DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Progetto autovalutazione d’ istituto
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
PROGETTO interdisciplinare
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
I media a scuola la produzione video come strumento didattico Lutilizzo della ricerca in rete per una nuova creatività nella didattica Prof. Domenico Vetrò
La programmazione per competenze
La ricerca guidata in Internet
Alcune linee programmatiche. In merito allEuropa generale vengono proposti materiali cartacei tradizionali trovati in rete e si chiede ai gruppi di lavoro.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM Scuola digitale Piano di diffusione LIM Tutor_ Loredana Messineo.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. CADEO (PC) CLASSE 3°A SCUOLA PRIMARIA DI ROVELETO
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
Per una pedagogia delle competenze
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
Lavagna interattiva multimediale.
Ambienti di Apprendimento e TIC Dario Zucchini
La programmazione per competenze
Sceneggiatura lezione con LIM
I contenuti del percorso di formazione
Piano di introduzione Lim a scuola
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Scuola Primaria “Adolfo Vacchi” Via Montelungo, 18 COMO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
IL PROGETTO DI TIROCINIO
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Progettare attività didattiche per competenze
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC
Esperienze didattiche con la LIM
Modulo: Discipline scientifiche e TIC
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
Percorsi didattici e comunità di apprendimento
PRIMO INCONTRO. Obiettivi per il docente in formazione acquisire la capacità di pianificare attività didattiche che prevedano l'integrazione della LIM.
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
PROGETTO 2.0 INTEGRAZIONE DISCIPLINARE E INNOVAZIONE DIDATTICA 1 LAMEZIA, 8-9 giugno 2011Elisa Policicchio.
PNSD Piano degli interventi a.s. 2015/2016
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
CREAZIONE DI UN L.O. BRAIN STORMING Sw: WORDLEWORDLE INTRODUZIONE LEARNING GIOCHI APPROFONDIMENTI VALUTAZIONE.
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘DE AMICIS’ BERGAMO SCUOLA PRIMARIA VALLI SCUOLA E AULA DIGITALE 17 maggio 2016.
IL BLOG: USO DIDATTICO Stimolare a scrivere in modo creativo e collaborativo; Moltiplicare le possibilità di accesso a materiali di particolare importanza,
ORIENTARSI SULLE CARTE
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Una piattaforma on-line a supporto dell’innovazione e dello sviluppo di competenze nel settore tecnologico Provincia di Firenze – Direzione Lavoro 25 Luglio.
Transcript della presentazione:

DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD Corso n Tutor A. Politi

Si propone un modello di lavoro che, a partire dall’analisi delle pre-conoscenze, aiuterà gli insegnanti a guidare gli allievi attraverso ricerche, esperimenti ed attività fino alla fase della rappresentazione concettuale di quanto appreso e alla condivisione delle esperienze. Descrizione dell’attività PNSD Corso n Tutor A. Politi

Competenze che si vogliono mettere in atto O Saper relazionare e condividere esperimenti scientifici, e ricerche legate alle diverse discipline. O Saper costruire insieme mappe, schemi, linee del tempo utilizzando software e applicazioni on line. O Saper utilizzare motori di ricerca e portali, in affiancamento ai libri, per ottenere dati e fare ricerche, selezionando ciò che serve e che è affidabile. O Saper rielaborare immagini. O Realizzare, individualmente o in gruppo, alcuni prodotti multimediali. O Lavorare in modo collaborativo (co-costruendo la conoscenza) rispettando i contributi di tutti e mettendo a disposizione le proprie conoscenze e competenze. PNSD Corso n Tutor A. Politi

Materiali e strumenti da suggerire O Software e applicazioni on line per mappe mentali (Coggle, Popplet, Cmap e affini). O Applicazioni on line per bacheche digitali (Padlet e affini). O Foto e videocamere digitali. O Software e applicazioni on line per mappe concettuali (Cmap). O Applicazioni per creare ebook e libri sfogliabili (E pub Editor e affini). O Piattaforme per e-learning (Edmodo). PNSD Corso n Tutor A. Politi

Step 1: Indagine delle preconoscenze e organizzazione del lavoro O I docenti sono invitati a partecipare a un brainstorming e le loro idee e preconoscenze, legate a un tema che in seguito sarà trattato insieme, sono aggregate in una mappa mentale. Si lavora in parallelo su lim, in questo caso utilizzando applicazioni come Coggle e Popplet. L’utilizzo dellla lavagna ha un significato ben chiaro: si possono e si debbono sempre utilizzare le rappresentazioni grafiche della realtà nel nostro approccio metodologico, la natura del supporto utilizzato potrà dare la possibilità di apporto di materiale multimediale in caso di volontà di condivisione in rete. Step 2: Operatività O I docenti sono coinvolti in esperimenti scientifici (con gli alunni potranno arricchire le esperienze con uscite didattiche, ricerche, video). Nel corso delle attività sono invitati a tener traccia di quanto avviene utilizzando relazioni scritte, video e fotografie. Step 3: Organizzare il materiale e le conoscenze O I docenti sono guidati nella creazione di mappe concettuali collettive, nella produzione di riviste online e di e-book, di questionari e verifiche. Si è approfondito l’uso di Edmodo, di Cmap e di ePub editor. Step 4: Aggregare e condividere O I docenti sono guidati nella fase di condivisione in rete delle esperienze e dei risultati raggiunti, utilizzando applicazioni che permettono l’aggregazione del materiale (mappe concettuali, blog e piattaforme). PNSD Corso n Tutor A. Politi

Osservazioni e riflessioni O I corsi frequentati da docenti di ogni ordine scolastico richiedono un’attenzione particolare non sui contenuti ma sulla metodologia di lavoro, basati su caratteristiche di verticalità che inizialmente potrebbero rappresentare un handicap. O Con i docenti di scuola primaria è possibile gestire il gruppo come una classe, invitando i partecipanti a mettersi in gioco partecipando alla costruzione di mappe mentali e concettuali, a semplici esperimenti che richiedevano da parte di tutti l’esplicitazione di ipotesi prima della verifica e dell’osservazione, alla formulazione di test a risposta multipla, in modalità vero/falso e in altre forme. PNSD Corso n Tutor A. Politi