E SERCITAZIONE N.3 Analisi delle attività operative.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giornata degli Studi e delle Ricerche
Advertisements

Grazia e Givenchy: Toujours Chic Obiettivi: - Sostegno al lancio della nuova fragranza Dahlia Noir - Supportare le vendite creando traffico nei pv coinvolgendo.
LA RIVOLUZIONE COMMERCIALE
Struttura e comportamenti della distribuzione
Marketing I Canali di Distribuzione.
Le Politiche Distributive
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE TRADE-MIDA
CAP 4 STRATEGIE E POLITICHE ASSORTIMENTALI
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2011/12
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2010/11
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Prof. Guido Cristini Dipartimento di Economia
Prof. Guido Cristini Dipartimento di Economia
Lucidi a cura della Prof.ssa Carolina Guerini
I Canali di Distribuzione
La marca del distributore
U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI P AVIA F ACOLTÀ DI L ETTERE E F ILOSOFIA, S CIENZE P OLITICHE, G IURISPRUDENZA, I NGEGNERIA, E CONOMIA Corso di laurea interfacoltà
La distribuzione del libro Master in editoria cartacea e multimediale
A Genova i saldi ti portano in crociera Manifestazione a premi A Genova i saldi ti portano in crociera Questionario per gli operatori economici aderenti.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI ECONOMIA TESI DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI LA CRITICITA’ DELLA RISORSA.
1 Firenze, 16 luglio 2002 Corsi di: Gestione dei Rapporti Visual Merchandising Gestione Economica del Punto Vendita Servizi di Formazione e Consulenza.
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
GRUPPI DI LAVORO E TEMI DI RICERCA
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
APERITIVO IN CANAPA Canapa Lifestyle.
Mystery Client.
Focus cliente La vetrina…
Commercio.
Programma Operativo Nazionale (PON) Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Con lEuropa, investiamo nel vostro futuro.
Modello di Business Gruppo Sintesi
IL PIANO DI MARKETING.
PROCTER & GAMBLE Redatto dal gruppo Scinpao: Silvia Perricci
Un quadro d’insieme del sistema finanziario
Analisi delle relazioni di dipendenza e/o indipendenza tra le funzioni da realizzare e conseguenze progettuali tra unità e frammentazione.
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
INDIRIZZI COSA SI IMPARA PROGRAMMA ATTITUDINI SBOCCHI COSA SI IMPARA L’Operatore Servizi commerciali svolge compiti esecutivi legati al processo commerciale.
IL RETAIL MARKETING MIX
La manovra delle leve di merchandising
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Management della Distribuzione
Management della Distribuzione
I processi di vendita.
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
CAP 5 FORMAZIONE E VARIAZIONE DELL’ASSORTIMENTO
LA POLITICA DI MARCA DEL DISTRIBUTORE
Management della Distribuzione
Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.
Cap I canali distributivi
GEOMARKETING E POINT PATTERN ANALYSIS: UN’ANALISI DEI NETWORK DELLA FEDELTA’ DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Relatori: Prof.ssa Chiara MAURI (Università Commerciale.
Lo scenario dei consumi e del retail in Italia
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
ESPERIENZE ED EMOZIONI: LE NUOVE FRONTIERE DEL MARKETING
Management della Distribuzione
La Gestione Operativa Dell’Impresa Commerciale IV. EGIC – A.A
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Aggregazione fra le imprese e competitività dei luoghi CARPINETI - Parco Matilde, 24 Gennaio 2008 C.A.T. Confesercenti Reggio Emilia Srl - Via Ginzburg,8.
La Gestione Operativa Dell’Impresa Commerciale IV. EGIC – A.A Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
MARKETING La gestione dei canali distributivi. Che cosa è un canale distributivo? E’ un insieme di imprese il cui compito è trasferire un bene fisico.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
LA DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE
DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE QUINTA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
E SERCITAZIONE N.2 Analisi della strategia degli intermediari della distribuzione.
Assessorato al Commercio Assessorato all’Urbanistica Assessorato ai Lavori Pubblici.
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza
Transcript della presentazione:

E SERCITAZIONE N.3 Analisi delle attività operative

Individuare due tipologie di intermediari che operano rispettivamente nel dettaglio grocery e nel dettaglio non grocery (di grandi dimensioni) e per ciascuno di essi fornire un’analisi 1.Definizione della politica assortimentale 1.Settori merceologici trattati, tipologie di prodotti in assortimento, referenze per tipologie e caratteristiche (prezzo/qualità) 2.Marca commerciale (lì dove presente) ruolo e caratteristiche prodotti in assortimento I quesiti da Sviluppare (1)

2. Caratteristiche strutturali dello spazio espositivo  Ambientazione esterna:  Elementi architettonici,  definizione delle modalità di ingresso,  modalità di presentazione dell’insegna,  scelte interenti alle vetrine  lay-out delle attrezzature:  assetto complessivo del pv,  Scelta e disposizione delle attrezzature espositive,  organizzazione del flusso di traffico della clientela;  lay-out merceologico:  Categorie merceologiche individuate  Aggregazione spaziale delle categorie merceologiche e rispettivi ruoli  Display merceologico  modalità di attribuzione della superficie espositiva alle singole famiglie di prodotti e di referenze (Display merceologico); I quesiti da Sviluppare (2)

3. Caratteristiche esperienziali dello spazio espositivo  Utilizzo stimoli polisensoriali (colori, illuminazione, musica, rumori, profumi, odori, materiali, arredi, ecc.)  Organizzazione dello spazio per attività di tipo promozionale e/o ludico- creativo (es. eventi e/o aree del punto vendita dedicate a specifiche attività)  Organizzazione dello spazio di relazione tra impresa-cliente e cliente-cliente I quesiti da Sviluppare (3)