1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI (Titolo V Parte IV)
Advertisements

CITTA’ DI SESTO SAN GIOVANNI
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Terre e rocce di scavo: aspetti applicativi e gestionali
Presentazione del software ROME 2.1
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
SCHEMA GENERALE DEL PROCEDIMENTO DI REVISIONE CONTABILE
Ordine dei Chimici della Toscana
PROCEDURA DI BONIFICA – Fase iniziale
Giornata di studio BONIFICHE AMBIENTALI Villa Demidoff, Parco Mediceo di Pratolino – Vaglia 3 Ottobre 2008 L'indagine preliminare: le problematiche del.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici
INDIVIDUAZIONE AREA CONTAMINATA
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”
Comune di Mantova INQUINAMENTO Sostenibilità ambientale
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006 n. 152
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
LE LINEE GUIDA PROVINCIALI
CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA SU ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE RISCHIO ANTROPICO Sezione Tematica: RISCHIO ANTROPICO Responsabile: Prof.
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
Il sito di interesse nazionale di "Venezia (Porto Marghera)":
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica - D. M
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Geografia dei siti contaminati in Italia
Porto Marghera – Giornata di studio
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
29/03/2017 IUAV Laurea specialistica in Pianificazione e Politiche per l’Ambiente Bonifiche dei siti inquinati Geografia degli inquinanti Interpolazione.
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
Delivering sustainable solutions in a more competitive world Valutazione tecnica del rischio ambientale per i rami Cauzione e R.C. Inquinamento Roma, 12.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
Aspetti tecnici e procedurali per i siti inquinati Dr. Stefano Orilisi.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
RISCHIO CHIMICO Corso per ASPP RSPP modulo A.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
ANALISI DI RISCHIO Corso di laurea specialistica in
Analisi della pericolosità di un impianto chimico-industriale
1 IL SITO DI MANTOVA Le attività condotte nel sito di Mantova presentano un ulteriore particolarità: per la prima volta in Italia sono state realizzate.
La bonifica dei siti contaminati
Analisi preliminare relativa alla costruzione di una discarica di rifiuti solidi urbani Provincia di Udine Gruppone “Bel Gruppone”: Battiston Elena Bellina.
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
ARPA FVG - Laboratorio di Udine
SCORIE ?... NO, GRAZIE!!! Dott.ssa Alessandra Seu.
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 Convegno finale PTA-DESTINATION: Percorsi Transfrontalieri.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Acqua non dannosa sotto
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
MODELLI DI GESTIONE PECULIARI ALLE ATTIVITA’ DEI LABORATORI NAZIONALI DEL GRANSASSO Ing. DOMENICO BARONE – RGA - Milano Convegno Nazionale: “I Sistemi.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE Workshop OICE Ambiente “La gestione delle terre e rocce da scavo: il D.M. 161/2012” Roma, 21.
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato MODALITA’ DI DIFESA ATTIVA DALL’INNALZAMENTO DELLA.
Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:
Microsicurezze per un macroprodotto I.P.S.I.A. Ettore Majorana Bari Palese Classe IV B settore chimico biologico.
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Transcript della presentazione:

1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”

2 La normativa è stabilita dal D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 Parte IV - Titolo V “Bonifica siti contaminati” artt Normativa italiana Situazioni o attività che possono determinare la necessità di interventi di bonifica / messa in sicurezza - Siti industriali dismessi; - Siti industriali in attività (industrie a rischio di incidente rilevante) - Discariche incontrollate di rifiuti; - Eventi incidentali che possono aver causato contaminazione delle matrici ambientali (incidenti in aree industriali, sversamenti di sostanze pericolose, incendi, alluvioni….); - Aree minerarie dismesse; - Distributori carburante e depositi oli minerali; Situazioni o attività che possono determinare la necessità di interventi di bonifica / messa in sicurezza - Siti industriali dismessi; - Siti industriali in attività (industrie a rischio di incidente rilevante) - Discariche incontrollate di rifiuti; - Eventi incidentali che possono aver causato contaminazione delle matrici ambientali (incidenti in aree industriali, sversamenti di sostanze pericolose, incendi, alluvioni….); - Aree minerarie dismesse; - Distributori carburante e depositi oli minerali;

3 Art Principi e campo di applicazione stabilisce: interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti contaminati e definisce le procedure, i criteri e le modalità per lo svolgimento delle operazioni necessarie per: - l'eliminazione delle sorgenti dell'inquinamento - la riduzione delle concentrazioni di sostanze inquinanti stabilisce: interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti contaminati e definisce le procedure, i criteri e le modalità per lo svolgimento delle operazioni necessarie per: - l'eliminazione delle sorgenti dell'inquinamento - la riduzione delle concentrazioni di sostanze inquinanti

4 art. 240 – Definizioni SITO l'area o porzione di territorio, geograficamente definita e determinata, intesa nelle diverse matrici ambientali (suolo, sottosuolo ed acque sotterranee) e comprensiva delle eventuali strutture edilizie e impiantistiche presenti SITO POTENZIALMENTE CONTAMINATO un sito nel quale uno o più valori di concentrazione delle sostanze inquinanti rilevati nelle matrici ambientali risultino superiori ai valori di concentrazione soglia di contaminazione (CSC), in attesa di espletare le operazioni di caratterizzazione e di analisi di rischio sanitario e ambientale sito specifica, che ne permettano di determinare lo stato o meno di contaminazione sulla base delle concentrazioni soglia di rischio (CSR); art. 240 – Definizioni SITO l'area o porzione di territorio, geograficamente definita e determinata, intesa nelle diverse matrici ambientali (suolo, sottosuolo ed acque sotterranee) e comprensiva delle eventuali strutture edilizie e impiantistiche presenti SITO POTENZIALMENTE CONTAMINATO un sito nel quale uno o più valori di concentrazione delle sostanze inquinanti rilevati nelle matrici ambientali risultino superiori ai valori di concentrazione soglia di contaminazione (CSC), in attesa di espletare le operazioni di caratterizzazione e di analisi di rischio sanitario e ambientale sito specifica, che ne permettano di determinare lo stato o meno di contaminazione sulla base delle concentrazioni soglia di rischio (CSR);

5 Concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) i livelli di contaminazione delle matrici ambientali che costituiscono valori al di sopra dei quali è necessaria la caratterizzazione del sito e l'analisi di rischio sito specifica, come individuati nell'Allegato 5 alla parte quarta del presente decreto. Concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) i livelli di contaminazione delle matrici ambientali che costituiscono valori al di sopra dei quali è necessaria la caratterizzazione del sito e l'analisi di rischio sito specifica, come individuati nell'Allegato 5 alla parte quarta del presente decreto.

6

7 Allegato 5 degli allegati alla parte IV del D.Lgs 152/06 Tabella delle CSC per le acque sotterranee Allegato 5 degli allegati alla parte IV del D.Lgs 152/06 Tabella delle CSC per le acque sotterranee Espressi in  g/litro

8 Concentrazioni soglia di rischio (CSR) i livelli di contaminazione delle matrici ambientali, da determinare caso per caso con l'applicazione della procedura di analisi di rischio sito specifica secondo i principi illustrati nell'Allegato 1 alla parte quarta del presente decreto e sulla base dei risultati del piano di caratterizzazione, il cui superamento richiede la messa in sicurezza e la Bonifica I LIVELLI DI CONTAMINAZIONE COSÌ DEFINITI COSTITUISCONO I LIMITI DI ACCETTABILITÀ PER IL SITO N.B.: a differenza delle CSC, le CSR sono quindi valori sito- specifici i livelli di contaminazione delle matrici ambientali, da determinare caso per caso con l'applicazione della procedura di analisi di rischio sito specifica secondo i principi illustrati nell'Allegato 1 alla parte quarta del presente decreto e sulla base dei risultati del piano di caratterizzazione, il cui superamento richiede la messa in sicurezza e la Bonifica I LIVELLI DI CONTAMINAZIONE COSÌ DEFINITI COSTITUISCONO I LIMITI DI ACCETTABILITÀ PER IL SITO N.B.: a differenza delle CSC, le CSR sono quindi valori sito- specifici

9 Analisi di rischio sanitario ambientale sito specifica Analisi sito specifica degli effetti sulla salute umana derivanti dall'esposizione prolungata all'azione delle sostanze presenti nelle matrici ambientali contaminate, condotta con i criteri indicati nell'Allegato 1 alla parte quarta del presente decreto; Analisi di rischio sanitario ambientale sito specifica Analisi sito specifica degli effetti sulla salute umana derivanti dall'esposizione prolungata all'azione delle sostanze presenti nelle matrici ambientali contaminate, condotta con i criteri indicati nell'Allegato 1 alla parte quarta del presente decreto;

10 SITO CONTAMINATO un sito nel quale i valori delle concentrazioni soglia di rischio (CSR), determinati con l'applicazione della procedura di analisi di rischio di cui all'Allegato 1 alla parte quarta del presente decreto sulla base dei risultati del piano di caratterizzazione, risultano superati; SITO NON CONTAMINATO un sito nel quale la contaminazione rilevata nelle matrice ambientali risulti inferiore ai valori di concentrazione soglia di contaminazione (CSC) oppure, se superiore, risulti comunque inferiore ai valori di concentrazione soglia di rischio (CSR) determinate a seguito dell'analisi di rischio sanitario e ambientale sito specifica; SITO CONTAMINATO un sito nel quale i valori delle concentrazioni soglia di rischio (CSR), determinati con l'applicazione della procedura di analisi di rischio di cui all'Allegato 1 alla parte quarta del presente decreto sulla base dei risultati del piano di caratterizzazione, risultano superati; SITO NON CONTAMINATO un sito nel quale la contaminazione rilevata nelle matrice ambientali risulti inferiore ai valori di concentrazione soglia di contaminazione (CSC) oppure, se superiore, risulti comunque inferiore ai valori di concentrazione soglia di rischio (CSR) determinate a seguito dell'analisi di rischio sanitario e ambientale sito specifica;

11 C > CSC C < CSC C vs CSC Sito potenzialmente contaminato C > CSR C vs CSR CSC conc. soglia di contaminazione CSR conc. soglia di rischio Sito contaminato C < CSR Sito non contaminato

12 BONIFICA l'insieme degli interventi atti ad eliminare le fonti di inquinamento e le sostanze inquinanti o a ridurre le concentrazioni delle stesse presenti nel suolo, nel sottosuolo e nelle acque sotterranee ad un livello uguale o inferiore ai valori delle concentrazioni soglia di rischio (CSR);

13 Indagine preliminare che accerti il superamento delle concentrazion soglia di contaminazione (CSC) Definizione e svolgimento di un piano di caratterizzazione Applicazione della procedura di analisi del rischio specifica per la determinazione delle concentrazioni soglia di rischio (CSR) In caso di superamento delle CSR Interventi di messa in sicurezza/bonifica

14 Caratterizzazione di un sito contaminato Ricostruzione storica delle attività produttive svolte sul sito Elaborazione del Modello Concettuale Preliminare del sito e predisposizione di un piano di indagini ambientali finalizzato alla definizione dello stato ambientale del suolo, del sottosuolo e delle acque sotterranee Esecuzione del piano di indagini e delle eventuali indagini integrative necessarie alla luce dei primi risultati raccolti. Elaborazione dei risultati delle indagini eseguite e dei dati storici raccolti e rappresentazione dello stato di contaminazione del suolo, del sottosuolo e delle acque sotterranee. Elaborazione del Modello Concettuale Definitivo. Identificazione, tramite Analisi di Rischio sito specifica, dei livelli di concentrazione residua accettabili (CSR), sui quali impostare gli eventuali interventi di messa in sicurezza e/o di bonifica Ricostruzione storica delle attività produttive svolte sul sito Elaborazione del Modello Concettuale Preliminare del sito e predisposizione di un piano di indagini ambientali finalizzato alla definizione dello stato ambientale del suolo, del sottosuolo e delle acque sotterranee Esecuzione del piano di indagini e delle eventuali indagini integrative necessarie alla luce dei primi risultati raccolti. Elaborazione dei risultati delle indagini eseguite e dei dati storici raccolti e rappresentazione dello stato di contaminazione del suolo, del sottosuolo e delle acque sotterranee. Elaborazione del Modello Concettuale Definitivo. Identificazione, tramite Analisi di Rischio sito specifica, dei livelli di concentrazione residua accettabili (CSR), sui quali impostare gli eventuali interventi di messa in sicurezza e/o di bonifica

15 Modello Concettuale Preliminare Piano di indagine Descrizione dettagliata delle attività svolte in campo e in laboratorio (procedure di campionamento, misure di campo, modalità di identificazione, conservazione e trasporto dei campioni, metodiche analitiche etc.) Caratteristiche specifiche del sito in termini di potenziali fonti della contaminazione Estensione caratteristiche e qualità preliminari delle matrici Potenziali percorsi di migrazione

16 Elaborazione di un modello concettuale definitivo dei sito Il Modello Concettuale Definitivo include: le caratteristiche specifiche del sito in termini di stato delle potenziali fonti della contaminazione; grado ed estensione della contaminazione del suolo, del sottosuolo, delle acque superficiali e sotterranee del sito e dell’ambiente da questo influenzato (individuazione dei parametri specifici di rappresentazione; percorsi di migrazione dalle sorgenti di contaminazione ai bersagli individuati nello scenario attuale (siti in esercizio) o nello scenario futuro (riqualificazione dell’area)

17 Calcolo del rischio e degli obiettivi di bonifica sito- specifici La procedura di analisi assoluta di rischio può avere un duplice obiettivo finale: stimare quantitativamente il rischio per la salute umana connesso ad uno specifico sito; individuare dei valori di concentrazione accettabili nel suolo e nella falda che costituiscono gli obiettivi di bonifica sito specifici (Concentrazioni Soglia di Rischio, CSR). I due risultati derivano dalla applicazione della procedura secondo due distinte modalità.

18 Calcolo del rischio e degli obiettivi di bonifica sito- specifici La modalità diretta (forward mode) permette il calcolo del rischio associato al recettore esposto, derivante da una sorgente di contaminazione di concentrazione nota. La modalità inversa (backward mode) permette il calcolo della massima concentrazione ammissibile in sorgente compatibile con il livello di rischio ritenuto accettabile per il recettore esposto. In particolare, stabilita la soglia di rischio tollerabile e utilizzando le formule inverse della procedura diretta, si ottiene una concentrazione accettabile nel punto di esposizione ed infine, per mezzo dei fattori di trasporto, si arriva a stimare la concentrazione accettabile in sorgente.