Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie Prof. Lorenzo Boccia AGR10 = Costruzioni Rurali e Territorio Agroforestale UNIVERSITA'

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto lauree scientifiche
Advertisements

Risoluzione di triangoli qualsiasi
Risoluzione di triangoli qualsiasi
I.T.C.G. Mosè Bianchi Mauro Bosisio Classe A2 Geometri Anno scolastico 2000\2001.
I QUADRILATERI “Per geometria non intendo lo studio artificioso di
Teorema di Talete Un fascio di rette parallele determina su due trasversali classi di segmenti proporzionali. A’ A B B’ AB:BC=A’B’:B’C’ C C’
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 0
(pane quotidiano dell’algebra, dannazione… degli studenti)
(A+B+C)2=A2+B2+C2+2AB+2AC+2BC
FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE
Misure di campagna e strumenti (La stazione totale Leica-Wild TC 905L)
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
I.T.C.G. MOSE' BIANCHI - MONZA
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
Definizioni e operazioni
La dimostrazione per assurdo….
Formule goniometriche
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
LEZIONI DI TRIGONOMETRIA
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
Seconda Edizione Classe 19C
DIMOSTRAZIONE IPOTESI AB BC CA A,B,D allineati B,C,E allineati
L’Appartamento m “Distanza in miglia nautiche tra due punti aventi la stessa latitudine” Semplice spiegazione utilizzando le proprietà della trigonometria.
Poligoni e triangoli.
PITAGORA GENERALIZZATO
Circonferenza e cerchio
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
Tracciamo la tangente alla circonferenza nel punto A
CALCOLO LETTERALE I PRODOTTI NOTEVOLI
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Circonferenze e rette nel piano
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
IL RILIEVO TOPOGRAFICO
Liceo Scientifico Tecnologico “Grigoletti” Precorsi Trigonometria
PROBLEMI SENZA PROBLEMI!!!
Archi di angoli notevoli
Celerimensura
La Géométrie di Descartes Le rappresentazioni geometriche delle soluzioni delle equazioni Paolo Freguglia Dept. of Engineering and Science of Information.
Algoritmo per il calcolo del maggiore tra tre numeri qualsiasi Francesco PUCILLO matr
Astronomia I Lezione 011 Astronomia I Lezione n. 1 Richiami di trigonometria piana Trigonometria sferica: le relazioni di Gauss »Dimostrazione della formula.
Le Funzioni goniometriche
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
La misura della circonferenza e del cerchio
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
INTERSEZIONI PROBLEMA DI SNELLIUS-POTHENOT
CNOS-FAP San Donà di Piave A cura di Roberto Marcuzzo TRIGONOMETRIA PIANA La trigonometria nasce attorno ai secoli III e II a.C. e si presenta come metodo.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
Costruzioni e Territorio C.L.: Scienze e tecnologie agrarie Prof. Lorenzo Boccia AGR10 = Costruzioni Rurali e Territorio Agroforestale.
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie Prof. Lorenzo Boccia AGR10 = Costruzioni Rurali e Territorio Agroforestale UNIVERSITA'
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie
1IISS "E. Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013.
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
Divisione di un angolo retto in tre angoli uguali
prof.Giuseppe Frassanito a.s
Liceo Scientifico V. Vecchi di Trani Matematica triennio.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Funzioni trigonometriche. Funzioni Trigonometriche si dice angolo positivo individuato dalla coppia di semirette r e r' uscenti dal punto O, l'insieme.
Prof. Cerulli – Dott. Carrabs
Il Piano Cartesiano seconda parte.
PROBLEMA DI TRIGONOMETRIA Giorgio Buffa 4H
Goniometria Pag.53.
Transcript della presentazione:

Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie Prof. Lorenzo Boccia AGR10 = Costruzioni Rurali e Territorio Agroforestale UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AGRARIA E AGRONOMIA DEL TERRITORIO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - Prof. Lorenzo Boccia - Intersezione inversa: SCOPO Si vogliono determinare le coordinate del punto di stazione, note le coordinate di tre punti visibili dal punto di stazione. E’ il più importante metodo di appoggio Per esempio se si vedono tre punti fiduciali del Catasto si possono determinare le coordinate e l’orientamento della stazione per partire con un rilievo. L’intersezione inversa si chiama anche Problema di Pothenot o Problema di Snellius. N.B. La dimostrazione che segue, occorre solo per presentare la trattazione agli studenti e non c’è ragione di memorizzarla. I moderni software commerciali risolvono l’intersezione inversa

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - Prof. Lorenzo Boccia - Intersezione inversa: DATI Sono note le coordinate di tre punti A, B e C visibili dalla stazione P. Condizione necessaria è che i quattro punti A, B, C e P non siano su una stessa circonferenza. Ad esempio X A =80,88 mY A =108,64 m X B =102,00 mY B =110,42 m X C =122,52 mY C =111,6 m Si vogliono determinare le coordinate di P: X P =?Y P =?

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - Prof. Lorenzo Boccia - Esempio di punto fiduciale del Catasto, sito nel comune di Portici

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - Prof. Lorenzo Boccia - Preparazione operazioni di campagna Si utilizza una stazione totale (tacheometro o teodolite) Si prepara l’eidotipo: Libretto di campagna del 20 maggio 2013 Operatore….. Località …….Strumento…….. P B CA  

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - Prof. Lorenzo Boccia - Libretto StazStratoPunto collim. Lettura C.S. Lettura C.D. Media C.S. C.D. AngoloMedia P1A 1B  ’= == 1C  ’= P2A 2B  ’’= 2C  ’ ’= P3A 3B  ’’= == 3C  ’’ ’=

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - Prof. Lorenzo Boccia - Libretto (operazioni semplificate) StazPunto collim. Lettura C.S.Angolo PA B == C ==

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - Prof. Lorenzo Boccia - Operazioni di campagna in C Si effettua una stazione sul punto P Si misura l’angolo  e l’angolo  P B CA  

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - Prof. Lorenzo Boccia - Libretto (Esempio) StazPunto collim. Lettura C.S.Angolo PA4,65 B64,29  =59,64 C134,31  =70,02

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - Prof. Lorenzo Boccia - Operazioni di tavolino 1 Quello che cerchiamo è l’azimut AP e la distanza AP 1) Calcolo delle distanze AB (a) e BC (b) (Pitagora): AB =a=  ( (X B -X A ) 2 +(Y B -Y A ) 2 ) a =  ( (102-80,88) 2 +(110,42-108,64) 2 ) = 21,2 m BC = b =  ( (X C -X B ) 2 +(Y C -Y B ) 2 ) b =  ( (122,52-102) 2 +(111,6-110,42) 2 ) = 20,55 m P B CA   a b

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - Prof. Lorenzo Boccia - Operazioni di tavolino 2 2) Calcolo degli Azimut  BA e  BC  BA = 200+ArcTan ( (X A -X B )/(Y A -Y B ) ) = 299,54  BC = ArcTan ( (X B -X C )/(Y B -Y C ) ) = 96,34  BA P B C A    BC

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - Prof. Lorenzo Boccia - Operazioni di tavolino 3 3) Calcolo dell’angolo ABC ABC =  BA -  BC = 299, ,34 = 203 c,197  BA P B C A    BC

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - Prof. Lorenzo Boccia - Operazioni di tavolino 4 4) Calcolo degli angoli  e  La somma degli angoli di un quadrilatero è 400 c ovvero   +  +  + ABC = 400 Da cui  +  = = 400 –(  +  + ABC ) Chiamiamo M= (  +  )/2= 200 –(  +  + ABC )/2 Nel nostro caso M= 200-(59,64+70,02+203,197)/2=33,57 Chiamiamo N=(  )/2 Se conoscessimo N ed M sarà  =M+N  =M-N La determinazione di N è laboriosa. Si introduce un angolo ausiliario  P B C A   

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - Prof. Lorenzo Boccia - Operazioni di tavolino 5 Si consideri il triangolo ABP. Per il teorema dei seni: sin  /BP=sin  /a quindi sin  = BP * sin  /a Si consideri il triangolo BCP. Per il teorema dei seni: sin  /BP=sin  /b quindi sin  = BP * sin  /b Dividendo membro a membro: sin  /sin  = b / a *sin  /sin  Si introduce un angolo ausiliario  tale che: cotg  = sin  /sin  = b / a *sin  /sin  Nell’esempio: cotg  = 20,55/21,2 * sin 59,64/sin 70,02 cotg  =0,876=sin  /sin  Identicamente: sin  /sin  = cotg  /1 P B C A    a b

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - Prof. Lorenzo Boccia - Operazioni di tavolino 6 sin  /sin  = cotg  /1 a) Sottraendo 1: sin  /sin  - 1= cotg  /1 – 1 denominatore comune: (sin  - sin  )/sin  = (cotg  – 1 )/1 b) Allo stesso modo: sin  /sin  + 1= cotg  /1 + 1 (sin  + sin  )/sin  = (cotg  + 1 )/1 a/b)(sin  - sin  )/ (sin  + sin  ) = (cotg  – 1 )/ (cotg  + 1 ) Si applica al primo termine la formula di prostaferesi (sin  - sin  )/ (sin  + sin  )=tg ( (  -  )/2 ) / tg ( (  +  )/2 ) Si applica al secondo termine la formula di addizione: (cotg  – 1 )/ (cotg  + 1 )= cotg (  + 50 c ) Quindi: tg ( (  -  )/2 ) / tg ( (  +  )/2 ) = cotg (  + 50 c ) Avendo chiamato in precedenza M= (  +  )/2 ed N= (  -  )/2: tg N / tg M = cotg (  + 50 c ) da cui: tg N = cotg (  + 50 c ) * tg M

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - Prof. Lorenzo Boccia - Operazioni di tavolino 7 O meglio tg N = tg M /tg (  + 50 c ) Da cui si ricava N Nell’esempio: cotg  =0,876 Tg  =1/0,876 =  =54,20 tg N = tg 33,57 /tg (54, c ) = -0,00384 N= arctg N = arctg (-0,00384)= -2,45  =M+N  =M-N Nell’esempio:  =M+N = 33,57+(-2,45)= 31,12  =M-N = 33,57-(-2,45)=36,02

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - Prof. Lorenzo Boccia - Operazioni di tavolino 8 Sono noti tutti gli angoli e quindi: PA/sen (180-  -  )=a/sin  PA=a* sen (180-  -  )/sin  Meglio: PA=a* sen (  +  )/sin  ( si ricorda che sen(180-x)=sen x) PA=21,2* sen (59,64+31,12)/sin (59,64)=26,036 P B C A    a b 180-  - 

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - Prof. Lorenzo Boccia - Operazioni di tavolino 9  AB =  BA C  AB =299, C = 99,54  AP =  AB +   AP =94,54+ 31,12 = 130,66 X P =X A +AP*sin  AP Y P =Y A +AP*cos  AP X P =80,88+26,036 *sin 130,66 =103,95 Y P =108, ,036 *cos 130,66 =96,58 P B C A     a b  AB  AP  BA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - Prof. Lorenzo Boccia - Riassumendo Dati: XA=80,88 m YA=108,64 m XB=102,00 mYB=110,42 m XC=122,52 mYC=111,6 m Operazioni di campagna: Misura degli angoli  e  Operazioni di tavolino: a =  ( (102-80,88) 2 +(110,42-108,64) 2 ) = 21,2 m b =  ( (122,52-102) 2 +(111,6-110,42) 2 ) = 20,55 m  BA = 200+ArcTan ( (X A -X B )/(Y A -Y B ) ) = 299,54  BC = ArcTan ( (X B -X C )/(Y B -Y C ) ) = 96,34 ABC =  BA -   = 299, ,34 = 203 c,197 M= (  )/2= 200 –(  +  + ABC )/2 =33,57 cotg  =sin  /sin  = b / a *sin  /sin  =0,876  =arc tg (1/cotg  ) = arc tg (1/0,876) =54,20  BA P B C A    BC

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - Prof. Lorenzo Boccia - Q=54,20 tg N = tg M /tg (  + 50 c ) = tg 33,57 /tg (54, c ) = -0,00384 N= arctg N = arctg (-0,00384)= -2,45  =M+N = 33,57+(-2,45)= 31,12  =M-N = 33,57-(-2,45)=36,02 PA=a*sen(  +  )/sin  =21,2* sen (59,64+31,12)/sin (59,64)=26,036  AB =  BA C =299, C = 99,54  AP =  AB +  =94,54+ 31,12 = 130,66 X P =X A +AP*sin  AP =80,88+26,036 *sin 130,66 =103,95 m Y P =Y A +AP*cos  AP =108, ,036 *cos 130,66 =96,58 m