio economico I costi secondo la “variabilità” Oggetto della Lezione.
Potenzialità Economico - Strutturale
Transcript della presentazione:

Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

ANALISI POTENZIALITA’ ECONOMICO- STRUTTURALE Obiettivi: Limiti: Misurare la capacità dell’impresa di ottenere un profitto data una certa composizione di costi fissi, costi variabili e ricavi. Ipotesi semplificatrici.

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Indicatori per l’analisi della Potenzialità Economico - Strutturale 1.livello produttivo necessario ad ottenere il pareggio economico (break even point); 2.margine di contribuzione (unitario o assoluto); 3.margine di sicurezza/deficit; 4.punto di equilibrio finanziario (out of pocket recovery point); 5.grado di leva operativa dell’impresa.

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Ipotesi semplificatrici I.Costanza dei ricavi unitari di vendita, ossia diretta proporzionalità dei ricavi complessivi rispetto al volume venduto; II.Proporzionalità dei costi variabili al variare del volume di produzione o di vendita; III.Invariabilità della composizione quali-quantitativa della gamma di produzione realizzata; IV.Invariabilità dei costi di approvvigionamento dei beni e dei servizi al mutare del volume prodotto.

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Esempi di costi fissi e variabili Consumi di materieV Salari e StipendiF Accantonamento TFRF Accantonamento Rischi su CreditiV EnergiaF* Canoni di locazioneF Consulenze tecniche e gestionaliF Ammortamenti immobilizzazioni industrialiF Manutenzioni e RiparazioniF* AssicurazioniF Spese AmministrativeF Provvigioni AgentiV* Trasporti su venditeV Oneri FinanziariV* Imposte e TasseF*

Costi e ricavi Quantità o fatturato AREA DELLE PERDITE AREA DEI PROFITTI 1-a a Q B.E.P. Q1Q1 Margine di deficit Margine di sicurezza CF CV CT RT K P Q2Q2 Diagramma di redditività CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Calcolo analitico del Break Even Point (b.e.p.) In valore In volume x = y x’ = ay +k y =ay+k y – ay = k y (1-a) = k y = k/(1-a) RuQx = CF + CVuQx + PuQx RuQx = CF + CVuQx RuQx - CVuQx = CF Qx (Ru- CVu) = CF Qx = CF / (Ru- CVu)

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Tanto maggiori risultano i costi variabili, a parità di costo totale, tanto minore è il livello di produzione e vendita necessario per il pareggio economico e quindi migliore è la potenzialità economico strutturale dell’impresa. Ricavi totali Costi variabili totali Margine di contribuzione Costi fissi totali Reddito operativo b.e.p. (in valore) Impresa A Impresa B Relazione costi variabili totali - break even point (esempio)

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Il Margine di Contribuzione Il margine di contribuzione unitario (o percentuale) esprime la parte del prezzo di vendita che residua dopo la copertura dei costi variabili ed è quindi destinata alla copertura dei costi fissi prima di aver raggiunto il b.e.p. ed alla generazione di profitto dopo aver superato il punto di pareggio economico.

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Margine di sicurezza (in valore) = Valore della produzione realizzata o attesa – B.e.p. (in valore) Margine di sicurezza (in volume) = Volume di produzione realizzato o atteso – B.e.p. (in volume) Il Margine di Sicurezza (esempio) Ricavi con sfruttamento massimo degli impianti Ricavi totali Costi variabili totali Margine di contribuzione Costi fissi totali Reddito operativo b. e. p. (in valore) Margine di sicurezza Margine di sicurezza (%) Impresa A = 30 30/150 = 20% Impresa A = 0 0/150 = 0%

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Il Punto di Equilibrio Finanziario (out of pocket recovery point) Misura il volume di produzione e di vendita in cui le entrate che derivano dai ricavi risultano uguali alle uscite relative ai costi di gestione. P.e.f. (in valore) = (CF – CF NM ) /(1-a) P.e.f. (in volume) = (CF – CF NM ) /[Ru – (CVu- CVu NM )]

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Il Grado di Leva Operativa GLO = (Rt – CVt)/(Rt – CVt – CF) Rappresenta il moltiplicatore che determina la variazione percentuale che subisce il reddito operativo in considerazione di una data variazione percentuale del fatturato; Misura il grado di incidenza dei costi fissi sulla gestione operativa dell’impresa.

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Il break even point, il grado di leva operativa e la potenzialità economico-strutturale (esempio) Ricavi totali Costi variabili totali Margine di contribuzione Costi fissi totali Reddito operativo Grado di leva operativa Break even point Margine contribuzione (%) Impresa A , % Impresa A Impresa B , % Impresa B

TABELLA 1 Conto Economico anno 2003

TABELLA 2 Parametri per l’analisi costi-volumi-risultati

TABELLA 3

QUADRO COSTI FISSI sono state previste spese di trasporto precedentemente non considerate in quanto rientranti nei servizi logistici; sono considerevolmente aumentati i costi del personale quale conseguenza dell’incremento dell’organico previsto; sono stati previsti canoni di locazione aggiuntivi per 2,5 milioni di euro per il fitto di alcuni depositi per lo stoccaggio delle merci in entrata ed in uscita; risultano notevolmente aumentati gli oneri assicurativi per l’esigenza di sottoscrivere nuove polizze assicurative per i depositi e gli automezzi acquisiti; Gli ammortamenti risultano incrementati quale conseguenza dell’acquisizione di automezzi e di macchinari per la gestione delle attività di carico e scarico delle merci; risultano sensibilmente aumentati i costi di manutenzione degli impianti

TABELLA 4 – BUDGET ECONOMICO 2004

TABELLA 5 Parametri per l’analisi costi-volumi-risultati

TABELLA 6 Elementi strutturali dell’impresa

QUADRO 6.1 – Analisi risultati risulta notevolmente peggiorata la potenzialità economico strutturale dell’impresa in considerazione del volume di pareggio che passa da 3,2 a 14,8 milioni di euro (l’equilibrio finanziario si eleva a 13,1 milioni d euro), determinando altresì la riduzione del margine di sicurezza al 18%. Tuttavia, la nuova struttura operativa dell’impresa garantisce un margine di contribuzione più elevato (pari al 63%) con un grado di leva operativa che passa da 1,44 a 3,39. Ciò appare particolarmente conveniente in considerazione dell’ulteriore incremento del fatturato atteso per gli esercizi successivi. In tal caso, infatti, l’incremento del reddito sarebbe maggiore rispetto a quello che si avrebbe con la precedente struttura operativa dell’impresa, caratterizzata da un minor grado di leva operativa.

TABELLA 7 – budget economico 2005

QUADRO 7.1 – Analisi risultati Ipotizzando, per il 2005, un incremento del fatturato del 50% rispetto al 2004, è possibile verificare gli effetti sul reddito operativo con l’ausilio della tabella 7. Il reddito operativo aumenterebbe del 169%, determinato dal prodotto tra l’incremento del fatturato (50%) ed il grado di leva operativa (3,39). La variazione in termini assoluti del reddito operativo sarebbe di euro, determinati da un margine di contribuzione del 63% applicato all’incremento del fatturato di euro. Concludendo, i consulenti aziendali ritengono che, qualora risultassero verificate le ipotesi di sviluppo quali-quantitativo del fatturato effettuate dal management dell’impresa, sarebbe conveniente procedere al processo di riorganizzazione proposto che, prevedendo l’internalizzazione delle attività logistiche, comporta l’irrigidimento della struttura con il conseguente peggioramento della potenzialità economico strutturale ma con l’incremento del grado di leva operativa

Esercizio Si determini il BEP e il margine di sicurezza per l'azienda Zeta, produttrice di evidenziatori, che presenta il seguente Conto Economico per l'anno Si consideri che il volume d'affari si riferisce alla produzione e vendita di evidenziatori

Esercizio - Soluzioni