L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Progettazione di un impianto FV Progetto realizzato dalla classe V° FASE – I.T.I.S.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STADIO BENTEGODI RIFACIMENTO IMPERMEABILIZZAZIONE COPERTURA E
Advertisements

Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Energia Solare….
I CONDENSATORI Il condensatore
Software per il calcolo della radiazione solare
Studio del moto di una palla che rimbalza
Il solare fotovoltaico in Italia
Pannelli solari Fotovoltaici.
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE
Il fotovoltaico in architettura
1 Parametri di dipendenza della caratteristica In generale la caratteristica di una cella fotovoltaica è funzione di tre variabili fondamentali: In generale.
Considerazioni sulle perdite
I pannelli solari sono apparecchi che trasformano lenergia solare in energia utile. Questi si dividono in.. Riscaldano lacqua sanitaria. Producono energia.
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
Macchine in Corrente Continua
TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE
GENERATORE FOTOVOLTAICO
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Fotovoltaico: impatto ambientale
Criteri per perseguire la
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
Progetto casa sostenibile
PASSIVE HOUSE.
Cosè un Impianto Fotovoltaico? È un insieme di moduli (formati da materiali semiconduttori, quali il silicio) che trasformano direttamente i raggi solari.
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
di Gualtieri Francesco Malinverno Christian Mazzi Matteo
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Sistemi solari attivi termici a scala di edificio
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
La produzione maggiore o minore di energia dipende dalle condizioni climatiche che, non possono essere regolate dalluomo. Infatti di notte o durante.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
COST BENEFIT ANALYSIS LIBRO DI TESTO:
I COPPI SOLARI I coppi solari rappresentano la vera novità. Sono fatti esattamente come i coppi tradizionali, solo che sulla loro superficie è ricavato.
L'energia del sole.
Il sole l’energia del futuro.  Fonte di energia inesauribile  Ad emissioni zero  Fonte di energia esterna al nostro pianeta  Distribuito in modo uniforme.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
IDROSTATICA.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
Rappresentazione dell'informazione
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
CLIMI e BIOMI.
L’energia elettrica.
Microstorage per Fotovoltaico
Fotovoltaico per Autoconsumo
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti.
Progettazione residenziale con TS4 Modularità Utilizzo selettivo Predictive IV (PIV) Minimo costo → Massimo ROI Fate clic per continuare La piattaforma.
Pistoia – Biblioteca San Giorgio - 24 Marzo 2010 ORTI FOTOVOLTAICI : soluzioni tecniche per l’attuazione del progetto di impianto solidale. L’impianto.
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Rilievo dimensionale e topografico. Calcolo della insolazione diretta e diffusa sia mensile che annuale con eventuali ombreggiamenti. Prof. Giuseppe Langella.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Il sole e la sua energia. il sole Il Sole è la stella a noi più vicina. Il Sole è una sfera con un diametro di 1,4 milioni di chilometri (109 volte quello.
La microgenerazione di energia elettrica in casa: il fotovoltaico Pescara, 11 febbraio 2009 Dott. Enrico Forcucci Collaboratore Regione Abruzzo.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
“Produzione di Energia Elettrica da Fonte Rinnovabile tramite un Impianto Fotovoltaico sulla Scuola Elementare” REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 5 - ATTIVITA’
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Transcript della presentazione:

L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Progettazione di un impianto FV Progetto realizzato dalla classe V° FASE – I.T.I.S. H. HERTZ di Roma A cura dei Prof.ri Bonanni Antonio e Coletta Bruno

Progettazione impianti Fv L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Dipende dalla latitudine del sito, dall’esposizione dei moduli (angolo di tilt e di azimut) e dall’irraggiamento. Quest’ultimo dipende dalla stagione, dall’ora del giorno e dalle condizioni meteorologiche. Inoltre, la quantità di energia raccolta dal generatore fotovoltaico dipende dalla temperatura dei moduli, dalla configurazione del campo, dalle caratteristiche elettriche e ottiche dei moduli fotovoltaici e, infine, dalla riflettanza del terreno. L’energia raccolta dai moduli FV Verifica della idoneita’ del sito Appare ovvio che la prima cosa da fare è verificare se il luogo nel quale si pensa di installare un generatore fotovoltaico abbia o no alcuni requisiti di base e cioè che si possa contare su un sufficiente soleggiamento per tutto il corso dell’anno o, almeno, per il periodo per il quale si richiede l’alimentazione elettrica dell’utenza. Quindi occorrerà verificare: Presenza di ombre (vegetazione, costruzioni, alture) Nebbie o foschie mattutine Nevosità Ventosità Le informazioni ottenute determinano il collocamento del generatore fotovoltaico, la sua esposizione rispetto al Sud geografico, il suo angolo di inclinazione, l’area utilizzabile ai fini della sua installazione.

Progettazione impianti Fv L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI L’influenza dell’angolo di azimut Quantitativamente per superfici che si discostano dal sud di circa 45° si ha una diminuzione dell’energia raccolta di qualche percento, mentre riduzioni pari al 20% si raggiungono per angoli di azimut intorno ai 90° (superfici esposte a est o a ovest). Le ragioni per assegnare ai pannelli un angolo di azimut diverso da zero sono legate, soprattutto per impianti installati su edifici, a situazioni locali preesistenti (tetti, facciate). Se i pannelli fotovoltaici vengono orientati con un angolo di azimut diverso da zero, ovvero non sono rivolti verso il sud, si alterano le modalità con cui l’energia viene raccolta nell’arco del giorno e la quantità di energia raccolta su base annuale.

Progettazione impianti Fv L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Viceversa, se l’inclinazione è ottimizzata per il periodo estivo, il diagramma annuale dell’energia presenta un picco durante i mesi estivi. Per l’Italia si hanno regimi solari medio-alti e con forti variabilità tra regioni continentali e meridionali. Ad esempio, su base annua l’insolazione media giornaliera (su di una superficie con una inclinazione pari alla latitudine) è dell’ordine di 3,6 kWh/ m² per giorno in località della pianura padana, 4,7 kWh/ m² al Centro-Sud, ed arriva a 5,4 kWh/ m² per giorno in Sicilia. Per l’inclinazione che rende massima l’energia raccolta in inverno, si raccoglie complessivamente nell’anno il 90% della massima energia. Se invece si inclinano i pannelli in modo da rendere massima l’energia raccolta in estate, nel periodo invernale l’energia raccolta è solo il 65% della massima ottenibile in quel periodo. In altre parole il diagramma annuale si appiattisce se l’inclinazione è ottimizzata per il periodo invernale. L’influenza dell’angolo di azimut

Progettazione impianti Fv L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Effetto dell’ombreggiamento tra file di moduli Se si ha a disposizione una superficie piana e si devono posizionare i moduli su diverse file bisogna tener conto dell’auto-ombreggiamento. Inserendo nella formula i valori relativi alla lunghezza dei moduli FV (L), dell’angolo di azimut (g), dell’angolo di tilt (b) e dell’altezza solare critica (a = 20°) si ottiene la distanza minima tra file (D). In questo modo si assicura assenza di ombreggiamento quando il sole si trova ad altezza solare maggiore di 20° sull’orizzonte. In pratica, se dobbiamo installare su superficie piana un impianto FV con moduli su più file esposti a Sud e inclinate a 30 °, la distanza minima tra la base di una fila e quella della fila successiva sarà: D = (0,86+1,37)L = (9/4) L In questo caso quindi, quindi, sarà possibile installare una superficie captante non superiore al 45% della superficie piana disponibile.

Progettazione impianti Fv L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Dimensionamento dell’inverter Come regola pratica il rapporto tra la taglia del generatore e quella dell’inverter ad esso associato è di 1 a 1, ad esempio: Potenza impianto 1 Kw Potenza inverter 1Kw Tale rapporto viene, in genere, utilizzato come riferimento ma non rispettato completamente, a causa della disponibilità di inverter a specifici livelli di potenza e della variabilità del numero e delle dimensioni dei moduli. Un range accettabile per il dimensionamento è: 0,7 x P(fv) 1,2 P(fv) Dove P(fv) è la potenza del generatore fotovoltaico e P(inv) è la potenza nominale dell’inverter. In considerazione del fatto che l’intervallo di tempo in cui l’inverter lavora alla massima efficienza è tra il 50% e l’80% della potenza nominale del dispositivo e che il funzionamento alla massima potenza è molto limitato nel corso dell’anno, è preferibile scegliere un inverter con una potenza leggermente inferiore a quella del generatore.

Progettazione impianti Fv L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Input DC Moduli collegati in serie formano una stringa che ha un positivo ed un negativo e che vanno collegati all’inverter. Due stringhe collegate allo stesso inverter debbono avere la stessa lunghezza. La tensione di ogni stringa è la somma delle tensioni dei singoli moduli. Come abbiamo detto i moduli debbono essere dello stesso tipo, perciò per conoscere la tensione di stringa basta moltiplicare la tensione Voc del modulo fornita dal costruttore per il numero dei moduli che compongono la stringa stessa: (Vstringa = Vocmod x N°mod) Nella misura della tensione risultante, che si effettua prima di collegare i moduli all’inverter, essa deve comunque essere compresa tra il 70 e il 95 % del valore teorico calcolato. Dimensionamento dell’inverter

Progettazione impianti Fv L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Sappiamo che la temperatura influisce sul funzionamento dei moduli e di conseguenza sul rapporto tra impianto stesso ed inverter. Il numero massimo di moduli da collegare in serie in una stringa va calcolato tenendo conto delle temperature invernali pari a -10° C°. Infatti all’abbassarsi della temperatura la tensione del modulo cresce. Tale tensione però non deve mai superare la massima tensione sopportabile dall’inverter. Il numero massimo di moduli da collegare è ricavato dal rapporto tra tensione max in ingresso all’inverter e la tensione Voc a circuito aperto per moduli operanti a –10° ricavabile dai dati forniti dal costruttore. Numero massimo di moduli connesi ad una stringa N max = V max (inv) / Vo (Tm) -10°C

Progettazione impianti Fv L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Numero minimo di moduli connesii ad una stringa Va calcolato tenendo conto delle temperature estive che possono facilmente raggiungere i 70°C. Infatti in estate un impianto FV ha una tensione di lavoro inferiore a quella di riferimento in condizioni standard (STC), a causa dell’aumento della temperatura di lavoro. Se tale tensione scende al di sotto del valore minimo utile per la ricerca del MPPT (punto di massima potenza) dell’inverter, il generatore perde la possibilità di raggiungere il punto ottimale di lavoro fino ad essere escluso dal circuito. Il sistema in questo caso deve essere dimensionato in modo che il numero minimo di moduli connessi in serie, a formare una stringa, sia dato dal rapporto tra il valore di soglia MPP del dispositivo e il valore di tensione dei moduli alla temperatura massima di lavoro a 70° C°, ricavabile sempre dai dati forniti dal costruttore. N min = V MPP ( inverter) / VMPP ( modulo a70°C)