Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano provinciale di gestione della qualità dellaria - conferenza di pianificazione allargata - Inquinamento atmosferico e salute Ferrara 4 luglio 2006.
Advertisements

PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
L’aria.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il 5 maggio 2011 ed e il 28.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
SABATO 10 GIUGNO RITROVO c/o Ciclobby ore 15,30 (partenza ore 16) ore 15,30 (partenza ore 16) Via Borsieri 4 (zona Isola) - MILANO Durata manifestazione:
CONCETTO DI AMBIENTE: sistema di condizioni fisiche, chimiche e biologiche nel quale si trova a vivere un individuo, una popolazione, una comunità. L’ambiente.
NEL COMUNE DI BADIA POLESINE
Effetti dello smog sulla salute
“Inquinamento atmosferico ed effetti sulla salute ”
INQUINAMENTO URBANO DA TRAFFICO VEICOLARE NEL COMUNE DI PESCARA
SISTEMI PER LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI TERMOELETTRICHE UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO - LIUC FACOLTA’ DI INGEGNERIA.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
- dal numero e dal concentramento delle sorgenti inquinanti
Studio dell’ozono troposferico in area urbana (Roma) e in area protetta (Tenuta Presidenziale di Castelporziano) P. Avino, M. Manigrasso Laboratorio Chimico.
Impatti sulla salute da parte dei principali inquinanti
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Igiene Ambientale Temi principali:
Cause, conseguenze e idee per la soluzione di questo problema.
LA SIGARETTA, UN NEMICO DA COMBATTERE!
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
L’inquinamento dell’aria.
LA COMBUSTIONE.
I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI
Inquinamento atmosferico da trasporti in ambito urbano e salute
INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE
Il gruppo progetto della I^ B Igea
LE PIOGGE ACIDE LE PIOGGE ACIDE DÌ LORENZO BURGINI.
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
SOS PIANETA TERRA.
INQUINAMENO ATMOSFERICO
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Il particolato. Gli effetti sulla salute delle particelle sospese Esiste un livello di esposizione a particelle in sospensione al di sotto del quale non.
Inquinamento Atmosferico Cereda & Remondi.
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro
...L'inquinamento atmosferico...
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO CENNI STORICI Gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana, in particolare sulla mortalità complessiva, sono.
VIVERE MEGLIO, MUOVERSI MEGLIO IN CITTA’ Giampaolo Landi di Chiavenna Assessore alla Salute.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
Inquinamento atmosferico
La qualità dell’aria indoor e outdoor: le implicazioni per il fumo di tabacco La qualità dell’aria indoor e outdoor è un bene prezioso e, quando risulta.
Le risorse naturali Istituto comprensivo Giovanni XXIII Classe 1 A
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
INQUINAMENTO.
Impatto sanitario ed economico di PM e ozono Marco Martuzzi Organizzazione Mondiale della Sanità Ufficio Regionale per l’Europa.
SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax
L’atmosfera terrestre ed il suo inquinamento Prof.ssa Vignola Maria Carmela.
Effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute dell’uomo: il ruolo dei cittadini e delle Istituzioni nella prevenzione Giancarlo Ripabelli, Manuela.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
Polveri sottili Salerno 9 Aprile 2016 Quando l’aria che respiri diventa un rischio Paolo Fierro - Stanio Loria.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
Carburanti alternativi e problematiche di utilizzo nei motori a combustione interna Lanciano, 3 Novembre 2009 Valerio Stanisci.
SISTEMA DI RILEVAMENTO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI CUNEO E NELLA CITTÀ DI BRA Torino, 18 marzo 2016 Silvio Cagliero Arpa - Dipartimento.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax
Apparato Respiratorio
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
“ Qualità dell’Aria” Biennio I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
Transcript della presentazione:

Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità

Punti Principali 1.L’unica realtà su cui si può intervenire è il Pericolo 2.Effetti del “Pericolo” inquinamento sull’uomo 3.Il notevole aumento dell’inquinamento registrato dal 2008 non è imputabile né alle auto né all’attività portuale 4.Importanza di avere dati certi e completi contro attuale frammentazione e confusione 5.Necessità di una corretta pianificazione del territorio per ridurre il Pericolo

L'INQUINAMENTO ATMOSFERICO L’inquinamento atmosferico è definito come l’accumulo nell’aria di sostanze in concentrazioni tali da provocare danni temporanei o permanenti a uomini, animali, piante e beni. La concentrazione, a cui una sostanza provoca inquinamento, varia molto da elemento a elemento: pochi miliardesimi di grammo (nanogrammi) per metro cubo di aria di benzopirene provocano un danno maggiore di una decina di milligrammi per metro cubo di ossido di carbonio. Facendo riferimento alla quantità globale di tutti gli inquinanti emessi, notiamo che cinque di essi contribuiscono da soli a più del 95% del totale.

l’ossido di carbonio (CO), il biossido di zolfo (SO2), gli ossidi di azoto (NOX), gli idrocarburi, il materiale particolato (PM10) Questi inquinanti sono: La concentrazione di questi cinque inquinanti, oltre a quella dell’ozono, viene utilizzata come indice della qualità di un’aria e le leggi fissano i valori massimi che queste concentrazioni possono raggiungere. Dal sito Internet Arpac

AGENTI INQUINANTI: EFFETTI SULLA SALUTE Particolato PM10: effetti sanitari Gli effetti sanitari delle PM10 possono essere sia a breve termine che a lungo termine. Le polveri penetrano nelle vie respiratorie giungendo, quando il loro diametro lo permette, direttamente agli alveoli polmonari. Le particelle di dimensioni maggiori provocano effetti di irritazione e infiammazione del tratto superiore delle vie aeree, quelle invece di dimensioni minori (inferiori a 5-6 micron) possono provocare e aggravare malattie respiratorie e indurre formazioni neoplastiche. Anche recenti studi epidemiologici (ad esempio il progetto MISA, una metanalisi degli studi italiani sugli effetti acuti dell'inquinamento atmosferico rilevati in otto città italiane nel periodo , e studi americani sugli effetti a lungo termine) hanno confermato l'esistenza di una correlazione tra presenza di polveri fini e patologie dell'apparato respiratorio e cardiovascolare.

Biossido di azoto: effetti sull’uomo e sull’ambiente È un gas irritante per l'apparato respiratorio e per gli occhi, causando bronchiti fino anche a edemi polmonari e decesso. Contribuisce alla formazione dello smog fotochimico, come precursore dell'ozono troposferico, e contribuisce, trasformandosi in acido nitrico, al fenomeno delle "piogge acide". dal sito Internet Arpa della Toscana

Traduzione l'impatto sanitario dell'inquinamento atmosferico nelle città italiane è di grandi dimensioni: morti l'anno, in media, sono attribuibili alle concentrazioni di PM10 superiori a 20 μg/m3. Questo è il 9% della mortalità per tutte le cause Inoltre, le autorità locali, attraverso politiche che mirano principalmente a ridurre le emissioni prodotte dai trasporti urbani e produzione di energia, possono raggiungere notevoli guadagni di salute.

Stima decessi a Napoli per inquinamento Popolazione residente al 31/12/2009 (dati Istat) = Decessi al 31/12/2009 = Percentuale decessi per inquinamento atmosferico = 8% Decessi per inquinamento = 0,08 x = 767,2

Dallo studio Epiair Se si considerano i decessi per cause naturali, il PM10 è risultato associato ad un incremento del rischio di morte dello 0,69% per ogni incremento di concentrazione nell’aria di 10 µg/m3. Questo significa che laddove ci sarebbero normalmente decessi se ne registrano 7 in più e questo vale per ogni incremento di 10 µg/m3.

Applicazione alla città di Napoli Considerando i decessi visti per l’anno 2009 abbiamo: 0,0069 x 9590 = 66 Quindi per ogni incremento di concentrazione del PM10 pari a 10 μg/m3 si hanno 66 decessi in più

Circa il monitoraggio degli agenti inquinanti presenti nell’atmosfera l’ARPAC ha pianificato una rete che, su un territorio che conta 5 Province e 551 Comuni è così distribuita: 1) Comune di Napoli 9 (nove) stazioni di cui 1 di Background Suburbano (BS), 6 di Traffico Urbano (TU) e 2 di Traffico Suburbane (TS); 2) Comune di Avellino 2 (due) stazioni entrambe TU; comune di Benevento 2 (due) stazioni entrambe TU; 3) comune di Caserta 3 (tre) stazioni 2 TU e 1 TS; Comune di Maddaloni (Caserta) 1 (una) stazione TS; Comune di Salerno 3 (tre) stazioni tutte TU. È da notare che le stazioni di rilevamento, ad eccezione di Maddaloni (legata a Caserta) sono tutte concentrate nei Comuni capoluogo di Provincia, nei restanti comuni non vi è rilevamento. Fa eccezione il Comune di Acerra ove da quest’anno sono presenti tre stazioni per verificare le emissioni dell’Inceneritore recentemente entrato in funzione.

Dati Arpac per stazione anno 2010

Dati Arpac relativi a Luglio 2010

Elaborazione Arpac relativa alle concentazioni PM10 del 2008

Dati Acerra agosto 2010 Stazione Zona Industriale (30 rilievi) PM10 = 25 superamenti; 75 µg/m3 Stazione Acerra (30 rilievi) PM10 = 0 superamenti; 25,3 µg/m3 Stazione Cancello (9 rilievi) PM10 = 0 superamenti; 23,8 µg/m3

Punti Principali 1.L’unica realtà su cui si può intervenire è il Pericolo 2.Effetti del “Pericolo” inquinamento sull’uomo 3.Il notevole aumento dell’inquinamento registrato dal 2008 non è imputabile né alle auto né all’attività portuale 4.Importanza di avere dati certi e completi contro attuale frammentazione e confusione 5.Necessità di una corretta pianificazione del territorio per ridurre il Pericolo