Giovani e musei: la prospettiva italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO MUSEUM COMMUNICATOR– MU.COM. SEMINARIO PEER REVIEW
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Educatore Progettista/Ricercatore S t r u m e n t i.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Valutare per migliorare Anna Maria Ajello Università “Sapienza” di Roma ‘
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Educazione degli adulti Livorno 17/3/2000 EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Dinamiche e prospettive di sviluppo.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Master Universitario di 1° livello
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Qualcosa cambia nella scuola ?
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
I giovani e lo spirito imprenditoriale
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Seite 1 AL LAVORO COL TEDESCO IL GRUPPO DI LAVORO PERMANENTE ITALO-TEDESCO: RISULTATI E PROPOSTE Con la collaborazione di Accreditato da Con il patrocinio.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
DallIstituto Tecnico Commerciale allIstituto Tecnico Economico B1 Amministrazione, Finanza e Marketing.
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
Associazione Nazionale Pedagogisti
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
Le istituzioni AFAM e lo sviluppo del territorio Alvaro Lopes Ferreira Cosenza, 16 maggio 2009 Conservatorio di Musica Stanislao Giacomantonio
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
Riflettiamo su……. ……..un modello di
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Progetto ICF – Inclusione Gruppo Tecnico MIUR ROMA, I PROGETTI FINANZIATI AL 100%: INDICATORI COMUNI.
“ Disagio giovanile e dispersione scolastica”
Educare attraverso l’arte. La progettazione di percorsi didattici
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
TCS 14 dicembre 2011 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Net Sounds Project EMUfest Ottobre 2011.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
1 Presentation Autonomous Province of Trento and expectation/role in the project Kick-off meeting Autonomous Province of Trento Trento, December 18, 2014.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
FUTURI INSEGNANTI STUDIANO I primi risultati di un’indagine longitudinale sugli iscritti a Scienze della Formazione primaria Dario Tuorto (Dipartimento.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Luigi Ughetti1/211 dicembre 2007 SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione”
Transcript della presentazione:

Giovani e musei: la prospettiva italiana Roma, 24 giugno 2009 Giovani e musei: la prospettiva italiana Martina De Luca

Giovani e musei: la prospettiva italiana Il contributo degli studi sui visitatori Ministero per i beni e le attività culturali, 1998 Provincia di Trento Fondazione Fitzcarraldo, provincia di Modena, 2

Giovani e musei: la prospettiva italiana Principali esiti: La percezione e l’inclinazione alla visita al museo sono influenzate da alcune principali variabili: contesto socioculturale della famiglia età qualità della esperienza di visita pregresse Ricerca nella esperienza della visita di una dimensione socio relazionale 3

Giovani e musei: la prospettiva italiana Il panorama italiano: preponderanza di attività per bambini (Munari) progressiva attenzione nei confronti di altri pubblici ruolo dei musei di arte contemporanea a. incomprensibilità dell’arte cintemporanea b. gestione pubblico - privata 4

LEARNING PARTNERSHIPS 2007 -2009 Giovani e musei: la prospettiva italiana I GIOVANI E L’EDUCAZIONE NEI MUSEI EUROPEI: UN’INDAGINE CRITICA LEARNING PARTNERSHIPS 2007 -2009 Partner del progetto: Towner Art Gallery (Leading organisation - Eastbourne, UK) Eccom – European Centre for Cultural Organisation and Management (Rome, Italy) Fundaçäo Serralves / Serralves Foundation (Porto, Portugal) IBC - Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna (Bologna, Italy) RIKSUTSTÄLLNINGAR - The Swedish Travelling Exhibitions (Visby, Sweden) IMMA Irish Museum of Modern Art (Dublin, Ireland) 5

LEARNING PARTNERSHIPS 2007 -2009 Giovani e musei: la prospettiva italiana I GIOVANI E L’EDUCAZIONE NEI MUSEI EUROPEI: UN’INDAGINE CRITICA LEARNING PARTNERSHIPS 2007 -2009 Hanno partecipato al progetto: GNAM - Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea (Roma) MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo (Roma) Palaexpo – Palazzo delle Esposizioni (Roma) Dottorato in Pedagogia Sperimentale Università degli Studi “La Sapienza” (Roma) MAMbo- Museo d’Arte Moderna di Bologna Museo Francesco Baracca (Lugo, RA) Zaffiria – Centro permanente per l’educazione ai mass media (Bellaria, RN) Fondazione Fitzcarraldo (Torino) 6

LEARNING PARTNERSHIPS 2007 -2009 Giovani e musei: la prospettiva italiana I GIOVANI E L’EDUCAZIONE NEI MUSEI EUROPEI: UN’INDAGINE CRITICA LEARNING PARTNERSHIPS 2007 -2009 Le tematiche affrontate: - la costruzione del partenariato con le istituzioni del territori - l’autoapprendimento - la costruzione della cittadinanza attiva - il ruolo e le competenze dell’educatore/mediatore/artista nell’ambito dei servizi educativi 7

Giovani e musei: la prospettiva italiana Il partenariato con le istituzione del territorio: In Italia la scuola è il primo pubblico di riferimento per i servizi educativi dei musei: centralità della scuola nella formazione del fruitore museale particolare attenzione rivolta alla costruzione di partenariato con le istituzioni formative 8

Giovani e musei: la prospettiva italiana L’evoluzione normativa: Accordo quadro tra il Ministero della Pubblica istruzione e il Ministero per i beni e le attività culturali (1998) e i diversi accordi stipulati a livello regionale e di enti locali Autonomia scolastica (2000) 9

Giovani e musei: la prospettiva italiana - quadro normativo coerente che consente di integrare le azioni delle istituzioni formative e museali in ragione di un comune obiettivo - messa a punto di successivi strumenti come quelli previsti dalla norma cosiddetta dell’alternanza scuola lavoro esiguità dei finanziamenti difficoltà a far coincidere i tempi della scuola superiore con quelli delle attività museali incerte prospettive future dovute alle riforme in corso nel settore della istruzione 10

Giovani e musei: la prospettiva italiana Questioni aperte: ricerca di un equilibrio tra l’apprendimento formale caratteristico delle istituzioni formative e l’apprendimento informale che si realizza al museo relazione tra le attività svolte al museo e i curriculum disciplinari la formazione degli insegnanti all’uso dei musei 11

Giovani e musei: la prospettiva italiana Una potenzialità poco sfruttata: i musei universitari: multidisciplinarietà delle collezioni possibilità di coinvolgimento degli studenti nelle attività dei musei radicamento delle università nel territorio ampliamento dei pubblici di riferimento 12

Giovani e musei: la prospettiva italiana Arte contemporanea e inclusione sociale: Il partenariato con le istituzioni operanti nel sociale: La difficoltà a condividere linguaggi e tempi è acuita dalla scarsa consuetudine alla cooperazione tra i due settori e la mancanza di un assetto regolamentativo Buone pratiche Il “Progetto periferie” del Comune di Torino 13

Giovani e musei: la prospettiva italiana Musei e patrimonio culturali strumenti per la costruzione della cittadinanza attiva: La scuola adotta un monumento Apprendisti Ciceroni 14

Giovani e musei: la prospettiva italiana I progetti dedicati al “museo dietro le quinte” Obiettivi: aprire le “quinte del museo” per superare la percezione del museo come un luogo polveroso e noioso favorire forme di educazione peer to peer orientare i giovani nella scelta del loro futuro lavorativo 15

Giovani e musei: la prospettiva italiana Musei e cittadinanza attiva: Utilizzo delle tematiche e dei processi dell’arte contemporanea per riflettere sulla società e i cambiamenti in atto. Il museo si trasforma in un luogo di dialogo e il suo raggio di azione si estende al di là delle sue mura e delle sue collezioni, invadendo lo spazio aperto dei quartieri e della città che i giovani sono chiamati a rileggere. 16

Giovani e musei: la prospettiva italiana Musei e creatività giovanile: le “opere” realizzate dai giovani e l’utilizzo dei nuovi media il rapporto diretto con gli artisti i “laboratori” il coinvolgimento emotivo 17

Giovani e musei: la prospettiva italiana Musei e creatività giovanile: le “opere” realizzate dai giovani e l’utilizzo dei nuovi media il rapporto diretto con gli artisti 18

Giovani e musei: la prospettiva italiana Gli spazi dei musei: i laboratori il contatto con le opere e il bisogno di coinvolgimento emotivo. La dimensione relazionale 19

Giovani e musei: la prospettiva italiana L’operatore didattico progressivo riconoscimento delle specificità della figura professionale che deve essere espero nella 20

Grazie per l‘attenzione Cristina Da Milano ???? Cristina Da Milano La griglia di C&S: un metodo per identificare le buone pratiche Cristina Da Milano Museumspädagogik in Italien: Erfahrungen und Perspektiven Cristina Da Milano Patrimonio culturale e integrazione: uno sguardo europeo Cristina Da Milano la didattica museale in italia: esperienze e prospettive Grazie per l‘attenzione Martina de Luca martinadeluca@eccom.it martina.deluca@uniroma1.it 21