ILLUMINOTECNICA per punti vendita e vetrine CLAUDIO CERVELLI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E LA LUCE FU.
Advertisements

Le salute organizzativa (case study) La nuova sede della
Lezione n° 6: Lampade a tecnologia LED
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Parametri fisici e normative tecniche per l’uso
U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI P AVIA F ACOLTÀ DI L ETTERE E F ILOSOFIA, S CIENZE P OLITICHE, G IURISPRUDENZA, I NGEGNERIA, E CONOMIA Corso di laurea interfacoltà
I dubbi della microscopia
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Le nostre strategie di CRM si basano: 1.sullanalisi dei comportamenti degli individui, rispetto ai diversi mezzi dinformazione 2.sulla conoscenza dei nostri.
Psicologia dello shopping: In particolare determinati In parte da altri fattori da processi logici; ( es. emozioni etc. ); Quando compriamo un prodotto.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
La Comunicazione Integrata di Marketing Maria De Luca
IL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE
ASSOCIAZIONE TAGESMUTTER CRI-CRI
CHIUSURA PROGETTO COACHING & PERFORMANCE BOARD VENDITE
I Led Il funzionamento La loro storia I suoi utilizzi
Progetto Riqualificazione Illuminotecnica nella Scuola Secondaria di Primo Grado Italo Calvino di Vimercate Classe 4° ELA “Green Economy & Social Communication’’
La completezza dei servizi
BUSINESS IDEA: CHI CAMBIA UNA LAMPADINA CAMBIA IL MONDO.
LABORATORIO PROVE FUOCO
1 Attività: SCOPRI LE NUOVE ATTIVITA FORMATIVE NELL AMBITO DEI MATERIALI COMPOSITI.
APPUNTI DI ILLUMINOTECNICA
FINTEL MULTISERVIZI Linee guida per ottimizzare gli impianti di pubblica illuminazione dal punto di vista energetico.
Illuminazione ed uso razionale dell’energia elettrica
sui MATERIALI POLIMERICI
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
Sistemi di controllo dell’illuminazione
LA QUALITA’ NEI SERVIZI
COMPANY COMMUNICATION
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Maurizio Rossi, Daniele Marini

Macchine per osservare, riprodurre e simulare il colore Liceo Scientifico Tecnologico “L. e A. Franchetti”
I canali di distribuzione
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
Progetto RISPARMIO ENERGETICO Pubblica Illuminazione Fintel Multiservizi.
Performance Unlimited srl
Presentazione Aziendale
Andrea Alfieri, Lorenzo Marvini, Beatrice Reina, Giacomo Rizzo, Francesca Tramalloni
COS'E' N.O.G.(New Ocr Generation) Il programma N.O.G. permette di convertire un documento strutturato (un PDF, ma non solo) come una fattura, bolla, modulo.
FEG Servizi 2010 SRL. Fondata nel 2010, la FEG, che è uno “SPIN-OFF” di un Business Partner e System Integrator IBM, è costituita da un team di specialisti.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
L'energia del sole.
Consumi di mobili per la casa a prezzi al pubblico in Italia. Milioni di Euro, ,92% Milioni Euro Totale.
Benefici Economici della Tecnologia di Illuminazione Pubblica a Led
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
Fasce Fattori Alta Media Bassa
La scienza economica Concetti generali e definizioni
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Le 10 ragioni più valide 1 Le 10 ragioni più valide per vendere il proiettore laser VPL-FHZ55 VPL-FHZ55.
1 INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO NELL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEL TERRITORIO FERMANO ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE – novembre 2011 Montani – Prg. 1/11.
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
Le basi di dati.
SVILUPPO E GESTIONE DEL CONTENUTO Lo sviluppo e la gestione del contenuto è un elemento fondamentale su Internet perché il web permette di arricchire,
“ Quello che ci muove, che ci spinge ad andare sempre oltre è l’idea che ogni oggetto possa racchiudere una passione un sogno, un desiderio da condividere,
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Linee guida e suggerimenti - In scena la vostra zona giorno - Messa in scena è relativamente una nuova parola che viene comunemente utilizzato da casa.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
05/08/11 Il microscopio operatorio in odontoiatria.
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
Elementi di Illuminazione.  L'illuminazione consuma ingenti quantità di energia negli uffici e nelle aree produttive e l'esperienza dimostra che il risparmio.
SENSORI I sensori, funzionano essenzialmente come i finecorsa meccanici ma rispetto ai tradizionali contatti ad azionamento maccanico, presentano i seguenti.
© Over IP tutti i diritti riservati – Vietata la riproduzione non autorizzata 1 By: Over IP Gruppo Ital East Engineering Over IP Società per l'innovazione.
Sistema intelligente di gestione e controllo remoto dell’Illuminazione Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO.
Transcript della presentazione:

ILLUMINOTECNICA per punti vendita e vetrine CLAUDIO CERVELLI

INDICE ARGOMENTI CENNI DI VISUAL MARKETING CENNI DI ILLUMINOTECNICA GENERALE COME ILLUMINARE UN PUNTO VENDITA COME ILLUMINARE UNA VETRINA USO DI LUCI COLORATE DOMOTICA E SCENE LUMINOSE

VISUAL MARKETING La disciplina del visual marketing è una branca fondamentale del marketing moderno e analizza, al fine di ottimizzarlo, il rapporto tra oggetto, contesto e immagine, coniugando estetica, creatività ed economia con la comunicazione visiva e la psicologia cognitiva. Il visual marketing pone al centro dello studio e dell'analisi critica la capacità di un oggetto di essere "protagonista" della comunicazione visiva. Il prodotto e la sua comunicazione visiva diventano così inscindibili e la loro fusione è la componente che raggiunge il pubblico, influenzandone e determinandone le scelte (in un meccanismo comunicativo di persuasione)

VISUAL MERCHANDISING = FARE MARKETING SUL PUNTO VENDITA La vocazione di carattere estetico è imprescindibile per la materia, dal momento che il Visual Merchandising utilizza le regole della Comunicazione Visiva, della Percezione Visiva, della Teoria del Campo e della Teoria del Colore applicandole con accuratezza alla presentazione delle merci sul Punto Vendita. Il conseguimento di un’immagine Aziendale coordinata e riconoscibile rappresenta, infatti, un obiettivo altrettanto importante per la disciplina.

Vetrinistica Molto diverso dal visual merchandising è la vetrinistica, un’attività che non si occupa dell’andamento delle vendite (non fa marketing) ma si muove in un terreno più artistico-creativo-estetico senza analizzare la vendita reale; generalmente la vetrinistica si svolge nel canale del dettaglio indipendente (o negozio tradizionale, quindi non franchising né monomarca né outlet).

I passi di una corretta illuminazione L’importanza dell’illuminazione I passi di una corretta illuminazione Illuminare per valorizzare il punto vendita Illuminare per esaltare il prodotto Illuminare per esaltare i colori Illuminare per emozionare: il marketing emozionale

SISTEMI A BINARIO ELETTRIFICATO Sono strutture che supportano apparecchi, faretti, spot, mini lampade di diversa qualità tecnica e artistica per illuminare la vostra abitazione, sale d’esposizione, negozi, gallerie d’arte. Modellati in funzione degli ambienti interni, i percorsi dei binari elettrificati consentono di collegare lunghi circuiti con fonti luminose situate a piacere in qualsiasi punto del binario.

TEORIA DEL CAMPO VISIVO Il nostro campo visivo è alquanto ristretto, e solo una piccola area centrale viene messa bene a fuoco dai nostri occhi, che quindi devono muoversi in continuazione (anche se di pochissimo) per osservare l’ambiente. E, come ogni cosa umana, gli spostamenti del nostro sguardo possono essere influenzati giocando con forme, colori e luci. Inoltre, poichè la percezione si completa nel nostro cervello, viene influenzata dagli stati d’animo e può influenzarli a sua volta. Ecco perchè è possibile, tramite alcune tecniche, influenzare anche il comportamento (e non parlo solo del comportamento d’acquisto).

Temperatura di colore SUDDIVISIONE: DA 2.600°K  3.500°K TEMPERATURA DI COLORE “CALDA” DA 3.500°K  5.000°K TEMPERATURA DI COLORE “NATURALE” DA 5.500°K  7.000°K TEMPERATURA DI COLORE “FREDDA”

Illuminazione con tecnologia LED Concludendo, i vantaggi dei LED dal punto di vista illuminotecnico sono: durata di funzionamento (i LED ad alta emissione arrivano a circa 50.000 ore) quasi totale assenza di costi di manutenzione elevato rendimento (se paragonato a lampade ad incandescenza e alogene) luce pulita perché priva di componenti IR e UV facilità di realizzare ottiche efficienti in plastica flessibilità di installazione del punto luce colori saturi possibilità di un forte effetto spot (sorgente quasi puntiforme) funzionamento in sicurezza perché a bassissima tensione (normalmente tra 12/24 V dc) accensione a basse temperature (fino a -40 °C) senza problemi insensibilità a umidità e vibrazioni assenza di mercurio  ecocompatibili! durata non influenzata dal numero di accensioni/spegnimenti

GUIDE DI LUCE Fibre ottiche Composizione del sistema Il sistema si compone di queste tre componenti base: 1 Illuminatori   2 Fasci a fibre ottiche 3 Accessori

RISPARMIO ENERGETICO E' un tipo di approccio razionale che responsabilizza non solo le aziende produttrici, ma anche i consumatori finali, siano essi persone fisiche, aziende o municipalità. Uno dei primi obiettivi è ad esempio la graduale sostituzione degli apparecchi di vecchia generazione con nuove tipologie di lampade con miglior rendimento energetico. E' importante sottolineare ancora una volta che gli strumenti per ottenere subito un notevole risparmio energetico sono già a nostra disposizione. Il consumo energetico delle moderne lampade è sensibilmente calato e l'emissione aumentata. L'efficienza degli apparecchi, negli ultimi dieci anni, è raddoppiata.

Ben diverso è il caso delle zone adibite all'esposizione. Qui l'obiettivo è quello di rendere visibili le merci a differenti distanze, considerando la frequente interposizione di un vetro protettivo, per persone che sono sia all'interno, sia all'esterno del punto vendita. I valori dei lux sono ben maggiori; ci si attesta generalmente a valori superiori ai 500 lux.

ACCESSORI Filtro colorato interferenziale  dicroici

SOFTWARE DI SIMULAZIONE I vantaggi a colpo d'occhio Creare con la massima semplicità progetti professionali ed efficaci File aggiornati dei corpi illuminanti dei maggiori produttori mondiali Disponibilità gratuita di un software sempre aggiornato e tecnicamente all'avanguardia Valutazione energetica pronta in un attimo Scene luminose colorate con LED- o altri corpi luminosi che cambiano colore

SINTESI ADDITIVA E SOTTRATTIVA La mescolanza sottrattiva: un fascio di luce che attraversa una soluzione di coloranti, la mescolanza di due pitture. Ogni colorante assorbe una parte di luce e la luce emergente, cioè lo stimolo di colore, è ciò che rimane della luce iniziale. La mescolanza additiva di due (e per estensione di qualunque numero di) stimoli di colore, è la mescolanza di stimoli di colore che arrivano all'occhio invariati, entrano nell'occhio simultaneamente o in rapida successione, e incidono sulla stessa area di retina rimanendo distinti.

Negozio di abbigliamento e calzature

Negozio di oggettistica, articoli da regalo e gioielleria Caratteristica del negozio Gli elementi costosi sono generalmente esposti dietro delle vetrine dove sono meglio protetti contro i furti ma dove sono anche meno facilmente visibili. I commessi che offrono un servizio molto personalizzato in un ambiente gradevole e stimolante stimolano la propensione ad acquistare.

Negozio di fiori e piante L'illuminazione deve anche aiutare ad attirare l'attenzione sui molti tipi di materiali esposti. Deve inoltre creare un interno caldo ed invitante pieno di contrasti, tale da invitare il cliente ad entrare nel negozio. Una volta all'interno, il cliente deve avere una buona panoramica dell'insieme dei vari articoli disponibili.

Negozio di dischi e strumenti musicali Carattere specifico dell'illuminazione Oltre ad essere funzionale, l'illuminazione deve anche aiutare a definire una forte immagine ed identità relative al negozio. Essa deve essere facilmente regolabile per gestire qualsiasi modifica di stile o di layout, e il disegno dei lampadari deve sottolineare a pieno il carattere particolare che si desidera progettare.